![]() | ![]() ![]() |
---|---|
Adozione di una serie di azioni ed obiettivi relativi alla promozione del riciclo, del riuso e della raccolta differenziata, alla riduzione della produzione di rifiuti urbani e di packaging e dell'uso delle discariche nonchè l'adozione di una serie di pratiche di efficientamento nell'uso delle risorse dei materiali a livello intersettoriale, anche attraverso la diffusione di metodi di ottimizzazione e il miglioramento del design dei prodotti e dei processi. | Implementazione di attività che garantiscono i più elevati standard di qualità delle risorse idriche, in ambito urbano e rurale, e adozione di una serie di pratiche di efficientamento nell'uso delle risorse idriche, tramite la definizione di obiettivi strategici chiari e coerenti e il rispetto degli obblighi normativi stabiliti a livello europeo. |
Attraverso lo studio dello scenario nazionale e globale, il Gruppo Hera ha definito per ciascuna area di impatto del driver uso efficiente delle risorse degli obiettivi specifici di breve e medio termine, che vengono verificati e ridefiniti annualmente.
Il MOL "a valore condiviso" generato nel 2019 deriva per circa il 68% da attività e progetti che rispondono alle "call to action" dell'Agenda globale ONU 2030 per l'"uso efficiente delle risorse". A livello di "Area di impatto", emerge il ruolo importante del Gruppo nella creazione di valore con attività afferenti alla transizione verso un'economia circolare (183,1 milioni di euro nel 2019) e alla gestione sostenibile della risorsa idrica (104,5 milioni di euro nel 2019).
Pagina aggiornata al 31 luglio 2020