Il nostro modello di Crisis Management
La policy che abbiamo adottato in materia di Crisis Management definisce gli indirizzi e i processi operativi relativi alla gestione degli eventi di crisi.
In linea con le best practice del settore, garantisce la corretta identificazione, valutazione, gestione e monitoraggio delle crisi alle quali tutte le società del Gruppo Hera sono potenzialmente esposte. Il modello è composto da politiche, procedure e istruzioni operative volte a supportare l’adempimento di prescrizioni normative in tema di emergenze e l’esecuzione dei piani per la continuità e il ripristino di attività, risorse e infrastrutture necessarie all’erogazione dei servizi.
Natura della crisi
Con il temine “crisi”, si intende qualunque situazione causata da eventi di rilevanza tale da incidere in misura grave sulla capacità operativa delle società, sulla sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente, e in grado di minacciare le prospettive dell’azienda e la sua reputazione. La crisi deve essere affrontata con tempestività e professionalità, con l’obiettivo di limitare i danni e riportare alla normalità la situazione. Per questo, abbiamo definito una gestione delle crisi volta a garantire consapevolezza, adeguatezza organizzativa, disponibilità di risorse per la gestione e prontezza operativa, tutti elementi necessari ad affrontare e gestire in modo efficace eventi di crisi.
A monte, abbiamo identificato diversi tipi di crisi, ricondotti a un paradigma unificato che, salvaguardando le specificità dei piani di azione volti a valutare e gestire gli eventi, garantisce un costante impegno aziendale, preserva l’unità di governance e assicura un’adeguata assegnazione delle risorse destinate alla gestione delle crisi.
Contesto e modello di riferimento
La gestione delle crisi va di pari passo con esigenze sempre nuove che riguardano lo sviluppo degli standard di sicurezza richiesti, la crescente visibilità e rilevanza tra gli stakeholder di temi relativi alla capacità di gestione di emergenze e la consapevolezza che la resilienza rappresenta un asse di sviluppo strategico fondamentale per il conseguimento della mission del Gruppo. Con questi propositi, abbiamo definito in modo articolato il nostro modello di Crisis Management e le sue declinazioni operative, inclusi gli organi e i ruoli preposti alla sua gestione.
Il Comitato di Crisi
Il nostro Comitato di Crisi assicura la corretta ed efficace gestione operativa dell’evento critico. Viene attivato solo nei casi che comportano un’emergenza tale da poter mettere a rischio la solidità e la reputazione aziendale o da compromettere in modo grave gli interessi dei nostri stakeholder. Ha la funzione di raccogliere e analizzare le informazioni utili al fine di valutare lo stato di allerta ed eventualmente dichiarare lo stato di crisi.
In condizioni di emergenza, il Comitato di Crisi valuta il tipo di evento verificatosi e le relative cause, il grado di compromissione del servizio, i possibili impatti verso gli stakeholder e le implicazioni in tema di sicurezza delle persone; inoltre, dichiara lo stato di crisi decidendo l’attivazione delle misure previste nei rispettivi Piani di Gestione della Crisi.
Seleziona il tuo comune