Sustainable Development Goals
L’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, ratificata al summit dell’Onu di settembre 2015 da 193 Paesi, include al suo interno 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs), declinati in 169 target. Gli SDGs sono pensati come proseguimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, già definiti nel 2000 dalle Nazioni unite.
Nel corso del 2018 è stata realizzata una analisi interna per comprendere in maniera più puntuale quali sono i goal ai quali Hera contribuisce maggiormente attraverso le proprie attività. Per raggiungere un livello alto di precisione sono stati analizzati tutti i 169 target e sono state identificate quelle attività, progetti o politiche del Gruppo che contribuiscono, ad oggi, al loro raggiungimento. Il contributo è stato classificato come alto, medio o basso e sono stati considerati come rilevanti solo i goal con almeno un target al quale Hera contribuisce con un livello medio o alto. In questo modo sono stati confermati i dieci goal già mappati nel corso del 2017 ed è stato aggiunto l’obiettivo 17. Di questi undici goal, sei sono stati identificati come “prioritari” per Hera: goal 6, acqua pulita e servizi igienico sanitari; goal 7, energia pulita e accessibile; goal 9, imprese, innovazione e infrastrutture; goal 11, città e comunità sostenibili; goal 12, consumo e produzione responsabili; goal 13, lotta contro il cambiamento climatico.
Gli SDGs a cui Hera contribuisce sono stati declinati sulle aree di impatto e driver del valore condiviso, solamente il goal 17 è stato considerato come trasversale ai tre driver del valore condiviso. Per gli 11 goal a cui Hera contribuisce, sono stati individuati 47 target a cui sono correlate attività e progetti del Gruppo: 13 target sono stati classificati con livello alto di contributo, 14 medi e 20 bassi, come rappresentato nell’immagine in sintesi. Nella rappresentazione sottostante sono evidenziati gli 11 goal ai quali il Gruppo contribuisce: i quadratini colorati rappresentano i 47 target, mentre la sfumatura indica il livello di contributo.
Nel corso del 2019 tale analisi è stata rivista e integrata alla luce degli spunti emersi dai lavori di gruppo, che hanno coinvolto 80 persone di differenti Direzioni aziendali e Società del Gruppo, in occasione di due eventi formativi interni sull’Agenda ONU.
Tale analisi è stata utilizzata per declinare con maggiore livello di precisione i 52 obiettivi per il futuro (Faremo…) definiti dal Gruppo Hera per gli anni futuri, riportati nella tabella in fondo a questo paragrafo. Ciascun “Faremo…” corrisponde o a uno dei tre driver del Csv o alle basi/leve organizzative.
Come si evince dalla tabella sotto riportata, il contributo di Hera per numerosità di “Faremo…” (considerando gli Sdgs impattati da dieci o più obiettivi) è preponderante in sei goal: Energia pulita e accessibile; Lavoro dignitoso e crescita economica; Imprese, innovazione e infrastrutture; Città e comunità sostenibili; Consumo e produzione responsabili; Lotta contro il cambiamento climatico.
Valore condiviso | Uso intelligente dell’energia | Uso efficiente delle risorse | Innovazione e contributo allo sviluppo | Governance e creazione di valore | Qualità, costo e sicurezza de servizio per i clienti | Persone | Fornitori | Totale | |
![]() |
2 | 2 | 2 | 6 | |||||
![]() |
2
|
2 | 4 | ||||||
![]() |
2 | 6 | 1 | 9 | |||||
![]() |
2 | 8 | 1 | 11 | |||||
![]() |
2 | 1 | 4 | 4 | 2 | 2 | 4 | 19 | |
![]() |
2 | 3 | 3 | 2 | 10 | ||||
![]() |
2 | 1 | 3 | 3 | 1 | 10 | |||
![]() |
2 | 6 | 3 | 2 | 13 | ||||
![]() |
2 | 8 | 1 | 11 | |||||
![]() |
2 | 3 | 1 | 6 | |||||
![]() |
2 | 2 | 3 | 1 | 1 | 9 |
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Hera si impegna a promuovere l’educazione nel territorio di riferimento, con l’obiettivo di favorire un maggiore livello di produttività ed innovazione, creando una società sempre più stabile e redditizia.

Diversità e inclusione

HerAcademy: la corporate university del Gruppo Hera

Lo sviluppo delle nuove competenze nel Gruppo Hera

Le convenzioni con università, business school e centri di ricerca

Le iniziative di formazione

Welfare

La sostenibilità tra le “nuove competenze” dei giovani: il contributo del Gruppo Hera

Case study: diffusione dell’innovazione e della digitalizzazione

Case study: sviluppo dell’occupazione e delle nuove competenze

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Hera si impegna a promuovere l’uguaglianza di genere, in modo da valorizzare il personale femminile altamente qualificato, per combattere problemi legati ad ineguaglianza e violenza contro le donne.

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Hera si impegna ad utilizzare responsabilmente la risorsa idrica, attraverso tecnologie innovative che consentono il controllo ed il contenimento delle perdite e degli sprechi, oltre che al monitoraggio della qualità dell’acqua e dei sistemi di depurazione.

Principali progetti innovativi

Analisi sull'acqua depurata

I principali interventi di ampliamento/miglioramento degli impianti di depurazione

La qualità della depurazione

Le azioni per affrontare il rischio siccità

Le fonti di approvvigionamento idrico

La fitodepurazione

Qualità dell'acqua potabile

L'impegno per la riduzione dei consumi di acqua

L’acqua non fatturata

Case study: gestione sostenibile della risorsa idrica

Case study: diffusione dell’innovazione e della digitalizzazione

Case study: sviluppo dell’occupazione e delle nuove competenze

Case study: sviluppo economico e inclusione sociale

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
Hera si impegna a progettare e adottare tecnologie innovative con lo scopo di accelerare il passaggio all’utilizzo di energia rinnovabile, promuovendo investimenti e ricerca per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili.

L’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica

I certificati bianchi

Produzione di energia termica

Produzione di energia elettrica

La produzione di energia elettrica e termica

Gli impianti di produzione di energia rinnovabile e la produzione complessiva

L'efficienza energetica per la pubblica amministrazione

L’efficienza energetica per le aziende

L’efficienza energetica per le famiglie e i condomini

L’efficienza energetica nel Gruppo Hera

I consumi di energia primaria del Gruppo Hera

Case study: diffusione delle energie rinnovabili

Case study: promozione dell’efficienza energetica

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
Hera si impegna ad assumere personale legato al territorio di riferimento e a implementare programmi di formazione e sviluppo professionale per i propri dipendenti, anche in ambito salute e sicurezza. Inoltre, Hera seleziona i propri fornitori sulla base di elevati standard di responsabilità sociale ed ambientale.

I certificati bianchi

Principali progetti innovativi

L’innovazione nel Gruppo Hera

Diversità e inclusione

Salute e sicurezza

La gestione della sostenibilità

Case study: tutela dell’aria e del suolo

Le categorie protette tra i lavoratori di Hera

L’inserimento lavorativo attraverso le forniture dalle cooperative sociali

Il contributo di Hera per l’inclusione sociale

Gli investimenti

Focus sul valore economico distribuito con liberalità e sposnorizzazioni

Focus sul valore economico distribuito ai fornitori

Il contributo di Hera allo sviluppo economico del territorio

Ulteriori azioni per la responsabilità sociale negli appalti

L'occupazione stabile e il turnover

Il recupero di materia ed energia negli impianti di selezione di Herambiente

L’efficienza energetica nel Gruppo Hera

L'indotto occupazionale dei fornitori e la responsabilità sociale di impresa negli appalti

L'impegno per la riduzione dei consumi di acqua

Case study: persone

Case study: sviluppo economico e inclusione sociale

Case study: diffusione delle energie rinnovabili

Costruire infrastrutture resilienti e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Hera si impegna a implementare infrastrutture e tecnologie innovative e a promuovere la digitalizzazione, focalizzandosi sullo sviluppo dei 4 ambiti di intervento definiti nel Piano Industriale di Gruppo: Smart city, Utility 4.0, Economia circolare e Customer experience.

Principali progetti innovativi

L’innovazione nel Gruppo Hera

La digitalizzazione per i nostri clienti

La sicurezza e la continuità del servizio distribuzione gas

La sicurezza e la continuità del servizio elettrico

Le azioni per affrontare il rischio siccità

L’efficienza energetica per le aziende

Case study: gestione sostenibile della risorsa idrica

Case study: diffusione dell’innovazione e della digitalizzazione

Case study: diffusione delle energie rinnovabili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Hera si impegna a generare impatti positivi per le comunità locali nelle quali opera, sia investendo nella creazione di infrastrutture stabili, sostenibili e innovative, sia mediante il sostegno all’occupazione, alla formazione e allo sviluppo professionale dei lavoratori e dei fornitori del Gruppo

Hera per la mobilità elettrica

Principali progetti innovativi

L’innovazione nel Gruppo Hera

La digitalizzazione per i nostri clienti

Case study: tutela dell’aria e del suolo

Il parco veicoli aziendali e il mobility management

Le emissioni della centrale di cogenerazione di Imola

Le emissioni in atmosfera del teleriscaldamento

La cogenerazione a servizio del teleriscaldamento

Il teleriscaldamento: una risposta a tutela della qualità dell’aria

Le azioni per affrontare il rischio siccità

Una importante dotazione impiantistica a supporto anche delle imprese dell’economia circolare

Gli impianti di produzione di energia rinnovabile e la produzione complessiva

L’efficienza energetica per le aziende

L’efficienza energetica per le famiglie e i condomini

L'impegno per la riduzione dei consumi di acqua

Case study: gestione sostenibile della risorsa idrica

Case study: transizione verso un’economia circolare

Case study: diffusione dell’innovazione e della digitalizzazione

Case study: diffusione delle energie rinnovabili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Hera si impegna a raggiungere una gestione sostenibile attraverso l’uso efficiente delle risorse naturali, limitando la produzione di rifiuti e il loro rilascio in aria, acqua e suolo. Inoltre, Hera promuove pratiche sostenibili anche in materia di appalti pubblici e rendiconta annualmente i propri risultati sulla sostenibilità.

L’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica

Case study: qualità, costo e sicurezza del servizio per i clienti

Case study: tutela dell’aria e del suolo

La circolarità all’interno del Gruppo Hera

I rifiuti totali trattati dal Gruppo

Il Decreto Sblocca Italia e la nuova normativa di smaltimento rifiuti

Qualificazione di impianto di recupero per i termovalorizzatori del Gruppo Hera

Valutazioni di impatto ambientale presentate nell'anno

Principali interventi di ampliamento degli impianti di trattamento rifiuti

Il recupero dei rifiuti industriali con Herambiente Servizi Industriali (HASI)

Il sistema integrato di Aliplast

Il recupero di materia ed energia negli impianti di selezione di Herambiente

Una importante dotazione impiantistica a supporto anche delle imprese dell’economia circolare

Lo smaltimento dei rifiuti urbani in Italia e in Europa e il confronto con Hera

Le iniziative per la prevenzione dei rifiuti

La raccolta dei rifiuti ingombranti

Le raccolte differenziate minori

I Centri di Raccolta Differenziata

La raccolta differenziata

I risultati del sistema di gestione integrata dei rifiuti di Hera

L'efficienza energetica per la pubblica amministrazione

La sostenibilità tra le “nuove competenze” dei giovani: il contributo del Gruppo Hera

L'impegno per la riduzione dei consumi di acqua

L’acqua non fatturata

Raccolte rifiuti con particolare rilevanza sociale

Case study: transizione verso un’economia circolare

Case study: diffusione dell’innovazione e della digitalizzazione

Case study: sviluppo dell’occupazione e delle nuove competenze

Case study: sviluppo economico e inclusione sociale

Case study: riduzione delle emissioni di gas serra

Case study: diffusione delle energie rinnovabili

Case study: promozione dell’efficienza energetica

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
Hera si impegna a integrare all’interno delle proprie politiche e strategie le misure necessarie per combattere il cambiamento climatico, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità locale verso i temi di riduzione dei gas a effetto serra analizzando rischi e opportunità legate ad esso.

L’impegno per ridurre le nostre emissioni e quelle dei nostri clienti

Le emissioni evitate dal Gruppo

Le emissioni totali del Gruppo Hera

Case study: qualità, costo e sicurezza del servizio per i clienti

La sicurezza e la continuità del servizio elettrico

Le azioni per affrontare il rischio siccità

La sostenibilità tra le “nuove competenze” dei giovani: il contributo del Gruppo Hera

Case study: riduzione delle emissioni di gas serra

Case study: diffusione delle energie rinnovabili

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Hera si impegna a prevenire e ridurre l’inquinamento marino derivante da attività produttive, oltre che a proteggere e preservare le aree costiere e marine per evitar impatti particolarmente negativi, agendo per il loro ripristino.

Hera si impegna ad instaurare partnership pubbliche e private con network nazionali ed internazionali, per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Le associazioni cui Hera partecipa

Le iniziative di dialogo e consultazione

Il nostro impegno per la sostenibilità nei network nazionali e internazionali

HeraLAB, uno strumento per l'ascolto delle comunità locali

Case study: transizione verso un’economia circolare

Case study: diffusione dell’innovazione e della digitalizzazione

Case study: persone

Case study: sviluppo economico e inclusione sociale
