polietilene, tipo di materiale plastico macro molecolare ottenibile dalla polimerizzazione dell'etilene.
polietilene tereftalato o polietilenterftalato, tipo di materiale plastico.
polipropilene, tipo di materiale plastico.
polivinilcloruro, tipo di materiale plastico.
piattaforma, abitualmente in legno, predisposta a raccogliere grandi quantità di oggetti che devono essere trasportati.
Differenza tra il totale delle attività e il totale delle passività dello stato patrimoniale. Rappresenta il capitale proprio (detto anche capitale di rischio) dei soci. Viene definito anche mezzi propri.
Comprende le seguenti voci nello stato patrimoniale:Capitale socialeRiserva da sovrapprezzo delle azioniRiserva di rivalutazioneRiserva legaleRiserve statutarieAltre riserve, distintamente indicateUtili (perdite) portati a nuovoUtile (perdita) dell’esercizio.Al momento della costituzione di una società il capitale netto coincide con il capitale sociale
Rapporto fra il totale dei dividendi distribuiti nell'anno e gli utili al netto delle tasse ovvero la percentuale degli utili distribuiti agli azionisti.
liquido formato a seguito del contatto delle acque piovane con i rifiuti depositati in un impianto di discarica. Se non viene raccolto, questo liquido inquina le falde acquifere.
Sono quei soggetti che essendo legati all’azienda possono operare sulle azioni della società stessa, avendo una conoscenza approfondita delle sue future condizioni.
Queste persone vengono individuate nelle figure degli amministratori, dei sindaci, dei direttori generali e dei dirigenti.
Il piano industriale (o piano strategico) è il documento che espone in modo organico le direzioni strategiche dell’impresa, i principali obiettivi economici e finanziari, le azioni che saranno intraprese per permettere il raggiungimento dei risultati attesi, le nuove iniziative o gli investimenti previsti e i relativi impatti sulle performance aziendali.
Vedasi Gasdotto.
tipo di plastica riciclata che si ottiene lavorando i materiali da riciclare senza effettuare alcun processo che li separi per tipologia di polimero.
composti costituiti da strati di materiali diversi, solitamente alluminio, cartone e plastica. Un esempio di poliaccoppiati sono i brick (contenitori di latte, succo di frutta, ecc.), formati da sottilissimi strati di politene, carta e alluminio sovrapposti tra loro.
reazione chimica che parte dai monomeri per ottenere i polimeri.
composto formato da due o più monomeri.
misura del calore (J/Kg) prodotto dalla combustione completa della massa unitaria di una sostanza.
È la pressione relativa del gas. È bassa, in un gasdotto, se è inferiore agli 0,5 bar (unità di misura della pressione), media se compresa tra gli 0,5 e i 5 bar, alta se superiore ai 5 bar.
Il prezzo del gas applicato dalle società di vendita agli utenti che non hanno ancora scelto un contratto diverso da quello in corso prima della liberalizzazione. È composto da una quota fissa e da una quota variabile.
Indice che mette in relazione il prezzo dell’azione al patrimonio netto per azione.
La persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietà dell'impianto di produzione.
• Energia elettrica
Generazione di energia elettrica a prescindere dalle fonti, che dunque possono essere di origine fossile (petrolio, gas naturale o carbone), rinnovabile oppure nucleare.
• Gas naturale
È il sistema di generazione del gas che comprende la coltivazione, ma anche la sintesi chimica o la produzione tramite lo sfruttamento di determinate esalazioni dervanti da sostanze organiche.
Documento, redatto nel corso Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici che si è tenuta nel 1997, che impegna i paesi industrializzati firmatari a ridurre complessivamente del 5,2 per cento le principali emissioni di gas serra nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012 rispetto ai livelli del 1990.