Acqua
Da luglio 2025 HERAcquaModena
gestisce il servizio idrico
in 27 comuni del territorio modenese
Acqua: come arriva
nei rubinetti di casa?
E dopo, cosa succede?
Scopri il viaggio della risorsa più importante e guarda
come ce ne prendiamo cura ogni giorno.
L'acqua non finisce
nello scarico
Per questo dopo l’uso le diamo una nuova vita
Risparmiare acqua si può
Scopri i piccoli gesti che puoi compiere ogni giorno per ridurne gli sprechi.
La gestione del ciclo idrico
nel rispetto dell’ambiente
Captazione, potabilizzazione, distribuzione, depurazione.
Impianti, tecnologie, controlli per garantire la qualità dell’acqua in tutti i suoi passaggi.
Cookie disabilitati - contenuto non disponibile
Al servizio della comunità
Ci occupiamo del ciclo idrico integrato attraverso captazione, trasporto, gestione del sistema fognario e depurazione. Lo facciamo salvaguardando la risorsa più preziosa con progetti sempre più innovativi e iniziative che insieme ci aiutano a evitare gli sprechi, insieme.
Seleziona il tuo comune
Cookie disabilitati - contenuto non disponibile
>Seleziona il tuo comune
Risparmiare è facile come bere un bicchier d’acqua
Scegliere di bere l'acqua del rubinetto
tutti i giorni ti permette di risparmiare
facendo bene all'ambiente. Fai come Lina,
mamma di Bologna che ha deciso di
adottare uno stile di vita più sostenibile.
Come evitare gli sprechi
Insieme possiamo fare tanto per tutelare l’acqua. Scegliendo di non sprecarla, ci prendiamo cura del pianeta e possiamo anche abbassare il costo della bolletta. Come? Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti.

Manutenzione e prevenzione
Mantieni efficiente l’impianto idrico, verificando la presenza di perdite occulte e riparando eventuali perdite dei rubinetti o dello scarico del WC.
Chiudi sempre il rubinetto centrale dell'acqua quando ti allontani da casa per lunghi periodi.

Efficienza
Installa cassette per il WC con scarico differenziato. Prediligi la lavastoviglie e la lavatrice, mettendole in funzione solo a pieno carico e a basse temperature.

Risparmio
Applica frangi-getto o riduttori di flusso ai rubinetti di casa e non far scorrere inutilmente l'acqua quando ti lavi le mani, i denti o ti radi.
Preferisci la doccia al bagno in vasca e chiudi il rubinetto mentre ti insaponi.

Recupero e riuso
Per innaffiare le piante, riutilizza l'acqua di cottura e quella che usi per lavare gli alimenti. Recupera l'acqua di condensa dei condizionatori o dell'asciugatrice per usi domestici, come ad esempio per utilizzare il ferro da stiro.

Strumenti smart
Consulta il Diario dei Consumi, lo strumento per controllare i tuoi consumi e confrontarli con quelli degli altri.

Qualità dell'acqua
Ogni giorno, effettuiamo oltre 2.800 analisi per garantire
che l'acqua del rubinetto sia di qualità.
Aggregatore Risorse

L'esperto risponde
Leggi le risposte alle domande più richieste e scopri tutto quello che c'è da sapere sulla gestione del ciclo idrico integrato e sul controllo della qualità dell'acqua.

I laboratori
Grazie al nostro sistema di laboratori, siamo in grado di analizzare l'acqua al meglio fornendoti sempre trasparenza e qualità.
Assistenza
Tante informazioni utili sul servizio idrico della tua città

Le tue forniture

Bolletta e pagamenti
Per accedere è necessario il codice fiscale (utenza domestica) o partita iva (utenza aziendale) e il POD del contatore (disponibile sulla bolletta o sul contatore).
*accesso ai servizi aggiuntivi messi a disposizione da Gruppo Hera , ai sensi Del. 105/2021/R/EEL.
Seleziona il tuo comune

Per metterti al sicuro dalla perdite d'acqua accidentali abbiamo messo a punto il Fondo Fughe Acqua, una soluzione per mitigare l'impatto della bolletta coprendo gran parte degli oneri dovuti ai maggiori consumi causati da perdite occulte nella rete idrica interna alla proprietà privata. Il Fondo Fughe Acqua integra le tutele minime ARERA, come definite dalla Delibera Arera 609/2021, da applicare in caso di “perdite occulte”.
