E’ un nuovo paradigma di sviluppo economico dove le materie prime e le risorse naturali non concludono la loro vita utile dopo il primo utilizzo ma «vivono» più a lungo attraverso il riciclo, il riuso, una maggiore durata dei prodotti (tramite anche una progettazione più intelligente degli stessi in grado di permettere la riparabilità degli stessi) e grazie alla condivisione facilitata dalle nuove tecnologie di comunicazione in grado di consentire il passaggio dalla proprietà al possesso temporaneo dei beni. L’attuale modello di sviluppo è infatti purtroppo prevalentemente lineare (estrai risorse - produci - usa - getta), determinando perdite continue di risorse naturali, e quindi anche di valore economico, non compatibili con una crescita duratura a livello globale.
La transizione verso un’economia circolare consente la sostenibilità ambientale e, quindi, anche sociale ed economica del pianeta, ed è un obiettivo necessario per il nostro futuro inserito nell’Agenda ONU al 2030. Ciò è ben rappresentato anche dalla Fondazione Ellen Mac Arthur che sta studiando dal 2010 il modo migliore per affrontare questa transizione a livello sistemico.
L’economia circolare è uno degli ambiti in cui Hera crea “valore condiviso”, ovvero dove genera valore per l’azienda, risparmiando risorse naturali (e quindi costi), dando risposte alle priorità e alle sfide più urgenti per lo sviluppo sostenibile del pianeta. Dal Bilancio di Sostenibilità 2016 del Gruppo risulta evidente il contributo di Hera in questa transizione per il territorio servito che si colloca in forte anticipo rispetto ai 3 obiettivi fissati dall’Unione Europea nel 2015 in materia di economia circolare: riduzione dello smaltimento in discarica, incremento del tasso di riciclo complessivo e del tasso di riciclo degli imballaggi.
Il contributo di Hera nella transizione verso un’economia più circolare è sia nel ciclo tecnico (materiali non rinnovabili) sia in quello biologico (risorse rinnovabili).
Nel ciclo tecnico Hera è impegnata:
Nel ciclo biologico Hera è impegnata: