Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Analisti

TESTATA Analisti

Analisti

Valutazione e target price degli analisti che seguono il titolo Hera

 

SOCIETÀ MAGGIO 2025
Banca Akros Accumulate 4,20
Banca Intesa Sanpaolo Buy 4,00
Equita SIM Hold 4,00
Intermonte Neutral 4,20
Kepler Cheuvreux Buy 4,40
Mediobanca Outperform 4,50
Target Price medio   4,22



Gli analisti finanziari che seguono il titolo Hera
 

SOCIETÀ ANALISTA E-MAIL
Banca Akros Francesco Sala

francesco.sala@bancaakros.it

Banca Intesa Sanpaolo Davide Candela davide.candela@intesasanpaolo.com
Equita SIM Roberto Letizia r.letizia@equitasim.it
Intermonte Federico Pezzetti federico.pezzetti@intermonte.it
Kepler Cheuvreux Emanuele Oggioni eoggioni@keplercheuvreux.com
Mediobanca Javier Suarez javier.suarez@mediobanca.com

Il consensus esposto non include le stime di Citigroup poiché non pervenute ad Hera.

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati

Analisti

Naviga il kit analisti

Per analizzare la variazione mensile del consensus di Hera, le stime sui risultati economici attesi, confrontare il prezzo del titolo con il target price e il rating degli analisti.

Accedi
 

Ultimi studi disponibili

Gli ultimi studi su HERA disponibili sono consultabili nella sezione dedicata, all'interno del sito di Borsa Italiana, dopo che gli analisti stessi li hanno resi disponibili alla consultazione pubblica.

Analisti ESG e Proxy Advisors

Dal 2019 il Gruppo ha adottato una politica di copertura degli analisti ESG, selezionando quelli più rilevanti per autorevolezza e qualità della ricerca. L’assistenza agli analisti ESG e l’elaborazione dei questionari hanno consentito in taluni casi un significativo incremento delle valutazioni.
 

SOCIETÀ RATING COMMENTO
Bloomberg 80,1%

Con un punteggio di 80,1%, in linea rispetto allo scorso anno e migliore rispetto alla media sia del proprio settore sia delle realtà italiane analizzate, Hera è una delle 484 imprese quotate inserite nel Bloomberg GEI 2023, selezionate su oltre 11.700 società.

CDP A-

Nel 2023 Hera ha ottenuto il rating A- che la classifica nel livello Leadership. Il rating di Hera è superiore sia alla media regionale europea sia alla media del settore delle reti Energy, entrambe B.

Dow Jones Sustainability Index 80/100
 

Hera ha conseguito un punteggio complessivo di 80/100, un risultato che la posiziona come migliore Multi & Water Utility a livello globale (34/100 la media del settore). Hera consegue inoltre il miglior punteggio nelle dimensioni Governance & Economic e Social.

ESG Identity Corporate Index 2° posto

Secondo posto nella classifica dell’ESG.ICI 2025 (ex Integrated Governance Index), l'indice quantitativo per misurare l’integrazione dei fattori ESG nella governance delle aziende promosso da Etica News

MSCI A

Hera ha confermato il rating A da parte di MSCI. In particolare, lo score evidenzia una forte outperfromance nella categoria ‘Carbon Emissions’ con un punteggio di 10/10.

LSEG Data & Analytics, 
già Refinitiv
Top 100

19° posto a livello globale, prima assoluta tra le multiutility nel mondo e terza in Italia, nella classifica del FTSE Diversity Inclusion Index, stilata da LSEG Data & Analytics, già Refinitiv, sulla promozione della diversità, inclusione e sviluppo delle persone.

Sustainalytics 18,2
Low Risk

Hera ha conseguito un punteggio di 18,2, che la posiziona tra le società a minor rischio Esg (migliore multi-utility europea). Lo score è migliorato di +0,6 punti rispetto al 2021.

Vigeo Eiris Advanced

Hera si è aggiudicata il livello "Advanced", il più alto della classifica stilata dall’agenzia di rating Vigeo Eiris, parte di Moody's ESG Solutions. Il rating è stato propedeutico all’inclusione nell’indice MIB ESG.

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati

Analisti accordion 1H 2021


Gli investitori, anche quelli non tradizionalmente SRI, sono sempre più sensibili ai temi della sostenibilità nella gestione d’impresa. Oltre a porre una crescente attenzione sugli aspetti ESG e sulla circolarità, volgono il loro sguardo anche verso le concrete azioni che le aziende mettono in campo per promuovere lo sviluppo delle proprie attività, nella direzione indicata dagli SDGs delle Nazioni Unite. 

Per fare emergere gli aspetti di sostenibilità che caratterizzano la propria gestione, dal 2016 Hera ha introdotto una nuova forma di accountability, che misura come l’Ebitda e gli investimenti, realizzati e programmati, siano allineati agli SDGs (Creation of Shared Value, come definito da Michel Porter). I dati raccolti confluiscono nel bilancio di esercizio e in quello di sostenibilità che, da più di 10 anni, vengono redatti e approvati dal Consiglio di Amministrazione contemporaneamente.

Per agevolare le analisi “indipendenti di terzi” sulla sostenibilità della gestione del Gruppo, oltre ad una comunicazione trasparente, Hera ha profuso un’intensa attività di assistenza ai diversi analisti/proxy advisor. Questo approccio collaborativo tuttavia, non sempre ha portato al miglioramento atteso nella qualità degli studi e delle analisi pubblicate e messe a disposizione degli investitori. Spesso sono stati, infatti, riproposti studi con informazioni datate o incomplete e analisi non approfondite, talvolta errate.

Consapevole che la chiarezza e la trasparenza delle informazioni è cruciale per gli shareholders, il Gruppo ha recentemente varato una politica di gestione dei Proxy, per selezionare gli interlocutori esterni con cui intrattenere rapporti, mirati ad affinare la loro conoscenza degli aspetti ESG del Gruppo. 

Garantendo assistenza e fornendo analisi e tempestive risposte ai loro questionari, Hera fa sì che l’informativa divulgata agli investitori possa rispecchiare quanto più possibile la realtà aziendale. 

La selezione è stata effettuata sulla base di 9 criteri, tra cui ricerche di mercato sulle opinioni degli investitori, tipologia delle analisi pubblicate, esperienza da relazioni pregresse, preferenze espresse dagli azionisti, confronto con altre aziende incluse nel FTSE MIB, sono per citarne alcuni. 

La politica di copertura degli analisti ESG di Hera ha quindi selezionato 4 «case» ESG e 2 indici «tematici»:

  • CDP
  • MSCI
  • RobecoSAM
  • Sustaynalitics
  • Diversity & Inclusion Index (D&I) di Refinitiv
  • Integrated Governance Index (IGI)

Soltanto le ricerche dei soggetti prescelti continuano ad ottenere l’assistenza e la verifica dei dati da parte del Gruppo e la politica di Gruppo sarà soggetta a verifiche ogni 1-2 anni sulla base della qualità delle ricerche pubblicate.

Analisti - contenuto finale

Pagina aggiornata al 18 giugno 2025

Seleziona il tuo comune

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it