Ambiente - Raccolta differenziata rifiuti
800.955.988
gratuito da fisso e cellulare
Gas
rivolgersi alla Società di Vendita
Gas 800.996.060
Il servizio emergenze è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Accettano segnalazioni di guasti, interruzioni della fornitura o comunque segnalazioni di situazioni di pericolo connesse agli impianti aziendali. Il servizio non gestisce reclami e non fornisce informazioni!
Innumerevoli i tentativi di truffa a danno dei cittadini per mezzo delle tecnologie digitali. Anche al nostro servizio clienti pervengono molte segnalazioni da parte di persone che hanno, ad esempio, ricevuto email nella quale viene comunicato che è stato riconosciuto loro un rimborso fiscale per la cui riscossione occorre collegarsi a un link che rimanda ad una pagina web, molto simile al sito del Gruppo Hera, nella quale viene chiesto di inserire i propri dati, tra i quali il numero di carta di credito. Si tratta di una truffa. Vi invitiamo a non fornire alcun dato personale online, tantomeno quello relativo alla carta di credito, a seguito del ricevimento di email.
Spesso il bersaglio delle truffe sono anziani che vivono soli. Si tratta di truffatori veri e propri. Per carpire la fiducia si presentano come amici di familiari, venditori oppure millantatori, dipendenti pubblici, tecnici o funzionari di aziende e, esibendo credenziali e tesserini fasulli, puntano al furto vero e proprio, anche vantando la riscossione di tributi e bollette o a cambiare banconote valide con resti in denaro falso.
Non si possono definire truffatori in senso stretto. Tuttavia pongono in essere pratiche commerciali tendenti a forzare la volontà del potenziale cliente. Spesso queste "vendite" si concludono con un contratto che tecnicamente si definisce contratto non richiesto. Cos'è il contratto non richiesto? È il contratto per la fornitura di energia elettrica, di gas o entrambi, che il cliente ritiene di non aver mai stipulato, o che ritiene di aver stipulato in seguito a una pratica commerciale scorretta dell'agente di vendita che lo ha contattato telefonicamente o in un luogo diverso dagli uffici commerciali del venditore (ad esempio a casa propria o in un centro commerciale). Per pratica commerciale scorretta si intende, come stabilito dal Codice del Consumo, una pratica ingannevole o aggressiva in grado di far compiere al consumatore medio una scelta che altrimenti non avrebbe compiuto.
Dal contratto stipulato in questo modo ci si può difendere e ottenerne l'annullamento. Rivolgiti alle Associazioni dei Consumatori e consulta il sito dell'Autority che contiene informazioni utili a tutelare le proprie ragioni.
Scopo dei falsi operatori è sempre quello di introdursi in casa per compiere furti. E' bene ricordare che: