Insieme verso l'Hera del riciclo
Facendo la differenziata insieme, abbiamo fatto la differenza,
ma possiamo fare ancora di più.
Noi di Hera da sempre ci poniamo obiettivi sfidanti in termini di riciclo puntando ad essere
un’eccellenza sui temi ambientali e di economia circolare, ma è soprattutto grazie al contributo
dei cittadini che possiamo migliorare.


deciso di impegnarsi in prima persona per fare al
meglio la raccolta differenziata, che siamo riusciti
a raggiungere i risultati illustrati nel report
Sulle Tracce dei Rifiuti.
deciso di impegnarsi in prima persona per fare al
meglio la raccolta differenziata, che siamo riusciti
a raggiungere i risultati illustrati nel report
Sulle Tracce dei Rifiuti.
Ho sempre fatto la raccolta differenziata, ma per anni l’ho fatto con leggerezza, non
avevo compreso appieno l’importanza di prestare attenzione a dividere correttamente i
rifiuti e, a volte per pigrizia, a volte in assoluta buona fede ho differenziato male alcune cose.
Con l’attenzione mediatica al cambiamento climatico degli ultimi anni e con la nascita del mio secondo figlio mi sono reso
conto di potere e dover fare molto di più e quindi mi sono informato e ho iniziato a fare molta più attenzione al modo in cui
divido i rifiuti […] Ho iniziato a usare l’applicazione il Rifiutologo e in particolare Dove lo Butto quando avevo dei dubbi su
dove collocare i rifiuti, ho eliminato le cannucce in plastica e cercato di ridurre al minimo i rifiuti indifferenziati.

"Ora quando organizzo le feste di compleanno dei miei bambini cerco di ridurre il più possibile l'utilizzo della plastica monouso"
Ho capito che per contrastare i cambiamenti climatici e lasciare in eredità ai miei figli un modo più pulito era necessario cambiare impegnandomi in prima persona e dando loro il buon esempio. I bambini sono come delle spugne, ci osservano e apprendono dal nostro comportamento, non possiamo pretendere che si impegnino per salvaguardare il pianeta se non siamo noi a farlo per primi.
Fare la differenza è davvero semplice, basta solo un po’ di impegno in più, all’inizio è difficile perché bisogna imporsi di ricordare alcune cose, ma dopo poco tempo le buone abitudini diventano un automatismo e senza fatica si raggiungono dei risultati notevoli. Il mio consiglio nei momenti di pigrizia è quello di pensare ai propri figli e al loro futuro. È a loro che lasceremo in eredità il pianeta e sono certo che qualunque genitore lo voglia lasciare nella migliore delle condizioni possibile.
La transizione verso un’economia circolare
L’attuale modello di crescita lineare, su cui si basa l’economia globale, comporta lo sfruttamento e la perdita di risorse naturali ed economiche, generando una correlazione positiva tra crescita economica e quantità di rifiuti. L’Unione Europea promuove quindi un modello di economia circolare basato su riduzione, riutilizzo, riciclo e rigenerazione delle risorse, attraverso specifiche Direttive come la 2008/98/CE e la 851/2018.
Nel 2022 l'Italia ha adottato la nuova Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, prevedendo un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, una revisione del sistema di tassazione e la promozione del diritto alla riparazione. Allo stesso modo, anche a livello regionale sono state introdotte numerose disposizioni in merito, tra cui agevolazioni per le imprese che si impegnano in modo concreto a favore della prevenzione e del riciclo dei rifiuti lungo tutta la filiera.
Noi di Hera ricopriamo un ruolo primario nella gestione dei rifiuti urbani, servendo 188 comuni in cinque regioni, per una popolazione complessiva di 3,2 milioni di abitanti.
Seleziona il tuo comune
Cookie disabilitati - contenuto non disponibile
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024
Seleziona il tuo comune
Insieme possiamo fare la differenza
Storie di sostenibilità, progetti e iniziative sul territorio, nuove idee: tutto questo è la newsletter Insieme!