Hera desidera comunicare con gli investitori privati in maniera tempestiva e trasparente.
Questa sezione è stata appositamente creata per soddisfare le esigenze informative delle circa 20.000 persone fisiche che, acquistando il titolo Hera, dimostrano la loro fiducia nel raggiungimento degli obiettivi di crescita previsti dal Gruppo.
Lo strumento trimestrale idoneo a fornire a tutti gli investitori un'informazione semplice ma completa relativa agli eventi e ai risultati rilevanti del Gruppo è la Newsletter.
28/01/2021 MACRO SCENARIO DI RIFERIMENTO OIL & GAS – Dai dati settimanali sulle scorte di petrolio negli Stati Uniti diffusi dall’EIA (Energy Information Administration) emerge che lo stock di greggio è diminuito di circa 9,9 milioni di barili rispetto ai +0,4 milioni di barili attesi dagli analisti e ai -5,3[…]
28/01/2021
MACRO SCENARIO DI RIFERIMENTO
NOTIZIE DEL SETTORE
UTILITY IN BORSA (27 gennaio 2020)
Il Ftse Italia Servizi Pubblici ha riportato un -1,6%, poco distante dal corrispondente indice europeo (-1,8%) e dal Ftse Mib (-1,5%).
Seduta negativa per le borse europee, appesantite dai timori legati ai lockdown e dai ritardi nelle vaccinazioni, con la disputa fra UE e Astrazeneca. Negli Usa, focus sulla riunione della Fed e sulle trimestrali delle big tecnologiche, fra cui Apple, in attesa dei dati di oggi sul Pil.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund si amplia lievemente a 119 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,65%.
Le azioni Hera hanno riportato un -1,6 per cento.
MERCATI DELL’ENERGIA – Petrolio, gas ed energia elettrica
Principali indici italiani ed europei (performance giornaliere e settimanali)
Indici settoriali dello STOXX Europe 600 vs. Ftse Italia Servizi Pubblici (performance giornaliere)
Hera: quotazioni e volumi giornalieri negli ultimi 12 mesi
Multi-utility italiane (performance giornaliere e settimanali)
Multi-utility europee (performance giornaliere e settimanali)
Utility regolate europee (performance giornaliere e settimanali)
Altre utility europee (performance giornaliere e settimanali)
TABELLE
A gennaio l’indice del clima di fiducia dei consumatori in Italia si è attestato a 100,7 punti, al di sopra delle attese degli analisti (100,1 punti), dopo i 101,1 punti di dicembre (dato rivisto da 102,4 punti). Relativamente alle imprese, il clima di fiducia del settore manifatturiero si è attestato[…]
Apertura negativa per le borse europee in scia ai cali di Wall Street e dei mercati asiatici, all’indomani della riunione della Federal Reserve e in attesa oggi della stima del Pil Usa del quarto trimestre. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,8% in area 21.500 punti. In ribasso anche[…]
Le borse europee dovrebbero iniziare la seduta in calo, all’indomani della riunione della Federal Reserve e in attesa oggi della lettura preliminare del Pil Usa del quarto trimestre, in un clima appesantito dai timori per i ritardi dei vaccini. Chiusura in rosso ieri a Wall Street, che registra la peggior[…]
A dicembre le vendite al dettaglio in Giappone hanno evidenziato un calo dello 0,3% su base mensile, contro il -0,5% stimato dagli analisti. Il dato di novembre aveva evidenziato un incremento dello 0,6% (rivisto da +0,7%). Su base annua, il dato ha segnato una flessione dello 0,8%, che si confronta[…]
Seduta in rosso per le principali piazze finanziarie asiatiche con gli investitori che restano focalizzati sulle mosse delle banche centrali, all’indomani della conferenza stampa della Fed. La banca centrale americana, nel primo meeting dell’era Biden, ha lasciato i tassi invariati fra lo zero e lo 0,25%. La Fed ha dichiarato il[…]
Ieri il Ftse Italia Servizi Pubblici ha riportato un -1,6%, poco distante dal corrispondente indice europeo (-1,8%) e dal Ftse Mib (-1,5%). Seduta negativa per le borse europee, appesantite dai timori legati ai lockdown e dai ritardi nelle vaccinazioni, con la disputa fra UE e Astrazeneca. Negli Usa, focus sulla[…]
Wall Street frena con decisione la corsa sfrenata dalle elezioni presidenziali e riporta sia il Dow Jones che lo S&P500 in territorio negativo da inizio anno. I due indici perdono rispettivamente il 2% ed il 2,6%, quest’ultimo allineato con la stessa discesa del Nasdaq. Meno marcato, ma anch’esso consistente, invece[…]
Ieri il Ftse Aim Italia ha riportato un -0,5%, rispetto al -2% del London Ftse Aim 100 e al -1,8% London Ftse Aim All Share. Nel corso della seduta sono state scambiate 6,1 milioni di azioni, un volume inferiore alla media delle ultime 30 sedute. L’indice Aim Servizi Pubblici ha[…]
Ore 00:50 Giappone: Vendite al dettaglio, dicembre; Ore 10:00 Italia: Fiducia consumatori, gennaio; Ore 11:00 Eurozona: Fiducia consumatori, gennaio; Ore 14:00 Germania: Inflazione, gennaio preliminare; Ore 14:30 USA: PIL annualizzato, prima lettura 4Q20; Ore 14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimana 23 gennaio; Ore 16:00 USA: Indice principale, gennaio.
Chiusura in calo per gli eurolistini, seppur al di sopra dei minimi intraday, mentre Wall Street procede in rosso in attesa della conclusione del meeting della Federal Reserve e dei conti di alcune big. A Piazza Affari il Ftse Mib archivia gli scambi in ribasso dell’1,5% a 21.662 punti, mediamente[…]