Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Creazione Valore Condiviso

Testata Creazione Valore Condiviso

Creazione Valore Condiviso

La sostenibilità e la creazione di valore condiviso emergono come tratti fondanti per la nostra azienda e ne definiscono lo scopo, ovvero il purpose, che ribadisce con forza il nostro impegno per la transizione energetica, l’economia circolare e l’equità sociale per contribuire al raggiungimento della neutralità di carbonio, alla rigenerazione delle risorse e alla resilienza del sistema dei servizi gestiti.
Anche la mission del Gruppo evidenzia la forte propensione verso la sostenibilità. Hera vuole infatti sviluppare un modello di impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale, nel rispetto dell’ambiente e questo approccio è parte inscindibile dalle strategie aziendali: al 2028 il 66% del MOL sarà a “valore condiviso”, ovvero riconducibile a progetti che rispondono agli obiettivi dell’Agenda ONU, con investimenti per progetti a valore condiviso corrispondente a circa il 77% del cumulato 2024-2028 (circa 4 mld€).

In linea con la dichiarazione della mission aziendale, da quasi 20 anni, il Gruppo presenta al proprio CdA il Bilancio di Esercizio Annuale assieme al Bilancio di Sostenibilità, affinché la valutazione dell’esecuzione dei Piani industriali e dei risultati raggiunti sia effettuata basandosi su un set completo ed esaustivo di informazioni sulle performance Economiche, Sociali e Ambientali.

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati

Creazione Valore Condiviso 2 video

Creazione Valore Condiviso 2

Hera allinea la propria strategia ai principi universali sui diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.

L’approccio della gestione alla sostenibilità si è perfezionata negli anni e siamo giunti oggi ad impegnarci nel perseguimento della maggior parte dei Global Goals identificati dalle Nazioni Unite. Ben 11 dei 17 degli SDGs (“Sustainable Development Goals”) sono perseguiti dal Gruppo. Gli SDG’s sono anche inclusi nella strategia a medio lungo termine e nei meccanismi di remunerazione variabile a breve e a lungo termine sia del Top management che dei dipendenti del Gruppo. 

La valorizzazione del valore condiviso, rispetto al MOL, rappresenta la porzione di reddito industriale, imputabile ad attività e progetti che vanno nella direzione della sostenibilità e rispondono alle necessità di cambiamento indicate dall'"Agenda Globale". 

Nel 2024 il 54% del MOL è risultato da attività a valore condiviso che raccolgono le call to action dell’Agenda Globale. Il Gruppo gioca infatti un ruolo chiave nella creazione di valore, attraverso attività connesse alla transizione energetica, all’economia circolare e alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

Il Piano industriale al 2028 mette in cantiere progetti di crescita in tutte le attività gestite, che vanno nella direzione degli “SDGs”, portando la quota di MOL a valore condiviso a sfiorare nel 2028 il 66% del MOL complessivo.  Per raggiungere l’obiettivo menzionato, è stato varato un piano degli investimenti 2024-2028 del valore di 4,6 miliardi di Euro, di cui circa il 77% è dedicato a progetti d’investimento che contribuiscono ad aumentare la generazione di risultati, in linea con gli SDGs. 

L’impegno del Gruppo è concreto anche nella divulgazione e nella condivisione del know how attraverso l’adesione ai diversi organismi anche internazionali, tra cui il UN Global Compact.

Per approfondire: dal CSR al CSV

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati

Per saperne di più sulla sostenibilità in Hera

Creazione Valore Condiviso 6 accordion


Hera e la diversità e inclusione

L’impegno del Gruppo nell’ambito delle politiche di inclusione e tutela della diversità, parte da lontano e si consolida nel 2009 con la sottoscrizione della Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro. Fondamentale è stata anche l’introduzione nel 2011 del Diversity Manager, che ha l’obiettivo di favorire ulteriormente i processi di sviluppo delle politiche di inclusione e di valorizzazione delle diversità. 

Con queste attività, Hera contribuisce attivamente al quinto obiettivo delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile (SDG), specificamente dedicato alla parità di genere.

Investire in Hera significa investire in sostenibilità, diversità e inclusione

 

Gli aspetti ESG nella gestione di Hera

Il Gruppo Hera è impegnato a fare conoscere agli investitori gli aspetti ESG della gestione, attraverso incontri privati con gli investitori e la partecipazione a conferenze tematiche e di settore, in Italia e all’estero. 

Segue una selezione di alcune delle presentazioni utilizzate in incontri con investitori SRI:

Hera Group - KC2024 ESG Conference

Hera Group - KC2023 ESG Conference (2617 kb - PDF)

Italian Sustainability Week 2022 (11300 kb - PDF)

BP25 HERA Roadshow 2022 (7900 kb - PDF)

Creazione Valore Condiviso aggiornamento pagina

Pagina aggiornata al 26 marzo 2025

Seleziona il tuo comune

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Contenuti correlati

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it