Diversity & inclusion
Diversity & Inclusion
- Gruppo
- Lavora con noi
- Perché lavorare in Hera
- Diversity & inclusion

Diversità (di genere, cultura, origine) e inclusione sono driver fondamentali per noi che arricchiscono gli ambienti di lavoro, incoraggiano l’innovazione e ci proiettano verso il futuro aiutandoci ad anticipare le sfide del contesto e dei mercati.
Adottiamo strategie per valorizzare i talenti e mettere in condivisione le loro esperienze, competenze e idee al fine di stimolare comportamenti cooperativi e migliorare le nostre perfomance.
Seleziona il tuo comune
Nel 2011 per favorire ulteriormente lo sviluppo e la diffusione di una politica inclusiva, Susanna Zucchelli Direttore Acqua, è stata nominata Diversity Manager, con l'obiettivo di favorire l'attuazione di una politica aziendale in materia di pari opportunità e valorizzazione delle diversità.
Il Diversity Manager si avvale del supporto di un gruppo di lavoro complementare e trasversale alle funzioni organizzative dell'azienda, per sviluppare i progetti insieme alle Direzioni aziendali di competenza e semplificare e snellire le applicazioni.
La missione del Diversity Management è:
- Diffondere la cultura dell'inclusione tra pubblico, privato e società civile, condividendo le migliori pratiche con istituzioni e aziende del territorio per rinforzare la rete sociale
- Supportare la gestione e valorizzazione delle pluralità in azienda
- Potenziare il ruolo del Gruppo Hera in ambito di sviluppo della cultura di valorizzazione delle differenze e della conciliazione casa-lavoro.
La diffusione di una cultura della diversità, l'introduzione di progetti salva-tempo orientati alla conciliazione tra vita quotidiana e lavoro, la salute, il benessere e l'empowerment hanno costituito temi centrali nel percorso svolto fino a ora. Dal 2017 organizziamo eventi e incontri per riflettere su temi di diversità e inclusione, come la condizione della donna contemporanea nei diversi contesti sociali e la prevenzione.
Personale femminile per qualifica
% | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dirigenti | 18,5% | 19,9% | 18,8% | 19,5% | 19,7% | 21,7% | 22,10% | 21,60% | 22,20% |
Quadri | 29,2% | 30,3% | 30,7% | 32,4% | 32,7% | 32,20% | 32,80% | 33,60% | 35,40% |
Totale dirigenti e quadri | 26,9% | 28,0% | 28,0% | 29,6% | 29,9% | 29,9% | 30,5% | 31,10% | 32,60% |
Impiegati direttivi | 32% | 32,3% | 32,9% | 34,0% | 34,3% | 34,0% | 35,70% | 36,20% | 36,10% |
Totale dirigenti e quadri e impiegati direttivi | 30,3% | 30,9% | 31,3% | 32,3% | 32,8% | 32,6% | 34,00% | 34,50% | 34,90% |
Impiegati non direttivi | 40,9% | 40,7% | 42,0% | 42,9% | 45,0% | 45,0% | 45,90% | 43,40% | 45,90% |
Totale impiegati | 38,2% | 38,1% | 39,2% | 39,4% | 42,0% | 42,0% | 43,00% | 43,60% | 43,20% |
Operai | 3,6% | 3,5% | 3,2% | 2,9% | 2,9% | 2,6% | 2,5% | 2,4% | 2,1% |
Totale | 23,7% | 24,2% | 24,3% | 24,7% | 26,7% | 26,7% | 27,30% | 27,60% | 27,50% |
Tra i quadri e dirigenti, l’incidenza sul totale si attesta al 32,6%, dato in aumento rispetto al 2022. La percentuale femminile sulle qualifiche contrattuali che prevedono un ruolo direttivo è del 34,9% nel 2023. Dei 1.043 avanzamenti di carriera avvenuti nel 2023, 214 hanno riguardato le lavoratrici; escludendo gli operai dove la popolazione femminile è pari al 2,1% circa del totale, gli avanzamenti di carriera che hanno riguardato lavoratrici sono stati il 40,8% del totale. Il 45,2% dei nuovi quadri e dirigenti sono donne.
Personale per classi di età
% | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Meno di 30 anni | 2,9% | 2,7% | 4.0% | 4,0% | 5,0% | 5,8% | 6,40% | 6,70% | 7,30% |
Tra 30 e 50 anni | 52,1% | 48,8% | 47,6% | 44,5% | 48,1% | 49,0% | 48,20% | 49,40% | 50,40% |
Oltre 50 anni | 45% | 43,6% | 43,4% | 46,2% | 41,8% | 45,2% | 39,90% | 37,70% | 42,30% |
Oltre 60 anni | 4,9% | 5% | 5,1% | 5,1% | - | 5,50% | 6,20% | ||
Totale | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% |
Sono 4.219 i lavoratori con oltre 50 anni di età, che rappresentano il 42,3% del totale dei dipendenti. Aumenta a più del 7% la quota del personale under 30.