Se non ci saranno progressi, nel 2015 ben 2,4 miliardi di persone non avranno servizi igienico-sanitari adeguati. Già oggi, in 800 milioni usano (e bevono) fonti d’acqua non depurate. Ecco i numeri dell’emergenza
Oltre 800 gruppi di comuni non hanno sistemi di raccolta e trattamento degli scarichi fognari conformi alle norme europee. Se il Paese non si adegua, si rischiano sanzioni oltre i 700 mila euro al giorno
Oltre 14 mila km di rete fognaria e quasi 900 impianti di trattamento dei reflui, gestiti in 227 comuni. Sono i numeri del Gruppo Hera, esperienza ai primi posti in Italia
Per risolvere l’emergenza italiana servono 65 miliardi di euro da qui ai prossimi 30 anni. Almeno due miliardi l’anno: un obiettivo, purtroppo, ancora lontanissimo
Alcuni esempi virtuosi di come sfruttare, in modo sostenibile, gli scarichi idrici opportunamente depurati e trattati
E’ il più grande intervento in Italia: stanziati 154 milioni di euro con l’obiettivo di dimezzare entro il 2016 gli scarichi a mare. Ed eliminarli completamente entro il 2020
Tappa dopo tappa, le conquiste dell'umanità in tema di acque pulite e standard sanitari