Aumentando efficienza e sostenibilità dei cicli produttivi, eviterà ogni anno l'emissione di circa 900 tonnellate di CO2, forte dello stesso potere "assorbente" che un bosco di oltre 150 ettari esprime nel medesimo arco temporale. Rilevante anche il risparmio di energia primaria con un taglio di circa il 15%, grazie a elevati standard di rendimento globale dell'impianto.
La gara, del valore di 28,5 milioni di euro, è stata vinta da un'Ati guidata dalla società del Gruppo Hera, primo operatore nazionale nel trattamento dei rifiuti. Gli interventi cominceranno nel 2019 e porteranno a una riqualificazione complessiva dell'area portuale, con nuove banchine realizzate impiegando i materiali inerti derivanti dalla bonifica di terreni precedentemente adibiti a discarica.
Alla multiutility il premio per la categoria "Medie imprese quotate" e la menzione speciale per "Innovazione nel reporting". Premiate strategia, completezza e narrativa efficace nelle attività di reporting
La partnership consentirà di trasformare nella bioraffineria Eni di Venezia gli oli raccolti da Hera (800 tonnellate nel 2017) in green diesel Eni. Rilevanti i benefici ambientali con una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti
Nel report Webranking 2018 sulla comunicazione digitale italiana condotto da Lundquist in collaborazione con Comprend, il Gruppo Hera conquista la seconda posizione distinguendosi per la presentazione della propria strategia, delle sue aree di business e gli obiettivi di sostenibilità.