Accanto alla classica domanda di qualità economica collegata alla soddisfazione delle esigenze e aspettative del cliente nel quadro di uno specifico quadro contrattuale, nel corso degli anni, si è andata affermando una domanda di forme di qualità intese alla soddisfazione di una più vasta gamma di bisogni espressi da un più ampio contesto di parti interessate (stakeholders), che ACCREDIA (Ente Unico Nazionale di Accreditamento) ha indicato con il termine di "qualità etico-sociale".
Tra queste varie forme di qualità, si possono considerare quelle relative alla:
chiamate a tutelare i bisogni della collettività presente e futura, nel quadro dello sviluppo sostenibile e che può essere conseguita tramite approcci, sia di sistema (certificazione di sistema di gestione ambientale – norma ISO 14001, sistema di gestione dell’energia – norma ISO 50001, registrazioni EMAS), sia di prodotto (etichette ambientali di vario tipo, fra cui la Dichiarazione Ambientale di Prodotto).
finalizzata alla chiara identificazione dei requisiti che il prodotto e/o i servizi devono soddisfare per rispondere alle aspettative del cliente. Su questo fronte la classica norma ISO 9001, con la sua evoluzione nell’ottica del miglioramento continuo, resta il principale riferimento per l’implementazione di qualsiasi Sistema di Gestione.
intesa a tutelare i bisogni di salute e sicurezza dei lavoratori e conseguibile tramite un adeguato approccio di sistema (certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – norma OHSAS 18001) anche riferito all’intera catena di fornitura con l’introduzione dello Standard SA8000, nonché alla tutela delle dimensioni di carattere sociale introdotte dalla norma ISO 26000.
finalizzata alla tutela della privacy consentendo una corretta ed efficace fruizione delle informazioni, nell'ambito della moderna economia della informazione. Può basarsi su approcci, sia di sistema (certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni – norma ISO 27001), sia di processo/servizio (es. certificazione di attività socio-economiche svolte tramite internet) con particolare attenzione alle garanzie di continuità delle attività anche in caso di problemi e/o di minacce alla stessa.
E’ sempre forte l’impegno del Gruppo Hera nel garantire elevati livelli di qualità a tutti gli stakeholder con i quali entra in contatto quotidianamente.
Pagina aggiornata al 21 luglio 2017