via Spinelli, 60
via Spinelli, 60
da lunedì a giovedì | 08.00 - 15.00 |
venerdì e sabato | 08.00 - 13.00 |
Chiusura per Santo Patrono il 24 giugno.
Servizio Clienti 800.999.500
Chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare dalle 8 alle 22 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8 alle 18, per informazioni e …
Chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare dalle 8 alle 22 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8 alle 18, per informazioni e pratiche relative ai servizi gas, teleriscaldamento, elettricità, acqua e ambiente, per comunicare l’autolettura del proprio contatore e per ritiro ingombranti.
Pronto intervento
Gas 800.713.666
Acqua e Fognature 800.713.900
Teleriscaldamento 800.713.699
E' gratuito ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno per segnalazioni di fughe gas e problemi relativi alla rete …
E' gratuito ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno per segnalazioni di fughe gas e problemi relativi alla rete idrica/fognaria, nonché per irregolarità o interruzioni nella fornitura dei servizi Acqua, Fognature, Teleriscaldamento e Gas. Il servizio di Pronto Intervento di Gas è svolto da INRETE Distribuzione Energia.
È stata ideata insieme ai clienti, che hanno accompagnato Hera nel percorso di miglioramento.
Il Rifiutologo: scopri le nuove funzioni della App che ti dice come differenziare i rifiuti.
Quando si parla di raccolta differenziata si pensa sempre a carta, vetro, plastica e organico. Ma esistono anche abiti, maglieria, coperte, asciugamani, biancheria, tovaglie, borse, scarpe e altri accessori per l’abbigliamento che non si indossano più e che è importante valorizzare per contrastare la cultura dominante dell’usa e getta e proseguire nel circolo virtuoso del riciclo.
I nuovi contenitori studiati da Hera e utilizzati per la raccolta sono innovativi nella forma e nell’aspetto: innanzi tutto il colore grigio, che si armonizza con i nuovi cassonetti stradali di Hera. E poi la “vestizione”, tutta giocata su icone che hanno l’obiettivo di rendere facilmente comprensibile ai cittadini la funzione del cassone.
Hera e il Comune di Cesena collaborano attivamente a questo progetto finalizzato a sostenere attività sociali e locali di enti no-profit. I ruoli sono distinti ma complementari: la prima è responsabile della filiera, mentre il Comune individua le associazioni locali no-profit che beneficiano di parte del ricavato.
Gli indumenti riutilizzabili vengono infatti raccolti, trasportati, sanificati e rimessi sul mercato dell’usato, mentre i tessili in cattivo stato saranno trattati in impianti appositi per il recupero dei tessuti.
Il ricavato dalla vendita di indumenti/tessili sarà trattenuto dalle coop sociali per le proprie attività e parte di esso sarà girato dalle stesse agli enti no-profit individuati dal Comune: questo sistema è a costo zero per i cittadini.
Recuperando gli abiti usati si riduce la quantità di rifiuti indifferenziati da smaltire e si compie un importante gesto di solidarietà sociale.
Conferimento di abiti usati in sacchi ben chiusi e non troppo voluminosi negli appositi contenitori stradali dislocati sul territorio comunale.
L'esperienza del Campo Emmaus nasce negli anni ottanta come gruppo di lavoro comunitario. Si trasforma il 12 gennaio 1996 in Associazione con forme giuridiche. I volontari raccolgono e selezionano presso la sede in Via Tipano n. 430 (Cesena) tutti i materiali che altrimenti sarebbero destinati allo smaltimento come rifiuti e che invece se riutilizzabili possono essere recuperati. Parte di questo materiale viene destinato a persone bisognose e una parte per finanziare progetti di solidarietà.
L'Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, fondata a Genova il 26 ottobre 1920, è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), ente morale di natura associativa, con personalità giuridica di diritto privato, che ha come scopo fondamentale statutario l'integrazione dei minorati della vista nella società.