Il sistema di gestione ambientale Emas (Eco-management and audit scheme) è stato introdotto nel 1993 con regolamento CEE 1836/1993 e successivamente modificato con il regolamento CE 761/2001. L’Emas è uno strumento di politica ambientale e industriale a carattere volontario, basato non solo sul rispetto dei limiti di legge, che rimane un obbligo dovuto, ma sul miglioramento continuo nel principio della sostenibilità ambientale. L’Emas è in grado di fornire indicazioni strumentali e realizzative in un contesto in cui il pubblico è attivo e partecipativo nell’organizzazione ambientale dell’impresa, infatti, prevede la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale, documento che comunica al pubblico gli aspetti più significativi delle procedure utilizzate, l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili e le politiche di tutela dell’ambiente che la Direzione persegue nel guidare l’operato dell’azienda.
Società specializzata in interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica di aziende pubbliche e private. Generalmente le ESCO curano l'intero processo di analisi, studio e realizzazione di un programma di efficienza energetica, comprendendo spesso anche il finanziamento dei singoli progetti.
è il marchio di qualità ecologica europeo che contraddistingue prodotti e servizi a minor impatto ambientale. Lo scopo di questo marchio è quello di segnalare ai consumatori i prodotti o i servizi che sono caratterizzati da un minor impatto ambientale rispetto agli altri poiché soddisfano determinati criteri ecologici definiti a livello europeo.
comunemente è il complesso delle relazioni tra tutti gli organismi viventi e l'ambiente in cui sono inseriti.
Riscaldamento provocato da alcuni gas presenti nell'atmosfera (detti gas serra) che tendono a bloccare l'emissione di calore dalla superficie terrestre. Con conseguente riscaldamento della parte più bassa dell'atmosfera
Fenomeno per il quale l'atmosfera trattiene il calore emesso dalla superficie terrestre e perciò l'aria raggiunge temperature più alte del normale. La causa principale dell'effetto serra è ritenuta l'anidride carbonica.
L'efficienza energetica intende promuovere tutti quei comportamenti, quei metodi di lavoro e quelle tecniche di produzione che consumino meno energia a parità di produzione.
è un processo che trasforma energia elettrica in energia chimica. Si usa l'energia elettrica per provocare una reazione chimica che non avverrebbe spontaneamente. Il suo nome deriva dal greco e significa "rottura con l'elettricità". Sottoporre ad elettrolisi una sostanza significa scomporla nei suoi elementi costitutivi.
Meccanismo flessibile, previsto dagli accordi di Kyoto, finalizzato a consentire lo scambio dei diritti d'emissione tra paesi o società in relazione ai rispettivi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
scarico di qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'ecosistema, che possa produrre direttamente o indirettamente un impatto sull'ambiente.
materiale da costruzione solido e leggero, altamente pericoloso, ottenuto per impasto di cemento con fibre di amianto.
Tasso di riferimento del mercato interbancario dei paesi aderenti all’Unione Monetaria.
quando un bacino d'acqua è eccessivamente ricco di sostanze nutritive: in esso cresce una ricca vegetazione di organismi quali le alghe che, a lungo andare, eliminano tutte le altre forme di vita privandole dell'ossigeno.