Via Adda, 52
Via Adda, 52
Dal 19/10/2020 al 31/03/2021 | |
Da lunedì a venerdì | 08.00 - 13.30 |
Mercoledì | 14.30 - 16.30 |
Sabato | 08.00 - 12.30 |
Servizio Clienti 800.999.500
Chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare dalle 8 alle 22 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8 alle 18, per informazioni e …
Chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare dalle 8 alle 22 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8 alle 18, per informazioni e pratiche relative ai servizi gas, teleriscaldamento, elettricità, acqua e ambiente, per comunicare l’autolettura del proprio contatore e per ritiro ingombranti.
Pronto intervento
Gas 800.713.666
Acqua e Fognature 800.713.900
E' gratuito ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno per segnalazioni di fughe gas e problemi relativi alla rete …
E' gratuito ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno per segnalazioni di fughe gas e problemi relativi alla rete idrica/fognaria, nonché per irregolarità o interruzioni nella fornitura dei servizi Acqua, Fognature e Gas. Il servizio di Pronto Intervento di Gas è svolto da INRETE Distribuzione Energia.
È stata ideata insieme ai clienti, che hanno accompagnato Hera nel percorso di miglioramento.
Il Rifiutologo: scopri le nuove funzioni della App che ti dice come differenziare i rifiuti.
"Più alberi in città" è il progetto del Gruppo Hera e del Comune di Sassuolo per la promozione delle stazioni ecologiche e la forestazione urbana. Grazie a questa iniziativa, infatti, Hera donerà alla città un albero ogni 50 nuovi utenti domestici* sassolesi che conferiranno i propri rifiuti differenziati alle stazioni ecologiche.
Inoltre, in occasione del lancio del progetto, solo per il mese di novembre 2019, affinché un albero venga donato basteranno 25 nuovi utenti.
"Più alberi in città" risponde a due fondamentali esigenze del sistema cittadino sassolese: in primo luogo, trattandosi di un intervento di forestazione urbana, contribuirà a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e a migliorare la qualità dell'aria. Inoltre, incentivando l'uso delle stazioni ecologiche, aiuterà a ridurre il fenomeno dell'abbandono di rifiuti e a incrementare qualità e quantità della raccolta differenziata.
D'altra parte, le stazioni ecologiche sono l'unica destinazione possibile per diverse tipologie di rifiuto che tutte le famiglie fisiologicamente producono, come ad esempio rifiuti ingombranti, piccoli e grandi elettrodomestici non più funzionanti, lampadine e residui di solventi o vernici usati per piccoli lavori di manutenzione della casa. Se hai dubbi su dove gettare un rifiuto, consulta Il Rifiutologo!
Quella di rivolgersi alle stazioni ecologiche è in ogni caso un'abitudine a favore dell'ambiente e vantaggiosa anche per i cittadini perché il Comune, a chi porta i propri rifiuti differenziati presso questi impianti, garantisce uno sconto sulla TARI (per maggiori informazioni, clicca QUI).
Cerchi una stazione ecologica? Scopri QUI qual è quella più vicina a te.
*Sono considerati "nuovi utenti domestici" i privati intestatari di un contratto TARI che negli ultimi 12 mesi non hanno mai effettuato conferimenti in una stazione ecologica.