Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2021

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
18/08/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione
Risultati

Gruppo Hera: nel 2024 oltre 3,2 miliardi agli stakeholder e 655 milioni di investimenti in progetti sostenibili

Il valore condiviso generato dalla multiutility sale al 54% del MOL a conferma dell’impegno nel coniugare crescita aziendale e benefici ambientali e sociali lungo tre direttrici strategiche: neutralità di carbonio, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione. Risultati misurati e certificati nel nuovo report CSV appena pubblicato.

Online dal 18/08/2025
Comunicati stampa
30/07/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale. In una fase di normalizzazione del mercato, si riconferma la solidità operativa e finanziaria del Gruppo.

Online dal 30/07/2025 alle ore 14:12
Comunicati stampa
22/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

<p><em>Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese.&nbsp;</em></p>
Online dal 22/07/2025 alle ore 11:25
Comunicati stampa
17/07/2025
M&A
Hera Spa
Altri Comunicati

Gruppo Hera: confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale. Secondo operatore nazionale nel settore, il Gruppo Hera dal 2018 è stabilmente ai primi posti della graduatoria, grazie ai significativi investimenti realizzati negli anni per migliorare efficienza e resilienza delle proprie infrastrutture.

Online dal 17/07/2025 alle ore 15:25
Comunicati stampa
14/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

Online dal 14/07/2025 alle ore 11:36
Comunicati stampa
11/07/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

i servizi si svolgeranno regolarmente

Online dal 11/07/2025
Comunicati stampa
10/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Hera confermata per il sesto anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series

<p><em>La valutazione sulle performance sostenibili del Gruppo Hera è superiore alla media delle società italiane e ai vertici delle multiutility (Top5) a livello mondiale</em></p>
Online dal 10/07/2025 alle ore 11:11
Comunicati stampa
07/07/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: lunedì 14 luglio possibili disservizi al call center causa sciopero

Garantite le prestazioni minime. Al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 07/07/2025
Comunicati stampa
02/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

<p><em>La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società.</em></p>
Online dal 02/07/2025 alle ore 10:38
Comunicati stampa
25/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Online dal 25/06/2025 alle ore 15:01

Aggregatore Risorse

12/05/2021
Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2021

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un ulteriore miglioramento di tutti i principali indicatori economico-finanziari, con la solidità finanziaria che si conferma un punto di forza, come emerge anche dal recente upgrade del rating di S&P's a BBB+ con Outlook stabile. La multiutility prosegue, inoltre, nel percorso di creazione di valore per i territori serviti, promuovendo sostenibilità e innovazione come driver strategici di sviluppo

Highlight finanziari

  • Ricavi a 2.271,8 milioni di euro (+10,5%)
  • Margine operativo lordo (MOL) a 362,0 milioni di euro (+3,7%)
  • Utile netto per gli Azionisti a 132,2 milioni di euro (+6,3%)
  • Indebitamento finanziario netto in forte miglioramento a 3.077,6 milioni di euro, con debito netto/MOL in calo a 2,71x

Highlight operativi 

  • Buon contributo alla crescita da parte dei principali business, con particolare riferimento ai settori energetici e all’area ambiente
  • Solida base clienti energy, che arriva a sfiorare i 3,4 milioni di unità
  • Ulteriore sviluppo di iniziative per l’economia circolare, grazie anche a impianti all’avanguardia e a servizi sempre più green per aziende e cittadini

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato oggi all’unanimità i risultati consolidati del primo trimestre 2021, con i principali indicatori economico-finanziari in crescita rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, frutto di una strategia multibusiness solida, efficiente e sostenibile, e di una buona gestione operativa, finanziaria e fiscale. Hanno contributo in particolare i settori energetici e l’area ambiente; in evidenza anche un ulteriore miglioramento della solidità finanziaria, con una forte riduzione dell’indebitamento finanziario netto.

I risultati raggiunti confermano, una volta di più, la validità del modello di business del Gruppo, che bilancia attività regolamentate e a libera concorrenza, e affianca alla gestione sempre più efficiente dei servizi la ricerca di nuove opportunità di sviluppo esterno, promuovendo al tempo stesso la sostenibilità e l’innovazione come driver strategici di crescita, in linea con le policy europee e con gli obiettivi dell’Agenda Onu, e creando valore per azionisti e comunità servite.

Al 31 marzo 2021, i clienti energy sono arrivati a sfiorare i 3,4 milioni di unità, grazie anche alle azioni commerciali e al potenziamento dei servizi a valore aggiunto: dalle forniture “verdi”, alla vendita e installazione di apparecchiature a led, caldaie e termostati intelligenti, fino alle diagnosi energetiche, contratti per servizi energia, impianti e progetti di riqualificazione mirati. In questa direzione rientra anche l’acquisizione, nel settembre dello scorso anno, della società Wölmann, che opera nel settore dell’installazione di pannelli fotovoltaici e ha rappresentato la principale variazione di perimetro rispetto al primo trimestre 2020.

Ricavi per circa 2,3 miliardi (+10,5%)
Nel primo trimestre 2021, i ricavi sono stati pari a 2.271,8 milioni, in crescita del 10,5% rispetto ai 2.055,8 milioni dell’analogo periodo del 2020. A questo risultato hanno contribuito, in particolare, i settori energetici, con i maggiori ricavi per le attività di intermediazione, i maggiori volumi venduti di gas e l’aumento del prezzo dell’energia elettrica, oltre al business della gestione calore e alle attività per i servizi a valore aggiunto per i clienti. In aumento anche i ricavi del teleriscaldamento e dei servizi regolati a rete, oltre a quelli dell’area ambiente, grazie alla produzione di energia e ai maggiori rifiuti trattati.

Margine operativo lordo (MOL) in aumento a 362,0 milioni (+3,7%)
Il margine operativo lordo passa dai 349,2 milioni dei primi tre mesi del 2020 ai 362,0 milioni al 31 marzo 2021, registrando un incremento di 12,8 milioni (+3,7%). La crescita è da attribuire in particolare alle performance delle aree energetiche, che complessivamente crescono di 12,3 milioni principalmente grazie ai maggiori margini di vendita e intermediazione. Positivi i contributi anche dell’area ambiente e degli altri servizi, mentre il ciclo idrico registra una leggera contrazione.

Risultato operativo e utile ante-imposte in crescita
Sale anche il risultato operativo netto, pari a 223,1 milioni al 31 marzo 2021, in crescita rispetto ai 211,7 milioni dell’analogo periodo del 2020 (+5,4%). Sostanzialmente invariata la gestione finanziaria, pari a 28,8 milioni, con un incremento di oneri per la cessione dei crediti fiscali nell’ambito delle attività legate all’ecobonus, mitigato da maggiori proventi per le indennità di mora sui crediti dei clienti dei mercati di ultima istanza. L’utile prima delle imposte sale a 194,3 milioni (+6,2%).

Utile netto per gli Azionisti in aumento a 132,2 milioni (+6,3%)
Grazie a un tax rate in miglioramento al 27,8%, rispetto al 28,8% del primo trimestre 2020, determinato dall’impegno del Gruppo nel sostenere investimenti per la trasformazione tecnologica, digitale e ambientale in chiave Utility 4.0, l’utile netto al 31 marzo 2021 ha raggiunto i 140,3 milioni, in aumento del 7,7% rispetto ai 130,3 milioni dello stesso periodo del 2020. Sale anche l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, pari a 132,2 milioni, in crescita del 6,3% rispetto ai 124,4 milioni dello stesso periodo del 2020. 

Investimenti operativi in rialzo e indebitamento finanziario netto in forte miglioramento 
In significativa crescita gli investimenti operativi netti, che passano dai 91,5 milioni al 31 marzo 2020 ai 112,6 milioni (+23,1%) nel primo trimestre del 2021, e hanno riguardato principalmente interventi su impianti, reti e infrastrutture, con investimenti nella distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e nell’ambito depurativo e fognario. 
Grazie in particolare al contributo positivo della gestione operativa nel trimestre, si registra un forte miglioramento anche nell’indebitamento finanziario netto, che si attesta a 3.077,6 milioni rispetto ai 3.227,0 milioni al 31 dicembre 2020, in calo di circa 150 milioni. Grazie alla doppia leva dell’aumento del MOL e della diminuzione dell’indebitamento finanziario netto, il rapporto debito netto/MOL migliora ulteriormente a 2,71x, sia rispetto all’analogo trimestre dello scorso anno (2,93x) sia rispetto al dato di fine 2020 (2,87x). 
Dati che confermano ancora una volta la solidità finanziaria del Gruppo, come emerge anche dalle valutazioni delle principali agenzie di rating e, in particolare, dal recente upgrade di Standard & Poor's a BBB+ con Outlook stabile.

Area gas
Il MOL dell’area gas – che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore – nel primo trimestre 2021 si attesta a 178,5 milioni, in forte aumento rispetto ai 160,9 milioni del 31 marzo 2020 (+11,0%). Questo risultato è legato in particolare alla forte crescita dei volumi venduti (+38,1%), grazie al buon andamento nei mercati tradizionali e all’aggiudicazione di nuovi lotti: 8 lotti del servizio di ultima istanza gas in 16 regioni italiane, 5 lotti del servizio di default di distribuzione gas in 12 regioni e 9 lotti della gara Consip GAS13 in 12 regioni. Inoltre, hanno contribuito al risultato anche l’area teleriscaldamento e il business della gestione calore, per le maggiori attività legate al bonus facciate e alle opere di efficienza energetica. I clienti gas arrivano a sfiorare quota 2,1 milioni.
Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 49,3%.

Area ciclo idrico
Il MOL dell’area ciclo idrico integrato – che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura – passa dai 57,2 milioni dei primi tre mesi del 2020 ai 55,0 milioni del primo trimestre 2021, in lieve diminuzione prevalentemente per i maggiori costi operativi e per la gestione di reti e impianti. Risultati in parte compensati dai maggiori ricavi da allacciamento e dalle premialità per gli elevati standard di servizio riconosciute dall’Autorità, in funzione degli investimenti realizzati, in un’ottica di crescente efficienza e di misure tese a promuovere e valorizzare interventi per la sostenibilità e la resilienza.
Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 15,2%.

Area ambiente
Il MOL dell’area ambiente – che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – sale a 70,8 milioni al 31 marzo 2021 (+0,9%), rispetto ai 70,2 milioni del primo trimestre 2020. La crescita è stata determinata in particolare dalla crescita dei volumi trattati e da maggiori marginalità nel recupero della plastica, nonché dai maggiori ricavi relativi alla produzione di energia elettrica.
La multiutility si conferma leader italiano nel settore ambiente, anche grazie a una piattaforma di oltre 90 strutture all’avanguardia per il trattamento, il riciclo e la rigenerazione dei rifiuti, a livello delle best practice europee in un contesto nazionale caratterizzato da una persistente carenza impiantistica. In un panorama di ripresa dei prezzi delle materie prime vergini e a fronte di una crescente domanda di prodotti riciclati, Hera continua inoltre a sviluppare le proprie iniziative per un’economia sempre più circolare, grazie all’eccellenza di Aliplast nel riciclo della plastica e alla crescente produzione di energia rinnovabile, ambito in cui l’impianto di Sant’Agata Bolognese (BO) per la produzione di biometano dai rifiuti organici rappresenta un fiore all’occhiello. Le competenze consolidate nell’area ambiente costituiscono, inoltre, un’importante leva competitiva che la multiutility mette a disposizione dei propri clienti, a partire dalle aziende con la proposta multiservizio “chiavi in mano” Hera Business Solution per la gestione sostenibile e integrata di rifiuti, acqua ed energia.
In ulteriore crescita anche i risultati sul fronte della raccolta differenziata, che al 31 marzo 2021 sale al 66,3%, rispetto al 65,4% dei primi tre mesi del 2020, grazie ai molteplici progetti messi in campo in tutti i territori. 
Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 19,6%.

Area energia elettrica
Il MOL dell’area energia elettrica – che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica – passa dai 52,5 milioni del 31 marzo 2020 ai 47,2 milioni del primo trimestre 2021, principalmente per la contrazione delle attività di produzione, dovuta alle differenti condizioni del mercato del servizio di dispacciamento rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, a cui si aggiungono i minori margini nel mercato in salvaguardia a causa del diverso perimetro dei lotti gestiti. Effetti in parte compensati dai contributi delle attività di intermediazione e dello sviluppo commerciale nei mercati tradizionali, supportato da offerte innovative, da servizi a valore aggiunto e dai crescenti investimenti per migliorare ulteriormente la customer experience e la segmentazione della clientela in base alle diverse esigenze. Grazie a queste attività, si conferma in crescita la base clienti anche nell’area energia elettrica, arrivando a superare quota 1,3 milioni, nonostante il calo dei clienti in salvaguardia e a maggior tutela.
Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 13,0%.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Moroni, dichiara, ai sensi dell’articolo 154-bis, 2°comma del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Il resoconto trimestrale di gestione e la relativa documentazione sono a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale e sul sito internet www.gruppohera.it.

Si allegano i prospetti contabili, estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2021, non soggetti a revisione contabile.

Conto economico
(mln €)
mar-21 Inc.% mar-20 Inc.% Var. Ass. Var.%
Ricavi 2.271,8   2.055,8   +216,0 +10,5%
Altri ricavi operativi 100,7 4,4% 109,0 5,3% (8,3) (7,6%)
Materie prime e materiali (1.209,7) (53,2%) (1.035,4) (50,4%) +174,3 +16,8%
Costi per servizi (646,9) (28,5%) (627,2) (30,5%) +19,7 +3,1%
Altre spese operative (17,1) (0,8%) (12,5) (0,6%) +4,6 +36,8%
Costi del personale (150,1) (6,6%) (147,3) (7,2%) +2,8 +1,9%
Costi capitalizzati 13,3 0,6% 6,8 0,3% +6,5 +94,9%
Margine operativo lordo 362,0 15,9% 349,2 17,0% +12,8 +3,7%
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (138,9) (6,1%) (137,5) (6,7%) +1,4 +1,0%
Margine operativo netto 223,1 9,8% 211,7 10,3% +11,4 +5,4%
Gestione Finanziaria (28,8) (1,3%) (28,7) (1,4%) +0,1 +0,3%
Risultato prima delle imposte 194,3 8,6% 183,0 8,9% +11,3 +6,2%
Imposte (54,0) (2,4%) (52,7) (2,6%) +1,3 +2,5%
Utile netto dell'esercizio 140,3 6,2% 130,3 6,3% +10,0 +7,7%
Attribuibile a:            
Azionisti della Controllante 132,2 5,8% 124,4 6,0% +7,8 +6,3%
Azionisti di minoranza 8,1 0,4% 5,9 0,3% +2,2 +37,2%

 

Stato patrimoniale (mln €) 31-mar-21 Inc.% 31-mar-20 Inc.% Var. Ass. Var.%
Attività immobilizzate nette 6.993,3 109,6% 6.983,6 109,4% +9,7 +0,1%
Capitale circolante netto 44,6 0,7% 53,6 0,8% (9,0) (16,8%)
(Fondi diversi) (657,5) (10,3%) (654,9) (10,2%) (2,6) +0,4%
Capitale investito netto 6.380,4 100,0% 6.382,3 100,0% (1,9) >(0,0%)
Patrimonio netto complessivo 3.302,8 51,8% 3.155,3 49,4% +147,5 +4,7%
Indebitamento netto a lungo 3.576,5 56,0% 3.617,1 56,7% (40,6) (1,1%)
Indebitamento netto a breve (498,9) (7,8%) (390,1) (6,1%) (108,8) +27,9%
Indebitamento finanziario netto 3.077,6 48,2% 3.227,0 50,6% (149,4) (4,6%)
Fonti di finanziamento 6.380,4 100,0% 6.382,3 100,0% (1,9) (0,0%)

Online dal 12 Maggio 2021 alle 14:02

Risultati ricerca

Comunicati stampa
02/09/2025
Sostenibilità
Bologna
Territori
Innovazione
Altri Territori

Coripet e P.A.R.I. si alleano per il riciclo completo di bottiglie e fardelli: primo accordo tra due sistemi autonomi per la gestione degli imballaggi

Parte la sperimentazione di un modello virtuoso e replicabile di filiera verticale: un servizio integrato per la raccolta, il recupero e il riuso di tutta la plastica usata nell’industria del beverage per il confezionamento, dal PET al film termoretraibile
Comunicati stampa
01/09/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Ferrara Buskers Festival, grazie alla sorgente urbana evitate oltre 6 mila bottigliette in plastica

Nei 5 giorni della manifestazione erogati più di 3 mila litri d’acqua di rete. Tanta partecipazione ai laboratori sul riciclo
Comunicati stampa
01/09/2025
Prodotti e servizi
Modena
Sostenibilità
Territori

Sassuolo, carta e plastica: una raccolta più flessibile

Installata una batteria di cassonetti utilizzabili con Carta Smeraldo, 24 ore su 24  
Comunicati stampa
01/09/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Al via la distribuzione dei nuovi calendari porta a porta a Coriano

La diffusione delle guide-calendari sarà effettuata dagli incaricati di Hera a domicilio presso le circa 800 famiglie e piccole attività. Il sistema prevede la raccolta domiciliare di tipo integrale, cioè di tutti i tipi di rifiuti
Comunicati stampa
30/08/2025
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Castel San Pietro Terme, la task force per una rete idrica più efficiente e sicura

Si è tenuto il secondo incontro del tavolo di lavoro intrapreso dall’Amministrazione Comunale e da Hera, gestore del Servizio Idrico Integrato. La multiutility ha condiviso con la sindaca gli interventi di rinnovo della rete già conclusi e i prossimi cantieri in programma   
Comunicati stampa
29/08/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Gestione Hera delle acque meteoriche: al via dal 1° settembre da Civitella, Galeata e Santa Sofia pulirà quasi 4 mila caditoie

Dal 1° gennaio la multiutility è subentrata ai Comuni nella gestione e coordinamento delle attività di pulizia, manutenzione e pronto intervento della rete delle fogne bianche che nei 3 Comuni forlivesi dell’Alta val Bidente è lunga oltre 24 km e conta 77 scarichi
Comunicati stampa
29/08/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Al via dal 1 settembre in zona stazione ferroviaria i lavori Hera del piano di estensione del teleriscaldamento a Forlì

Gli interventi, che inizieranno lunedì prossimo e dureranno fino a marzo 2026, riguardano la realizzazione di circa 1 km di rete teleriscaldamento in percorrenza delle vie Amerigo Vespucci e Cristoforo Colombo. Apposita segnaletica sarà collocata nell’area del cantiere
Comunicati stampa
29/08/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Bologna
Territori

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Monterenzio

A partire dal mese di ottobre verranno progressivamente sostituiti i contenitori per i rifiuti. Quelli per l’indifferenziata saranno dotati di un sistema informatizzato e da gennaio 2026 si apriranno solo con la Carta Smeraldo. Da ottobre si potrà ritirare il kit gratuito. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità
Comunicati stampa
28/08/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Il 29 agosto intervento urgente di riparazione di un tratto della rete dell’acquedotto a S. Agata sul Santerno

Hera interverrà domani, dalle 8 alle 14 in via Giuseppe Massarenti per la riparazione della principale rete idrica. Intervento di chiusura acqua per l’intero comune di Sant’Agata sul Santerno
Comunicati stampa
27/08/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Modena, venerdì mattina cali di pressione nella zona sud

HERAcquaModena comunica che il 29 agosto, dalle ore 6.30 alle ore 10.30, si verificheranno disagi nell’erogazione dell’acqua. Le utenze coinvolte sono quelle comprese all’interno del perimetro di strada Morane, strada Contrada, via Giardini e via Panni 
Comunicati stampa
27/08/2025
Territori
Ravenna

Chiusura temporanea delle stazioni ecologiche di Marina di Ravenna, Lido Adriano e Marina Romea

  Dal 1° settembre fino al mese di novembre le tre stazioni ecologiche saranno chiuse per lavori di riqualificazione. L'obiettivo degli interventi finanziati grazie al PNRR è migliorare l'efficienza, la sicurezza e la fruibilità delle stazioni ecologiche
Comunicati stampa
27/08/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: proseguono i lavori sulle reti gas e acqua nel quartiere Ospedaletto Forlì

I lavori di riqualificazione delle condotte acqua e gas nelle vie Eritrea, Fiume e Zara saranno conclusi entro metà ottobre, mentre la sostituzione degli allacci alle singole utenze sarà effettuata entro dicembre 2025. Su via Eritrea il cantiere sarà ultimato entro il 3 settembre, per non interferire con l’attività della scuola d’infanzia
Comunicati stampa
27/08/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Chiusura temporanea delle stazioni ecologiche di Marina di Ravenna, Lido Adriano e Marina Romea

  Dal 1° settembre fino al mese di novembre le tre stazioni ecologiche saranno chiuse per lavori di riqualificazione.  
Comunicati stampa
26/08/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Giovedì 28 agosto lavori Hera di manutenzione della rete idrica a Vecchiazzano

Gli interventi, connessi alla realizzazione della nuova tangenziale, si svolgeranno dalle 8 alle 13 in un tratto di via Castel Latino, con possibili ripercussioni sulla fornitura dell’acqua in alcune vie limitrofe. Cittadini e attività preavvisati con volantini e sms sul cellulare
Comunicati stampa
26/08/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Completato da Hera il rinnovo dello snodo dell’acquedotto di Ponte Fantella a Premilcuore per una rete più intelligente, sicura e sostenibile

Grazie ai lavori di revamping dell’impianto, che hanno comportato un investimento di 45 mila euro, ci saranno minori interruzioni del servizio, riduzione delle perdite, migliore qualità dell’acqua distribuita e interventi più rapidi in caso di guasti
Comunicati stampa
25/08/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Maltempo a Cesenatico: interventi straordinari dei tecnici Hera per ripristinare la viabilità

Due autospurghi e le squadre di pronto intervento della multiutility in azione dalle prime ore del mattino per fronteggiare i ristagni e allagamenti causati dalla tempesta notturna
Comunicati stampa
25/08/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Hera tra i buskers in piazza Trento e Trieste: la sostenibilità si impara giocando

La multiutility è ancora una volta main sponsor del Festival degli artisti di strada. Al punto informativo i laboratori per famiglie saranno incentrati sul corretto conferimento della plastica. Acqua per tutti con la Sorgente urbana, servizi ambientali potenziati
Comunicati stampa
22/08/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Inrete: al giro di boa il programma per il rinnovamento delle reti gas a Forlì

I lavori di sostituzione delle reti gas obsolete sono a metà dell’opera: dei 120 chilometri previsti ne sono stati sostituiti oltre 60 in tutto il territorio comunale. Gli interventi ripartono il 25 agosto in cinque quartieri, per un totale di 12 km di nuove condotte. Sono 80 mila i mq di asfalti post riqualificazione realizzati nel 2025
Comunicati stampa
22/08/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

San Cesario e Castelfranco, entra in servizio la nuova dorsale idrica

L’adduttrice consentirà di incrementare l’affidabilità e la resilienza della rete acquedottistica nei due comuni. Martedì 26 agosto i lavori potranno causare brevi interruzioni nella distribuzione dell’acqua  
Comunicati stampa
21/08/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Riqualificazione di piazza Gobetti a Ferrara: al via i lavori di rinnovo dei sottoservizi

Il cantiere, a cura del Gruppo Hera, partirà lunedì 25 agosto e durerà circa sei mesi

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it