Gruppo Hera, pur non caratterizzandosi storicamente quale produttore di energia elettrica, ha da tempo attuato iniziative volte alla produzione efficiente di energia sia elettrica che termica.
Gli impianti della filiera energia elettrica del Gruppo sono finalizzati ad assicurare una competenza completa e un portafoglio differenziato nella produzione di Energia Elettrica.
Impianti Energetici del Gruppo (situazione al 2019) | Potenza nominale elettrica (MW) | Energia elettrica lorda (MWh) | Energia termica lorda (MWh) |
---|---|---|---|
Termovalorizzatori | 133 | 676.979 | 147.670 |
Cogenerazione (Società del Gruppo) | 113 | 324.429 | 168.433 |
Cogenerazione in service (HSE-HC) | 31 | 143.726 | 92.762 |
Combustione biogas da discariche | 16 | 58.734 | - |
Combustione biogas da digestori | 3 | 22.466 | - |
Turboespansori | 8 | 8.804 | 6.582 |
Combustione biogas da depuratori | 3 | 5.967 | - |
Energia fotovoltaica (HERA, HA, HSPA, AAA) | 2 | 1.858 | - |
Geotermia | na | na | - |
Centrali Termiche TLR | na | na | - |
TOTALE | 309 | 1.242.963 | 1.047.553 |
Impianti Distribuzione gas naturale del Gruppo Hera (situazione al 2019) | |
---|---|
Km rete AP | 134,4 |
Km rete MP | 9.9744,6 |
Km rete BP | 9.445,2 |
Presidio della Filiera
Il Gruppo Hera opera nel business della Cogenerazione Industriale attraverso l’installazione di diversi impianti presso importanti società.
Col termine cogenerazione si indica la produzione contemporanea di diverse forme di energia secondaria (energia elettrica ed energia termica) partendo da un'unica fonte (sia fossile che rinnovabile) attuata in un unico sistema integrato. L'energia termica può essere utilizzata per uso industriale o condizionamento ambientale (riscaldamento, raffreddamento).
La cogenerazione viene realizzata in particolari centrali termoelettriche, dove si recuperano l'acqua calda di processo e/o i fumi, prodotti da un motore primo alimentato a combustibile fossile (gas naturale, olio combustibile, biomasse, etc): si ottiene così un significativo risparmio di energia rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica (tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica tradizionale).
Pagina aggiornata al 29 aprile 2020