Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Che acqua bevi

TESTATA Che acqua bevi

Che acqua bevi

Che acqua bevi 1

Come gestori del Servizio Idrico Integrato, ci impegniamo ogni giorno a controllare la qualità e le caratteristiche igienico-sanitarie dell'acqua destinata al consumo umano. A partire dall'origine delle fonti superficiali, quantitativamente più abbondanti ma qualitativamente più vulnerabili, e che quindi richiedono un maggior livello di controllo.

A tutela della qualità della nostra acqua, inoltre, adottiamo l'uso di tecnologie e prodotti di trattamento di alto livello e verifichiamo costantemente la prestazione degli impianti, attraverso un'adeguata vigilanza sullo stato di conservazione delle reti di distribuzione.

Da oltre quindici anni, infatti, il nostro obiettivo è seguire e mettere in pratica linee di principio comuni per tutte le aree territoriali che serviamo, quali: 

  • la caratterizzazione chimico fisica e batteriologica dell'acqua; 
  • il rispetto dei requisiti cogenti 
  • la garanzia di fornire un prodotto di qualità ottimale. 

Ma soprattutto siamo attenti ai controlli e alle verifiche di idoneità effettuati alla captazione. Che consentono di intervenire tempestivamente e di sospendere il prelievo di acqua nel caso in cui le caratteristiche chimico-fisiche non rispondano ai requisiti richiesti.

Le nostre iniziative per la qualità dell'acqua

Tra le iniziative per garantire sempre acqua buona e sicura, citiamo: 

  • l'ottimizzazione dei protocolli di controllo attraverso un modello di attività di monitoraggio basato sui principi dei Water Safety Plans;
  • la messa a punto di sistemi di miscelazione statica del disinfettante immesso;
  • la manutenzione straordinaria degli impianti di produzione di biossido di cloro, con l'installazione di sistemi di telecontrollo e l’attenzione verso le più aggiornate evidenze scientifiche in termini di microinquinanti di nuova generazione e delle relative modalità di trattamento.

Per quanto riguarda le acque reflue, invece, effettuiamo controlli mirati sugli scarichi industriali in rete fognaria e su tutta la filiera del trattamento depurativo: dall'ingresso dei reflui nell'impianto fino allo scarico finale nei fiumi o nel mare. 

Quest’attività consente la restituzione all'ambiente di un effluente che non alteri le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche dell'ambiente naturale. A vantaggio di un continuo miglioramento delle fonti superficiali e di protezione delle fonti sotterranee utilizzate a scopo idropotabile.

Vuoi sapere di più su qualità e controllo?

Nel controllo delle acque, in relazione alla loro diversa natura e al diverso grado di esposizione al rischio tossicologico e sanitario, i parametri analitici chimici, fisici e biologici normalmente monitorati sono quelli previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 31/2001 e s.m.i. per le acque destinate al consumo umano e D.Lgs. 152/99 e s.m.i. per le acque destinate alla potabilizzazione e per le acque reflue).  Accanto a questi tipi di parametri, effettuiamo anche verifiche periodiche di parametri non convenzionali.

Seguiamo inoltre protocolli di ricerca specifici per la determinazione di microinquinanti chimici organici e inorganici di nuova generazione (es. PFAS, LC Microcistina) e il monitoraggio sulla presenza di fibre d’amianto nell'acqua per evidenziare lo stato di conservazione delle condotte.

Un’altra attività fondamentale è il controllo analitico per verificare lo stato di qualità delle acque potabili distribuite a tutela della salute pubblica e degli scarichi di acque reflue a tutela dell’ambiente.

Queste analisi vengono eseguite con adeguata frequenza nel rispetto di programmi di campionamento definiti in un Piano di controllo annuale, dove sono descritti i criteri di impostazione, i punti di campionamento sottoposti a controllo, le tipologie di parametri analitici da ricercare e le relative frequenze.

Gli esiti più rappresentativi dell'attività di controllo sull’acqua potabile sono poi divulgati, in un'ottica di massima trasparenza, sui nostri canali di comunicazione come le Carte del Servizio, il sito internet e la bolletta dell’acqua.

Acqua potabile e acque minerali: il confronto

Spesso sentiamo dire che la qualità dell'acqua di rubinetto sia inferiore a quella dell'acqua in bottiglia. Per sfatare questo mito, abbiamo voluto mettere a confronto l'acqua Hera con i limiti di legge e le acque minerali. 

Nella tabella che trovate qui sotto, abbiamo inserito i parametri PH e cloruri per maggiore omogeneità e facilità di confronto con le etichette delle acque minerali in commercio.

Il risultato? I valori relativi alla nostra acqua sono sempre ampiamente contenuti nei limiti di legge e per quasi tutti i parametri considerati i valori medi sono confrontabili con quelli delle acque minerali in commercio. 

L'unica eccezione è rappresentata dai nitrati, i cui valori medi sono però dal 60% al 90% inferiori ai limiti di legge.

CONFRONTO QUALITATIVO TRA L'ACQUA DISTRIBUITA DA HERA E LE ACQUE MINERALI NATURALI IN COMMERCIO

  ACQUE MINERALI (MIN-MAX) LIMITI PER ACQUA DI RUBINETTO
D.LGS.31/2001
BOLOGNA FERRARA FORLÌ - CESENA MODENA PADOVA PESARO-URBINO RAVENNA RIMINI TRIESTE
pH 6,5-8,1 6,5-9,5 7,5 7,6 7,7 7,5 7,6 7,7 7,7 7,6 7,8
Durezza totale(°F) 1-88 50* 30 21 24 33 25 29 22 27 20
Residuo fisso a 180° (mg/l) 22-987 1.500* 441 356 369 564 310 399 404 441 248
Sodio (mg/l) 0,3-67 200 26 22 16 57 5 24 27 27 9
Fluoruri (mg/l) 0,03-1 1,5 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 0,2 < 0,10 < 0,10 < 0,10
Nitrati (mg/l) 1-9 50 7 6 6 15 14 6 5 9 7
Cloruri (mg/l) 0,2-80 250 34 29 20 91 9 30 35 35 14

* Valori consigliati

Confronto effettuato con i dati relativi a 28 acque minerali naturali in commercio pubblicati dalla rivista Altroconsumo (n. 184 di luglio/agosto 2005). Per pH e cloruri sono stati utilizzati i dati indicati nelle etichette di nove acque minerali di larga commercializzazione. I dati relativi all'acqua Hera sono valori medi di 6.035 analisi effettuate secondo le frequenze e nei punti di prelievo lungo la rete di distribuzione, come previsto dal piano di controllo e sorveglianza del ciclo idrico.

Il valore pH esprime la misura del grado di acidità di una soluzione acquosa. È una grandezza che stabilisce se una sostanza è acida, neutra o basica, a seconda della concentrazione di ioni idrogeno presenti. È misurata su una scala da 0 a 14, in cui 7 indica che la sostanza è neutra. Valori di pH inferiori a 7 indicano che una sostanza è acida e gradi di pH superiori a 7 indicano che è basica.

La durezza indica la quantità di sali di calcio e magnesio presenti nell'acqua. Viene espressa in gradi francesi (°F), dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio per litro di acqua. La durezza può influenzare il gusto dell'acqua ma non dà problemi di salute. In commercio esistono acque minerali anche più dure dell'acqua Hera.

Il residuo fisso si ottiene dopo aver fatto evaporare un litro d'acqua a una temperatura di 180° C. È il contenuto di sali minerali (sodio, potassio, calcio, magnesio, ecc.) disciolti nell'acqua e viene indicato in mg/l. Più è alto il valore del residuo fisso, maggiore è la concentrazione di sali minerali. Sotto i 500 mg/l l'acqua è classificata come oligominerale. In quasi tutti i casi l'acqua Hera è classificabile come un'acqua oligominerale.

Il sodio indica la quantità di sale comune presente nell'acqua. Anche in questo caso, l'acqua Hera è comparabile alle acque in commercio. I valori di sodio contenuti nell'acqua sono in genere irrilevanti: ad esempio bere un litro d'acqua del rubinetto equivale a mangiare poco più di mezzo cracker.

I fluoruri indicano la quantità di fluoro presente nell'acqua. L'acqua Hera è comparabile con le acque minerali in commercio.

I nitrati sono considerati sostanze nocive. Sono quelle sostanze che giungono nelle falde acquifere attraverso i terreni a causa della concimazione (con sostanze chimiche ma anche con i fertilizzanti naturali) sistematica e intensiva dei suoli coltivati e dalle attività industriali.

I cloruri sono sali importanti per l'organismo umano, se presenti in concentrazioni eccessive possono modificare il sapore dell'acqua, e se associati a valori di pH acido, favoriscono la corrosione dei metalli nelle reti di acquedotto.

Acqua del rubinetto: una scelta sostenibile e conveniente

Il consumo di acqua minerale è un trend in forte crescita nel mondo. Pensate che l'Italia si trova al primo posto per consumo pro-capite, con 192 litri di acqua consumati nel 2006*.

Bere l’acqua del rubinetto, però, ha dei notevoli vantaggi.

Oltre a ridurre gli impatti ambientali causati dal trasporto dell'acqua in bottiglia su lunghe distanze, scegliere l’acqua del rubinetto ti fa risparmiare.

Considerando un consumo medio di 1.000 litri all'anno per una famiglia di tre persone e il prezzo medio di 25 centesimi per litro di alcune acque minerali naturali in commercio, la spesa per l'acqua minerale è di circa 250 euro all'anno. La spesa per la stessa quantità di acqua proveniente dall'acquedotto sarebbe invece di solo 1 euro all'anno. 

In Buone acque

Come posso conoscere la qualità della mia acqua e del Servizio Idrico Integrato? Te lo raccontiamo nel nostro report In buone acque, in cui raccogliamo tutte le informazioni utili a conoscere da vicino un servizio di primaria importanza e che certifica che l'acqua di rubinetto è buona, sicura ed economica. 

Il report In buone acque si aggiunge agli altri strumenti messi a punto per informare i nostri cittadini in modo costante ed esauriente sulla qualità dell’acqua e del relativo servizio.

La qualità dell'acqua nei nostri territori

In questa sezione sono disponibili i dati medi relativi ai parametri previsti dalla normativa. Le analisi chimiche sull’acqua potabile sono effettuate con regolarità su tutto il territorio. 

Al fine di assicurare la massima trasparenza, qui puoi consultare i report semestrali con i dati medi di ciascun comune.

Dati anno 2023 - II semestre


Bologna - Anno 2023 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L: 

Cloruro
mg/L
(250) 
Concentrazioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F 
Fluoruro
mg/L
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50) 
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50) 
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50) 
Potassio mg/L
(N.P.) 
Residuo secco a 180° C
mg/L 
Sodio
mg/L
(200) 
Solfato mg/L
(250) 
Alto Reno - loc. Porretta Terme 147 121 0,03 < 1 41 0,1 9 7,9 267 13 < 0,10 7 < 5 < 0,5 < 0,02 < 1 180 5 13
Anzola dell'Emilia 400 328 < 0,02 < 1 118 0,2 45 7,2 834 40 < 0,10 26 < 5 11 < 0,02 3 558 34 72
Argelato 423 350 < 0,02 < 1 117 0,2 21 7,5 803 40 < 0,10 27 < 5 4 < 0,02 2 538 27 77
Baricella 410 339 < 0,02 < 1 113 0,03 29 7,7 834 39 < 0,10 26 13 7 < 0,02 2 584 30 75
Bentivoglio 323 267 0,02 < 1 95 0,1 27 7,6 616 32 < 0,10 19 < 5 5 < 0,02 2 412 24 60
Bologna 261 232 < 0,02 < 1 88 0,2 33 7,4 671 29 < 0,10 17 < 5 6 < 0,02 2 420 23 57
Budrio 374 307 < 0,02 < 1 131 0,2 38 7,6 919 43 < 0,10 27 < 5 15 < 0,02 3 616 34 128
Calderara di Reno 273 223 < 0,02 < 1 124 0,2 46 7,3 857 41 < 0,10 26 < 5 12 < 0,02 3 574 34 74
Camugnano 167 137 < 0,02 < 1 45 0,2 6 7,9 311 16 < 0,10 11 < 5 1 < 0,02 < 1 207 5 24
Casalecchio di Reno 318 261 < 0,02 < 1 98 0,1 36 7,7 647 33 < 0,10 20 < 5 8 < 0,02 2 439 27 64
Castel d'Aiano 427 350 < 0,02 < 1 115 0,3 24 7,6 721 37 0,16 19 < 5 4 < 0,02 1 483 14 23
Castel di Casio 157 129 < 0,02 < 1 41 0,2 10 7,8 255 14 < 0,10 7 < 5 < 0,5 < 0,02 < 1 172 6 13
Castel Maggiore 387 316 < 0,02 < 1 113 0,1 25 7,5 641 38 < 0,10 24 6 5 < 0,02 2 429 26 73
Castello d'Argile 437 359 < 0,02 < 1 114 0,2 20 7,3 818 39 < 0,10 26 < 5 4 < 0,02 2 548 27 77
Castenaso 403 331 < 0,02 < 1 121 0,2 33 7,6 848 41 < 0,10 26 < 5 8 < 0,02 2 568 31 83
Castiglione dei Pepoli 143 117 < 0,02 < 1 39 0,3 7 8,0 290 14 < 0,10 10 < 5 3 < 0,02 < 1 196 5 20
Gaggio Montano 137 114 < 0,02 < 1 40 0,2 10 7,8 317 13 < 0,10 7 < 5 < 0,5 < 0,02 < 1 243 6 13
Galliera 325 267 < 0,02 < 1 103 0,1 26 7,4 697 34 < 0,10 20 < 5 5 < 0,02 2 453 24 68
Granarolo dell'Emilia 377 308 < 0,02 < 1 112 0,2 31 7,5 729 38 < 0,10 24 12 7 < 0,02 2 488 28 77
Grizzana Morandi 210 174 0,15 < 1 53 0,3 27 8,0 406 17 < 0,10 10 < 5 1 < 0,02 2 314 18 35
Loiano 200 166 < 0,02 < 1 57 0,4 25 8,0 421 19 < 0,10 9 < 5 2 < 0,02 2 282 17 31
Malalbergo 349 287 0,03 < 1 108 0,1 30 7,5 727 36 < 0,10 22 6 6 < 0,02 2 487 26 73
Marzabotto 180 147 < 0,02 < 1 54 0,3 25 7,8 377 18 < 0,10 11 < 5 1 < 0,02 2 252 17 33
Minerbio 359 293 < 0,02 < 1 105 0,1 28 7,4 780 37 < 0,10 23 15 6 < 0,02 2 531 27 76
Molinella 367 300 < 0,02 < 1 112 0,1 31 7,4 789 37 < 0,10 23 < 5 10 < 0,02 3 531 29 90
Monghidoro 250 204 0,02 < 1 62 0,3 8 8,1 374 19 < 0,10 9 < 5 2 < 0,02 1 228 7 15
Monte San Pietro 190 154 < 0,02 < 1 56 0,4 28 8,0 403 18 < 0,10 11 < 5 1 < 0,02 2 292 17 37
Monterenzio 277 228 < 0,02 1 102 0,1 46 7,7 703 34 < 0,10 21 7 13 < 0,02 3 491 32 107
Monzuno 187 153 < 0,02 < 1 52 0,3 30 7,8 412 17 < 0,10 10 < 5 2 < 0,02 2 312 18 34
Ozzano dell'Emilia 360 296 < 0,02 < 1 135 0,2 37 7,7 963 45 < 0,10 26 5 22 < 0,02 4 645 39 161
Pianoro 173 144 0,04 < 1 57 0,1 27 7,9 414 18 < 0,10 10 < 5 2 < 0,02 2 287 18 35
Pieve di Cento 451 369 < 0,02 < 1 102 0,1 27 7,4 739 35 < 0,10 22 < 5 5 < 0,02 2 494 25 71
Sala Bolognese 467 382 < 0,02 < 1 109 0,1 22 7,5 815 37 < 0,10 24 < 5 5 < 0,02 2 546 26 77
San Benedetto Val di sambro 193 156 < 0,02 < 1 53 0,4 28 8,0 409 17 < 0,10 10 < 5 1 < 0,02 2 279 17 31
San Giorgio di Piano 460 378 < 0,02 < 1 123 0,1 23 7,3 800 42 < 0,10 28 < 5 2 < 0,02 2 536 26 94
San Giovanni in Persiceto 357 290 < 0,02 < 1 98 0,2 20 7,6 832 37 0,12 29 < 5 12 < 0,02 2 565 33 68
San Lazzaro di Savena 338 279 < 0,02 < 1 100 0,2 30 7,4 637 32 < 0,10 21 7 4 < 0,02 2 472 26 66
San Pietro in Casale 295 241 < 0,02 < 1 119 0,2 30 7,4 750 39 0,10 24 < 5 7 < 0,02 2 500 27 79
Sasso Marconi 159 133 < 0,02 < 1 51 0,1 30 7,8 448 18 < 0,10 12 < 5 1 < 0,02 2 305 22 37
Valsamoggia 265 218 < 0,02 < 1 77 0,2 24 7,8 512 24 < 0,10 13 < 5 5 < 0,02 2 350 16 36
Vergato 413 338 < 0,02 < 1 111 0,2 9 7,8 658 41 0,27 33 < 5 2 < 0,02 2 441 11 62
Zola Predosa 190 153 < 0,02 < 1 58 0,1 24 7,6 550 18 < 0,10 10 < 5 1 < 0,02 2 280 14 35


Vai all'archivio


Ferrara - Anno 2023 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L: 

Cloruro
mg/L
(250) 
Concentrazioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F
Fluoruro
mg/L
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50) 
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50) 
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50) 
Potassio mg/L
(N.P.) 
Residuo secco a 180° C
mg/L
Sodio
mg/L
(200) 
Solfato mg/L
(250) 
Argenta 177 145 < 0,02 1 52 0,1 31 7,9 455 18 < 0,10 12 < 5 7 < 0,02 3 289 20 35
Bondeno 278 228 < 0,02 < 1 77 0,1 25 7,4 589 27 < 0,10 17 < 5 2 < 0,02 3 378 21 42
Cento 257 211 < 0,02 < 1 69 0,1 27 7,5 511 24 < 0,10 15 < 5 3 < 0,02 3 367 20 39
Ferrara 183 151 < 0,02 1 56 0,2 29 7,6 437 20 < 0,10 13 < 5 6 < 0,02 3 286 21 37
Masi Torello 197 160 < 0,02 2 60 0,1 39 7,7 506 21 0,10 14 < 5 6 < 0,02 3 330 25 32
Poggio Renatico 380 312 < 0,02 < 1 116 0,05 30 7,4 740 39 < 0,10 25 < 5 6 < 0,02 2 520 28 79
Portomaggiore 183 149 < 0,02 1 54 0,2 31 7,8 462 19 < 0,10 12 < 5 6 < 0,02 3 298 21 34
Terre del Reno 178 146 < 0,02 < 1 55 0,2 29 7,7 463 19 < 0,10 12 < 5 6 < 0,02 3 298 19 36
Vigarano Mainarda 190 154 < 0,02 1 54 0,2 29 7,7 455 19 < 0,10 13 < 5 6 < 0,02 3 293 20 35
Voghiera 193 159 < 0,02 1 58 0,2 28 7,7 447 20 < 0,10 13 < 5 7 < 0,02 3 305 21 37


Vai all'archivio


Forlì-Cesena - Anno 2023 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L: 

Cloruro
mg/L
(250) 
Concentrazioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F
Fluoruro
mg/L
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50) 
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50) 
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50) 
Potassio mg/L
(N.P.) 
Residuo secco a 180° C
mg/L
Sodio
mg/L
(200) 
Solfato mg/L
(250) 
Bagno di Romagna 250 204 0,02 < 1 62 0,2 22 7,7 525 21 0,11 13 < 5 2 < 0,02 3 352 30 38
Bertinoro 250 206 0,03 < 1 65 0,1 14 7,9 466 22 < 0,10 13 6 3 < 0,02 2 312 11 26
Borghi 300 248 0,20 < 1 69 0,3 26 7,9 490 24 < 0,10 16 5 7 < 0,02 2 469 18 42
Castrocaro terme e Terra del sole 229 189 < 0,02 < 1 67 0,1 17 8,0 439 24 < 0,10 16 8 3 < 0,02 2 310 13 31
Cesena 275 226 < 0,02 < 1 83 0,1 24 7,7 567 29 < 0,10 19 5 9 < 0,02 2 390 17 49
Cesenatico 260 212 < 0,02 < 1 74 0,1 17 7,7 507 25 < 0,10 16 < 5 6 < 0,02 2 340 14 32
Civitella di Romagna 242 197 < 0,02 < 1 60 0,1 13 8,1 446 23 < 0,10 20 < 5 1 < 0,02 2 316 11 33
Dovadola 307 252 < 0,02 < 1 81 0,1 14 7,7 603 30 < 0,10 23 < 5 1 < 0,02 3 418 21 59
Forlì 209 171 < 0,02 < 1 63 0,1 14 7,8 414 21 < 0,10 13 5 3 < 0,02 2 277 11 25
Forlimpopoli 182 149 < 0,02 < 1 64 0,1 14 7,8 456 21 < 0,10 13 5 3 < 0,02 2 305 11 27
Galeata 277 226 < 0,02 < 1 71 0,2 11 8,1 489 26 < 0,10 20 < 5 1 < 0,02 2 350 13 45
Gambettola 290 236 < 0,02 < 1 69 0,1 17 7,7 478 23 < 0,10 14 5 4 < 0,02 2 320 12 31
Gatteo 303 248 0,02 < 1 79 0,1 25 7,6 535 28 0,18 22 < 5 6 < 0,02 2 358 30 66
Longiano 181 194 < 0,02 < 1 72 0,1 18 7,7 497 24 < 0,10 15 6 5 < 0,02 2 332 13 33
Meldola 212 173 < 0,02 < 1 54 0,1 13 8,1 358 18 < 0,10 11 7 1 < 0,02 2 256 9 23
Mercato Saraceno 247 202 < 0,02 < 1 72 0,1 21 7,9 514 25 < 0,10 17 < 5 2 < 0,02 2 350 19 53
Modigliana 347 284 < 0,02 < 1 89 0,2 20 7,8 685 34 0,22 28 < 5 2 < 0,02 3 466 29 82
Montiano 237 197 < 0,02 < 1 68 0,1 17 7,7 458 23 < 0,10 15 6 5 < 0,02 2 306 12 29
Portico e San Benedetto 313 259 < 0,02 < 1 79 0,2 9 7,6 579 29 < 0,10 23 < 5 1 < 0,02 2 387 16 40
Predappio 313 256 < 0,02 < 1 81 0,1 10 7,8 564 31 0,10 25 < 5 1 < 0,02 2 392 16 53
Premilcuore 310 256 < 0,02 < 1 74 0,1 11 7,7 575 28 0,13 23 < 5 1 < 0,02 2 385 15 58
Rocca San Casciano 323 264 < 0,02 < 1 87 0,2 14 7,9 604 32 0,15 25 < 5 1 < 0,02 3 422 22 69
Roncofreddo 247 203 0,02 < 1 73 0,1 21 7,7 526 25 < 0,10 17 < 5 6 < 0,02 2 358 15 38
San Mauro Pascoli 293 242 0,03 < 1 81 0,1 24 7,6 608 29 0,17 21 < 5 6 < 0,02 2 407 28 60
Santa Sofia 203 168 < 0,02 < 1 57 0,1 10 8,0 384 19 < 0,10 11 < 5 1 < 0,02 2 347 9 21
Sarsina 483 396 < 0,02 < 1 104 0,1 10 7,8 767 41

0,17

38 < 5 1 < 0,02 3 519 19 58
Savignano sul Rubicone 290 235 < 0,02 < 1 77 0,1 22 7,8 602 28 0,18 20 < 5 6 < 0,02 2 407 28 60
Sogliano al Rubicone 330 269 < 0,02 < 1 109 0,1 22 7,9 674 36 < 0,10 22 < 5 7 < 0,02 2 466 19 85
Tredozio 297 242 < 0,02 < 1 95 0,1 14 8,0 560 34 < 0,10 25 < 5 2 < 0,02 2 403 12 61
Verghereto 203 165 < 0,02 < 1 60 0,1 7 8,0 303 17 < 0,10 5 < 5 4 < 0,02 < 1 185 5 9


Vai all'archivio


Imola-Faenza - Anno 2023 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:

Cloruro
mg/L
(250) 
Concentraz. ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F
Fluoruro
mg/L
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50) 
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50) 
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50) 
Potassio mg/L
(N.P.) 
Residuo secco a 180° C
mg/L
Sodio
mg/L
(200) 
Solfato mg/L
(250) 
Bagnara di Romagna 170 138 0,05 < 1 49 0,1 39 7,5 465 19 < 0,10 16 < 5 2 < 0,02 3 311 22 42
Borgo Tossignano 235 191 < 0,02 < 1 62 0,1 41 7,9 553 24 < 0,10 20 < 5 1 < 0,02 3 370 33 45
Brisighella 255 210 < 0,02 < 1 62 0,1 13 7,9 502 23 0,13 19 < 5 1 < 0,02 2 336 19 40
Casalfiumanese 215 178 < 0,02 < 1 50 0,1 45 7,9 540 22 < 0,10 23 < 5 1 < 0,02 3 370 41 51
Casola Valsenio 337 275 0,02 < 1 74 0,1 15 8,3 635 31 0,15 30 < 5 1 < 0,02 4 445 24 67
Castel Bolognese 567 466 < 0,02 < 1 192 0,1 62 7,3 1278 70 0,13 54 < 5 20 < 0,02 5 855 45 167
Castel Del Rio 270 219 < 0,02 < 1 71 0,1 21 7,7 532 26 < 0,10 20 < 5 1 < 0,02 2 347 21 43
Castel Guelfo di Bologna 183 151 0,03 < 1 53 0,1 39 7,7 459 20 < 0,10 16 < 5 2 < 0,02 3 308 23 43
Castel San Pietro Terme 170 140 < 0,02 < 1 52 0,1 36 7,7 498 19 < 0,10 15 < 5 2 < 0,02 3 333 22 39
Conselice 173 144 0,12 < 1 50 0,2 34 7,7 455 18 < 0,10 15 < 5 2 < 0,02 3 305 20 40
Dozza 213 177 < 0,02 < 1 64 0,2 41 7,8 552 23 < 0,10 17 < 5 6 < 0,02 3 367 25 42
Faenza 213 174 < 0,02 < 1 64 0,1 15 8,1 411 22 < 0,10 13 7 3 < 0,02 2 284 11 26
Firenzuola 110 92 < 0,02 < 1 32 0,1 7 8,1 194 10 < 0,10 5 < 5 3 < 0,02 < 1 152 6 10
Fontanelice 217 178 < 0,02 < 1 57 0,1 40 7,9 530 22 0,13 20 < 5 1 < 0,02 3 371 33 48
Imola 430 353 < 0,02 < 1 130 0,2 61 7,3 835 46 < 0,10 33 < 5 32 < 0,02 5 559 42 81
Marradi 295 241 < 0,02 < 1 66 0,2 12 7,8 525 25 0,12 19 < 5 1 < 0,02 2 364 18 38
Massa Lombarda 460 379 < 0,02 < 1 106 0,1 46 7,5 856 40 0,13

34

< 5 2 < 0,02 2 573 46 38
Medicina 213 174 < 0,02 < 1 69 0,1 37 7,7 529 27 < 0,10 19 < 5 6 < 0,02 3 354 26 61
Mordano 170 137 0,05 < 1 53 0,1 38 7,7 470 19 < 0,10 15 < 5 2 < 0,02 3 314 20 41
Palazzuolo sul Senio 353 290 < 0,02 < 1 75 0,2 9 7,8 602 29 < 0,10 25 < 5 1 < 0,02 2 420 11 43
Riolo Terme 505 415 < 0,02 < 1 172 0,1 60 7,6 1241 64 < 0,10 51 < 5 19 < 0,02 5 871 43 158
Sant'Agata sul Santerno 155 129 < 0,02 < 1 48 0,2 40 7,8 375 19 < 0,10 16 < 5 2 < 0,02 3 253 21 42
Solarolo 523 428 0,11 < 1 90 0,1 184 7,9 1214 38 0,23 37 < 5 6 < 0,02 9 733 142 4


Vai all'archivio


Modena - Anno 2023 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:

Cloruro
mg/L
(250) 
Concentraz. ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F
Fluoruro
mg/L
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50) 
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50) 
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50) 
Potassio mg/L
(N.P.) 
Residuo secco a 180° C
mg/L
Sodio
mg/L
(200) 
Solfato mg/L
(250) 
Castelfranco Emilia 234 192 < 0,02 < 1 76 0,1 12 7,5 503 25 < 0,10 13 < 5 11 < 0,02 2 337 14 33
Castelnuovo Rangone 265 218 < 0,02 < 1 92 0,1 30 7,5 629 29 < 0,10 15 < 5 17 < 0,02 2 421 21 42
Castelvetro di Modena 306 252 < 0,02 < 1 108 0,1 49 7,5 827 35 < 0,10 18 < 5 21 < 0,02 2 554 40 64
Fiorano Modenese 306 252 < 0,02 < 1 159 0,1 150 7,4 1352 49 < 0,10 24 < 5 25 < 0,02 3 909 102 201
Formigine 270 219 < 0,02 < 1 159 0,03 166 7,2 1328 49 0,15 23 < 5 22 < 0,02 3 889 110 218
Frassinoro 209 173 < 0,02 < 1 66 0,03 15 7,6 372 21 < 10 10 < 5 2 < 0,02 1 249 7 36
Guiglia 440 362 0,03 1 113 0,1 22 7,5 818 42 0,20 33 < 5 5 < 0,02 3 548 18 47
Lama Mocogno 102 84 < 0,02 < 1 29 0,2 3 8,1 177 8 < 0,10 3 < 5 1 < 0,02 < 1 118 2 8
Maranello 313 258 < 0,02 < 1 142 0,1 114 7,6 1097 44 < 0,10 22 < 5 23 < 0,02 3 734 82 151
Marano sul Panaro 370 303 < 0,02 < 1 104 0,1 21 7,6 665 34 < 0,10 20 < 5 9 < 0,02 4 448 18 42
Modena 253 206 < 0,02 < 1 136 0,1 141 7,4 1186 42 < 0,10 19 < 5 25 < 0,02 2 806 89 193
Montecreto 200 164 < 0,02 < 1 66 0,1 3 7,7 433 23 < 0,10 16 < 5 2 < 0,02 1 289 5 56
Montefiorino 98 80 < 0,02 < 1 20 0,2 3 8,0 138 6 < 0,10 2 < 5 1 < 0,02 < 1 92 3 5
Montese 391 322 < 0,02 < 1 105 0,2 15 7,7 664 36 0,12 24 < 5 6 < 0,02 1 437 8 27
Palagano 166 134 < 0,02 < 1 45 0,1 4 7,9 241 14 < 0,10 5 < 5 2 < 0,02 < 1 187 5 14
Pavullo nel Frignano 114 93 < 0,02 < 1 36 0,1 5 8,1 180 11 < 0,10 5 < 5 1 < 0,02 < 1 131 6 12
Pievepelago 157 130 < 0,02 < 1 52 0,1 4 7,9 295 14 < 0,10 3 < 5 1 < 0,02 < 1 197 4 6
Polinago 147 121 < 0,02 < 1 37 0,1 3 8,1 223 11 < 0,10 4 < 5 1 < 0,02 < 1 149 4 12
Prignano sulla Secchia 160 129 < 0,02 < 1 46 0,1 5 8,0 277 14 < 0,10 5 < 5 2 < 0,02 < 1 185 5 12
San Cesario sul Panaro 187 154 0,04 < 1 65 0,1 10 7,8 460 21 < 0,10 11 < 5 3 < 0,02 2 308 12 34
Sassuolo 264 215 < 0,02 < 1 156 0,1 152 7,6 1265 47 < 0,10 22 < 5 13 < 0,02 3 847 104 209
Savignano sul Panaro 347 285 0,04 < 1 111 0,1 24 7,3 729 36 < 0,10 20 < 5 16 < 0,02 3 488 19 59
Serramazzoni 123 103 < 0,02 < 1 31 0,1 4 7,6 207 9 < 0,10 4 < 5 1 < 0,02 < 1 138 4 9
Sestola 163 135 < 0,02 < 1 40 0,2 4 8,1 244 12 < 0,10 6 6 1 < 0,02 < 1 219 3 11
Spilamberto 323 263 < 0,02 < 1 96 0,1 28 7,6 637 31 < 0,10 16 < 5 18 < 0,02 2 427 20 37
Vignola 488 400 < 0,02 < 1 135 0,1 32 7,2 887 46 0,17 31 < 5 12 < 0,02 7 519 32 62
Zocca 423 347 < 0,02 < 1 118 0,1 12 7,6 687 37 0,13 18 < 5 9 < 0,02 1 605 8 20


Vai all'archivio


Ravenna - Anno 2023 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:

Cloruro
mg/L
(250) 
Concentraz. ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F
Fluoruro
mg/L
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50) 
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50) 
Nitrito (NO3)
mg/L:
(0,50) 
Potassio mg/L
(N.P.) 
Residuo secco a 180° C
mg/L
Sodio
mg/L
(200) 
Solfato mg/L
(250) 
Alfonsine 187 155 < 0,02 < 1 53 0,1 30 7,9 432 18 < 0,10 12 < 5 5 < 0,02 3 289 16 34
Bagnacavallo 180 149 < 0,02 < 1 56 0,1 33 7,8 434 19 < 0,10 12 < 5 4 < 0,02 3 291 16 38
Cervia 187 152 < 0,02 < 1 60 0,1 28 7,8 458 20 < 0,10 13 < 5 5 < 0,02 3 306 17 34
Cotignola 230 188 < 0,02 < 1 59 0,1 15 7,8 439 20 < 0,10 12 < 5 3 < 0,02 2 294 10 26
Fusignano 200 164 < 0,02 < 1 60 0,2 32 7,6 456 20 < 0,10 13 9 5 < 0,02 3 306 19 35
Lugo 220 181 < 0,02 2 62 0,1 16 8,0 433 21 < 0,10 13 8 3 < 0,02 2 290 11 25
Ravenna 208 171 < 0,02 < 1 61 0,2 46 7,8 551 21 < 0,10 14 < 5 5 < 0,02 8 369 28 48
Russi 167 135 0,02 < 1 53 0,2 35 7,7 375 18 < 0,10 12 < 5 6 < 0,02 3 257 20 39


Vai all'archivio


Rimini - Anno 2023 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:

Cloruro
mg/L
(250) 
Concentraz. ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F
Fluoruro
mg/L
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50) 
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50) 
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50) 
Potassio mg/L
(N.P.) 
Residuo secco a 180° C
mg/L
Sodio
mg/L
(200) 
Solfato mg/L
(250) 
Bellaria-Igea Marina 277 229 < 0,02 < 1 79 0,1 25 7,9 590 28 < 0,10 19 < 5 9 < 0,02 2 395 24 61
Casteldelci 197 161 < 0,02 < 1 55 0,1 6 8,2 312 16 < 0,10 6 < 5 2 < 0,02 < 1 225 5 7
Cattolica 367 302 < 0,02 < 1 103 0,1 79 7,6 916 38 0,16 30 < 5 17 < 0,02 4 624 51 67
Coriano 247 203 < 0,02 < 1

74

0,1 23 7,7 524 26 < 0,10 17 < 5 7 < 0,02 2 351 15 39
Gemmano 367 299 < 0,02 < 1 101 0,1 34 8,0 739 35 0,19 25 < 5 1 < 0,02 5 495 41 78
Misano Adriatico 287 236 < 0,02 < 1 78 0,1 37 8,0 546 27 < 0,10 19 < 5 8 < 0,02 2 370 27 46
Mondaino 257 209 < 0,02 < 1 76 0,2 23 7,7 492 26 < 0,10 17 < 5 7 < 0,02 2 341 16 41
Montefiore Conca 330 271 < 0,02 < 1 89 0,1 31 7,6 672 31 < 0,10 21 < 5 5 < 0,02 3 451 27 55
Montegridolfo 245 202 < 0,02 < 1 76 0,1 23 7,9 508 26 < 0,10 17 < 5 7 < 0,02 2 356 16 40
Montescudo - Monte Colombo 313 257 < 0,02 < 1 87 0,1 27 7,6 695 30 0,12 21 < 5 4 < 0,02 3 472 29 65
Morciano di Romagna 307 251 < 0,02 < 1 84 0,1 33 7,4 657 30 0,11 21 < 5 5 < 0,02 3 439 29 61
Novafeltria 227 187 < 0,02 < 1 69 0,1 10 8,0 424 22 < 0,10 11 < 5 3 < 0,02 1 258 11 24
Pennabilli 297 243 < 0,02 < 1 79 0,1 14 7,8 509 26 < 0,10 16 < 5 2 < 0,02 1 340 11 26
Poggio Torriana 247 204 < 0,02 < 1 77 0,1 20 7,6 495 27 < 0,10 17 6 7 < 0,02 2 332 16 37
Riccione 380 309 < 0,02 < 1 106 0,1 113 7,5 1032 39 0,17 30 < 5 15 < 0,02 3 691 72 82
Rimini 300 243 < 0,02 < 1 90 0,1 22 7,5 535 30 < 0,10 20 < 5 9 < 0,02 3 358 25 71
Saludecio 263 213 < 0,02 < 1 67 0,2 19 7,8 468 23 < 0,10 15 7 5 < 0,02 2 319 14 31
San Clemente 287 236 < 0,02 < 1 75 0,05 21 7,9 581 26 < 0,10 17 < 5 4 < 0,02 2 389 20 46
San Giovanni in Marignano 240 197 < 0,02 < 1 63 0,03 17 7,8 489 21 < 0,10 14 6 5 < 0,02 2 327 12 30
San Leo 263 216 < 0,02 < 1 79 0,2 19 7,9 588 28 0,11 19 < 5 4 < 0,02 3 338 24 80
Sant'Agata Feltria 238 194 < 0,02 < 1 73 0,1 11 8,0 442 21 < 0,10 8 < 5 2 < 0,02 2 280 11 28
Santarcangelo di Romagna

233

191 < 0,02 < 1 70 0,1 19 7,5 503 24 < 0,10 16 6 5 < 0,02 2 337 14 36
Talamello 328 267 < 0,02 < 1 89 0,1 30 7,8 647 32 0,12 22 < 5 5 < 0,02 4 432 28 68
Verucchio 260 214 < 0,02 < 1 78 0,1 24 7,8 574 26 < 0,10 16 6 9 < 0,02 3 385 16 38


Vai all'archivio

Che acqua bevi 2

Glossario


L’alcalinità rappresenta la capacità dell’acqua di reagire con gli ioni idrogeno ed esprime, nella pratica, il grado di resistenza dell’acqua alle variazioni indotte del pH. Nelle acque naturali l’alcalinità svolge una funzione tampone nei confronti delle variazioni del pH provocate dall’attività fotosintetica e da scarichi di vario tipo come soluzioni acide o basiche. L’alcalinità è dovuta principalmente agli ioni carbonato (CO3--), e bicarbonato (HCO3-) e, se il pH è elevato, agli ioni ossidrili. Carbonati, bicarbonati e anidride carbonica che forma l'acido carbonico, sono in equilibrio tra loro in funzione del pH dell'acqua. Al crescere dell’alcalinità diminuisce l’aggressività di un’acqua ovvero la sua capacità di produrre fenomeni corrosivi. Tale fenomeno è dovuto alla diminuzione della concentrazione dell’anidride carbonica libera. Può essere espressa in termini di concentrazione dello ione bicarbonato (carbonato acido). In un'acqua con pH=7 ad esempio si ha circa il 20% di anidride carbonica e circa l’80% di bicarbonati mentre i carbonati sono praticamente assenti. Un'acqua dura con un elevato contenuto di bicarbonato, se scaldata, causa depositi incrostanti (ad esempio negli impianti di riscaldamento e negli elettrodomestici). 

Può essere espressa in termini di concentrazione dello ione bicarbonato (carbonato acido).


La presenza di questo elemento nelle acque può avere origine da deiezioni umane o animali e può derivare dai fertilizzanti usati in agricoltura. Può essere anche dovuto a fattori geologici, come la degradazione di materiale in via di fossilizzazione (es.: resti di piante, giacimenti di torba, ecc.). Viene biodegradato nell’ambiente ed è correlato a nitrati e nitriti. Si esprime in mg/L. Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valore massimo di 0,50 mg/L.


E’ un elemento chimico distribuito nella crosta terrestre, i cui composti trovano applicazione come pesticidi, erbicidi ed insetticidi.

Al pari degli altri elementi chimici presenti in natura, si trova nei corpi idrici a causa del naturale fenomeno di erosione e solubilizzazione delle rocce provocato dall’acqua piovana che percola nel terreno e raggiunge la falda. La presenza di Arsenico nelle acque in diverse regioni italiane è dovuta a fenomeni naturali legati alla geologia dei suoli e i valori più alti si trovano in zone minerarie per effetto della somma di fattori ambientali e antropici.

I composti dell'arsenico sono per l'uomo fortemente tossici , motivo per cui il limite di legge del parametro per l’acqua potabile è stato fissato il valore di 10µg/L.


Elemento chimico presente in grande abbondanza nella crosta terrestre, la sua concentrazione in acqua dipende dal tipo di terreno attraversato. La normativa non prevede alcun valore limite.


All’interno dell’acquedotto, viene immessa una certa quantità di cloro avente un'importante funzione di disinfezione (distruzione dei microrganismi patogeni).

La misurazione di cloro residuo, per il quale la normativa prevede un valore minimo consigliato, si riferisce alla quantità rimasta nelle acque al termine dell’azione igienizzante.

La presenza di cloro residuo può conferire all’acqua un sapore e un odore caratteristici. 


Nella forma più nota è combinato con il sodio (cloruro di sodio o sale da cucina), presente sulla crosta terrestre e in gran quantità nell’acqua del mare. E’ un sale che proviene dal naturale processo di dissoluzione dei minerali costituenti le rocce ed i suoli attraversati dall'acqua di origine piovana. Quest'acqua è povera di sostanze disciolte ma possiede un'azione "aggressiva" a causa dell'anidride carbonica raccolta dall'aria. Un suo aumento in certi periodi stagionali può derivare dall'uso del sale utilizzato per sciogliere il ghiaccio sulle strade. 

Il cloruro aumenta la conducibilità elettrica delle acque e conseguentemente il residuo secco. Concentrazioni eccessive di cloruri in un'acqua, soprattutto se associati a valori di pH acido, accelerano la corrosione dei metalli nelle reti di acquedotto.


Nell'acqua sono contenute piccole quantità di ioni idrogeno (H+). Il valore pH è correlato alla concentrazione di questi ioni nella soluzione acquosa: una soluzione neutra ha  pH = 7, una soluzione basica ha  pH > 7, una soluzione acida ha  pH < 7.

Un valore di pH molto più basso o più alto dell'intervallo consentito può indicare un inquinamento rispettivamente da acidi o da basi forti. Valori acidi di pH (< 7) possono essere dovuti ad anidride carbonica libera presente nell’acqua, mentre valori alcalini (pH > 7) alla presenza di bicarbonati. Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) sono previsti valori  compresi tra 6,5 e 9,5 unità di pH.


La conducibilità elettrica è la proprietà fisica di una sostanza (conduttore) ad essere percorsa da una corrente elettrica. Tanto più elevata è la concentrazione degli ioni, tanto maggiore sarà la conducibilità.

La conduttività indica quindi il grado di mineralizzazione dell'acqua: se il valore è elevato si tratta di un'acqua ricca di sali, se è basso si tratta di un'acqua povera di minerali. Tale grandezza pertanto può essere correlata con il residuo secco. Siccome la conducibilità dipende anche dalla temperatura, viene fissato un valore convenzionale di riferimento a 20°C.


Con il termine durezza si fa riferimento al contenuto nell’acqua di ioni calcio e magnesio (metalli alcalino terrosi). Si esprime in gradi francesi °F: un grado francese equivale a 10 mg/L di carbonato di calcio e a 0,56°D (gradi tedeschi). 

Le acque sono classificate in base al grado di durezza in: 

  1. dolce: grado di durezza inferiore a 10°F 
  2. moderatamente dura: grado di durezza tra 10 e 20°F 
  3. dura: grado di durezza tra 20 e 30°F 
  4. molto dura: grado di durezza oltre 30°F 

In relazione al pH e all'alcalinità un'acqua molto dura può provocare incrostazioni calcaree nelle tubazioni negli impianti di riscaldamento e negli elettrodomestici e richiede nel lavaggio della biancheria un consumo maggiore di detersivi; un'acqua molto dolce (<10°F) potrebbe invece risultare corrosiva per le tubazioni metalliche.


Si tratta di composti chimici contenenti fluoro la cui origine è solitamente naturale (rocce vulcaniche). A basse concentrazioni presenta effetti protettivi verso la carie dentale, specialmente nei bambini. 

Tuttavia concentrazioni elevate, se ingerite per lungo tempo, possono causare effetti negativi a carico dei denti e delle ossa. Si esprime in mg/L. Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valore massimo di 1,50 mg/L.

 


Elemento chimico presente in grande abbondanza nella crosta terrestre, la sua concentrazione in acqua dipende dal tipo di terreno attraversato. La normativa non prevede alcun valore limite.


Elemento chimico assai diffuso in natura, è un oligonutriente, assunto quotidianamente attraverso una corretta dieta alimentare. Nelle acque se ne accettano basse concentrazioni perché ne altera alcune caratteristiche, quale ad esempio il colore. La sua presenza nell’acqua potabile, parimenti a quella del ferro, può comportare fenomeni di acqua scura; un'acqua con queste caratteristiche non presenta, in generale, rischi sanitari, tuttavia le caratteristiche organolettiche risultano sgradevoli. Il valore di parametro è di 50 µg/L.


Nitrato e nitrito possono essere prodotti in natura da processi ossidativi dello ione ammonio oppure da fenomeni conseguenti all'impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura. Lo ione nitrato può essere presente come componente di sali molto solubili impiegati come fertilizzanti, pertanto può passare velocemente nelle acque sotterranee per dilavamento del suolo agricolo. Si esprimono entrambi in mg/L.
Lo ione nitrato può essere presente come componente di sali molto solubili impiegati come fertilizzanti, pertanto può passare velocemente nelle acque sotterranee per dilavamento del suolo agricolo.

Il nitrito trova applicazione nell’industria agroalimentare dove è impiegato, in quantità controllate, come conservante.


È un metallo alcalino molto importante per l'organismo umano; non è previsto alcun limite di legge.


E' il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180°C un litro di acqua. 

Il residuo secco è un parametro utilizzato per classificare le acque minerali nelle diverse tipologie disponibili in commercio, ossia:

Minimamente mineralizzate: fino a 50 mg/L

Oligominerali (o leggermente mineralizzate): fino a 500 mg/L

Mediamente mineralizzate: fra 501 e 1500 mg/L

Ricche di sali minerali: oltre 1500 mg/L


Lo si ingerisce abbondantemente con i cibi sottoforma di comune sale da cucina. Nella normativa vigente sulle acque potabili (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valori di parametro di 200 mg/L.


E' un anione ampiamente diffuso in natura. Viene utilizzato in agricoltura come fertilizzante. La sua presenza in elevate quantità conferisce all’acqua un sapore sgradevole e leggermente amaro. 

Inoltre la presenza in eccesso può contribuire alla corrosione dei sistemi di distribuzione. 

Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valore di parametro di 250 mg/L.

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it