% | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|
Dirigenti | 18,5% | 19,9% | 18,8% | 19,5% | 19,7% |
Quadri | 29,2% | 30,3% | 30,7% | 32,4% | 32,7% |
Totale dirigenti e quadri | 26,9% | 28,0% | 28,0% | 29,6% | 29,9% |
Impiegati direttivi | 32% | 32,3% | 32,9% | 34,0% | 34,3% |
Totale dirigenti e quadri e impiegati direttivi | 30,3% | 30,9% | 31,3% | 32,3% | 32,8% |
Impiegati non direttivi | 40,9% | 40,7% | 42,0% | 42,9% | 45,0% |
Totale impiegati | 38,2% | 38,1% | 39,2% | 39,4% | 42,0% |
Operai | 3,6% | 3,5% | 3,2% | 2,9% | 2,9% |
Totale | 23,7% | 24,2% | 24,3% | 24,7% | 26,7% |
L’incidenza del personale femminile tra i lavoratori a tempo indeterminato è del 24,7% nel 2018 (28,2% in Hera Spa), a fronte di una media nazionale nel settore energetico-idrico-ambientale del 15,9% (Eurostat 2014, ultimo dato disponibile).
Tra i quadri e dirigenti, l'incidenza sul totale si attesta al 29,6% e migliora rispetto al dato del 2018. Considerando tutte le qualifiche contrattuali che prevedono un ruolo direttivo (dirigenti, quadri e impiegati direttivi) la percentuale femminile è del 33,6%. Completa il quadro sui ruoli di responsabilità il 38% di donne, nel 2018, negli avanzamenti di carriera di quadri e dirigenti, e il 41% negli avanzamenti di carriera di dirigenti, quadri e impiegati. Infine per quanto riguarda la composizione del Consiglio di amministrazione, si segnala il pieno rispetto della normativa in materia di equilibrio tra i generi in base a quanto previsto dalla legge 120/2011: la quota riservata alle donne è 1/3 del Consiglio di Amministrazione in carica.
% | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|
Meno di 30 anni | 2,9% | 2,7% | 4.0% | 4,0% | 5,0% |
Tra 30 e 50 anni | 52,1% | 48,8% | 47,6% | 44,5% | 48,1% |
Tra 50 e 60 anni | 45% | 43,6% | 43,4% | 46,2% | 41,8% |
Oltre 60 anni | 4,9% | 5% | 5,1% | 5,1% | |
Totale | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100.0% |
Sono 4.501 i lavoratori con oltre 50 anni di età: di questi 451 hanno oltre 60 anni di età. La quota degli over 50 è in crescita rispetto al 2017 (+5%) e conferma il trend in costante aumento degli ultimi tre anni.
Pagina aggiornata al 29 aprile 2020