Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Tag Facet
Hera Custom Facet Publish Date
Aggregatore Risorse
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Le nostre iniziative per sensibilizzare le comunità sull'impatto che l'eccessivo consumo e la conseguente produzione di rifiuti hanno sull'ambiente in cui viviamo
Dal 16 al 24 novembre 2024, in occasione della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), il Gruppo Hera, in partnership con l’Aeroporto di Bologna, in riferimento al Focus tematico di quest’anno “Buon gusto, senza spreco!”, intendono puntare l'attenzione sull’importanza del recupero alimentare, nell’ambito di un progetto che vede i punti di ristorazione all’interno dell’Aeroporto coinvolti nella donazione dei prodotti alimentari invenduti a favore dell’organizzazione di volontariato CiviBO-Cucine Popolari, che si occupa di assistere persone in stato di difficoltà.
Durante la settimana, infatti, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei primi risultati del progetto, che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Non si butta via niente” del Comune di Bologna. Il 20 novembre, all’interno della sede di Cucine Popolari, i partner del progetto riporteranno i dati relativi ai quantitativi di cibo donati e i relativi impatti ambientali e sociali positivi raggiunti nei primi quattro mesi. Un’occasione per sottolineare l’impegno delle parti in un’azione concreta di economia circolare e contrasto agli sprechi alimentari, che diventerà anche un momento per divulgare l’importanza della prevenzione della produzione di rifiuti.
La partecipazione alla SERR si manifesterà anche attraverso l’attivazione di un progetto pilota su alcune scuole primarie di Faenza e dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con il fine di coinvolgere i ragazzi sul tema del corretto recupero dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Il progetto, in collaborazione con “La Grande Macchina del Mondo”, prevede un’attività didattica in aula con l’uso di un nuovo ECOgame “Missione RAEE – Il pianeta del futuro” e, in concomitanza con la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, metterà a disposizione delle scuole dei contenitori specifici per la raccolta dei piccoli elettrodomestici non più funzionanti (es. smartphone, asciugacapelli, sveglie elettriche, radioline, tostapane e molti altri…). Gli studenti e le loro famiglie saranno invitati a portare a scuola i propri piccoli RAEE per concorrere al raggiungimento di un punteggio cumulativo per ogni scuola, proporzionale al peso dei RAEE raccolti. Le scuole che raggiungeranno i punteggi più alti riceveranno un premio in buoni da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico.
Gli ECOgames sono i giochi realizzati dal Gruppo Hera per imparare a fare bene la raccolta differenziata e per sensibilizzare le nuove generazioni (e non solo) sui grandi temi ambientali come l’economia circolare e la salvaguardia delle risorse naturali.
La partecipazione alla SERR è in programma anche a Ferrara, dove sabato 23 novembre sarà dedicata una mattinata speciale alla scoperta degli impianti di selezione, recupero e trattamento rifiuti di HERAmbiente. Saranno accolti tutti i cittadini ferraresi che hanno a cuore le tematiche ambientali e che compileranno il modulo online all’indirizzo https://bit.ly/3A6b1uL.
Dal 18 al 26 novembre 2023, in occasione della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), il Gruppo Hera, in partnership con il Consorzio Erion WEEE, intende focalizzare l'attenzione sull’importanza del corretto conferimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), per sensibilizzare i cittadini sulle possibilità di recupero delle materie prime in essi contenute.
In quella settimana, infatti, si terrà una raccolta straordinaria di piccoli RAEE nei territori di Bologna, Imola e Modena, in alcuni banchetti informativi collocati all’interno dei maggiori mercati nelle piazze cittadine. L'iniziativa mira a coinvolgere l'intera popolazione di queste città sul tema del riciclo dei RAEE.
Per premiare e incentivare i gesti virtuosi, a ogni conferimento di piccoli RAEE da parte dei cittadini presso i banchetti Hera sarà consegnato un gadget ‘green’.
Porta un RAEE e ritira un gadget, vieni a trovarci!
I personaggi fiabeschi della campagna di sensibilizzazione ‘Riciclare i RAEE è una bella storia!’ hanno invaso le città di Bologna, Imola e Modena con circa 800 affissioni per spiegare cosa sono i RAEE, come individuarli all’interno delle nostre case e dove conferirli correttamente nelle stazioni ecologiche del Gruppo Hera dislocate nelle città.
L’iniziativa è stata preceduta, nel mese di ottobre, da laboratori formativi dedicati al tema RAEE, svolti in un centinaio di classi di alcune scuole secondarie di primo grado nei territori individuati, oltre che da una raccolta specifica di RAEE nelle scuole.
Scopri tutti gli approfondimenti sul progetto sul portale Hera per le scuole
e su Erion WEEE.
La partecipazione alla SERR è in programma anche a Ferrara, dove sabato 25 novembre sarà dedicata una giornata speciale alla scoperta dell'impianto di termovalorizzazione e selezione e recupero di Herambiente.
Al termine della visita agli impianti, saranno distribuiti ai partecipanti utili gadget ricavati da materiali di recupero. Saranno accolti tutti i cittadini ferraresi che hanno a cuore le tematiche ambientali e che compileranno il modulo on line all’indirizzo: https://bit.ly/3Su5GEp
Per la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti che cade dal 19 al 27 novembre 2022, Hera intende focalizzare l’attenzione sul concetto della riduzione del rifiuto indifferenziato a favore dell’aumento della raccolta differenziata, in questa occasione ci ri riferisce in particolare alla raccolta di pile esauste nel territorio riminese. Infatti, durante la SERR lanceremo con comunicato stampa il progetto ENERGIA AL CUBO, una sensibilizzazione a premi per incentivare la raccolta pile presso le stazioni ecologiche riminesi. L’iniziativa vuole coinvolgere tutta la popolazione del riminese, chiamata a sfidarsi in una raccolta straordinaria. Per partecipare, i cittadini dovranno portare le proprie pile non più funzionanti alle stazioni ecologiche del territorio: chi porterà almeno 1 kg di pile esauste potrà entrare nella graduatoria finale che prevede in palio chiavette usb, borracce e amplificatori acustici per telefono.
Alla pagina www.gruppohera.it/pile, il regolamento dell’iniziativa e la locandina con gli indirizzi delle stazioni ecologiche.
La partecipazione alla SERR si manifesterà anche a Ferrara, dove sabato 26 novembre sarà dedicata una giornata speciale alla scoperta dell'impianto di termovalorizzazione e selezione e recupero di Herambiente.
Al termine della visita agli impianti, saranno distribuiti ai partecipanti, utili gadget ricavati da materiali di recupero. Verranno accolti tutti i cittadini ferraresi che hanno a cuore le tematiche ambientali e che avranno inviato la richiesta di adesione entro il 23 novembre compilando il modulo on line all’indirizzo https://bit.ly/3NB8JpQ
Infine, si coglie l’invito del focus tematico della SERR 2022 pubblicando il bellissimo ritratto SCART di Monica Vitti, opera esemplare della mostra ‘SCART Sguardi sul cinema’ (che termina il 20 novembre), per la quale le studentesse dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze Yuyao Wu e Anita Pennacchi hanno impiegato sfridi di tessuto e pelle.
Per ulteriori informazioni
Scopri il regolamento dell’iniziativa (22 kb - DOCX)
Modulo Privacy (1253 kb - PDF)
Locandina con gli indirizzi delle Stazioni Ecologiche (751 kb - PDF)
Scarica la locandina della visita agli impianti di selezione dei rifiuti (564 kb - PDF)
Per la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, il Gruppo Hera, intende concentrare l’attenzione sul concetto di comunità circolare virtuale. Coglie quindi l’invito del focus tematico per sottolineare l’importanza della comunicazione che si verifica all’interno di un’aggregazione sociale interessata alle tematiche ambientali e ai comportamenti ecosostenibili. Le community sono infatti fenomeni in continua estensione, diventati, a tutti gli effetti, delle “piazze virtuali” in cui si può discutere, scambiare opinioni, giocare ed ampliare le proprie conoscenze. Le azioni di Hera nell’anno corrente sono pertanto determinate alla diffusione, soprattutto nel mondo social, ma anche sui media tradizionali, di contenuti ambientali molto specifici, declinati su diverse community e diversi target di stakeholders a seconda dei loro interessi:
- Lancio Editoriale della pagina FB dei comuni della Bassa Romagna su temi ambientali e diffusione di principi di riduzione rifiuti: la prima uscita sarà il 20/11, in occasione della SERR
- Diffusione video e comunicato radio di Luca Mercalli, popolare divulgatore scientifico e accademico italiano, sui temi dell’economia circolare e delle 5R Riduzione, riuso, riciclo, raccolta e recupero, la prima uscita sarà il 20 novembre su radio e tv dei territori serviti e proseguirà fino 5 dicembre per poi diffondersi via social.
- Diffusione sui canali Web e Social del Gruppo Hera di Ecogames, strumento di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, che ha come obiettivo principale quello di avvicinare gli utenti (soprattutto giovani) in modo ludico alla tematica. Per giocare vai al link www.gruppohera.it/games
Inoltre, per non dimenticare le interazioni in presenza, la partecipazione di Hera alla SERR si manifesterà anche a Ferrara dove, sabato 20/11 sarà dedicata una giornata alla scoperta dell'impianto di termovalorizzazione e selezione e recupero di HERAmbiente. Si accoglieranno apertamente tutti i cittadini ferraresi che hanno a cuore le tematiche ambientali e che avranno inviato richiesta di adesione entro il 17/11/21 compilano il modulo on line all’indirizzo www.comune.fe.it/idea o inviando una mail a idea@comune.fe.it.
Anche nel 2020, Hera aderisce alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 21 al 29 novembre 2020.
Il tema della SERR di quest'anno è "I rifiuti invisibili".
Parlare di “rifiuti invisibili” vuol dire riferirsi alla grande quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Lo sapevi che per fabbricare, a far arrivare in negozio o a casa tua, uno smartphone che pesa meno di 200 grammi vengono prodotti ben 86 chilogrammi di rifiuti?
Con lo slogan è “Qual è il tuo peso reale?” la SERR ti sfida a informarti sui chili in più che tutti portiamo sulle spalle a causa di modelli di produzione e consumo non sostenibili.
Per sensibilizzare su questi temi, Hera ti propone una partecipazione attiva tramite un piccolo test per rilevare il tuo profilo ecologico al link, raggiungibile con qualsiasi browser tranne Internet Explorer: quizhera.lastminutemarket.it
Prova a cimentarti anche tu: potresti scoprire nuovi aspetti della tua personalità.
Come ogni anno Hera inserirà in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell'azienda, il logo della SERR e il link alle attività portate avanti. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all'azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro.
Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli.
Anche nel 2019, Hera aderisce alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 16 al 24 novembre 2019.
Il tema della SERR di quest'anno è "Educare alla riduzione dei rifiuti", per sensibilizzare le comunità sull'impatto che l'eccessivo consumo e la conseguente produzione di rifiuti hanno sull'ambiente in cui viviamo.
Hera da sempre crede nel forte ruolo che l'educazione gioca nella responsabilizzazione della comunità e si impegna a trasmettere informazioni trasparenti e puntuali, cercando di coinvolgere tutte le fasce d'età grazie a progetti e campagne di comunicazione mirati a promuovere il cambiamento verso abitudini quotidiane semplici ma efficaci, che riducano la produzione di rifiuti, incentivino al riutilizzo dei prodotti e spingano al riciclo dei materiali.
In particolare, durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, partecipa con una serie di info-point nei comuni di Fusignano, Massa Lombarda, Cotignola, Lugo, Bagnacavallo, Bagnara, Alfonsine, Conselice, Cervia e Sant'Agata sul Santerno. Esperti comunicatori ambientali divulgheranno informazioni su:
- progetto "Cambia il finale"
- raccolta differenziata
- stazioni ecologiche
- raccolta oli esausti
- compostaggio
Verranno distribuiti alcuni volantini informativi, gadget legati al dodicesimo obiettivo dell'agenda 2030 "consumo e produzione responsabile" e verrà mostrata una compostiera domestica per promuoverne e dimostrarne l'utilizzo.
La partecipazione di Hera alla SERR si manifesta anche a Ferrara dove, sabato 23/11 sarà dedicata una mattina alla scoperta dell'impianto di selezione e recupero di HERAmbiente.
Si accoglieranno apertamente tutti i cittadini che hanno a cuore le tematiche ambientali e che avranno inviato richiesta di adesione al Comune di Ferrara entro il 21/11 (www.comune.fe.it).
Ulteriore visibilità verrà data alle tematiche inserendo in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell'azienda, il logo della SERR e il link alle attività portate avanti. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all'azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro.
Infine, verrà promossa una partecipazione attiva dei dipendenti, chiedendo a coloro che si presenteranno alle iniziative suddette di inviare una propria foto, nell'ambito dell'evento visitato, da pubblicare sull'House Organ aziendale.
Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli.
Anche nel 2018, Hera aderirà alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 17 al 25 novembre 2018.
Il tema della SERR di quest’anno sono i rifiuti pericolosi, per imparare a conoscere, raccogliere, avviare al recupero e ridurre questi rifiuti che, molto spesso, sono presenti anche nelle nostre case. Per questo motivo Hera, in partnership col Consorzio Ecolight, desidera sollevare l’attenzione sugli scarti che provengono dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche: per sensibilizzare la cittadinanza su questi temi si ricorda di portare i propri piccoli RAEE alle stazioni ecologiche.
In particolare, durante la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, dal 17 al 25 novembre 2018, le prime 4 utenze domestiche che si identificheranno presso le stazioni ecologiche di Hera e che conferiranno il maggior peso di RAEE (in kg) saranno premiate come segue: al primo conferitore un televisore, al secondo un pc portatile, al terzo un cellulare e al quarto una cassa acustica per ascolto musica. Le 4 utenze più virtuose, saranno contattate da Hera e la premiazione avverrà nel mese di dicembre.
La campagna sarà lanciata tramite web/twitter, comunicati stampa e con una locandina affissa presso le stazioni ecologiche del Gruppo.
Durante l'iniziativa, la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti godrà di una ulteriore visibilità data dal fatto che, in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell’azienda, sarà inserito il logo della SERR e il link alla campagna. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all’azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro.
Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli.
Questa la graduatoria dei primi 4 utenti che hanno conferito il maggior peso in kg di piccoli RAEE alle stazioni ecologiche Hera durante la SERR 2018 e che saranno contattati entro il mese di dicembre per il ritiro dei premi.
Ai classificati dal 5° al 10° posto sarà regalata una borsa per raccolta differenziata.
Locandina (2010 Kb - PDF)
Modalità di adesione (211 Kb - PDF)
Le stazioni ecologiche (15 Kb - Excel)
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2018
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Rifiuti pericolosi
Anche nel 2017 così come negli anni precedenti, Hera aderirà alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 18 al 26 novembre 2017.
Il tema della SERR di quest’anno è "Diamo una seconda vita agli oggetti", volto a incoraggiare il riutilizzo e la riparazione piuttosto che la cattiva abitudine di gettare via oggetti che non adempiono più alla loro funzione originale.
Quest’anno intendiamo rilanciare Cambia il Finale e FarmacoAmico così da divulgare la conoscenza di questi due progetti sempre con un link nelle mail dei dipendenti (come fatto nel 2016 per il vetro).
La Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti 2017, unitamente alle campagna Cambia il Finale e FarmacoAmico godranno durante l'iniziativa di una notevole visibilità data dal fatto che, in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell’azienda, sarà inserito il logo della SERR e il link alla pagine internet dei progetti presentati. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all’azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro.
Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli.
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Schede tematiche
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Strumenti comunicativi dedicati
Hera partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si tiene quest'anno da sabato 19 a domenica 27 novembre. E’ un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti in Europa e coinvolge enti pubblici, imprese, società civile e cittadini.
Hera ha realizzato una campagna a ombrello sulla base delle risultanze di un’indagine sociologica condotta preventivamente sulla cittadinanza servita. La campagna sviluppata fra il settembre 2015 e il settembre 2016, ha utilizzato strumenti di larga diffusione quali comunicati stampa, vestizione degli automezzi di servizio, spot radio, spazio internet dedicato al progetto, flyer inviati alla cittadinanza e stand presso centri commerciali.
La Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti 2016 e la campagna Hera di sensibilizzazione sul vetro usufruiscono durante l'iniziativa di una notevole visibilità data dal fatto che, in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell’azienda, sarà inserito il logo della SERR e il link alla pagina internet del progetto presentato. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all’azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro.
Per saperne di più:
http://www.gruppohera.it/progettovetro
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Schede tematiche
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Strumenti comunicativi dedicati
Anche quest'anno Hera aderisce alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 21 al 29 Novembre 2015. L'edizione 2015 si svolge sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli.
Quest'anno il tema conduttore è la dematerializzazione dei rifiuti e sono numerosi i progetti presentati da Hera:
- Regala un albero - dematerializzazione delle bollette cartacee: sostituzione delle bollette cartacee multiservizi con bollette elettroniche (Hera propone ai propri clienti di aderire alla bolletta elettronica offrendo nel contempo la possibilità di contribuire alla piantumazione di alberi nel loro territorio);
- HergoAmbiente - dematerializzazione di tutti gli ordini di lavoro operativo: progetto innovativo implementato da Hera per la gestione dei servizi ambientali. Il dialogo tra i sistemi sviluppati avviene totalmente in ambiente informatico, a partire dalla pianificazione per arrivare poi allo svolgimento del servizio in campo e la rendicontazione finale delle attività. La completa gestione dei servizi ambientali in formato digitale porta benefici in termini di dematerializzazione degli ordini di servizio, che non vengono più gestiti in cartaceo ma passano direttamente da un sistema all'altro a seconda del livello di gestione coinvolto e di maneggevolezza dei dati per possibili analisi dei servizi e eventuali sviluppi futuri.
- Cambia il finale - dematerializzazione dei rifiuti per avvio a riuso: Hera in collaborazione con Last Minute Market (spin-off accreditato dell'Università di Bologna), propone una nuova modalità di intervento relativa ai rifiuti di grandi dimensioni con l'obiettivo di facilitare il riutilizzo e il recupero degli stessi a favore di onlus e associazioni caritatevoli del territorio. L'obiettivo è sensibilizzare a una maggiore responsabilità, a partire dalle scelte quotidiane, e promuovere l'attività di quelle Onlus, del territorio servito dell'Emilia-Romagna, che recuperano beni dismessi dai cittadini e li avviano al riutilizzo. Fra gli obiettivi, oltre alla riduzione dei rifiuti, vi è lo sviluppo delle ricadute sociali positive derivanti dall'attività di tali associazioni;
- Farmacoamico- dematerializzazione dei rifiuti farmacologici: il progetto, promosso da Hera, ha lo scopo di recuperare farmaci non scaduti a favore di organizzazioni no-profit che operano in progetti locali con l'obiettivo finale di destinarli alla popolazione più vulnerabile. I farmaci sono depositati dai cittadini in appositi contenitori forniti da Hera presso le farmacie dei comuni che hanno aderito all'iniziativa (Bologna, Ravenna, Ferrara, Imola, Faenza, Medicina...) le organizzazioni no-profit li raccolgono e li utilizzano per il bene dei loro pazienti. Coordinamento, monitoraggio e supervisione sono affidati a Last Minute Market.
Tutti questi progetti godranno di una particolare visibilità data da una forte azione comunicativa, che consisterà nell'inserire in calce alle mail di tutti i dipendenti Hera il richiamo alla SERR e ai progetti di dematerializzazione presentati. Le mail saranno lette e fruite con gli stakeholder esterni. Si stima che su un totale di 5.200 indirizzi mail, gli scambi con l'esterno contenenti il richiamo alla SERR potranno essere circa 200.000.
Durante la SERR, alcune stazioni ecologiche rimarranno aperte nelle giornate di sabato o domenica, e sarà riconosciuto un gadget alle utenze domestiche che vi conferiranno determinate tipologie di rifiuto.
Progetti presentati:
Edizione avente come tema la lotta allo spreco alimentare.
Cibo Amico
In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalle mense Hera per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento.
Raccolta stradale degli oli alimentari
Posizionamento di contenitori stradali progettati per la raccolta degli oli alimentari in provincia di Modena. Le utenze presenti all’inaugurazione dei contenitori saranno sensibilizzate sull’alto valore ambientale del conferimento corretto degli oli alimentari, oltre che sulle finalità della SERR. I comuni in cui si è esteso il progetto nell’arco della SERR sono Vignola, Castelnuovo Rangone, Marano, Castelvetro di Modena e Spilamberto.
Come bere un bicchier d’acqua
Iniziativa di sensibilizzazione alla riduzione delle bottiglie di plastica: i cittadini che consegneranno particolari tipologie di rifiuti presso alcuni centri di raccolta riceveranno in omaggio una bottiglia di vetro con cui poter attingere l’acqua dalle sorgenti urbane.
Con Ecoself ricicla & vinci
In collaborazione con il comune di Forlì, per coinvolgere le giovani generazioni nell’educazione alla raccolta differenziata, per questo Hera promuove il concorso a premi per le scuole che prevede una partecipazione complessiva di 9000 alunni.
In collaborazione con Comune di Ferrara e Last Minute Market
Donazione di prodotti o alimenti non consumati dalla grande distribuzione organizzata a organizzazioni no profit locali.
Progetti presentati:
Hera premia la tua energia
Campagna di Gruppo pianificata presso i 141 centri di raccolta di Hera con il duplice obiettivo di promuovere la raccolta delle batterie al piombo e di sensibilizzare le utenze sulle finalità della SERR.
Raccolta stradale degli oli alimentari
Inaugurazione di contenitori stradali progettati per la raccolta degli oli alimentari.
Gli eventi di inaugurazione servono a richiamare l’attenzione dell’utenza sull’alto valore ambientale del conferimento corretto degli oli alimentari. I comuni in cui si è esteso il progetto nell’arco della SERR sono Riccione, Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Santarcangelo di Romagna, Cesena, Gatteo, Mare, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli.
Inaugurazione Sorgente Urbana
Evento con conferenza stampa nel comune di Modena per l’inaugurazione di un erogatore pubblico di acqua potabile fresca proveniente dalla rete di acquedotto gestita da Hera.
Mercato della Terra
Iniziativa di distribuzione materiali e divulgazione di buone pratiche sulla riduzione dei rifiuti nell’ambito del Mercato della terra a Bologna.
Liscio come l'olio
Iniziativa di sensibilizzazione alla raccolta dell’olio con rilascio di una bottiglia d’olio in omaggio per ogni 2 litri di olio esausto consegnato presso 4 centri di raccolta collocati nella Valle del Santerno.
Riduciamoli al Circolo
Insieme di azioni, laboratori e incontri per promuovere la sostenibilità in collaborazione con il Comune di Forlì e associazioni locali.
3 Progetti Hera presentati alla SERR dalla Regione Emilia-Romagna
- RAEE in carcere, vincitore del premio per il miglior progetto italiano iscritto alla SERR nella categoria Pubblica Amministrazione
- Cibo Amico
- RAEEbilitando
Progetti presentati:
Regala un albero
Campagna per la promozione della bolletta elettronica che consiste nell'associare la piantumazione di alberi all'incremento dell'invio elettronico della bolletta: si propone ai clienti di aderire alla bolletta elettronica piantando nuovi alberi nel loro territorio. Progetto per la riduzione del consumo di carta attivo nell’intero bacino di Hera.
Liscio come l'olio
Iniziativa di sensibilizzazione alla raccolta dell'olio presso il centro di raccolta Hera di Imola (BO). Consegnata una bottiglietta d’olio in regalo ai cittadini che hanno portato almeno due litri di olio esausto al centro di raccolta.
Farmaco Amico
Il progetto, approvato e appoggiato dal comune di Ravenna, predispone un modello per il ritiro e l'avvio all'utilizzo dei prodotti farmaceutici ancora validi per poi distribuirli alle persone poco abbienti.
Rusco: parliamone in piazza
Iniziativa di distribuzione materiali di sensibilizzazione e divulgazione di buone pratiche sulla riduzione dei rifiuti in piazza a Bologna.
Riduciamoli ad Arte
Laboratori di educazione ambientale per bambini per imparare il compostaggio domestico e il riutilizzo artistico degli scarti domestici, sviluppati in collaborazione con il Comune di Forlì e associazioni locali.
Progetti presentati:
Raee in carcere
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
È il primo progetto intercarcerario nazionale per l’inserimento lavorativo dei detenuti; questi sono occupati in laboratori attrezzati per lo smontaggio dei RAEE provenienti dai centri di raccolta Hera. Attivo a Bologna, Forlì e Ferrara.
Esempio di collaborazione virtuosa fra istituzioni, terzo settore, consorzi nazionali e imprese unite da un interesse comunitario e solidale.
Cibo Amico
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalla ristorazione collettiva per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense Hera e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento.
RAEEbilitando
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
Laboratorio per l’inclusione socio-lavorativa di persone disabili a Bologna.
Il progetto, proposto da Hera e sviluppato in collaborazione con OPIM, punta alla prevenzione della produzione di rifiuti elettrici ed elettronici e al riutilizzo di materiali.
Riduciamoli ad Arte
Laboratori di educazione ambientale per bambini per imparare il compostaggio domestico e il riutilizzo artistico degli scarti domestici, sviluppati in collaborazione con il Comune di Forlì e associazioni locali.
Progetti presentati:
Raee in carcere
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
È il primo progetto intercarcerario nazionale per l’inserimento lavorativo dei detenuti; questi sono occupati in laboratori attrezzati per lo smontaggio dei RAEE provenienti dai centri di raccolta Hera. Attivo a Bologna, Forlì e Ferrara.
Esempio di collaborazione virtuosa fra istituzioni, terzo settore, consorzi nazionali e imprese unite da un interesse comunitario e solidale.
Cibo Amico
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalla ristorazione collettiva per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense Hera e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento.
Hera2O
In collaborazione con Adriatica Acque, è un progetto per la riduzione delle bottiglie di plastica nell’intero bacino di Hera: promuove l'uso dell'acqua di rete da parte dei lavoratori del Gruppo Hera attraverso l'installazione di erogatori nelle mense e nelle sedi aziendali.
Raee anch’io!
Iniziativa in collaborazione con il Comune di Pavullo nel Frignano per la distribuzione al pubblico di borse riutilizzabili per la spesa ogni 10 kg di RAEE conferiti presso la stazione ecologica Hera.
Incontro pubblico
Azione di contatto con stakeholder e giornalisti condotta a Faenza il 25/11/2010 con l’obiettivo di divulgare le buone pratiche di riduzione delle bottiglie di acqua minerale effettuate da Hera nell’ambito della Settimana Europea:
- Progetto "cambiamo il corso dell'acqua": installazione di apparecchiature che erogano l’acqua di rubinetto refrigerata, liscia o gassata in tutti i Comuni del territorio di Imola-Faenza;
- Progetto "Hera2O": installazione nelle strutture aziendali di Hera di apparecchiature che erogano l’acqua di rete refrigerata, liscia o gassata.
Progetti presentati:
Raee in carcere
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
È il primo progetto intercarcerario nazionale per l’inserimento lavorativo dei detenuti; questi sono occupati in laboratori attrezzati per lo smontaggio dei RAEE provenienti dai centri di raccolta Hera. Attivo a Bologna, Forlì e Ferrara.
Esempio di collaborazione virtuosa fra istituzioni, terzo settore, consorzi nazionali e imprese unite da un interesse comunitario e solidale
Cibo Amico
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalla ristorazione collettiva per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense Hera e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento.
Pellicole per l’Ambiente
In collaborazione col Centro Antartide, iniziativa rivolta a studenti e cittadini (a Bologna e Rimini). L’obiettivo è quello di sensibilizzare tramite il cinema (proiezioni, laboratori e realizzazione di cortometraggi) i partecipanti a quello che è l’impatto dell'uomo e delle sue scelte sull'ambiente circostante, scegliendo come emblema la gestione dei rifiuti.
Riusami
Sviluppata in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena per la distribuzione di materiale informativo sulla SERR e sulla raccolta differenziata.
Evento divulgativo di alcuni progetti Hera presentato dalla Regione Emilia-Romagna durante la SERR
Nell’ambito dell’evento sono stati presentati a stakeholder e giornalisti i seguenti progetti di riduzione rifiuti di Hera:
- Progetto Hera2O: promozione del consumo dell’acqua di rubinetto al posto di quella in bottiglia. Installazione nelle strutture Hera di apparecchiature (fornite da Adriatica Acque) che erogano l’acqua di rete refrigerata, liscia o gassata, senza alterare in alcun modo le sue proprietà.
- Progetto Eco-Box Phone: in collaborazione con Eco-Recuperi, il progetto prevede la consegna gratuita presso gli Istituti Scolastici di appositi contenitori (gli Eco-Box) in cui gli studenti possono conferire i telefoni cellulari dimessi e i relativi accessori. Una volta pieni, i contenitori vengono svuotati su chiamata con l’ausilio di Coop. Sociali che operano sui territori interessati.
- Progetto Legambiente Turismo: promozione del consumo attento e responsabile e delle Direttive Europee sulla riduzione dei rifiuti. Organizzazione di incontri e tavole rotonde con Legambiente-Turismo e le strutture alberghiere/di ristorazione-servizi, sul tema della riduzione e del recupero dei rifiuti.