Il Gruppo Hera riconosce tra i suoi principi di funzionamento quello dell’innovazione e del miglioramento continuo, ponendosi l’obiettivo di introdurre ai diversi livelli organizzativi tutti gli aspetti dell’innovazione “utile e possibile”: tecnologica, organizzativa, gestionale e di processo.
A questo fine e per promuovere contestualmente opportunità di crescita e formazione per i giovani, Hera sviluppa progetti e collaborazioni con università ed enti di ricerca.
Nel corso del 2014 Nomisma ha condotto una ricerca per indagare come Hera ha influito sullo sviluppo dei propri fornitori nel periodo 2011-2013. L’indagine, condotta su un campione di 593 imprese, di cui 354 fornitrici di Hera finalizzato a valutare in modo comparato le principali dinamiche dei due segmenti e indagare quindi il ruolo di Hera.
Nomisma ha potuto riscontrare che:
Nel 2014 Nomisma ha condotto un’indagine con l’obiettivo di verificare in quale misura la crescita delle comunità locali e del tessuto imprenditoriale siano influenzate dalle utilities fornitrici di servizi energetici, ambientali e di telecomunicazione. Nell’ambito dell’indagine state intervistate 104 imprese di cui 50 clienti del Gruppo Hera nei territori di Modena, Bologna e Forlì-Cesena.
I risultati evidenziano chiaramente l’esistenza del contributo dei servizi forniti dalle utilities sulla competitività delle imprese, maggiormente evidente per i servizi energetici. Per quanto riguarda questi ultimi risulta che le imprese clienti di Hera Comm:
Per quanto riguarda i servizi ambientali, i risultati hanno evidenziato che c’è la consapevolezza da parte delle imprese che un gestore unico per tutti i servizi ambientali sia un elemento strategico e competitivo. Il 60% delle imprese ritiene anche strategico che il gestore sia localizzato nel territorio di riferimento. Inoltre:
Per quanto riguarda i servizi di telecomunicazione, i risultati hanno evidenziato che:
A fine 2010 il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna ha conferito un assegno di ricerca, finanziato da Hera, nell’ambito del progetto dal titolo “Corporate social responsibility e competizione di mercato”. Il progetto ha avuto l’obiettivo di applicare strumenti analitici economici allo studio delle imprese che adottano politiche di responsabilità sociale. La prima parte della ricerca si è concentrata sullo sviluppo di modelli economici teorici di analisi del fenomeno, con pubblicazione di due articoli su riviste scientifiche. La ricerca è proseguita nel 2013 con una verifica empirica della relazione tra competitività e responsabilità sociale. Lo studio empirico ha analizzato le performance economiche di 122 aziende italiane e 808 aziende europee per un periodo di 8 anni. La ricerca ha sviluppato modelli economici teorici di analisi del fenomeno e li ha poi verificati empiricamente. L’analisi di regressione ha individuato per le aziende una relazione positiva significativa tra impegno in Responsabilità Sociale d’Impresa e indicatori economici quali EBITDA, EBIT, EBITDA per dipendente e EBIT per dipendente. Inoltre, il confronto tra le performance economiche delle aziende impegnate e le altre, ha evidenziato che investire in sostenibilità paga sia in termini di maggiore redditività che in termini di tassi di crescita.
Hera ha collaborato con l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro nello svolgimento di un progetto di ricerca concernente il ruolo delle nuove tecnologie nella comunicazione della responsabilità sociale e ambientale d'impresa.
Esaminando i casi di tre aziende (Hera, Telecom Italia ed Eni) che hanno adottato con successo campagne di comunicazione relative alla CSR, la ricerca ha studiato come le aziende utilizzano tecnologie interattive, sito web e canali di comunicazione tradizionali in modo integrato evidenziando il contributo di web e social media nel rendere gli argomenti CSR più pervasivi, accattivanti e interattivi.
I risultati della ricerca sono stati presentati alla Conferenza annuale "International Scientific Events - Economy & Business", che si è tenuta in Bulgaria a settembre 2014 e pubblicati sul "Journal of International Scientific Publications: Economy & Business".
La Direzione Corporate Social Responsibility supporta con regolarità lo studio e l’approfondimento di temi attinenti la responsabilità sociale d’impresa attraverso la collaborazione a tesi di laurea. Nell’ambito di convenzioni specifiche con le strutture universitarie interessate si mettono a disposizione dei laureandi i materiali e le esperienze condotte nel Gruppo: gli esperti interni partecipano ai lavori assumendo solitamente il ruolo di correlatore. Tra le tesi seguite si segnalano:
Pagina aggiornata al 31 luglio 2020