Uno dei principali obiettivi nel servizio idrico del Gruppo Hera è quello di perseguire la soddisfazione del cliente garantendo una perfetta qualità dell'acqua insieme a tutti i servizi tecnici indispensabili a preservare la continuità dell'erogazione.
Le linee strategiche del Gruppo HERA nel campo dei servizi idrici sono le seguenti:
E' perseguita attraverso la fornitura di:
Gli elementi di garanzia del servizio e di tutela dei Clienti sono stabiliti nelle Carte del Servizio le quali:
HERA intende mettere a frutto e diffondere l'esperienza ed il patrimonio di conoscenze derivanti dalla lunga e positiva gestione dei servizi idrici in aree vaste ed articolate, sia dal punto di vista territoriale che delle dotazioni infrastrutturali; in questa fase il Gruppo è impegnato nell'analisi e nella diffusione delle migliori pratiche gestionali - intese sia in senso tecnico che di risultato economico - con lo scopo di elevare gli standard di servizio che, già attualmente, si collocano per le gestioni HERA ai più alti livelli nazionali.
HERA, continuando a tenere viva una tradizione progettuale e propositiva, continua ad offrire ai Soggetti istituzionali competenti la propria esperienza e capacità professionale per la pianificazione, programmazione, progettazione e realizzazione delle infrastrutture idriche necessarie ad assicurare la sicurezza dell'approvvigionamento idropotabile e la capillare diffusione delle strutture igienico-sanitarie (reti fognarie ed impianti di depurazione) in aree territoriali caratterizzate dai più alti indici di sviluppo nazionali; l'impostazione dei progetti di tipo strategico rimane la stessa del passato: opere di respiro intergenerazionale in grado di garantire prestazioni tecniche ed economiche elevate, nel rispetto dell'ambiente naturale.
HERA orienta i propri investimenti verso soluzioni tecnologiche in grado di assicurare il minor consumo di acqua, energia e reagenti; in questo contesto si collocano sia i progetti di automazione e telecontrollo degli impianti in grado di ottimizzare i loro cicli produttivi, sia l'adozione di tecnologie e materiali di elevate caratteristiche prestazionali e di lunga durata.
pur avendo avuto in affidamento un sistema impiantistico con diverse criticità (elevata frammentazione, obsolescenza, modesto livello tecnologico specialmente per gli impianti di depurazione di piccola taglia), le gestioni HERA si contraddistinguono per il generale rispetto dei limiti di qualità previsti dalla normativa vigente per le acque reflue restituite all'ambiente; in molti casi HERA garantisce livelli di trattamento addirittura superiori per la protezione dei corpi idrici ricettori.
HERA ha sviluppato una considerevole esperienza nell'utilizzo di tecnologie "senza scavo" (no dig) per la riabilitazione statica ed idraulica di reti d'acquedotto e fognatura; queste tecniche consentono in molti casi di effettuare gli interventi di ripristino con impatti di cantiere modestissimi, minimizzando le aree occupate, i tempi di intervento, l'emissione di polveri e rumore, i disagi alla viabilità.
Pagina aggiornata al 6 agosto 2019