“Regala un albero alla tua città” ha tagliato l’ultimo traguardo: sono 101.970 i clienti che hanno aderito al progetto del Gruppo Hera che promuove il passaggio alla bolletta on line.
La campagna, partita a novembre 2012, sembrava doversi concludere entro il 2016 ma l’obiettivo delle 100.000 adesioni è stato raggiunto con circa due anni di anticipo rispetto alle previsioni.
È imminente la piantumazione di 650 nuovi alberi, e altri 410 alberi saranno piantati entro marzo. Entro l’autunno del 2015, infine, si prevede la piantumazione degli ultimi 435 alberi, che consentiranno di raggiungere quota 2.000 alberi, target “verde” corrispondente alle 100.000 adesioni.
I 2000 alberi sono stati assegnati ai Comuni più virtuosi per adesioni alla bolletta online.
Il valore di queste piantumazioni non è solamente simbolico: oltre a incidere positivamente sul decoro urbano, 2.000 alberi consentono di assorbire, ogni anno, 200 tonnellate di CO₂. A queste si aggiungono, sempre su base annua, le 44 tonnellate di CO₂ evitate grazie ai fogli di carta risparmiati (ogni anno pari a 2.364.000) e all’assenza delle fasi del trasporto e smaltimento che caratterizzano il ciclo di vita della bolletta online.
Al ruolo attivo dei clienti Hera si aggiunge quello delle 69 Amministrazioni Comunali che hanno sposato il progetto, individuando con Hera le aree a cui destinare le piantumazioni. Modena, Imola, Granarolo, San Giorgio di Piano e Calderara di Reno sono i cinque comuni che hanno già superato la soglia del 10% di bollette elettroniche, un traguardo importante che racconta di una sensibilità diffusa e capace di tradursi in gesti concreti
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.alberi.gruppohera.it
E’ da oggi disponibile presso i principali sportelli del Gruppo “SOStegno Hera”, una pratica guida con tutte le informazioni per accedere alle opportunità di contenimento delle spese per l’acqua e i servizi energetici riservate a quanti versano, anche temporaneamente, in uno stato di disagio economico e/o fisico.
La guida, realizzata da HeraComm – società di vendita di luce e gas del Gruppo Hera – nasce da una proposta di HeraLAB, lo strumento di coinvolgimento degli stakeholder attualmente attivo in cinque territori e che, a Ravenna, aveva manifestato l’opportunità di una maggiore informazione sugli strumenti a disposizione dei clienti in difficoltà economica.
SOStegno Hera offre in un unico documento, un elenco completo delle misure previste dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI), integrate da ulteriori misure adottate dal Gruppo Hera per estendere la fascia di persone raggiunte da questo tipo di tutele. Inoltre affronta le situazioni di ritardo nel pagamento della bolletta e quelle di insolvenza, facendo chiarezza sulle possibilità di rateizzazione degli importi dovuti dal cliente e tratta il tema dell’ efficienza “domestica” con consigli per contenere i consumi di energia elettrica, gas e acqua.
La pubblicazione sarà distribuita anche presso gli URP dei Comuni, le Aziende pubbliche di Servizi alla Persona, i Sindacati e le Associazioni.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Forum CSR, il convegno che ABIEventi dedica da otto anni alla Responsabilità Sociale d’Impresa, che si terrà a Roma il 3 e 4 dicembre a Palazzo Altieri.
Obiettivo del Forum è quello di fotografare lo stato dell’arte della CSR in ambito nazionale e internazionale, di esplorarne le possibili evoluzioni future e soprattutto quello di mantenere vivo il confronto tra i vari attori coinvolti e approfondire il ruolo che ciascuno di loro può avere nel far nascere idee e sviluppare metodi e strumenti volti a rafforzare la presenza della sostenibilità economica, ambientale e sociale nelle politiche pubbliche, nelle strategie e attività aziendali, nello stile di vita dei cittadini.
Il valore condiviso per le imprese e gli stakeholder: quali sono le leve per la sua creazione? Che cosa spinge l’impresa ad attivarsi per creare valore condiviso? Quali leve gestionali occorre sviluppare?
Nella seconda sessione saranno esplorati, attraverso le testimonianze dei partecipanti, le scelte e i percorsi attuati dalle banche e dalle imprese per valorizzare gli asset in ottica di creazione del valore condiviso e i progetti con cui hanno saputo coniugare la loro esperienza con le esigenze sociali espresse dal territorio.
Interviene Filippo Bocchi, CSR Manager del Gruppo Hera.
Il Gruppo Hera ha aderito all’associazione Aziende Modenesi per la Responsabilità sociale d’Impresa, una nuova realtà dinamica che si pone un obiettivo ben definito: divulgare i principi della sostenibilità, coinvolgendo più aziende possibili in un percorso che prevede incontri con esperti di settore, collaborazioni con università e il coinvolgimento diretto nella realizzazione di progetti speciali di RSI.
La collaborazione tra le aziende e le reti d'imprese consentirà di esercitare e promuovere iniziative nell'interesse comune dei soci e dei loro "stakeholder", di favorire la divulgazione delle buone pratiche intese ad accrescere la conoscenza della responsabilità sociale di impresa e soprattutto darà vita a progetti concreti e condivisibili, per facilitare la crescita economica delle nostre aziende e della nostra comunità.
Le imprese che hanno scelto da subito di essere promotrici di questa iniziativa, unica nel panorama modenese, sono: Aliante, C.M.S. S.p.A, Consorzio di Solidarietà Sociale, Cooperativa Scuola di Pallavolo, Florim Ceramiche SpA, Forgia del Frignano, Gruppo Remark, Gulliver Società Cooperativa Sociale, Lumaca Soc. Coop Sociale, Gruppo Manutencoop, Mediagroup98, MediaMo, Nordiconad, Socfeder SpA, Suincom SpA, TEC Eurolab srl, Tellure Rôta SpA.
17 aziende di dimensione e natura giuridica diversa, che impiegano, direttamente o attraverso i propria associati complessivamente più di 31 mila operatori, sul territorio nazionale. Numeri importanti che sottolineano la rilevanza di questa nuova iniziativa.
Cristina Fiorini, Alberto Messori, Alessandro della Santunione, Stefano Andreoli, Giuseppe Rana, Mario Manno; sono questi i sei vincitori modenesi del concorso Electric Road ideato e realizzato dal Gruppo Hera per promuovere la mobilità elettrica. Un sestetto bene assortito, sorteggiato il 20 ottobre su 776 domande pervenute da clienti modenesi di Hera, che da oggi potrà, come recita lo slogan del progetto, ‘provare gratis la mobilità di domani’. Alla consegna delle sei ‘vetture sostenibili’ erano presenti Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm, e Ludovica Carla Ferrari, Assessore al Bilancio, Finanze, Tributi, Sistemi informatici e Smart city, Personale e Riforma Pubblica Amministrazione del Comune di Modena
Ciascuno dei neo ‘ecopiloti’ ha ricevuto nel corso dell’ incontro, svolto nella sede Hera di Via Razzaboni, le chiavi di un’auto elettrica che potrà utilizzare in modo assolutamente gratuito fino a metà febbraio . Oltre all’uso della vettura ciascun vincitore avrà disposizione una card che gli permetterà il rifornimento gratuito e illimitato in tutte le colonnine di ricarica abilitate.
Le vetture consegnate sono di casa Renault, nei modelli Twizy, Zoe e Fluence Z.E..
In questi tre mesi i vincitori modenesi saranno affiancati e assistiti dallo staff di Hera, che racconterà l’evoluzione di Electric Road attraverso un diario di bordo ospitato sul sito internet del progetto, www.gruppohera.it/electricroad, sul quale saranno caricati i profili dei piloti e una serie di contenuti multimedial