La multiutility consolida i primi nove mesi dell'anno migliorando i principali indicatori economici rispetto allo stesso periodo del 2019, superando gli impatti dell'emergenza Coronavirus. Risultati positivi, in linea con la crescita prevista nel Piano industriale al 2023, anche grazie alle operazioni di allargamento del perimetro e agli investimenti per la resilienza e la sostenibilità.
Pur scontando gli impatti dell'emergenza Coronavirus, la relazione semestrale evidenzia indicatori economico-finanziari in crescita, grazie agli efficientamenti messi in campo nelle varie aree di business e al recente allargamento del perimetro.
La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia risultati in crescita grazie al contributo delle principali aree di business. Confermata la creazione di valore per i territori serviti, mentre numerose sono le misure messe in campo proattivamente dalla multiutility a sostegno degli stakeholder per contrastare l'emergenza Coronavirus che sta interessando il Paese.
La multiutility, entrata lo scorso anno a far parte del FTSE MIB, ha chiuso l'esercizio con tutti i principali risultati in miglioramento, proseguendo così nel suo percorso di crescita e di creazione di valore per azionisti e territori di riferimento. Proposta di dividendo a 10 centesimi per azione, in linea con quanto previsto dal Piano industriale.