La multiutility, main partner del Bologna Water Design, partecipa alla manifestazione con un proprio spazio multimediale allestito nel chiostro dell’Ex Maternità di Via D’Azeglio.
Lo “Spazio Hera” è lo spazio allestito da Hera in uno dei chiostri dell’ex Maternità (Via D’Azeglio 56) nell’ambito del Bologna Water Design, manifestazione dedicata al design applicato all’acqua (Bologna, 23-28 settembre) di cui la multiutility è lo sponsor principale.
Durante le giornate della manifestazione, dalle 12 alle 24, lo Spazio Hera sarà aperto al pubblico, ospiterà incontri ed eventi e consentirà a tutti i visitatori di conoscere nel dettaglio i tanti aspetti che caratterizzano l’impegno di Hera nella gestione di un bene prezioso come l’acqua. Un luogo di incontro, conoscenza e design per dare forma a ciò che per definizione sembra esserne privo: l’acqua.
Attraverso l’impiego di supporti multimediali, che prevedono postazioni video di vario tipo e una mostra infografica, lo Spazio Hera intende proporsi, dunque, come una vetrina capace di rendere conto in modo chiaro e immediato della complessità delle questioni che riguardano l’oro blu e i servizi erogati in quest’ambito dalla multiutility. Un viaggio alla scoperta del ciclo idrico integrato ma anche e soprattutto delle sfide, economiche e ambientali, che ci attendono nei prossimi anni.
Molti gli argomenti toccati dallo Spazio Hera: la situazione mondiale e la questione dell’accesso all’acqua potabile, il caso italiano e il tema degli investimenti nel settore idrico, l’acqua del rubinetto e l’importanza del suo impiego nella tutela dell’ambiente e del portafoglio delle famiglie, i fattori che entrano nella determinazione delle tariffe dell’acqua, il servizio idrico integrato di Hera e le sue diverse fasi, e infine un piccolo focus istruttivo sulle false credenze che circolano sull’acqua. Un’evidenza specifica sarà dedicata alla qualità dell’acqua di rete e ai controlli mirati che Hera effettua sulla stessa lungo l’intera filiera.
A fianco del Bologna Water Design per il secondo anno consecutivo, Hera coglie nella manifestazione un’occasione importante per mantenere vivo e aperto il dibattito pubblico sull’acqua, agganciandolo a una cornice di alto profilo culturale che attraverso firme e ospiti importanti saprà regalare a Bologna una settimana ricca di contenuti orientati all’innovazione, alla ricerca e alla bellezza. Al centro di tutto, ovviamente, c’è l’acqua, l’elemento originario da cui nasce ogni forma di vita, il tesoro più prezioso che abbiamo a disposizione e, soprattutto, l’oggetto di un servizio integrato al quale Hera lavora ogni giorno per portare nelle case di tutti un’acqua di rete da consumare e bere in tutta sicurezza.
Attraverso l’impiego di supporti multimediali, che prevedono postazioni video di vario tipo e una mostra infografica, lo Spazio Hera intende proporsi, dunque, come una vetrina capace di rendere conto in modo chiaro e immediato della complessità delle questioni che riguardano l’oro blu e i servizi erogati in quest’ambito dalla multiutility. Un viaggio alla scoperta del ciclo idrico integrato ma anche e soprattutto delle sfide, economiche e ambientali, che ci attendono nei prossimi anni.
Molti gli argomenti toccati dallo Spazio Hera: la situazione mondiale e la questione dell’accesso all’acqua potabile, il caso italiano e il tema degli investimenti nel settore idrico, l’acqua del rubinetto e l’importanza del suo impiego nella tutela dell’ambiente e del portafoglio delle famiglie, i fattori che entrano nella determinazione delle tariffe dell’acqua, il servizio idrico integrato di Hera e le sue diverse fasi, e infine un piccolo focus istruttivo sulle false credenze che circolano sull’acqua. Un’evidenza specifica sarà dedicata alla qualità dell’acqua di rete e ai controlli mirati che Hera effettua sulla stessa lungo l’intera filiera.
A fianco del Bologna Water Design per il secondo anno consecutivo, Hera coglie nella manifestazione un’occasione importante per mantenere vivo e aperto il dibattito pubblico sull’acqua, agganciandolo a una cornice di alto profilo culturale che attraverso firme e ospiti importanti saprà regalare a Bologna una settimana ricca di contenuti orientati all’innovazione, alla ricerca e alla bellezza. Al centro di tutto, ovviamente, c’è l’acqua, l’elemento originario da cui nasce ogni forma di vita, il tesoro più prezioso che abbiamo a disposizione e, soprattutto, l’oggetto di un servizio integrato al quale Hera lavora ogni giorno per portare nelle case di tutti un’acqua di rete da consumare e bere in tutta sicurezza.
Lo “Spazio Hera” è lo spazio allestito da Hera in uno dei chiostri dell’ex Maternità (Via D’Azeglio 56) nell’ambito del Bologna Water Design, manifestazione dedicata al design applicato all’acqua (Bologna, 23-28 settembre) di cui la multiutility è lo sponsor principale.