Innovatori per natura
Adottiamo una strategia di innovazione aperta, orizzontale e di sistema, per rispondere ai cambiamenti continui del mondo che ci circonda, valorizzando la conoscenza e la creatività delle persone per generare impatti positivi per i cittadini, il tessuto produttivo e l’ambiente: un’innovazione che si traduce sì nel fare cose nuove, ma anche in un modo migliore di farle.
Alla base di questo impegno c’è un obiettivo chiaro: generare valore condiviso per le persone, le imprese e l’ambiente, contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori in cui operiamo. Il purpose “Hera per il Pianeta, per le Persone e per la Prosperità” guida le nostre scelte e orienta il modo in cui interpretiamo l’innovazione: come leva concreta per migliorare la qualità della vita e rafforzare la resilienza delle comunità.
Grazie alle opportunità offerte dall'innovazione e dalle più avanzate tecnologie, acceleriamo la transizione energetica, ecologica e digitale, creando valore condiviso per raggiungere insieme alle comunità gli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale dei territori.
Con enti di ricerca, università e imprese, progettiamo soluzioni all’avanguardia basate su Intelligenza Artificiale, Robotic Process Automation e Data Analytics, per sviluppare reti e infrastrutture sostenibili e sicure e per aumentare la qualità e l’efficienza dei nostri servizi.
Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera
Le tre dimensioni dell’innovazione
Innovazione nei progetti
Sviluppiamo nuovi prodotti e servizi, o miglioriamo quelli esistenti tramite l’introduzione di nuove funzionalità o tecnologie, evolvendone prestazioni e design.
Vai alla paginaInnovazione nei processi
Ottimizziamo le modalità di esecuzione delle attività, la loro sequenza o struttura complessiva, anche tramite l’attivazione di percorsi di upskilling e di aggiornamento delle competenze.
Scopri di piùEcosistema
Promuoviamo l’evoluzione e la crescita delle nostre attività e delle aziende mediante un ecosistema di piattaforme, strumenti e spazi, fisici e digitali.
Scopri di piùI principali ambiti di innovazione nel Gruppo Hera
L'innovazione supporta l'evoluzione delle attività del Gruppo, con l'obiettivo di accrescere efficienza e qualità dei servizi e accelerare la diffusione di comportamenti e competenze in grado di rispondere con efficacia alle sfide del nostro tempo.
Transizione energetica
Per promuovere l’adozione di modelli di business circolari e ridurre il consumo delle risorse, massimizzando il recupero di rifiuti o scarti
Rigenerazione delle risorse
Per promuovere l’adozione di modelli di business circolari e ridurre il consumo delle risorse, massimizzando il recupero di rifiuti o scarti.
Trasformazione digitale
Per implementare soluzioni IA e servizi digitali e ottimizzare processi produttivi, raccolta e analisi dei dati, automazione e manutenzione predittiva
Il nostro modello di
Open Innovation
L’innovazione è distribuita in modo capillare all’interno del Gruppo: ogni struttura sviluppa e gestisce le proprie iniziative, che includono la revisione dei processi, la creazione di nuovi servizi, l’adozione di strumenti digitali e l’attivazione di modalità operative più efficaci.
Per questo motivo, ci siamo dotati della Direzione Centrale Innovazione. Un think tank che ha l’obiettivo di analizzare i principali trend di mercato, identificare gli ambiti di maggiore interesse, valutare e proporre progetti e soluzioni alle singole strutture e supportare gli sviluppi con tecnologie e strumenti ICT.
L’innovazione in numeri
Una somma di azioni e risultati che fa la differenza: tramite l'innovazione generiamo un impatto positivo e acceleriamo la transizione energetica.
€171.3 milioni
di euro investiti in innovazione (fonte: BE/24)
€100 milioni
di euro di fondi PNRR aggiudicati
10
Academy interne (fonte: BE/24)
Progetti finanziati dal PNRR
Investiamo in progetti di interesse nazionale e locale, anche con il contributo dei fondi PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza), per costruire un futuro sempre più sostenibile.
Progetti PNRR