Abbreviazione di Offerta Pubblica di Acquisto.
È un’operazione con la quale una società, rivolgendosi alla generalità ai portatori di titoli di una determinata azienda, propone di acquistare le azioni in loro possesso entro un periodo di tempo predeterminato e ad un prezzo, regolato per contanti, che normalmente rimane fisso per tutto il periodo in cui l’offerta rimane aperta.
idrocarburi presenti in natura allo stato liquido o ricavati da sostanze minerali (asfalti, bitumi, carboni, ecc).
oli ricavati da semi o piante per usi alimentari, medicinali o industriali.
Costi a utilità pluriennale sostenuti dall’impresa, da ripartire nella competenza di più esercizi.
Comprendono i costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità, che fanno parte della più ampia classe dell’attivo dello stato patrimoniale.
Il costo degli oneri pluriennali deve essere ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione.
Gli oneri pluriennali possono essere iscritti nell’attivo con il consenso del collegio sindacale e devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore ai cinque anni.
Fino a che l’ammortamento non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l’ammontare dei costi non ammortizzati.
Si tratta di addebiti, a carico di tutti gli utenti del servizio o di tutti gli utenti che fanno parte di una certa tipologia. Servono a compensare costi sostenuti nell'interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarietà in caso di calamità naturali o per le agevolazioni sociali.
personale addetto alla raccolta dei rifiuti sul suolo pubblico.
Insieme delle componenti tariffarie, definite dai distributori ed offerto a tutti i clienti appartenenti alla stessa tipologia, per la remunerazione dei servizi di trasporto, acquisto e vendita e misura dell'energia elettrica al netto degli oneri fiscali.
Con il termine “organi societari” ci si riferisce a quelle istituzioni che, all’interno di una società, sono preposte alle funzioni di direzione, gestione e controllo.
qualunque sostanza che abbia origine animale o vegetale.