Per un gruppo industriale con le caratteristiche di Hera è strategico tenere in considerazione le esigenze e le aspettative di tutti i portatori di interesse (stakeholder), che spesso possono non convergere tra loro.
Un approccio gestionale improntato alla responsabilità sociale d’impresa e alla sostenibilità richiede di considerare tutte le aspettative legittime delle varie categorie di stakeholder, bilanciandole e integrandole nelle strategie aziendali.
Da un censimento degli interlocutori aziendali è stata definita la mappa degli stakeholder e, per ogni categoria individuata, sono stati identificati:
· composizione e presenza di obiettivi di particolare interesse;
· temi considerati come prioritari;
· attività di ascolto, dialogo e consultazione realizzate nell’anno.
Il forte impegno di Hera per coinvolgere i portatori di interesse si è consolidato nelle modalità operative delle funzioni organizzative che curano i rapporti con le diverse categorie di stakeholder.
Il proseguimento delle attività dei sei Local Advisory Board (HeraLAB) e l’avvio nel 2017, in seguito al termine del loro mandato, di due nuovi HeraLAB a Ravenna e Ferrara secondo un nuovo modello di relazione, la settima indagine di clima interno con le relative azioni di miglioramento e le indagini di customer satisfaction su tutte le tipologie di clientela sono azioni e progetti che hanno attivato un canale di ascolto preferenziale e consolidato con il territorio e i principali stakeholder e che rappresentano, oramai, le normali metodologie di analisi che consentono di identificare ambiti di miglioramento. I risultati di queste attività vengono valutate dal Vertice aziendale.
Pagina aggiornata al 17 luglio 2018