Valore Condiviso
Con l’approccio al valore condiviso Hera sviluppa attività di business che generano margini operativi e che rispondono ai driver dell’”agenda globale”, ossia quelle ‘‘call to action’’ al cambiamento per gli ambiti di competenza, indicate dalle politiche a livello mondiale, europeo, nazionale e locale.
La creazione di valore condiviso richiede un’analisi e una ridefinizione delle strategie e dei piani industriali, con l’obiettivo di integrare nel business le esigenze sociali e ambientali .
Rappresenta una nuova sfida per individuare nuovi ambiti di sviluppo ed evoluzione dei propri prodotti e servizi.
“Le imprese possono creare valore condiviso con politiche e pratiche che rafforzano la competitività dell’azienda, rispondendo nel contempo alle nuove sfide della società e ai bisogni di carattere sociale e ambientale delle comunità in cui l’azienda opera. Porter e Kramer”
Come creiamo valore condiviso
La creazione di valore condiviso per il Gruppo Hera avviene attraverso tutte le attività che generano margini operativi e rispondono agli obiettivi dell’Agenda globale Onu.
Il nostro approccio strategico identifica 3 driver del cambiamento e nove aree di impatto, ciascuna con impegni e target concreti.
Questi sono a loro volta collegati agli 11 Goal dell’Agenda ONU e agli obiettivi Hera per lo sviluppo sostenibile che abbiamo individuato come prioritari in relazione ai business gestiti.
La relazione tra CSR e CSV
Per noi la creazione di valore condiviso (CSV) è integrata appieno nella strategia di Gruppo e in quella di sostenibilità. Questo grazie ad un’evoluzione della Responsabilità sociale d’impresa (Csr), che è sempre stata molto importante nell’operato aziendale aumentando la capacità di creare valore condiviso.
Nel 2019 il Gruppo Hera ha investito circa 202,4 milioni di euro in iniziative e progetti finalizzati alla creazione di valore condiviso.
Questi investimenti rappresentano il 39,7% degli investimenti totali effettuati dal Gruppo Hera.
L’importanza del rapporto con il territorio
Il radicamento territoriale è uno dei nostri tratti distintivi. Ci siamo sempre impegnati per coltivare con cittadini, organizzazioni, clienti e Istituzioni per una relazione di lungo termine e un impatto ambientale e sociale tangibile.
Collaboriamo con le realtà locali con strumenti di ascolto e coinvolgimento, per realizzare iniziative che aumentino i benefici per la società e l’ambiente. Sappiamo che i progetti migliori sono quelli che mettono in comune le energie per costruire insieme il futuro. Una preziosa testimonianza del nostro impegno a rendicontare i risultati raggiunti si trova anche nelle “Storie di valore condiviso”, nuove pagine che abbiamo introdotto nel nostro Bilancio di Sostenibilità - a partire dall’edizione 2018 - e che sono dedicate alla rappresentazione del valore condiviso generato per singolo territorio in cui operiamo.
Puntiamo sul coinvolgimento delle persone
Creiamo strumenti e azioni di sensibilizzazione, per favorire i comportamenti positivi. Ad esempio contro lo spreco di risorse, per il recupero di materiali o i laboratori per promuovere l’innovazione e la sostenibilità.
Pagina aggiornata al 15 febbraio 2021
Seleziona il tuo comune