Hera & SocialMedia
Social Media Viewer
Il mondo del Gruppo Hera in formato video. Su YouTube raccontiamo le attività e i progetti più significativi del Gruppo: dalla sostenibilità ai risultati economici, dalla tecnologia alle risorse umane, dai tutorial all'impegno per la cultura.
Recording of the video conference held by the Top management on July 30th to present the Hera Group's 1H 2025 financial results.
Registrazione della videoconferenza tenuta dal vertice aziendale il 30 luglio, dedicata alla presentazione dei risultati finanziari del primo semestre 2025 del Gruppo Hera.
Recording of the video conference held by the Top management on January 23rd, 2025 to present the new Hera Group's new business plan 2024 – 2028.
Registrazione della video conferenza tenuta dal vertice aziendale il 23 gennaio 2025, dedicata alla presentazione del nuovo Piano Industriale 2024 - 2028 del Gruppo Hera.
Torna con la nuova edizione Suoni Controvento: da luglio a settembre, i verdi paesaggi umbri faranno da palcoscenico a un ricco calendario di eventi.
Per l’edizione 2025, che si tiene dal 22 al 26 luglio e celebrerà i vent’anni della manifestazione, SCART rinnova con entusiasmo la sua collaborazione che nel tempo si è consolidata attorno a valori condivisi. Una partecipazione speciale per rafforzare e valorizzare il profondo legame tra arte, natura e sostenibilità, in un contesto unico, simbolo di armonia tra creatività, natura e impegno per l’ambiente.
Ci sono cose che è meglio dire guardandosi negli occhi. Tipo: «Hai visto il nuovo episodio di Mario?» Mario e Consiglia Cristiano (aka Consybo) ci spiegano perché "Mario in tHERApia" è la serie di cui avevi davvero bisogno. Guarda il video. E poi guardali tutti. Il percorso è appena iniziato. #MariointHERApia
Il terzo e ultimo incontro di HeraLAB Ravenna si è tenuto a Imola, alla sede dell’impianto FIB3R. Durante la visita, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scoprire e approfondire i processi che portano al recupero delle fibre di carbonio. Infatti, a Imola, Hera ha inaugurato il primo impianto su scala industriale, a livello europeo, in grado di rigenerare la fibra di carbonio.
“Lo vedo dappertutto.” Mario non è impazzito. È solo perseguitato. Da un divano abbandonato. Nel primo episodio di "Mario in tHERApia" con consybo, si parla di rifiuti ingombranti. Ma anche di quanto sia semplice – e gratuito – conferirli nel modo corretto. Guarda il video e scopri come prenotare il ritiro direttamente da casa tua o portare tutto alla stazione ecologica. La nostra città è la nostra casa, manteniamola pulita #insieme. #MariointHERApia
Un sacchetto abbandonato in strada è come una macchia su un vestito appena indossato: un dettaglio impossibile da ignorare e pronto a rovinare tutto il look! Insieme possiamo prenderci cura della bellezza della nostra città, proprio a partire dalle azioni quotidiane. Un piccolo gesto per noi, un grande risultato per il decoro urbano! Scopri di più su https://www.gruppohera.it/decorourbano Hai bisogno di assistenza? Usa ilrifiutologo.it
I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono come quegli oggetti che non sai mai dove mettere: restano in giro, scomodi e fuori posto. Sapevi che esiste un modo corretto e completamente gratuito per smaltirli nel rispetto dell’ambiente urbano? Basta prenotare il ritiro con il Gruppo Hera. Un piccolo gesto per noi, un grande risultato per il decoro urbano! Scopri di più su https://www.gruppohera.it/decorourbano Hai bisogno di assistenza? Usa ilrifiutologo.it
Un divano abbandonato in strada è come quel mobile rotto parcheggiato in corridoio “in attesa di sistemarlo”: riduce lo spazio disponibile e compromette l’ordine e la cura dell’ambiente. Scopriamo come conferire correttamente gli ingombranti, per una città più ordinata, accogliente e rispettosa di chi la vive ogni giorno. Un piccolo gesto per noi, un grande risultato per il decoro urbano! Scopri di più su https://www.gruppohera.it/decorourbano Hai bisogno di assistenza? Usa ilrifiutologo.it
Una bottiglia lasciata per terra è come una scarpa spaiata nel mezzo del salotto: fuori posto e pronta a farti inciampare. Ogni rifiuto conferito correttamente ci permette di mantenere la città pulita e accogliente per tutti. Un piccolo gesto per noi, un grande risultato per il decoro urbano! Scopri di più su https://www.gruppohera.it/decorourbano Hai bisogno di assistenza? Usa ilrifiutologo.it
Usare un cestino nel modo sbagliato è come mettere un piumone nel cassetto del comodino: lo spazio finisce subito e non c’è posto per ciò che dovrebbe starci davvero. Il cestino, infatti, è pensato per i piccoli rifiuti che si producono mentre si è in giro, non per sacchetti di grandi dimensioni. Ecco come conferire i rifiuti in modo corretto e contribuire a uno spazio pubblico curato, accessibile e funzionale per tutti i cittadini. Un piccolo gesto per noi, un grande risultato per il decoro urbano! Scopri di più su https://www.gruppohera.it/decorourbano Hai bisogno di assistenza? Usa ilrifiutologo.it
Grazie a 1.064 azioni green realizzate da famiglie, cittadini, classi, studenti e associazioni, la sfida lanciata da La Grande Macchina del Mondo nell’a.s.2024/25 è vinta! Una nuova Oasi di 300 piante sta già nascendo in un’area agricola attualmente degradata e soggetta a erosione, per creare un habitat ideale per gli insetti impollinatori (come api, farfalle, coccinelle, ecc.) a pochi passi dal centro di Rimini, presso Ippogrifo - Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità, in collaborazione con l’azienda nature tech 3Bee. La nuova Oasi verde nasce per favorire la biodiversità, fornire nutrimento agli impollinatori e rifugio per numerose specie di insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Insieme, partecipando alla #GMMCHALLENGE25, abbiamo fatto un altro passo avanti verso un futuro sostenibile Scopri di più www.gruppohera.it/scuole/gmmchallenge
"Tanto poi mischiano tutto…" C’è chi lo dice. C’è chi lo sogna. E poi c’è Mario. Nel teaser della nuova serie "Mario in tHERApia", l'operatore più amato d'Italia si mette comodo, ma non per rilassarsi. Preparati. Sta tornando. #StayTuned #MariointHERApia
"Tanto poi mischiano tutto…" C’è chi lo dice. C’è chi lo sogna. E poi c’è Mario. Nel teaser della nuova serie "Mario in tHERApia", l'operatore più amato d'Italia si mette comodo, ma non per rilassarsi. Preparati. Sta tornando. #StayTuned #MariointHERApia
Nella continua ricerca e proposta di soluzioni e servizi che lo spot corporate trova la sua perfetta integrazione e sinergia con lo spot commerciale dedicato a Hera Hybrid, l’innovativa offerta luce e gas che combina i vantaggi del prezzo fisso e del prezzo variabile. Oltre alla versione da 30”, lo spot commerciale potrà contare anche su una versione da 15” più flessibile ed efficace sulle piattaforme digitali. La produzione è a cura di Little Bull, società del Gruppo Amando Testa.
Nella continua ricerca e proposta di soluzioni e servizi che lo spot corporate trova la sua perfetta integrazione e sinergia con lo spot commerciale dedicato a Hera Hybrid, l’innovativa offerta luce e gas che combina i vantaggi del prezzo fisso e del prezzo variabile. Oltre alla versione da 30”, lo spot commerciale potrà contare anche su una versione da 15” più flessibile ed efficace sulle piattaforme digitali. La produzione è a cura di Little Bull, società del Gruppo Amando Testa.
Il Gruppo Hera torna a parlare e a far parlare di sé. Dopo il primo spot lanciato a livello nazionale nel 2024, è infatti on air la nuovissima campagna integrata, corporate e commerciale, firmata Armando Testa. Con lo spot istituzionale “HERAVIGLIOSO” è stato infatti inaugurato il nuovo corso della strategia di comunicazione di Gruppo, affidata per i prossimi anni alla creatività e all’esperienza di un’agenzia che, a cominciare dal suo noto fondatore, Armando Testa, ha scritto senz’altro pagine importanti della storia della comunicazione e della pubblicità nel panorama italiano e internazionale.
Il video è un’opera collettiva che raccoglie i contributi delle classi 1° e 2° delle scuole primarie partecipanti a “Mi piace il mondo”, il laboratorio creativo che utilizza le grandi potenzialità emozionali dell’arte e della musica per coinvolgere le bambine e i bambini sul tema dell’acqua, scoprendo il ciclo dell’acqua, le sue fasi e l’importanza di utilizzare questa risorsa naturale in modo consapevole. Al progetto partecipa l'autore, artista e musicista Giovanni Caviezel, artista, disegnatore e musicista e il laboratorio è ispirato alla sua canzone “Gocce di pioggia”. Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Nella Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio 2025), 150 sezioni della scuola dell’infanzia hanno partecipato all'evento "UN NONNO DA CORTILE”, a cura di Alex Gabellini, attore, autore teatrale e clown. Chi è il nonno da cortile? È un nonno speciale, si chiama Florindo Ceccaroli, ama i fiori, è buffo, genuino, ironico e con due grandi passioni: la campagna e il circo. Florindo conosce bene la Terra e attraverso scene, gag, racconti e piccole magie accompagna le bambine e i bambini in un viaggio allegro e poetico alla scoperta dell’orto, del giardino, dei frutti antichi e delle api. Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole
Ogni giorno, Gruppo Hera monitora e analizza la qualità dell’acqua per garantirti un consumo sicuro, trasparente e sostenibile. In questo video, esploriamo i controlli effettuati lungo tutto il ciclo idrico: dalla sorgente fino al tuo rubinetto, grazie a tecnologie avanzate, analisi accurate e protocolli di sicurezza rigorosi. Scoprirai perché bere l’acqua del rubinetto è una scelta vantaggiosa, sia per l’ambiente che per il tuo portafoglio. Per consultare i dati ufficiali, sempre aggiornati e disponibili in modo chiaro visita https://www.gruppohera.it/insieme/storie/risparmiare-e-facile-come-bere-un-bicchier-d-acqua
I protagonisti del LAB di Ravenna, sedici stakeholder del territorio rappresentativi del mondo associativo, imprenditoriale e istituzionale, raccontano cosa vuole far parte di HeraLAB e confrontarsi sulla sfida della neutralità carbonica per trovare progettualità comuni. Scopri nel video l'esperienza della voce dei protagonisti di HeraLAB Rimani aggiornato: https://heralab.gruppohera.it/
Martedì 25 marzo 2025 si è tenuto il secondo LAB di Ravenna nell’innovativa cornice del Tecnopolo di Marina di Ravenna. I protagonisti del LAB, rappresentanti del mondo associativo, imprenditoriale e istituzionale del territorio, si sono confrontati sulla sfida della neutralità carbonica suddivisi in tre tavoli di lavoro tematici con l’obiettivo di individuare progetti e percorsi comuni. Scopri cosa è emerso nel tavolo «Agrivoltaico: un terreno più funzioni» Rimani aggiornato: https://heralab.gruppohera.it/
Martedì 25 marzo 2025, al Tecnopolo di Marina di Ravenna, si è tenuto il secondo incontro di HeraLAB Ravenna. Sedici stakeholder del territorio rappresentativi del mondo associativo, imprenditoriale e istituzionale, si sono confrontati sul tema della neutralità carbonica, riunendosi in tre tavoli di lavoro tematici con l’obiettivo di individuare progetti e percorsi comuni. Scopri cosa è emerso nel tavolo «Efficienza energetica: una sfida che riguarda tutti». Rimani aggiornato: https://heralab.gruppohera.it/
Il 25 marzo 2025, al Tecnopolo di Marina di Ravenna, si è svolto il secondo incontro di HeraLAB Ravenna. I protagonisti del LAB si sono confrontati sulla sfida della neutralità carbonica, in tre tavoli di lavoro tematici con l’obiettivo di individuare aree e ambiti di potenziale collaborazione. Scopri cosa è emerso nel tavolo «Le Comunità Energetiche: facciamo il punto» Rimani aggiornato: https://heralab.gruppohera.it/
Il secondo incontro di HeraLAB Ravenna si è tenuto al Tecnopolo di Marina di Ravenna. Attraverso i lavori in 3 diversi tavoli tematici: Agrifotovoltaico, Comunità energetiche ed Efficienza energetica, ha fatto emergere sinergie e potenziali progettualità.
Nel Gruppo Hera l’innovazione è al servizio delle persone. Scopri cosa significa entrare nel team Digital HR.
Recording of the video conference held by the Top management on May 14th to present the Hera Group's 1Q 2025 financial results
Registrazione della videoconferenza tenuta dal vertice aziendale il 14 maggio, dedicata alla presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre 2025 del Gruppo Hera
Scopriamo insieme come verificare eventuali anomalie del tuo contatore gas o luce. https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/contatore
Il contatore gas presenta anomalie? Scopri come richiedere una verifica e risolvere il problema
In questo video, scopriamo insieme come fare una verifica sui contatori in pochi e semplici passaggi, dal check fai-da-te al contatto con il fornitore. https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/contatore
L’innovazione è il cuore pulsante del Gruppo Hera: non è solo cambiamento, ma un viaggio continuo e dinamico, con un impegno costante verso il progresso e la sostenibilità. Ogni passo che facciamo è guidato dai valori che ci ispirano per trasformare le idee in realtà tangibili, per costruire insieme un domani migliore, rimanendo fedeli alla nostra vocazione: essere innovatori per natura. https://www.gruppohera.it/ ENG Innovation is the core of Hera Group: it's not just about change, but a continuous and dynamic journey, driven by a constant commitment to progress and sustainability. Every step we take is guided by the values that inspire us to turn ideas into tangible realities, to build a better tomorrow together, while staying true to our vocation: being innovators by nature. https://eng.gruppohera.it/group_eng/
Scopriamo insieme come ottimizzare il consumo energetico in azienda con soluzioni efficaci e pratiche, riducendo i costi e migliorando l'efficienza. https://www.gruppohera.it/offerte-e-servizi/business/risparmio-energetico
Come ridurre i costi energetici in azienda e ottimizzare i consumi: strategie e soluzioni
Scopriamo insieme come ridurre i costi energetici in azienda con soluzioni semplici e innovative. In questo video, esploriamo le migliori strategie per ottimizzare i consumi energetici e migliorarne l’efficienza: dall'installazione di luci LED all’utilizzo di energie rinnovabili, fino alla gestione intelligente con un sistema domotico. https://www.gruppohera.it/offerte-e-servizi/business/risparmio-energetico
An overview of our services to citizens and local enterprises, our business model and track record of the Group over the last 20 years of Hera's activity. Discover the 2024 financial results and the main targets to 2028 and 2030.
Alcune immagini dal Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete che torna con le nuove date 2025.
Lo scorso 11 marzo 2025 a Imola (BO) il Gruppo Hera ha inaugurato FIB3R, il primo impianto in Europa su scala industriale in grado di rigenerare la fibra di carbonio. L’evento ha visto una grande partecipazione e ha ospitato interventi di importanti figure del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico, che si sono confrontate per approfondire la tecnologia introdotta con FIB3R. L’impianto rappresenta infatti un esempio concreto di innovazione e sostenibilità, con importanti benefici su settori strategici dell’economia. Iscriviti al canale del Gruppo Hera! https://www.gruppohera.it/fib3r
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Matteo Coronese, ricercatore del Institute of Economics and EMbeDS, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per immaginare le migliori azioni di mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici e con quali strumenti possiamo intervenire, riflettendo anche su quali scenari ci aspettano se non si interviene e cosa rende le popolazioni umane più esposte o più resilienti. Gli studi di Matteo Coronese si concentrano principalmente sul costo della crisi climatica e su come sia diverso l’impatto degli eventi climatici estremi sulle diverse fasce della popolazione. La buona notizia è che combattere la crisi climatica non costa quanto costerebbe non intervenire. Le sorgenti di energia rinnovabili sono diventate più convenienti rispetto ai combustibili fossili, sono più efficienti e sono una scelta più facile rispetto al passato. Adottarle significa mitigare, cioè ridurre le emissioni climalteranti e attenuare il danno nella seconda metà del secolo. Nella prima metà del secolo dovremo adattarci, ad esempio costruire dighe e infrastrutture resilienti agli eventi estremi. È un problema complicato, internazionale e intergenerazionale e tra classi sociali diverse, ma gli strumenti ci sono! L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
“L'impatto del fast Fashion: il viaggio di una t-shirt”– Interview con Giorgia Pagliuca (28/03/2025)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Giorgia Pagliuca, ecologista, green influencer, consulente di sostenibilità e autrice di “Aggiustiamo il Mondo” Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per rendere il nostro guardaroba più amico dell’ambiente e fare scelte più consapevoli e sostenibili. La moda di oggi corre veloce, spinta dal fast fashion, un’industria che sforna capi a basso costo seguendo tendenze sempre nuove. A quale prezzo? Dietro ogni maglietta si nasconde una filiera complessa fatta di sfruttamento del lavoro, inquinamento e rifiuti tessili che soffocano il Pianeta. Possiamo fare scelte diverse? Possiamo vestire in modo più consapevole senza troppe rinunce? Giorgia Pagliuca ci guida attraverso le contraddizioni dell’industria tessile e offre spunti concreti per un consumo più etico e sostenibile. Dalla scelta dei materiali (i capi sintetici, le tinture chimiche e i trattamenti impermeabilizzanti utilizzati nei processi produttivi inquinano fiumi e terreni), alla cura dei capi per farli durare di più, alle alternative al fast fashion (meno acquisti, più second hand e riparazioni). L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Luca De Biase, editor di innovazione a II Sole 24 Ore e Nova2. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per immaginare come sarà il lavoro del futuro, quali gli studi più adatti per le professioni che verranno, come aggiornarsi e orientarsi in questi anni di grande trasformazione tecnologica ed economica. Nell’incontro Luca De Baise riflette con le classi sul fatto che la sfida principale non è tanto quella di prevedere quale sarà il futuro del lavoro, ma piuttosto quella di prepararsi ad affrontare l'incertezza con flessibilità e resilienza. Le persone dovranno imparare a lavorare in ambienti sempre più interconnessi e complessi, dove la capacità di adattarsi sarà una qualità imprescindibile, dove non basterà più specializzarsi in una singola area ma sarà necessario sviluppare una visione più ampia del lavoro e una costante attitudine all'apprendimento. È infine necessaria una riflessione anche sulla sfera umana del cambiamento: se da un lato la tecnologia offre opportunità per rendere il lavoro più creativo e significativo, dall'altro solleva questioni legate alla disuguaglianza sociale e alla sicurezza del lavoro. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
È arrivata la nuova app My Hera, completamente rinnovata nel design e ancora più semplice da usare. Gestisci in qualsiasi momento dal tuo smartphone le tue forniture luce, gas, acqua, ambiente e teleriscaldamento.
Registrazione della videoconferenza tenuta dal vertice aziendale il 26 marzo, dedicata alla presentazione dei risultati finanziari annuali 2024 del Gruppo Hera
Recording of the video conference held by the Top management on March 26th to present the Hera Group's 2024 financial results
Una panoramica sui servizi ai cittadini e imprese, sul modello di business e track record del Gruppo negli ultimi 20 anni di attività di Hera. Scopri i risultati finanziari del 2024 e i principali target al 2028 e al 2030.
An overview of our services to citizens and local enterprises, our business model and track record of the Group over the last 20 years of Hera's activity. Discover the 2024 financial results and the main targets to 2028 and 2030.
Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Ottavia Bettucci racconta in un modo innovativo e creativo la scienza dell’acqua e le sfide contemporanee della tutela di questa risorsa. A partire dalla visione di cinque opere di street art, la ricercatrice chimica descrive alle classi quali sono i sensi del mare e come si stanno trasformando nel corso del tempo, come percepiamo il mare e cosa ci mostra, ma anche quali odori, suoni e sensazioni avvertiamo sott’acqua. La scienza ci offre spiegazioni dettagliate su tutto questo e sugli effetti dell'antropocene, dell'acidificazione degli oceani, dell'inquinamento acustico. Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole
“Tre transizioni per uscire dalla crisi ecologica e sociale” – Interview con Balzani (13/03/2025)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Vincenzo Balzani, chimico, professore emerito dell’Università di Bologna e accademico dei Lincei. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per immaginare un futuro che non si basa più sull’uso prevalente di combustibili fossili, dove l’economia circolare sostituisce l’economia lineare e l’usa e getta e dove la sobrietà, la condivisone e la lotta agli sprechi riducano il consumo delle risorse del Pianeta. La comunità scientifica è consapevole degli effetti dell’uso massiccio dei combustibili fossili e dell’urgenza di intervenire per contrastare il cambiamento climatico. Ora è il momento di agire e trovare nuovi modelli di produzione e di sviluppo che ci permettano di mantenere sotto controllo le emissioni di CO2 e di ridurre anche gli squilibri economici e sociali del nostro mondo. Per il professor Balzani la parola d’ordine è transizione, anzi transizioni al plurale: tre vie da intraprendere per correggere il nostro modello di sviluppo e vivere in un mondo più sostenibile, equo e socialmente inclusivo! Da molti anni Vincenzo Balzani affianca alla ricerca scientifica un'intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell'energia e delle risorse. È convinto che gli scienziati abbiamo una grande responsabilità che deriva loro dalla conoscenza e che quindi sia loro dovere contribuire attivamente a risolvere i problemi dell’umanità, particolarmente quelli connessi all’attuale crisi energetico-climatica. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
“Un osservatorio climatico fra le nuvole, 2165 slm” – Evento con De Nuntiis, Mazzini, Magnani
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Paola De Nuntiis, Martina Mazzini e Cecilia Magnani, ricercatrici del CNR-ISAC. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI con un viaggio virtuale sull'Osservatorio Climatico "O.Vittori" sul monte Cimone (MO), dove il CNR è impegnato nel monitoraggio atmosferico e nella ricerca sui cambiamenti climatici. Cosa si intende per monitoraggio della qualità dell'aria e perché è così importante? In che modo le stazioni di monitoraggio atmosferico contribuiscono alla ricerca sui cambiamenti climatici? Come viene effettivamente monitorato il clima? Grazie all’orizzonte completamente libero, alla sua quota (2165 slm) e alla distanza da importanti fonti di inquinamento, il monte Cimone rappresenta una piattaforma strategica per lo studio della variabilità della composizione dell’atmosfera nell’Europa Meridionale e nella regione del Mediterraneo. Oltre al suo ruolo scientifico, l'Osservatorio CNR "O. Vittori" è anche un importante centro educativo. In estate scuole e turisti possono partecipare al "Sentiero dell'Atmosfera", un percorso didattico in natura con approfondimenti su clima e atmosfera. In un’epoca di crescente allarme per il cambiamento climatico, iniziative come queste sono fondamentali per sensibilizzare e stimolare un impegno collettivo verso il pianeta. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
FIB3R: il primo impianto su scala industriale in Europa per la rigenerazione della fibra di carbonio
Scopri FIB3R, l’innovativo impianto del Gruppo Hera che rigenera la fibra di carbonio, riducendo l’uso di materia prima vergine e favorendo la sostenibilità. Un progetto all’avanguardia che unisce innovazione, economia circolare e rispetto per l’ambiente, con applicazioni in settori chiave come automotive, aerospaziale, nautica e design. http://gruppohera.it/FIB3R
A Imola (BO) il Gruppo Hera ha inaugurato il primo impianto su scala industriale, a livello europeo, in grado di rigenerare la fibra di carbonio. Si chiama FIB3R, un nome all’insegna delle tre R che sono alla base del progetto: recover, reduce, reuse, ovvero recuperare la fibra di carbonio e riutilizzarla, riducendo l’utilizzo di fibra vergine e quindi l’impatto ambientale che sarebbe necessario per produrla. L'impianto, frutto di tre anni di sperimentazione scientifica, in collaborazione con il dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna e con il partner tecnologico Curti, recupera compositi in fibra di carbonio a fine vita. Attraverso un procedimento termico chiamato pirolisi, la fibra di carbonio viene liberata dalla resina. Quest'ultima viene riutilizzata per generare parte dell’energia necessaria al processo, massimizzando il recupero energetico. Le polveri rimaste nelle fibre vengono aspirate e inviate al sistema di abbattimento. FIB3R restituisce così fibra di carbonio ad alta purezza, garantendo le caratteristiche meccaniche. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/fib3r
“Cosa si nasconde dietro il viaggio del tuo hamburger?” – Evento con Francesca Grazioli (07/03/2025)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Francesca Grazioli, ricercatrice e autrice del libro “Capitalismo carnivoro”, vincitore del Premio Science Book of the Year 2023 Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per immaginare un futuro dove sia ridotto il consumo di carne e si attenui l'impatto negativo della filiera alimentare sul Pianeta. Dal Dopoguerra in poi l’industrializzazione ha trasformato la carne da un lusso per pochi ad alimento accessibile a tutti. Ma a che prezzo? La produzione della maggior parte di carne e formaggio che finisce sulle nostre tavole è causa di emissioni di gas serra, di inquinamento delle acque, di perdita di biodiversità. Sul fronte sociale, la filiera della carne si regge spesso su condizioni di sfruttamento del lavoro, con salari bassi e ambienti poco sicuri per i lavoratori, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Inoltre, il sistema alimentare industrializzato infligge sofferenze inimmaginabili agli animali, confinati in spazi angusti e privati di ogni forma di benessere. Francesca Grazioli riflette con le classi su un tema fondamentale, che chiama all’azione governi e industrie di tutto il mondo per investire sulla ricerca, adottare politiche più sostenibili, incentivando alternative vegetali e la riduzione degli allevamenti intensivi, ma che coinvolge anche noi consumatori. Nel nostro piccolo, possiamo ridurre il consumo di carne, preferire prodotti di filiere certificate e optare per alternative vegetali. Ogni scelta conta. Ogni pasto che scegliamo con consapevolezza può contribuire al cambiamento. Dietro ogni hamburger c’è una storia: sta a noi decidere quale vogliamo scrivere. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
A Key Energy 2025, l’evento europeo di riferimento dedicato al futuro dell’energia, il Presidente Esecutivo Cristian Fabbri racconta l’impegno del Gruppo Hera per coniugare la sostenibilità economica con la transizione energetica.
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Nicola Nurra, docente di biologia marina all’Università di Torino, ricercatore e presidente di Palagosphera Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per immaginare un futuro senza un utilizzo indiscriminato della plastica monouso, così da poter salvare ecosistemi marini e terrestri. Viviamo nell’epoca della plastica, il Plasticene. Ogni oggetto, ogni manufatto, ogni scarto racconta la nostra presenza sulla Terra in maniera indelebile, sedimentandosi nei mari, nei suoli e perfino negli organismi viventi. Il Parlamento Europeo stima che almeno 150 milioni di tonnellate di plastica si trovino oggi negli oceani e che ogni anno milioni di tonnellate si aggiungano a questa cifra drammatica. Il 49% di questi rifiuti marini è composto da plastica monouso, oggetti creati per pochi istanti di utilizzo ma destinati a rimanere nell’ambiente per centinaia di anni. Uno studio della Ellen MacArthur Foundation prevede che, continuando di questo passo, nel 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesce. Questo tempo geologico, il Plasticene, è il segno tangibile del nostro impatto sul Pianeta, ma è anche il punto di partenza necessario per ripensare il nostro rapporto con le risorse, con i materiali e con la natura. Quali sono gli scenari e quali le strategie per uscirne? L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Dopo l’uso, l’acqua può tornare all’ambiente in sicurezza. Scopri il ciclo che la riporta a nuova vita! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Dopo l’uso, l’acqua può tornare all’ambiente in sicurezza. Scopri il ciclo che la riporta a nuova vita! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Attraverso i sistemi di depurazione, l’acqua inizia un nuovo percorso. Guarda il video per scoprirlo! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Attraverso i sistemi di depurazione, l’acqua inizia un nuovo percorso. Guarda il video per scoprirlo! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Dalla fonte al rubinetto, ogni goccia percorre migliaia di chilometri. Con monitoraggi h24 e intelligenza artificiale, garantiamo sicurezza e continuità alla rete idrica. Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Dalla fonte al rubinetto, ogni goccia percorre migliaia di chilometri. Con monitoraggi h24 e intelligenza artificiale, garantiamo sicurezza e continuità alla rete idrica. Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Ogni giorno, l’acqua potabile viene sottoposta a numerose analisi di qualità. Scopri perché puoi fidarti dell’acqua che bevi! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Ogni giorno, l’acqua potabile viene sottoposta a numerose analisi di qualità. Scopri perché puoi fidarti dell’acqua che bevi! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Filtrazione, trattamenti e controlli: scopri il processo di potabilizzazione e come garantiamo un’acqua sicura da bere ogni giorno. Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Filtrazione, trattamenti e controlli: scopri il processo di potabilizzazione e come garantiamo un’acqua sicura da bere ogni giorno. Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
L’acqua potabile che arriva nelle nostre case fa un lungo viaggio prima di arrivare al rubinetto. Scopri da dove proviene e come viene distribuita! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
L’acqua potabile che arriva nelle nostre case fa un lungo viaggio prima di arrivare al rubinetto. Scopri da dove proviene e come viene distribuita! Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Claudio Forghieri, esperto in tema di comunicazione e innovazione e direttore scientifico di Smart City Exhibition Bologna (edizioni 2012 e 2013) Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per immaginare smart cities, cioè città intelligenti dove sia migliore la qualità della vita e sia ottimizzato il consumo delle risorse ambientali. Le città e le aree urbane sono complessi ecosistemi che oggi si confrontano con immensi problemi in termini di sviluppo, inclusione, trasporti, clima, sicurezza, infrastrutture. In una smart city l’utilizzo delle tecnologie digitali offre numerose opportunità per migliorare la vivibilità degli spazi e ridurre l’impatto ambientale: ad esempio sensori e sistemi di monitoraggio rilevano perdite e sprechi nella rete idrica e consentono interventi tempestivi; sistemi di raccolta differenziata intelligenti ottimizzano i percorsi dei mezzi e riducono i costi; app e servizi di mobilità condivisa promuovono alternative all’auto privata, ecc. Come trasformare una città tradizionale in città smart? Non esiste una soluzione unica ma è cruciale che gli amministratori pubblici indirizzino le risorse su soluzioni tecnologiche innovative, su nuove forme di consumo che prediligono lo scambio di beni e servizi piuttosto che il loro acquisto (sharing economy) e su percorsi di co-creazione, che mettono i cittadini e le cittadine al centro dello sviluppo urbano. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Scopriamo insieme come ridurre i consumi di gas e risparmiare in modo intelligente.
In questo video, scopriamo insieme semplici ed efficaci trucchi per ridurre i consumi. Dall’uso intelligente del riscaldamento alle piccole accortezze in casa, ecco cosa bisogna sapere per evitare sprechi di energia!
”I ghiacciai raccontano la crisi climatica” – Interview con Giovanni Baccolo (21/02/2025)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Giovanni Baccolo, glaciologo, ricercatore universitario, divulgatore scientifico. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per scoprire che i ghiacciai non sono solo elementi del paesaggio ma serbatoi di risorse idriche e di storie, in grado di raccontarci gli effetti della crisi climatica e, aspetto ancora più importante, aiutarci a capire cosa possiamo fare per invertire la rotta. Giovani Baccolo si occupa dei processi tipici che avvengono nei luoghi freddi del pianeta, dai ghiacciai polari ai terreni montani in quota. Nell’incontro racconta che i ghiacciai non sanno solo ritirarsi o scomparire. Studiare i ghiacciai del mondo come fossero veri e propri libri permette ai glaciologhi di ricostruire la storia climatica del passato, ipotizzare le prospettive future e le migliori strategie da adottare per il futuro del Pianeta. La priorità è ridurre le emissioni di CO2 e il nostro impatto sull’ambiente. Ciascuno di noi può dare anche un piccolo contributo, ad esempio con una dieta che riduce il consumo di carne, scegliendo beni e vestiti durevoli, riducendo i viaggi aerei. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Massimo Polidoro, scrittore, docente universitario, divulgatore scientifico. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per scoprire l’importanza della scienza e del metodo (e modo di pensare) scientifico, per avere un pensiero critico ed evitare di cadere troppo facilmente in bufale e fake news. Massimo Polidoro si definisce grande curioso, indagatore di misteri e smascheratore di inganni al servizio della scienza. Nell’incontro racconta incontri ed esperienze straordinarie con illusionisti e scienziati e invita a sviluppare un pensiero critico, a non lasciarsi influenzare dalle mode o dalle credenze popolari, ma a cercare sempre la verità scientifica. Le fake news sui cambiamenti climatici o sull’inefficacia delle politiche per la sostenibilità contribuiscono a confondere il pubblico, a ritardare azioni concrete, portando a una diffusa indifferenza verso il problema o a scelte politiche che rallentano il progresso verso la sostenibilità. L’approccio scientifico, che porta a chiederci: "C'è una prova concreta di questo?" e "Qual è la spiegazione scientifica dietro a queste affermazioni?" aiuta a tutelarci da pseudoscienze e informazioni distorte riguardanti l’ambiente e la scienza del clima. Un incontro coinvolgente e sorprendente, da vedere con la tua classe! L’intervista rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
“La nuova frontiera del cibo: carne coltivata, perché no?” – Interview con Nike Schiavo (10/02/2025)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Nike Schiavo, biotecnologa, cofondatrice di Agricoltura Cellulare Italia e ricercatrice presso l'Università di Trento, dove si dedica allo sviluppo di linee cellulari per la produzione di carne coltivata. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per migliorare la produzione alimentare e immaginare un mondo dove il cibo sia sostenibile, socialmente equo, sano e cruelty-free. Nike Schiavo racconta alle classi com’è cambiata nei secoli la produzione del cibo: dalla caccia, all’allevamento, all’agricoltura, alla rotazione delle culture, per arrivare a progressi tecnologici avanzati che hanno cambiato e selezionato quello che mangiamo. Un momento decisivo è stata la nascita della chimica e dei fertilizzanti, poi la meccanizzazione dell’agricoltura e l’introduzione degli OGM, che permettono di avere colture resistenti a stress ambientali (come la siccità). L’aumento della produzione di cibo, animale e vegetale, ha però un consistente impatto ambientale e solleva questioni etiche legate all’allevamento intensivo. Oggi siamo chiamati ad informarci, a studiare nuove soluzioni per soddisfare una domanda mondiale di proteine animali che è destinata a raddoppiare entro nel 2050. L'agricoltura cellulare, la tecnologia che mira alla produzione di carne coltivata, può andare a soddisfare in parte questa domanda? Nell’incontro la ricercatrice dialoga con le classi su un tema attuale e divisivo, sostenendo l’importanza di una comunicazione trasparente e di un dialogo costruttivo sui benefici e sulle sfide legate all’agricoltura cellulare. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Scopriamo insieme come gestire correttamente i rifiuti industriali, riducendo l'impatto ambientale in conformità con le normative.
Esploriamo insieme come gestire correttamente i rifiuti industriali in azienda, per garantire conformità alle normative ambientali e ridurre l'impatto ecologico. In questo video, scopriremo insieme le migliori pratiche per la gestione dei rifiuti industriali, dalla classificazione dei materiali alla raccolta e trattamento in sicurezza.
Le classi delle scuole primarie iscritte all’attività didattica “Mi piace il mondo” incontrano Giovanni Caviezel (noto disegnatore, musicista e autore di sigle e canzoni per bambini) che presenta i materiali didattici, il testo e la base musicale della canzone che accompagna il progetto. Alla Masterclass segue un incontro in classe e alla fine del percorso tutti gli elaborati, i disegni, i contributi audio e i messaggi ambientali delle bambine e dei bambini sono raccolti in un’unica originale opera a favore della sostenibilità e del risparmio delle risorse idriche. Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Il 14 febbraio 2025, 200 classi delle scuole primarie hanno partecipato in diretta all’evento green "L’energia della musica” con i Riciclato Circo Musicale. L’incontro ha coinvolto in modo divertente gli studenti e le studentesse sul tema del risparmio energetico e del riciclo di risorse in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli Stili di vita sostenibili. I Riciclato Circo Musicale sono una band speciale che con ingegno e fantasia costruisce strumenti molto particolari con rifiuti e materiali di recupero e crea brani originali in un viaggio tra musica e riciclo. Hanno accolto le classi nella loro stalla/sala prove dove hanno fatto scoprire i suoni nascosti nei rifiuti e le melodie che nascono da oggetti dimenticati. È stata l’occasione per guardare i rifiuti con occhi nuovi, quelli dell’economia circolare e del riciclo, e per cantare e, perché no, ballare! Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole
Nella suggestiva cornice del Museo Classis di Ravenna, martedì 10 dicembre 2024 si è svolto il primo incontro dell’edizione 24/25 degli HeraLAB. Sedici stakeholder del territorio, rappresentativi del mondo associativo, imprenditoriale e istituzionale, hanno risposto all’invito di Hera a confrontarsi sul tema della neutralità carbonica. Rimani aggiornato: https://heralab.gruppohera.it/
Il freddo può danneggiare il contatore dell’acqua. Scopri come proteggerlo in pochi passi. Guarda il video!
Durante l’inverno, il freddo può danneggiare il contatore e l’impianto idrico, causando guasti e disagi. Con alcuni semplici consigli evitiamo problemi e proteggiamo gli impianti. Guarda il video e scopri come! Approfondisci le informazioni sul nostro sito: https://www.gruppohera.it/offerte-e-servizi/casa/acqua/protezione-contatori-dal-gelo
“L'intelligenza Artificiale è il nuovo Terminator?” – Interview con Ivana Bartoletti (23/01/2025)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Ivana Bartoletti, tra le massime esperte a livello internazionale di privacy, etica e governance nel campo dell’Intelligenza Artificiale, per una discussione aperta su paure, pregiudizi e opportunità legati al tema dell’IA. Oltre il limite - VISIONARI, PER IL FUTURO per riflettere su cosa sia oggi l’Intelligenza Artificiale (IA), quali sviluppi porterà e come indirizzarla affinché migliori la nostra vita e ci aiuti nella protezione del Pianeta. Oggi c’è chi considera a priori l’IA in modo negativo, come un nuovo Terminator che distruggerà l’esistente; all’opposto c’è chi crede che l’IA ci salverà dai lavori noiosi e faticosi e risolverà i problemi dell’umanità. Nell’intervista Ivana Bartoletti auspica una terza via, che permetta all’umanità e alla tecnologia di crescere insieme, influenzandosi a vicenda, com’è inevitabile, ma indirizzando questa crescita in modo consapevole. Come? L’invito agli studenti è di conoscere e utilizzare gli strumenti di IA avendo sempre un atteggiamento consapevole e critico, senza dare per scontato che notizie, testi e immagini che trovano sui social siano veri. L’intelligenza umana è chiamata a governare l’utilizzo dell’IA, affinché gli strumenti digitali si sviluppino per il benessere dell’umanità e del Pianeta, non per discriminare. Un incontro registrato ricco di spunti, da vedere in classe! L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
“Un tuffo nel Futuro: le ecotecnologie della speranza” - Interview con Michele Dotti (28/01/2025)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Michele Dotti, educAttore, scrittore, formatore e Direttore della rivista “L’Ecofuturo Magazine”, per un cambio di prospettiva nel guardare il futuro del mondo e dell’umanità. Oltre il limite - VISIONARI, PER IL FUTURO per riflettere sugli incredibili progressi umani realizzati negli ultimi decenni e recuperare fiducia nel futuro, negli altri e in sé stessi. Dati ufficiali attestano che negli ultimi decenni la povertà nel mondo, la mortalità infantile, la mortalità per malaria e il lavoro minorile sono diminuiti, mentre l’accesso ad acqua potabile ed energia sono aumentati. Risultati importantissimi, ma tutto ciò è avvenuto con un impatto ambientale drammatico. Ora possiamo mantenere questi benefici ma rientrare nei limiti del Pianeta. Come? Grazie alle tecnologie già disponili, puntando su energie rinnovabili ed economia circolare. Un incontro stimolante, per mettere al centro i giovani e invitarli a prendere il proprio futuro in mano: migliorare le nostre vite è possibile e dipende dalle nostre scelte. L’incontro rientra nel programma 2025 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
#GMMCHALLENGE25, la sfida de La Grande Macchina del Mondo per piantare insieme 300 alberi
Vuoi aiutare il Pianeta a respirare? Partecipa anche tu alla #GMMCHALLENGE25, la sfida lanciata da la Grande Macchina del Mondo, il progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera. Ogni 2 azioni green, Gruppo Hera pianterà 1 albero: l’obiettivo è arrivare a 600 azioni e far crescere un bosco di 300 alberi per favorire la biodiversità, ridurre CO2 e inquinamento. Quando? Da febbraio al 30 giugno 2025 Info: gruppohera.it/scuole/gmmchallenge
Come fare la voltura e il subentro dell’acqua: guida pratica, documenti e tempi di attivazione
Non sai come fare la voltura o il subentro dell’acqua? In questo video capiamo insieme le differenze tra le due procedure, i documenti necessari e le tempistiche. Che tu stia cambiando casa o riattivando la fornitura, affrontare queste pratiche sarà facile e veloce! Cosa è presente nel video: - Differenze tra voltura e subentro - Documenti richiesti - Tempistiche e costi Scopriamo come completare rapidamente la procedura: https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/contratto
Come fare la voltura e il subentro dell’acqua: guida pratica, documenti e tempi di attivazione
Non sai come fare la voltura o il subentro dell’acqua? In questo video capiamo insieme le differenze tra le due procedure, i documenti necessari e le tempistiche. Che tu stia cambiando casa o riattivando la fornitura, affrontare queste pratiche sarà facile e veloce! Cosa è presente nel video: - Differenze tra voltura e subentro - Documenti richiesti - Tempistiche e costi Scopriamo come completare rapidamente la procedura: https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/contratto
In occasione del workshop HerAcademy 2024 “Demografia e lavoro: nuove prospettive di sviluppo” Marco Crepaldi, psicologo e divulgatore scientifico, ha analizzato il concetto di “degiovanimento qualitativo” introdotto da Alessandro Rosina, professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano. Un tema che mette al centro i giovani, esplorandone il ridotto coinvolgimento attivo nella società e le sfide psicologiche legate al contesto demografico e lavorativo. Accedi ai contenuti della XV edizione del workshop HerAcademy: https://heracademy.applygroup.it/ #Demografia #Lavoro #HerAcademy
'Demografia e lavoro: quali prospettive di sviluppo nei contesti socio-economici e nelle aziende
La sfida demografica sta influenzando in maniera significativa l’economia globale, con impatti sia a livello macroeconomico in termini di equilibri geo-politici, tassi di natalità e fenomeni migratori, sia a livello aziendale in termini di cambiamenti nel mercato del lavoro. Quale è il costo degli squilibri demografici? Quale è l’impatto sul mercato del lavoro in Italia? Come affronteremo la sfida della società della longevità? Cosa sono chiamate a fare le nuove generazioni? E quale sarà in ruolo delle donne? Come cambierà la leadership? Queste sono solo alcune delle domande su cui ci si è confrontati insieme ad esperti, docenti e manager ospiti di HerAcademy, la corporate university del Gruppo Hera, nel workshop sul tema “Demografia e lavoro: nuove prospettive di sviluppo”, che si è svolto a Bologna l’11 dicembre 2024. Approfondisci: https://www.gruppohera.it/gruppo/lavora-con-noi/heracademy/workshop-demografia-e-lavoro-nuove-prospettive-di-sviluppo
A.s. 2024/25 - Webinar per docenti "SCIENZA E AMBIENTE, COME RACCONTARLE” - con Ruggero Rollini
“SCIENZA E AMBIENTE, COME RACCONTARLE - Tecniche e metodi per comunicare efficacemente la scienza” è il webinar di aggiornamento de La Grande Macchina del Mondo a cura di Ruggero Rollini, ricco di contenuti e strumenti pratici per rendere le lezioni di scienza, di educazione ambientale e di educazione civica occasioni per accendere la passione e l’interesse degli studenti, trasformandoli in agenti di cambiamento. Il webinar è consigliato agli insegnanti interessati ad integrare tecniche efficaci della divulgazione scientifica nell’insegnamento delle scienze, con un focus particolare sui temi ambientali. La divulgazione scientifica, con il suo approccio coinvolgente e accessibile, offre infatti strumenti preziosi per rendere le lezioni più dinamiche e stimolanti. Ruggero Rollini è laureato in chimica e assegnista presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna e si occupa principalmente di comunicazione della scienza. Con il format “La Scienza sul Divano”, ha intervistato in maniera informale scienziati e divulgatori. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+ per RaiPlay e dal 2023 è tra i divulgatori di Noos su Rai1. Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Scopriamo insieme come ridurre i consumi energetici con pratici consigli e senza rinunciare al comfort. Per saperne di più, visita: https://www.gruppohera.it/offerte-e-servizi/casa/risparmio-ed-efficienza
Risparmiare energia in casa con Gruppo Hera: come ridurre i consumi senza rinunciare al comfort.
Vuoi ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort della tua casa? In questo video, esploriamo insieme consigli pratici per risparmiare energia e ottimizzare i costi. Scopriamo come migliorare l'efficienza energetica, vivere in modo sostenibile e mantenere un ambiente accogliente. Per saperne di più, visita: https://www.gruppohera.it/offerte-e-servizi/casa/risparmio-ed-efficienza
Workshop HerAcademy 2024: Alessandro Camilleri - Direttore Personale e Organizzazione Gruppo Hera
Alessandro Camilleri, Direttore Centrale Personale e Organizzazione del Gruppo Hera, aprirà il workshop HerAcademy 2024 “Demografia e lavoro: nuove prospettive di sviluppo”, in programma l’11 dicembre 2024 allo Spazio Hera della sede bolognese della multiutility. Il tema di grande rilevanza e attualità selezionato per questa edizione sarà al centro delle riflessioni di professionisti del settore, che porteranno sul palco di HerAcademy il proprio punto di vista, in grado di restituire uno scenario dettagliato e completo sul rapporto tra demografia e mercato del lavoro. HerAcademy, la Corporate University del Gruppo, si conferma un punto di riferimento per il confronto e la condivisione, grazie alla collaborazione con esperti, studiosi e opinion leader di primo piano. Scopri il programma e iscriviti per seguire l'evento in presenza o in streaming: https://www.gruppohera.it/gruppo/lavora-con-noi/heracademy/workshop-demografia-e-lavoro-nuove-prospettive-di-sviluppo #HerAcademy #Demografia #Lavoro
Scopriamo insieme come evitare gli sprechi d'acqua con semplici e pratici consigli. In questo video, esploriamo azioni concrete per ridurre il consumo d'acqua in casa e nelle attività quotidiane, adottando accorgimenti che salvaguardano le risorse naturali e l'ambiente. Risparmiare acqua non solo contribuisce alla sostenibilità del pianeta, ma aiuta anche a ridurre le bollette, rendendo i consumi più efficienti e responsabili: https://www.gruppohera.it/offerte-e-servizi/casa/acqua/consigli-per-risparmiare-l-acqua
Scopriamo insieme come evitare gli sprechi d'acqua con semplici e pratici consigli.
A.s. 2024/25 - Webinar di aggiornamento per docenti "CAMBIARE PARTECIPANDO” - con Michele Dotti
“CAMBIARE PARTECIPANDO - Metodologie ludiche e strumenti partecipativi” è il webinar di aggiornamento a cura di Michele Dotti, consigliato per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria, ma ricco di spunti per i docenti e gli educatori di tutti gli ordini. Michele Dotti è un educAttore, formatore e scrittore impegnato su ecologia, mondialità e intercultura. Il webinar propone un approfondimento sulle metodologie partecipative, ludiche ed espressive per permettere ai docenti di trattare in modo coinvolgente ed efficace con i propri alunni temi come clima, energia, acqua e biodiversità, a loro volta collegati ad altri temi fondamentali: pace, salute, occupazione, diritti. L’obiettivo delle attività e degli strumenti proposti è favorire la costruzione di un contesto non giudicante e di cooperazione, requisito essenziale per creare una comunicazione empatica e promuovere comportamenti rispettosi del Pianeta. Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Alluvione nel bolognese: a distanza di due settimane il racconto di colleghe e colleghi coinvolti
Il 19 ottobre sono caduti sulla città di Bologna e sui comuni limitrofi 180 mm di pioggia in 24 ore, che corrispondono a circa un quinto della pioggia che normalmente cade in un anno. A distanza di due settimane siamo stati sul campo e abbiamo raccolto in un video le testimonianze dei colleghi e delle colleghe dell’Ambiente e delle Reti che fin dai primi momenti dell’emergenza sono intervenuti nelle attività di ripristino del territorio. Nel video i contributi di Cristian Galletti, coordinatore Distretto Comuni Limitrofi Est al Farneto, Monica Collari, coordinatrice Distretto Comuni Limitrofi Ovest, Manuele Acciarri, coordinatore Distretto Bologna, Franca Lazzaroni, Coordinatrice Distretto Bologna e Christian Guidetti, Gestione Operativa Logistica Pianura Piera Colanzi, Reti Idriche Area Bologna, Paolo Gelli, Operations Idrico Area Bologna.
L'impegno di Hera nell'alluvione in Emilia-Romagna. Ne parlano Alessandro Baroncini e Giulio Renato
Alessandro Baroncini, Direttore Centrale Reti, e Giulio Renato, Direttore Servizi Ambientali, raccontano la gestione dell'ultima emergenza e il supporto alle comunità colpite.
Enrico Minoccheri, Coordinatore reti fognarie, racconta la situazione a Lugo, dove il centro storico non è stato raggiunto dal fango ma l’acqua è comunque arrivata in diverse strade e sottopassi. Fin da subito si sono messi al lavoro gli autospurghi, coordinati dalle persone della Direzione Acqua.
Alberto Campri, Responsabile Territoriale Raccolta e Spazzamento, in servizio a Traversara di Bagnacavallo, la zona più colpita dall'alluvione di settembre, ci accompagna in una passeggiata, nella piccola frazione di 500 persone circa, descrivendo ciò che è successo e come siamo intervenuti a fianco di Protezione Civile, Amministrazione Comunale, Vigili del Fuoco e, soprattutto, cittadini e cittadine.
Stoccati i rifiuti nelle aree autorizzate dalle amministrazioni comunali, inizia la fase del conferimento agli impianti. Nell’alluvione di settembre i Comuni coinvolti nel Bolognese sono stati San Lazzaro, Castel Guelfo, Castenaso, Pianoro e Budrio. Delle attività in questa zona ce ne ha parlato Giorgia Stancari, Responsabile Ambiente Area Bologna-Imola.
Servizi Ambientali: Ciro Lelli e Paolo Manfredini raccontano la situazione in Romagna (22/09/2024)
Nei comuni del ravennate e del bolognese sono state avviate fin da subito le operazioni di pulizia e i cittadini hanno iniziato a esporre i materiali danneggiati davanti alle abitazioni. Nel video Ciro Lelli, Responsabile Ambiente Area Ravenna-Cesena e Paolo Manfredini, Specialista attività tecniche (Herambiente) raccontano l’impegno dei Servizi ambientali con turni di raccolta anche notturni nei territori maggiormente impattati come Traversara di Bagnacavallo e Faenza: rapidità e collaborazione per organizzare i servizi nel minor tempo possibile.
Smartphone e GPS, non ti serve altro. Se devi smaltire dei rifiuti troppo grandi per il cassonetto, non abbandonarli in strada. Scarica l’app #IlRifiutologo, cerca la #stazioneecologica più vicina a te e portali direttamente lì. Scarica l’app e scopri tutte le sue funzionalità. PS: hai visto il nuovo video di "Pronto, c'è Mario?" Guardalo ora. #Marioperlambiente
Maltempo in Emilia-Romagna: Mirco Boschetti racconta i lavori a Modigliana (22 settembre 2024)
Un weekend di duro lavoro quello del 21 e 22 settembre nelle zone colpite dall’alluvione che progressivamente tornano alla normalità. A Modigliana i lavori sono stati seguiti da vicino da Mirco Boschetti (responsabile Impianti Idrici – Acquedotto) che in questo video racconta il complesso intervento di Hera e le azioni per limitare il più possibile i disagi per la popolazione.
Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast, interviene a #Ecomondo24 per sottolineare il ruolo dell’azienda nel settore del riciclo della plastica e illustra i più recenti progetti: il nuovo impianto a Modena per il riciclo delle plastiche rigide e la collaborazione con Cosmetic Italia. Scopri di più sull’impegno di Aliplast per promuovere un’economia circolare, ridurre l'impatto ambientale e garantire la qualità dei prodotti riciclati. https://www.aliplastspa.com/
Federica Ravaioli a Ecomondo 2024: la crescita e l'innovazione di Herambiente Servizi Industriali
A #Ecomondo24, Federica Ravaioli, Direttrice Generale di Herambiente Servizi Industriali (HASI), racconta l’espansione della società controllata di Herambiente attraverso le nuove acquisizioni e l’ampliamento dell’offerta ai clienti. Dal 2014, HASI fornisce alle imprese soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide ambientali, dai servizi integrati di consulenza e reportistica ambientale fino alle bonifiche di siti contaminati. Scopri perché HASI è un partner strategico per le imprese nel percorso verso la sostenibilità.
In occasione di #Ecomondo24, a Rimini Fiera dal 5 all’8 novembre, Maurizio Giani, Direttore Marketing di Herambiente, ha raccontato il progetto SCART: un'iniziativa che trasforma rifiuti industriali in opere d’arte, unendo creatività e sostenibilità. Scopri come il Gruppo Hera promuove l'economia circolare e l’innovazione sostenibile attraverso questa iniziativa unica. https://www.gruppohera.it/-/vi-aspettiamo-a-ecomondo-2024
In occasione di #Ecomondo24, l'evento europeo di riferimento per la transizione ecologica e la green economy tenutosi a Rimini dal 5 all'8 novembre, Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente, ha illustrato la visione e i pilastri della crescita aziendale: espansione territoriale, innovazione e sostenibilità. Scopri la strategia di Herambiente, guidata verso un futuro sempre più sostenibile.
Il report Sulle tracce dei rifiuti è dedicato alla raccolta differenziata e agli obiettivi Europei raggiunti con il contributo di tutti. Per approfondimenti vai a www.gruppohera.it/sulletraccedeirifiuti
Il report "In buone acque" è dedicato alla qualità dell’acqua di rubinetto a km zero che Hera distribuisce nei territori serviti. Un’acqua sicura e buona da bere e con nulla da invidiare rispetto alle acque minerali in bottiglia. Per approfondimenti vai a www.gruppohera.it/inbuoneacque
Una telefonata inaspettata arriva nell’ufficio della Direttrice. Come la prenderà Mario? Scopri cosa vuole questa volta da lui Lorenzo. Guarda l'ultimo l'episodio della serie "Pronto, c'è Mario?" sul corretto conferimento della #carta. #Marioperlambiente
“Come lo butto il cartone del frigorifero smart?” Ebbene sì, è arrivato l'ultimo episodio della serie "Pronto, c'è Mario?". Qui #Mario aiuta Lorenzo a conferire i rifiuti di #carta e #cartone particolarmente ingombranti. Ascolta la sua risposta nel video e ricorda: la presenza di eventuali sconti per la consegna dei rifiuti alle stazioni ecologiche va sempre verificata con il proprio Comune oppure sul #Rifiutologo, sia sito che app (entrando nella sezione “Stazioni ecologiche” e cercando sconti e dettagli). https://www.gruppohera.it/-/pronto-mario #marioperlambiente
Hai lasciato la carta smeraldo a casa? Non buttare l’#indifferenziata nella #plastica. Per ogni dubbio, scarica l’app Il Rifiutologo. Ecco il terzo episodio della serie “Pronto, c’è Mario?”: https://www.youtube.com/watch?v=ZczXd_HyPzM #Marioperlambiente
Hai lasciato la carta smeraldo a casa? Non buttare l’#indifferenziata nella #plastica. Per ogni dubbio, scarica l’app Il Rifiutologo. Ecco il terzo episodio della serie “Pronto, c’è Mario?”: https://www.youtube.com/watch?v=ZczXd_HyPzM #Marioperlambiente
Questa volta #Mario dovrà spiegare al suo fan assillante come conferire in modo corretto la #plastica. Guarda l’episodio completo della nuova serie "Pronto, c'è Mario?". #Marioperlambiente
“Cosa posso buttare nella #plastica?” La risposta è semplice, e ancora una volta ce la svela #Mario: solo gli imballaggi. Nel terzo video della nuova serie "Pronto, c'è Mario?", il nostro famoso operatore aiuta il suo accanito fan a risolvere i dubbi sul conferimento della plastica. https://www.gruppohera.it/-/pronto-mario #Marioperlambiente #cartasmeraldo
I momenti più emozionanti durante i laboratori di educazione ambientale dedicati alle scuole dell’infanzia, primaria e secondarie di 1° grado, edizione 2023/24.
I momenti più emozionanti durante i laboratori e le attività di divulgazione scientifica dedicati alle scuole secondarie di 2° grado, edizione 2023/24.
Se è troppo grande, chiama Hera. I rifiuti #ingombranti sono troppo voluminosi. Se non riesci a portarli da solo alla #stazioneecologica non ti preoccupare, scarica l’app Il #Rifiutologo e prenota il ritiro gratuito. La città è la nostra casa, manteniamola pulita #insieme. Scarica l’app Il Rifiutologo e scopri tutte le sue funzionalità. #Marioperlambiente
Alcune immagini dal Flowershow, la mostra mercato di piante rare e inconsuete che tornerà il 12-13 ottobre 2024 nel bellissimo Giardino Corsini, in via della Scala 115 a Firenze.
Lo staff di un pozzo di scienza presenta ai docenti il programma di divulgazione scientifica per le scuole secondarie di 2° grado. Un’edizione con 41 attività che, attraverso la meraviglia della scienza ed incontri con esperti, ricercatori, divulgatori e docenti universitari, punta a rendere i giovani protagonisti del futuro, spingendoli ad acquisire competenze e nuove visioni necessarie per affrontare i cambiamenti che stiamo vivendo. Novità di quest’anno le Conferenze in presenza nelle scuole, in collaborazione con i ricercatori dell’Università. Riconfermati i Laboratori scientifici, con nuovi esperimenti pratici sugli obiettivi dell’Agenda 2030, i Discussion game, e gli Eventi in streaming. Rinnovato il format delle interviste in stile TED talk, che coinvolge ricercatori, divulgatori e testimonial di pensiero innovativo e del mondo del lavoro. Tornano anche le attività in outdoor come la Citizen Science e le visite agli impianti di Hera (acqua, energia, rifiuti). Ma anche le Esperienze di Cogestione, attività alternative organizzate con i Rappresentanti di Istituto in occasione dei periodi di cogestione. Guarda il video dell'Open Day e iscrivi la tua classe! Info: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza pozzodiscienza@gruppohera.it
“Meglio un sacchetto grande o due sacchetti piccoli?” Non ti preoccupare se non hai una risposta a questa domanda, perché #Mario è tornato. In questo video aiuta Lorenzo a risolvere i suoi quesiti sul trattamento dell’#indifferenziata. Altri dubbi? Scarica l’app #IlRifiutologo e scopri il modo migliore per proteggere l’#ambiente insieme a noi. #Marioperlambiente
“Mariooo!” Lorenzo cerca #Mario disperatamente, per risolvere i suoi dubbi sulla #raccoltadifferenziata. È online il secondo episodio della serie "Pronto, c'è Mario?", dove ci spiega come conferire i rifiuti ingombranti. Guarda la puntata.
Lo staff de La Grande Macchina del Mondo presenta l’edizione 2024/25 ai docenti delle scuole secondarie di 1° grado. Per quest’ordine scolastico la scelta è fra 8 coinvolgenti attività didattiche sui temi “acqua”, “energia”, “ambiente” e “sostenibilità” che spaziano dal debate “Change the world” per coinvolgere le classi su temi ambientali d’attualità attraverso il dialogo e il confronto, ai laboratori per creare Podcast o riciclare i Rifiuti Elettronici, dalla caccia al rifiuto con l’Ispettore Rifiutoni alle visite in presenza e a distanza agli impianti di Hera. Assoluta novità la visita virtuale immersiva o in collegamento in diretta al Depuratore di Cesena. Inoltre in occasione delle giornate simbolo dell'ambiente sono previsti 3 eventi green in diretta per le scuole con testimonial speciali. Per la formazione degli insegnanti, 2 lezioni magistrali con Michele Dotti, EducAttore, formatore e scrittore e Ruggero Rollini, divulgatore scientifico e scrittore. Infine #GMMCHALLENGE25, la 2° edizione della grande sfida per il Pianeta che dal 19 maggio al 30 giugno diverte e coinvolge scuole, famiglie e cittadini con l’obiettivo di mettere a dimora tanti nuovi alberi. Programma, modulo di iscrizione e tutte le info sul sito Hera per le Scuole: https://www.gruppohera.it/scuole
Lo staff de La Grande Macchina del Mondo presenta ai docenti l’edizione 2024/25. Per l’infanzia la scelta è fra 5 laboratori didattici sui temi “acqua”, “energia”, “ambiente” e “sostenibilità” che spaziano da racconti teatralizzati, al coding , da spettacoli di science-show ad attività artistico-creative e ludico-narrative . L’obiettivo è quello di coinvolgere, emozionare e far capire l’importanza del rispetto e dell’uso consapevole delle risorse del Pianeta, suggerendo anche ai più piccoli comportamenti sostenibili da portare anche in famiglia. In occasione delle giornate simbolo dell'ambiente sono previsti 3 eventi green in diretta per le scuole con testimonial speciali. Per la formazione degli insegnanti, 2 lezioni magistrali con Michele Dotti, EducAttore, formatore e scrittore e Ruggero Rollini, divulgatore scientifico e scrittore. Infine #GMMCHALLENGE25, la 2° edizione della grande sfida per il Pianeta che dal 19 maggio al 30 giungo 2025 diverte e coinvolge scuole, famiglie e cittadini con l’obiettivo di mettere a dimora tanti nuovi alberi. Programma, modulo di iscrizione e tutte le info sul sito Hera per le Scuole: https://www.gruppohera.it/scuole
"Ritiro a casa o viaggetto alla #stazioneecologica? Non importa la soluzione che ritieni più opportuna per il trattamento dei rifiuti #ingombranti. L’importante, come dice Mario in questo video, è non abbandonarli di fronte ai cassonetti. La città è la nostra casa, aiutaci a tenerla sempre pulita e in ordine. Guarda la nuova puntata della serie Pronto, c'è Mario? sui rifiuti #ingombranti. https://www.gruppohera.it/-/pronto-mario #Marioperlambiente
A volte la soluzione è più semplice di quanto si possa immaginare. Cassonetto bloccato? Non abbandonare la tua #indifferenziata. Scarica l’app Il Rifiutologo e segnala il problema. Gli addetti Hera arriveranno ad aggiustarlo, ripristinando il servizio e dandoti la possibilità di fare una #raccolta di qualità. Scarica l’app e scopri tutte le sue funzionalità. PS: hai visto il nuovo video di Pronto, c'è Mario? Guardalo ora. #Marioperlambiente
“Meglio un sacchetto grande o due sacchetti piccoli?” Non ti preoccupare se non hai una risposta a questa domanda, perché #Mario è tornato. In questo video aiuta Lorenzo a risolvere i suoi quesiti sul trattamento dell’#indifferenziata. Altri dubbi? Scarica l’app #IlRifiutologo e scopri il modo migliore per proteggere l’#ambiente insieme a noi. https://www.gruppohera.it/-/pronto-mario #Marioperlambiente
Anche nel 2024 Gruppo Hera è local partner del Group Stage delle Davis Cup Finals, la celebre competizione che si svolge all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Un evento imperdibile a cui siamo felici di poter dare il nostro contributo a sostegno dei territori in cui operiamo.
Mario sta tornando. Nella nuova serie di video #Marioperlambiente, sarà nuovamente protagonista, suo malgrado. Siete pronti ad ascoltare le sue risposte “colorate” a tutte le domande di Lorenzo sulla #raccoltadifferenziata ? #Staytuned
In questo video scoprirai quali sono i servizi offerti per garantire una raccolta differenziata di qualità. Conoscere tutti i servizi che hai a disposizione ti aiuterà a fare la differenza!
In questo video potrai seguire il ciclo dei rifiuti e scoprirai come sono recuperati nell’ottica di un’economia circolare.
Il Gruppo Hera ha sviluppato uno strumento per aiutare i cittadini a imparare a differenziare nel modo corretto: il Rifiutologo! Scaricala da Play Store e Apple Store e scopri tutte le funzionalità di questa app che ti semplificherà la vita!
RACCOLTA DIFFERENZIATA. È una cosa che facciamo tutti i giorni! Ma non sempre la facciamo nel modo corretto: per distrazione, poco interesse o per mancanza di conoscenza! E le persone come la fanno? Guarda cosa hanno risposto!
Ognuno di noi ha un ruolo importante per prendersi cura dell'ambiente. Ecco quello che abbiamo pensato per te.
Nei LAB, il Gruppo Hera si confronta con esperti e stakeholder su temi ed esigenze emerse dai singoli territori. A oggi, sono stati avviati 14 LAB e realizzate 60 iniziative. I prossimi LAB coinvolgeranno le città di Ravenna e Ferrara e si parlerà di neutralità carbonica.
Nel nostro lavoro, le azioni quotidiane hanno come scopo finale quello di migliorare la vita delle persone e di salvaguardare il #pianeta. Questo è ciò che ci guida, giorno dopo giorno, e dà concretezza al #Purpose aziendale. Che cos’è? È il motivo per cui il #GruppoHera esiste: un obiettivo, un fatto e un grande impegno. Scoprilo in questo video, attraverso le parole di chi lavora nel Gruppo.
"Facciamo il punto": Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato incontrano tutte le persone di Hera per parlare di risultati, obbiettivi futuri e progetti sulle persone. Un appuntamento annuale di partecipazione e dialogo.
Nei LAB, il Gruppo Hera si confronta con esperti e stakeholder su temi ed esigenze emerse dai singoli territori. A oggi, sono stati avviati 14 LAB e realizzate 60 iniziative. I prossimi LAB coinvolgeranno le città di Ravenna e Ferrara e si parlerà di neutralità carbonica.
Trailer Conferenza stampa Festival Musical Suoni Controvento Umbria 2024
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con le proprie azioni alla sfida lanciata da La Grande Macchina del Mondo dal 20 maggio al 30 giugno per far crescere un’oasi nettarifera piantando nuovi alberi. L’iniziativa con la quale il Gruppo Hera si è impegnato a piantare un albero ogni 2 azioni green fotografate e condivise dai partecipanti ha coinvolto studenti, docenti, famiglie, cittadini, associazioni che hanno risposto alla chiamata numerosi e grazie al contributo di tutti e tutte possiamo realizzare qualcosa di concreto che porta benefici alla collettività: pianteremo quindi 300 alberi per dare vita a un vero e proprio bosco in collaborazione con l’azienda nature tech 3Bee, che sorgerà a Camugnano (BO). La nostra oasi verde, che porta il nome de La Grande Macchina del Mondo favorirà la biodiversità, migliorerà il suolo, contribuirà ad assorbire CO2 e a ridurre l’ inquinamento. Insieme, partecipando alla #GMMCHALLENGE, abbiamo fatto un regalo al Pianeta e un altro passo avanti verso un futuro sostenibile.
L’impianto, che svetta dalla sede della multiutility in via Diana ed è gestito dalla controllata Herambiente è stato sottoposto a un accurato restyling: grazie alla nuova colorazione azzurra del camino ha oggi un minor impatto visivo sulla città. Infatti, tale scelta cromatica consente all'infrastruttura di confondersi con il colore del cielo. Questa iniziativa riconferma l'impegno del Gruppo Hera nei confronti dei territori in cui opera: la responsabilità sociale d'impresa, infatti, passa anche attraverso interventi come questi, finalizzati, dove possibile, a integrare elementi di architettura industriale nel paesaggio circostante.
“Alla scoperta del lupo e delle pratiche di tutela come emblema del rapporto fra uomo e natura”
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Mia Canestrini, zoologa esperta di lupi e specializzata in Conservazione della Biodiversità animale. Modera l’evento Valeria Barbi, naturalista e divulgatrice ambientale, esperta di biodiversità e cambiamenti climatici Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per parlare di biodiversità e di coesistenza e condivisione dell’ambiente tra tutte le specie che abitano la Terra. La biodiversità è il pilastro della nostra esistenza, ma non ne siamo sempre consapevoli. La biodiversità comprende piante, animali, funghi, batteri e tutti gli altri esseri viventi che popolano il nostro mondo. Ogni essere vivente ha un ruolo importante nell’equilibrio degli ecosistemi e nella nostra stessa sopravvivenza. Oggi la biodiversità è a rischio a causa dell’impatto dell’uomo sull’ambiente. La nostra specie rappresenta lo 0,01% delle specie esistenti, ma ha modificato il 76% della superficie terrestre, il 40% degli specchi e dei corsi di qual e il 50% di mari e oceani. Attività come la deforestazione, la pesca eccessiva, l’inquinamento, il cambiamento climatico e l’urbanizzazione distruggono gli habitat naturali degli organismi viventi. Ciò porta alla perdita di specie e alla diminuzione della biodiversità. La sopravvivenza di molte delle specie più iconiche del nostro Pianeta – come lupi, tigri, elefanti, leopardi, leoni e orsi – dipende da quanto siamo disposti ad accettare la loro presenza su un territorio condiviso e studiare come gestire questa convivenza. La presenza del lupo, ad esempio, ha subito alti e bassi. Se in origine era uno dei mammiferi più diffusi sulla Terra, nei primi anni Settanta del secolo scorso erano rimasti circa 100 individui di lupo appenninico in sparute aree separate tra loro. E così il lupo appenninico è stato tolto dall’elenco delle specie nocive e inserito in quello delle specie protette. La vicinanza fra uomo e fauna selvatica è pericolosa? Non è meglio confinare la fauna selvatica in aree delimitate? Quali sono i benefici che derivano dalla presenza di fauna selvatica vicino a noi? Questo e molto di più nella registrazione dell’incontro, da guardare e riguardare con le proprie classi! L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
L’aggregazione al Gruppo Hera del leader italiano di bonifiche e decommissioning allarga lo spettro di offerta ai progetti integrati di rigenerazione in chiave ESG e getta le premesse per uno sviluppo anche in nuovi settori. Nel piano di sviluppo anche le grandi bonifiche dei SIN e la sfida delle energie alternative
Elaborato finale laboratorio “Mi piace il mondo” – Masterclass con Giovanni Caviezel (29/05/2024)
Giovanni Caviezel, artista, disegnatore e musicista incontra le bambine e i bambini delle scuole primarie (classi 1° e 2°) iscritte al laboratorio “Mi piace il mondo” per la presentazione ufficiale della grande opera collettiva frutto di un laboratorio artistico-creativo che utilizza la grandi potenzialità dell’arte e della musica per esplorare i temi della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, della salvaguardia degli ecosistemi. Il video descrive un mondo di disegni, colori, suoni e voci che raccontano le cose belle del mondo, da conservare per il futuro! Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
https://eng.gruppohera.it/group_eng/sustainability/sustainability-report
https://www.gruppohera.it/gruppo/sostenibilita/bilancio-di-sostenibilita/bs
L’acqua è una risorsa preziosa, per questo la accompagniamo nel suo viaggio attraverso un monitoraggio costante degli impianti idrici, raccogliendo dati per prevedere guasti. Scopri di più https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua per saperne di più. #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile
L’acqua deve essere preservata, per questo quando viene scaricata entra nella rete fognaria e sottoposta a processi biologici che provvedono alla sua depurazione. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile
L’acqua viene da fonti naturali, ma come la preleviamo? • Direttamente dalla sorgente. • Da falde e pozzi. • Da acque di superficie. Per garantire l’approvvigionamento e tutelare l’equilibrio idrico del pianeta. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile
Campionamento, analisi e garanzia di qualità: l’acqua delle nostre reti è sottoposta a un monitoraggio attento e costante. Puoi consultarlo direttamente su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua per saperne di più. #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile
Creando delle riserve e sottoponendola a filtraggio, l’acqua può finalmente essere potabile e utilizzata da tutti. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #gruppohera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile
Dopo essere stata utilizzata, l’acqua confluisce nelle fognature, viene trattata e reimmessa nel ciclo naturale compatibilmente con l’ambiente. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Silvia Giovannini, responsabile Hera impianti ciclo idrico ed esperta del progetto di recupero acque reflue Impianto di depurazione di Cesena Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per trovare idee e progetti innovativi per conservare l’acqua dolce, una risorsa sempre più preziosa, e garantirne l’accesso a sempre più persone nel mondo. Il 71% del nostro Pianeta è costituito da acqua, ma solo il 2,5% è acqua dolce, inoltre l’acqua non è disponibile sempre e dappertutto: 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e servizi idrici di base e nel 2030 il 40% della popolazione vivrà in condizioni di stress idrico. Nonostante ciò, l’Italia è il primo paese al mondo per consumo procapite di acqua minerale in bottiglia, anche se la qualità dell’acqua che esce dai rubinetti è superiore alla media europea. L’Italia è, inoltre, il 2° paese in Europa per prelievi di acqua a uso potabile. Anche i cambiamenti climatici impattano sulla risorsa idrica con innalzamento del livello del mare e aumento nella frequenza di eventi meteorologici estremi, con siccità e alluvioni. A fronte di tutto ciò sono necessarie politiche e progetti per non sprecare l’acqua e garantirne il riutilizzo piuttosto che il suo consumo ulteriore. Come il nuovo impianto prototipo del Gruppo Hera, affiancato al depuratore di Cesena, che riutilizza le acque reflue per irrigare peschi e pomodori e per la concimazione in agricoltura. È un progetto smart e di economia circolare in collaborazione con Università di Bologna ed ENEA. Le acque “sporche” arrivate al depuratore vengono trattate per poi essere riutilizzate in agricoltura, un circolo virtuoso. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
2050: la sfida del cibo - Interview con Stefano Augusto Maria Biressi e Luciano Conti (26/03/2024)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Stefano Augusto Maria Biressi e Luciano Conti dell’Università di Trento Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per approfondire le nuove frontiere del cibo del futuro insieme a due professori che dal 2020 collaborano per lo sviluppo di cellule ottimizzate per i processi produttivi di carne colturale. Con quasi 10 miliardi di persone entro il 2050 e la crisi climatica in atto diventa necessario ripensare al cibo e al modo di produrlo per non pesare troppo sull’ambiente. Le biotecnologie stanno trasformando profondamente il mercato delle filiere agroalimentari e possono rappresentare uno strumento fondamentale per nutrire l’umanità del futuro. La carne coltivata, in particolare, prodotta in vitro grazie a tecniche di agricoltura cellulare, è un prodotto versatile e personalizzabile dal punto di vista nutrizionale ma è anche celebrata come alternativa agli allevamenti intensivi. La carne coltivata è il risultato di un processo di coltivazione cellulare messa in atto in laboratorio su cellule animali staminali, non prevede l’allevamento di un animale e nemmeno un processo di macellazione. La diffusione su larga scala di questo tipo di alimento avrebbe ricadute positive sull’ambiente, ma la decisione della legislazione italiana di vietarne la produzione e l’importazione limita gli investimenti sulla ricerca necessaria per scoprire vantaggi e svantaggi di questa alternativa e preclude l’opportunità di essere competitivi su questo tema. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
“Per un'ecologia delle relazioni: viaggi antropologici ” - Interview con Adriano Favole (27/03/2024)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Adriano Favole, antropologo professore ordinario di Antropologia culturale Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per riflettere sul legame tra società umana e natura, che può essere diverso da quella che vediamo nel nostro “mondo”. Per molte società umane "superare i limiti" e "tendere all'orizzonte" ha significato soprattutto approfondire la conoscenza delle relazioni tra esseri umani appartenenti a culture diverse, ma anche le relazioni tra umani e non umani, vegetali, animali e minerali dall'altro. A partire dai propri terreni di ricerca in Oceania e nelle isole dell'Europa l'Oltremare, Adriano Favole ci propone di riflettere su come alcune società indigene hanno compiuto scelte in favore della biodiversità e della diversità culturale nel corso della loro storia, valorizzando le specie vegetali nei loro riti di scambio e "adottando" persone di origine straniera, portatori di nuove idee e locutori di nuove lingue. L’invito agli studenti è di farsi ispirare e affascinare da queste differenze e pensare agli alberi come alleati e a noi come natura. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
“Tante strade per l’energia rinnovabile, una sola per il futuro” - interview con Marcello Bondesan
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Marcello Bondesan, responsabile sviluppo progetti di distribuzione energia Inrete, società del Gruppo Hera Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per contrastare i cambiamenti climatici puntando sul risparmio energetico e sulle fonti di energia rinnovabili. Marcello Bondesan illustra nell’incontro cosa sta facendo il Gruppo Hera su questi i temi e cosa possiamo fare tutti noi. Esistono solo il fotovoltaico e l’eolico o abbiamo altre alternative? L’idrogeno può aiutarci? Come incentivare l’efficienza energetica, come consumare meno energia e come consumarla meglio? Nell’interview sono stati raccontati alle ragazze e ai ragazzi esempi di progetti in corso e sperimentazioni per ridurre l’impatto ambientale e il consumo di risorse: due impianti a Ravenna e a Sant’Agata bolognese che producono biometano raffinando il biogas ottenuto dalla decomposizione della frazione organica dei rifiuti in discarica e dei rifiuti organici presenti nell’impianto di compostaggio; l’Energy park in costruzione a Modena e in progettazione a Bologna; il Power To Gas in costruzione a Corticella (Bologna); progetti di stazioni di rifornimento degli autobus con idrogeno; progetto Green Gas a Castelfranco Emilia; colonnine elettriche per ricaricare le macchine; strumenti per l’efficienza domestica (termostato smart e Diario dei consumi); informazione ed educazione ambientale. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1. VCARB sta esplorando le potenzialità della fibra di carbonio riciclata all’interno del proprio processo di produzione della vettura di F1. La riuscita del progetto aprirà le porte a una collaborazione che consentirà a Visa Cash App RB Formula One Team di consegnare a Herambiente i materiali a fine vita che saranno lavorati nell’innovativo impianto in corso di realizzazione a Imola, uno dei primi in Europa in grado di riciclare materiali compositi in carbonio. Credit: Visa Cash App RB Formula One Team
Nella Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2024), 50 classi della scuola della scuola secondaria di 1° grado hanno partecipato all’evento “Aggiustiamo il mondo: la sostenibilità ai tempi dei social” curato dall’ecologista e influencer Giorgia Pagliuca (@ggalaska). Giorgia Pagliuca propone riflessioni e stimoli parlando con le ragazze e i ragazzi di crisi climatica ma anche di fast fashion, alimentazione e mondo dei social, sempre nell’ottica del futuro del Pianeta. Ogni nostra azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l’acqua o riparare un oggetto può contribuire al cambiamento necessario. Siamo pronti alla sfida? Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L’evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole
Contro il degrado e il littering, il gruppo informale Genitori Scuole Sestola ha presentato il progetto “Belli dentro puliti fuori”. Si tratta di una gara a squadre che coinvolge tutto il plesso e si struttura in più fasi: dalla sensibilizzazione sul tema dell’abbandono dei rifiuti alla raccolta di questi ultimi in occasione della Giornata Mondiale della terra.
Dedicato ai bambini è il progetto: “Patù, gioco da tavolo”, proposto dalla Nuova Pro Loco di Prignano sulla Secchia. Il gioco insegna ai più piccoli, divertendosi, come fare la raccolta differenziata in modo corretto.
La Pro Loco di Riolunato, con il progetto “Divertiamoci insieme salvaguardando l’ambiente”, pensa a ridurre la produzione di rifiuti in occasione di manifestazioni pubbliche e sagre. Come? Niente più plastica monouso e una maggiore attenzione alla raccolta differenziata.
Il Circolo Frassineti di Pavullo punta alla “Riduzione degli imballaggi in plastica monouso per le sagre” con l’omonimo progetto. Niente più plastica usa e getta ma bicchieri lavabili e riutilizzabili in cui servire bevande alla spina.
La scuola primaria Ugolini di Fanano ha partecipato ad #abbiamonelcuore con il progetto “Strutture e soluzioni green - La scuola si mette in gioco!”, una serie di laboratori orientati alla sostenibilità, che si svolgeranno nel giardino scolastico e nei parchi.
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Valentina Masi, ingegnera responsabile Environment di Ducati Motor Holding. Modera l’evento Marco Gisotti, giornalista ed esperto di green jobs Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per incontrare una grande azienda, leader nel proprio settore, impegnata nel mitigare gli impatti ambientali delle proprie attività e nel trovare soluzioni innovative per prendersi cura a vari livelli dell’azienda, della comunità locale e del Pianeta. Valentina Masi accompagna le classi negli aspetti ambientali e sociali del “Ducati dream”, presentando i principi e le politiche di sostenibilità adottate dall’azienda. Ducati cura la sostenibilità dei processi produttivi, organizza progetti di guida sicura, cura la certificazione di sostenibilità degli eventi che organizza. È in corso anche un progetto con le api, biosentinelle: grazie all’analisi de loro prodotti si analizza qualità dell’aria nei 5 km intorno alla sede. Ducati è partner di Bologna Missione Clima, per contribuire in maniera rilevante all’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2030 (www.bolognamissioneclima.it) e, come Gruppo Volkswagen, ha adottato la Mission Ambientale di Gruppo “goTOzero”, con l’obiettivo di diventare un’impresa a emissioni zero di CO2 entro il 2050. L’evento nasce per esplorare con gli studenti le professioni green, le arti e i mestieri della transizione ecologica, per capire che competenze cercano le aziende green e trovare spunti per scelte future di formazione e lavoro. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Presentato da Ancescao Provinciale Modena, è stato ideato per promuovere nel Comune di Castelfranco Emilia il compostaggio negli orti degli anziani, coinvolgendo anche i più piccoli (terzo premio in denaro).
Presentato dal centro culturale Almo di Piumazzo, il progetto ha l'obiettivo di riutilizzare i vestiti usati (secondo premio in denaro) e che vedrà la sua realizzazione nei Comuni di Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro.
Presentato congiuntamente dalle omonime associazioni di Castelfranco Emilia, ha lo scopo di ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio (primo premio in strumenti e attrezzature).
Presentato dal Gruppo Volontari singoli del Comune di Bomporto, è un progetto da realizzare nel principale parco pubblico in città (primo premio in denaro).
Presentato dalla Pro Loco di Savignano sul Panaro, è un’idea nata con l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti durante le manifestazioni; si è aggiudicata il secondo premio in attrezzature.
Nato dall’idea di una cittadina di Savignano il progetto, che si è aggiudicato il secondo premio in denaro, si pone l’obiettivo di ridurre l’utilizzo di assorbenti monouso.
Progetto presentato dall’Istituto comprensivo Martiri della Libertà di Zocca, con l’obiettivo di contrastare il degrado e il littering (primo premio in denaro).
Terzo premio in denaro per questa idea del Comitato Genitori Scuole di Savignano sul Panaro, che ha l’obiettivo di supportare gli utenti, in particolare quelli che hanno esigenze speciali, nella raccolta differenziata, anche attraverso l’arte.
Progetto presentato dall’omonimo circolo Arci di Vignola (MO), è finalizzato alla riduzione della plastica monouso durante gli eventi e si è aggiudicato il primo premio in attrezzature.
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Tomaso Barilli Responsabile Dipartimento Sostenibilità, Ambiente, Energia e Sicurezza sul Lavoro di Aeroporto Bologna e Lucia Barbara Silvestri Responsabile Change Management, Recruiting e Welfare di Aeroporto Bologna. Modera l’evento Marco Gisotti, giornalista ed espero di green jobs Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per incontrare aziende, anche grandi e leader nel loro settore, che stanno facendo della sostenibilità uno degli elementi centrali di sviluppo. Nel settore dell’aviazione civile c’è Aeroporto di Bologna, azienda del territorio particolarmente impegnata sul fronte della sostenibilità come leva strategica per lo sviluppo del sistema aeroportuale nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile l’Aeroporto di Bologna ha implementato un Piano di Sostenibilità che include azioni concrete per mitigare gli impatti ambientali e tutelare le risorse naturali, migliorare la qualità della vita e il benessere della comunità circostante, offrire luoghi di lavoro sicuri e inclusivi. Il Piano di Sostenibilità è fondato su tre grandi pilastri: Sostenibilità ambientale (Planet), Sostenibilità sociale (People) e Sostenibilità economica (Prosperity). L'ambizione? Realizzare un aeroporto sempre più sostenibile per tutti: territorio, passeggeri, comunità aeroportuale e partner. L’evento nasce per esplorare con gli studenti le professioni green e le arti e i mestieri della transizione ecologica, per capire che competenze cercano le aziende green e innovative e trovare spunti per scelte future di formazione e lavoro. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Claudia Ceccarelli Coordinatrice progetto NET e lo staff sulla nave oceanografica Gaia blu. Modera l’evento Marco Gisotti, giornalista ed espero di green jobs Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per visitare i luoghi di eccellenza della ricerca scientifica in Italia e scoprire e approfondire le sfide ambientali, e non solo, che stanno impegnando i ricercatori e le ricercatrici. L’edizione 2023/24 di un pozzo di scienza ci fa entrare virtualmente dentro "Gaia blu", la nave oceanografica del CNR che fa ricerca scientifica nel Mediterraneo. Federica Foglini (geologa marina, ricercatrice del CNR) e Marco Gisotti (giornalista e divulgatore) accompagnano le classi dentro questo laboratorio straordinario, dove sono in corso ricerche fondamentali per la tutela delle acque, dell’ambiente e per il nostro futuro. Uno dei progetti in corso su Gaia blu è “Life Dream – Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea (https://www.life-dream.eu/)” che studia lo stato di benessere dei fondali marini profondi e delle barriere coralline, impattate dalle attività umane (pesca, accumulo di rifiuti sul fondo marino, in particolare plastica). L’obiettivo di Life Dream è ripristinare le barriere coralline profonde (fondamentali per l’assorbimento di CO2), aiutati da robot che ripuliscono dal “marine litter” e posizionano scogliere artificiali per permettere la colonizzazione da parte dei coralli bianchi. Il progetto coinvolge anche Grecia e Spagna, finirà nel 2027 e prevede tante azioni: la plastica recuperata diventerà un carburante di seconda generazione utilizzabile dai pescatori, si punta a creare siti Natura 2000 per proteggere queste aree profonde e a creare alleanze per rendere sostenibile la pesca. Sulla nave Gaia blu 19 ricercatori lavorano insieme con diverse competenze per studiare e monitorare il mare e la salute delle barriere coralline, controllare la qualità dell’acqua, oltre a sensibilizzare scuola e cittadini sul tema della tutela degli oceani. Questo e molto di più nella registrazione dell’incontro, da guardare e riguardare con le proprie classi! L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado ed è stato organizzato grazie alla collaborazione con i progetti europei coordinati dal Cnr: NET – ScieNcE Together – European Researchers’ Night (https://www.scienzainsieme.it/ ) e Life Dream – Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea (https://www.life-dream.eu/). Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Silvia Giovannini, responsabile Hera impianti ciclo idrico ed esperta del progetto di recupero acque reflue Impianto di depurazione di Cesena Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per trovare idee e progetti innovativi per conservare l’acqua dolce, una risorsa sempre più preziosa, e garantirne l’accesso a sempre più persone nel mondo. Il 71% del nostro Pianeta è costituito da acqua, ma solo il 2,5% è acqua dolce, inoltre l’acqua non è disponibile sempre e dappertutto: 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e servizi idrici di base e nel 2030 il 40% della popolazione vivrà in condizioni di stress idrico. Nonostante ciò, l’Italia è il primo paese al mondo per consumo procapite di acqua minerale in bottiglia, anche se la qualità dell’acqua che esce dai rubinetti è superiore alla media europea. L’Italia è, inoltre, il 2° paese in Europa per prelievi di acqua ad uso potabile. Anche i cambiamenti climatici impattano sulla risorsa idrica con innalzamento del livello del mare e aumento nella frequenza di eventi meteorologici estremi, con siccità e alluvioni. A fronte di tutto ciò sono necessarie politiche e progetti per non sprecare l’acqua e garantirne il riutilizzo piuttosto che il suo consumo ulteriore. Come il nuovo impianto prototipo del Gruppo Hera, affiancato al depuratore di Cesena, che riutilizza le acque reflue per irrigare peschi e pomodori e per la concimazione in agricoltura. È un progetto smart e di economia circolare in collaborazione con Università di Bologna ed ENEA. Le acque “sporche” arrivate al depuratore vengono trattate per poi essere riutilizzate in agricoltura, un circolo virtuoso. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Carlo Andriolo, amministratore delegato di Aliplast, società del Gruppo Hera Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per capire come rendere sempre più sostenibile la plastica, un materiale non biodegradabile, ma molto utile, resistente, igienico, insostituibile in alcuni ambiti, come ambulatori e ospedali. Quali sono le novità tecnologiche per rendere il riciclo della plastica più efficiente? Le bioplastiche possono essere una soluzione al problema? Sostituire la plastica con altri materiali può aiutare l’ambiente? In un’ottica di economia circolare, Aliplast e il Gruppo Hera hanno creato dei Closed-loop (ciclo chiuso) che trasformano continuamenti il rifiuto di plastica per farlo tornare risorsa, in un circolo virtuoso e infinito. I Closed-loop prevedono di raccogliere i rifiuti direttamente nella sede dell’azienda che li produce per poi trasportarli in un centro di lavorazione dove vengono rigenerati in un materiale di qualità pari alla plastica vergine. Negli impianti le plastiche vengo triturate e rigenerate in scaglie e granuli che diventano film e sacchi di PE per imballaggio, lastre in PET adatte per il contatto con gli alimenti e pellet di PET per le bottiglie e i contenitori di prodotti cosmetici. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Leonardo Becchetti, Professore ordinario di Economia politica presso l’Università Tor Vergata Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per scoprire l’economia civile e la grande rivoluzione che propone per affrontare l’emergenza climatica e la sfida della transizione ecologica: pensare e passare alla felicità, intesa come soddisfazione e ricchezza di senso del vivere. Come? Passando dall’imperativo del produrre più beni e servizi in minor tempo possibile (produttività ed efficienza) a quello di creare valore economico ambientalmente sostenibile (circolarità). È una sfida che è possibile vincere date le tecnologie disponibili, coniugando sostenibilità ambientale con sostenibilità sociale e soddisfazione. Il professor Becchetti presenta esempi concreti di chi percorre questa strada, sia nel settore del not for profit (lavoro in carcere, budget di salute, piattaforme online di consumo responsabile) che nel profit, dove imprenditori in settori tradizionali sono diventati eccellenze nella qualità della relazione con i lavoratori e nell’aver individuato vantaggi competitivi con innovazioni nel settore della transizione ecologica. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Il progetto intitolato “Tutto si riutilizza” dell’associazione “Tutto si Muove” di Formigine ha lo scopo di far conoscere ai cittadini il Centro del Riuso intercomunale e agevolare la raccolta di beni in buono stato estendendola anche agli altri comuni del Distretto Ceramico. L’associazione è infatti da anni impegnata nella promozione del riuso, anche attraverso l’attivazione di laboratori inclusivi di riciclo. Il progetto ha dunque una doppia valenza: ambientale e sociale.
Una nuova edizione del Flower show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete, è in partenza il 6-7 aprile 2024 a Firenze, nella meravigliosa cornice dello storico Giardino Corsini, in via della Scala, 115.
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo 2024), 150 sezioni della scuola dell’infanzia hanno partecipato all'evento "BLU BLU BLUB” curato da Giulia Guerra, atelierista e illustratrice (Immaginante - Laboratorio Museo Itinerante ). Le bambine e i bambini sono stati accompagnati in un'attività creativa e piena di fantasia dedicata alla risorsa acqua (da non sprecare) e alla bellezza del mare (da non inquinare). Con la visione di alcune opere d’arte e la costruzione di uno strumento musicale speciale La busta del mare, in grado di riprodurre morbide risacche, onde leggere e burrasche, si è creata una piccola orchestra del mare! Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole
L’intelligenza artificiale al servizio della ricerca biomedicale - Interview con Luca Foschini
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Luca Foschini, esperto di intelligenza artificiale, President e CEO di Sage Bionetworks Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per scoprire che ruolo ha e che ruolo potrà avere l’intelligenza artificiale in medicina e biologia, per monitorare e migliorare lo stato di salute della popolazione. La ricerca biomedicale ha da sempre la necessità di tenere sotto controllo fattori diversi quali: pressione sanguigna, frequenza battito cardiaco, qualità e quantità del sonno. Se un tempo la fonte primaria di dati erano le cartelle cliniche e i report ospedalieri, con l’avvento delle tecnologie digitali un enorme volume di dati può essere collezionato direttamente tramite dispositivi economici e poco ingombranti come smart-watch o applicazioni sullo smartphone. Lo stesso concetto di benessere si è evoluto, potendo ora misurare parametri e dimensioni prima celati. L’analisi dei big data, in campo medicale, sono di certo una risorsa che permette interventi mirati, utili non solo per curare le malattie ma anche per prevenirle, modificando lo stile di vita. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Le classi delle scuole secondarie di 1° grado iscritte all’attività didattica Citizen Science incontrano Bruna Gumiero, docente dell’Università di Bologna e direttrice e responsabile scientifica dell’Osservatorio di Citizen Science. Cos’è la Citizen Science? Come partecipano i cittadini alla raccolta di nuovi dati scientifici? Perché si raccolgono questi dati? Alla masterclass seguono 3 appuntamenti in presenza e 1 a distanza per un progetto che vedrà le classi prendere parte al progetto internazionale www.crosspollination.it che studia la distribuzione degli insetti impollinatori e la loro relazione con le specie vegetali. Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Un nuovo modello di business: la sfida per imprese e giovani - Interview con Giulia Detomati
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Giulia Detomati, ingegnere ambientale e imprenditrice, CEA di InVento Innovation Lab Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per scoprire cosa sono e cosa fanno le imprese sociali (Benefit e B Corp) e come si impegnano per garantire un impatto positivo sui propri dipendenti, sulla società e sull’ambiente. Per fronteggiare le sfide più urgenti, come la crisi climatica e le disuguaglianze sociali, le imprese sociali partono dal presupposto che sia fondamentale passare da un modello socioeconomico estrattivo a uno rigenerativo e considerare l’umanità dentro il mondo (non più al centro del mondo), parte di una interdipendenza globale che unisce le persone, l’ambiente e le comunità verso un unico obiettivo: benessere e prosperità condivisi e durevoli. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Annalisa Corrado, Ingegnera meccanica con dottorato in energetica, ecologista, esperta nel settore della transizione ecologica e attivista per la giustizia climatica. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per avvicinare le ragazze e i ragazzi alla comunicazione scientifica e all’importante ruolo che la divulgazione riveste nella costruzione di un futuro più sostenibile. Un incontro speciale per riflettere sul ruolo sempre più centrale delle giovani donne nella lotta al cambiamento climatico ma anche nelle politiche di contrasto alle discriminazioni di ogni tipo come, ad esempio, la lotta per i diritti civili di ogni minoranza. Oggi si parla infatti di femminismo intersezionale, che guarda alle interconnessioni tra le diverse identità sociali (genere, razza, orientamento sessuale, abilità, ecc.) e le possibili oppressioni e discriminazioni derivanti da esse. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Il Gruppo Hera realizza a Bologna il suo primo Energy Park che coniuga e mette in pratica sostenibilità energetica, decarbonizzazione, innovazione, riqualificazione ambientale e salvaguardia della biodiversità. L’iniziativa prevede la nascita di un campo agrivoltaico avanzato con pannelli fotovoltaici rialzati dal terreno per consentire la tradizionale attività agricola alimentata dall’energia pulita dei raggi solari, e di una foresta urbana con aree verdi attrezzate e fruibili dai cittadini e con zone dedicate alla biodiversità animale e vegetale. Il progetto sarà realtà entro il 2026 ed è un passo fondamentale per Bologna Missione Clima, il percorso verso la neutralità climatica che il Comune di Bologna si impegna a raggiungere entro il 2030 e al quale Gruppo Hera ha aderito fin da subito. Grazie all’Energy Park, infatti, il risparmio annuo in termini di anidride carbonica sarà di circa 6.000 tonnellate.
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Thomas Gasparetto, astrofisico presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica all’Osservatorio Astronomico di Trieste. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI presso la stazione di ricerca italo-francese Concordia in Antartide dove sono in corso analisi e studi per ricostruire il clima degli ultimi 800 mila anni della Terra, raccontare la storia del nostro Pianeta e studiarne le prospettive future. Gasparetto racconta il suo “One year in I.C.E.”, un’esperienza unica in un luogo difficile da raggiungere, dove non esistono piante o animali, si vede solo bianco, per 3 mesi il sole scompare e i rifornimenti arrivano solo d’estate viaggiando per 15 giorni. Qui i ricercatori non possono lavorare all’esterno per più di 6 ore a causa delle temperature che di inverno possono scendere fino a -80°C e per via dell’altitudine e dell’ipossia dovuta all’aria rarefatta. Vivere e lavorare in un piccolo gruppo di persone isolato in un luogo così estremo rende evidente quanto sia fondamentale imparare ad adattarci all'ambiente, come esseri viventi soggetti alla selezione naturale, spesso sfidando limiti ed equilibri, fisici e mentali, e quanto sia importante collaborare e avanzare non solo come individui ma come umanità: diventare più sostenibili significa collaborare per un bene comune. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Elisa Palazzi, climatologa e docente di fisica del clima all’Università degli Studi di Torino, autrice e divulgatrice. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per capire quanto il surriscaldamento globale tocchi da vicino tutti noi e riflettere su come affrontare le conseguenze del cambiamento climatico: perdita di biodiversità, scioglimento di calotte e ghiacciai continentali, alluvioni e fenomeni atmosferici estremi in un Pianeta… con la febbre! Possiamo e dobbiamo agire insieme per curare il Pianeta, informandoci e aumentando la nostra consapevolezza su temi complessi per cambiare abitudini, fare scelte di minor impatto ambientale, continuare a studiare e a cercare nuovi orizzonti. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Come condividere il sapere - Laboratorio di divulgazione scientifica con Stefano Sandrelli
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Stefano Sandrelli, noto divulgatore scientifico, per imparare ad orientarsi nella marea di informazioni a cui abbiamo accesso e a capire come distinguere la verità scientifica dalle ‘opinioni’, con particolare riferimento alle fake news. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per avvicinare le ragazze e i ragazzi alla comunicazione scientifica e all’importante ruolo che riveste nella costruzione di un futuro più sostenibile. Negli ultimi anni parlare di scienza con linguaggi e modalità alternative, comunicandone i contenuti e la complessità, oltre alle implicazioni sociali ed etiche, è diventata una priorità per avvicinare i diversi pubblici alla ricerca scientifica e far comprendere la rilevanza del metodo scientifico rispetto ad una opinione. Ma per fare divulgazione in modo corretto occorrono solide basi ed efficacia comunicativa. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Le classi delle scuole secondarie di 1° grado iscritte all’attività didattica Podcast Academy incontrano il podcaster Gianpiero Kesten, per imparare le basi per la creazione di un podcast: che cos’è un podcast, i format, il linguaggio, le componenti di un podcast, come si struttura una puntata (script) e la strumentazione necessaria. Alla masterclass seguono 2 appuntamenti in presenza che costituiscono la parte operativa del laboratorio, in cui saranno i ragazzi e le ragazze a registrare il loro podcast sul tema acqua. Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Le classi 1° e 2° delle scuole primarie iscritte all’attività didattica Mi piace il mondo incontrano Giovanni Caviezel, disegnatore, musicista e autore di sigle e canzoni, per il primo appuntamento di un laboratorio artistico e creativo: a partire dalla canzone Mi piace il mondo, il progetto porterà alla produzione di una grande opera collettiva che raccoglie le frasi, le immagini e gli audio delle bambine e dei bambini che partecipano raccontando le cose belle del mondo, da conservare per il futuro. Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per puntare al riutilizzo del suolo più che al suo vorace consumo, ad esempio censendo gli edifici vuoti, ristrutturando spazi dismessi, tutelando le aree agricole e creando nuovi parchi, anche ripristinando terreni compromessi. Ogni minuto in Italia perdiamo 100mq di suolo. Quali scenari nasconde questa realtà? Quando il suolo viene cementificato, impermeabilizzato, eroso o inquinato è perso per sempre, e crea dei danni agli ecosistemi e eventi estremi che l’uomo non riesce più a controllare. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Agricoltura e cambiamento climatico: la sfida della conservazione - Interview Acutis (13/02/2024)
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Marco Acutis, Professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia presso l’Università degli studi di Milano. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per scoprire come si è evoluta l’agricoltura per ridurre il proprio impatto ambientale, arrivando alle tecniche di coltivazione dell’agricoltura rigenerativa, biologica e integrata. Nell’intervista si affronta anche il legame tra agricoltura e cambiamento climatico: se gestito in maniera sostenibile, il suolo svolge una funzione essenziale anche nel processo di mitigazione del cambiamento climatico, poiché è in grado di immagazzinare il carbonio sottraendo la CO₂ dall’atmosfera. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Simone Libralato, oceanografo e ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS di Trieste. Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per affrontare il tema della tutela dell’ecosistema marino. Perdita degli habitat costieri, inquinamento, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e surriscaldamento globale minacciano la biodiversità marina in maniera sempre più profonda e irreparabile. Molte sono le normative implementate dall’Europa: dalla Politica Comune della Pesca a piani di gestione tecnici fino all’istituzione di zone di protezione della pesca. Comprendere la complessità della gestione della risorsa ittica è un passo fondamentale per noi consumatori, per garantire un consumo consapevole. Cosa possiamo fare noi direttamente? Quali soluzioni si possono adottare? L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
A.s. 2023/24 - Evento green "In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie" - scuola primaria
Nella Giornata nazionale del risparmio energetico e degli Stili di Vita Sostenibili (16 febbraio 2024), 300 classi della scuola primaria hanno partecipato all'evento "In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie" con l’illustratrice e formatrice Marianna Balducci. È stata l’occasione per festeggiare insieme una giornata speciale con un divertente e coinvolgente viaggio nel mondo dell'energia e delle buone abitudini, attraverso la magia del disegno e della fotografia! Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole
A.s. 2023/24 - Evento green "In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie" - scuola primaria
Nella Giornata nazionale del risparmio energetico e degli Stili di Vita Sostenibili (16 febbraio 2024), 300 classi della scuola primaria hanno partecipato all'evento "In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie" con l’illustratrice e formatrice Marianna Balducci. È stata l’occasione per festeggiare insieme una giornata speciale con un divertente e coinvolgente viaggio nel mondo dell'energia e delle buone abitudini, attraverso la magia del disegno e della fotografia! Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole
Gli impianti di BIORG (società del Gruppo Herambiente) di Spilamberto e Nonantola in provincia di Modena trattano il rifiuto organico differenziato e gli scarti dell’industria agroalimentare raccolti sul territorio rivalorizzandoli grazie alla trasformazione in nuova energia (biometano destinato all’utilizzo in autotrazione) e in nuova materia (biofertilizzanti destinati all’agricoltura).
Ti sei mai chiesto come arriva l'acqua a casa tua? Da sorgenti, falde e pozzi, ma anche dalle acque di superficie. Un processo complesso, che richiede competenze e tecnologie all'avanguardia. L'acqua è un bene prezioso, che dobbiamo salvaguardare. Noi del Gruppo Hera, con il nostro lavoro, e con i piccoli gesti quotidiani di tutti possiamo preservarla. Visita il nostro sito: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua/il-servizio-idrico
A.s.2023/24 Webinar per i docenti "CRESCERE, APPRENDERE E GIOCARE “GREEN” - con Antonio Di Pietro
Quando la natura, i materiali di recupero e l’energia pulita incontrano il gioco: 180 docenti hanno partecipato il 5 dicembre all’incontro formativo del Gruppo Hera curato da Antonio Di Pietro, pedagogista ludico che collabora con la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze. Il focus del webinar, che fa parte del progetto di educazione ambientale La Grande Macchina del Mondo, è stato il valore del giocare per approfondire le competenze di sostenibilità degli alunni. Il relatore ha proposto ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria idee stimolanti e importanti spunti di lavoro, a partire da esperienze concrete, come ad esempio i “giardini giocosi” all’insegna della biodiversità a basso costo e a basso consumo idrico, per sentirsi parte della natura; l’uso ludico di materiali di recupero conformi alle norme di sicurezza che diventano fonte di idee inaspettate; la costruzione di giocattoli che utilizzano diverse forme di energia, per nutrire un’attenzione alla sostenibilità ambientale. La registrazione è disponibile per tutti gli insegnanti interessati. Un video da vedere e rivedere! Scopri tutte le proposte del progetto La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: www.gruppohera.it/scuole
Fulcro dell’Hydrogen Valley modenese sarà IdrogeMO, il progetto di Gruppo Hera e Snam per la realizzazione di un polo produttivo in grado di produrre fino a 400 tonnellate di idrogeno rinnovabile l’anno, con la possibilità di futuri ampliamenti per incrementarne la produzione.
Sempre nell’ambito della prevenzione e riduzione dei rifiuti, il progetto presentato dal Circolo Arci Nuraghe di Fiorano Modenese, si pone l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, offrire acqua di rete, ridurre il monouso e costruire un percorso di sensibilizzazione verso i soci, affinché essi stessi siano promotori di buone pratiche, e di applicare un nuovo modello di consumo agli eventi.
Il progetto, che sarà realizzato da Don Bosco &Co. Coop Sociale Get Babele di Fiorano Modenese, prevede il coinvolgimento di ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 19 anni che, con l’ausilio di pinze, faranno plogging (raccolta di piccoli rifiuti abbandonati) in alcune zone, come il quartiere di via Poliziano. I ragazzi svolgeranno, così, un’attività utile a tutta la comunità, rafforzeranno il senso di gruppo e dimostreranno con l’esempio il valore della pulizia dei luoghi comuni.
Il primo premio in strumenti e attrezzature è stato assegnato all’Associazione Sportiva Dilettantistica ‘Volley Sassuolo’ la cui proposta prevede la riduzione della produzione di rifiuti da imballaggi in plastica monouso grazie all’installazione di erogatori di acqua di rete all’interno del Palapaganelli, la promozione della raccolta differenziata e l’avvio di una campagna di sensibilizzazione del decoro urbano tramite attività bisettimanali di plogging, svolte dalle squadre giovanili della Volley Sassuolo Asd.
Il Rifiutologo è l’app gratuita che guida ai servizi ambientali e alla raccolta differenziata
Sviluppato e testato nel 2011, Il Rifiutologo è stato promosso e adottato nei comuni serviti dell'Emilia-Romagna a partire dall'anno successivo. Nel tempo, è cresciuto e migliorato. Il suo database si è arricchito di oltre 4.000 voci anche grazie ai suggerimenti ricevuti dagli utilizzatori. Negli anni, sono state aggiunte nuove funzionalità come l’invio di segnalazioni sul decoro urbano e la scansione dei codici a barre dei prodotti. L’utilizzo dell’app è stato inoltre esteso a ulteriori territori e società del Gruppo. Nel 2019, l'app è stata rinnovata nella veste grafica e si è arricchita di informazioni sempre più dettagliate. Sono inoltre state potenziate alcune funzionalità, come la storica “Dove lo butto?” che indica dove conferire correttamente ogni tipo di rifiuto, e il servizio di geolocalizzazione, ancora più preciso per trovare le stazioni ecologiche più vicine. A tutto questo, si sono aggiunte le nuove mappe interattive e un calendario sempre aggiornato delle raccolte porta a porta. Insomma, Il Rifiutologo è diventato sempre più un consigliere fidato per differenziare bene i rifiuti e rispondere ai nostri dubbi. Nel 2020, l'app si è inoltre agganciata ad Alexa, l'assistente vocale di Amazon, a cui possiamo chiedere, ad esempio, quali sacchetti vengono raccolti in un determinato giorno e in quale orario esporli per il ritiro, o in quale contenitore gettare correttamente un rifiuto. Possiamo anche interrogarla sulle notifiche per il porta a porta e, grazie alla geolocalizzazione, sulle stazioni ecologiche più vicine. Per saperne di più: https://www.gruppohera.it/offerte-e-servizi/casa/ambiente/rifiutologo-web
Sempre nell’ambito della prevenzione e riduzione dei rifiuti, il progetto presentato da Arci Modena Comitato Provinciale aps al concorso "Abbiamo nel cuore" si pone l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, offrire acqua di rete, ridurre il monouso. Arci, che conta 149 circoli su tutto il territorio provinciale, oltre 35.000 associati e cura festival, rassegne culturali e sociali, propone di costruire un percorso di sensibilizzazione verso i soci, affinché essi stessi siano promotori di buone pratiche, e di applicare un nuovo modello di consumo agli eventi.
Il progetto è stato presentato al concorso "Abbiamo nel cuore" da sette esercizi commerciali di via dei Gallucci, luogo di ritrovo serale per molti giovani, e caratterizzato da un alto consumo di bevande ‘in movimento’. La proposta si colloca nell’ottica della prevenzione e riduzione dei rifiuti sperimentando modalità organizzative, nella somministrazione di bevande, tali da ridurre gli impatti ambientali che derivano dall’impiego di bicchieri monouso, cannucce e vendita di acqua confezionata. Fra le azioni, l’accesso gratuito all’acqua di rete direttamente nei locali attraverso l’utilizzo di erogatori da banco. Anche i bicchieri saranno riutilizzabili.
Maple Cigarettes Project è l’idea presentata al concorso "Abbiamo nel cuore" dall’azienda Human Maple, nell’ambito della riduzione della produzione rifiuti e della salvaguardia del decoro urbano. Si tratta di un progetto volto a ridurre la dispersione su suolo pubblico dei mozziconi di sigaretta che, una volta raccolti in particolari posacenere di arredo urbano, possono essere avviati a recupero. Dai filtri dei mozziconi, infatti, è possibile ottenere un materiale termoisolante utilizzabile come imbottitura per capi di moda sostenibile.
Agesci zona di Modena, in collaborazione con Modena Pulita, ha realizzato per il concorso "Abbiamo nel cuore" un progetto rivolto agli ‘utenti speciali’ che prevede l’istituzione di una ‘pattuglia’ di scout che avranno la possibilità di affiancare le utenze ’fragili’ della città, come anziani ed emarginati, accompagnandole nella risoluzione di loro eventuali difficoltà emerse con l’introduzione del nuovo sistema di raccolta rifiuti. Gli scout di questo gruppo saranno a disposizione per supportare l’organizzazione della raccolta differenziata anche in occasione di eventi.
HERA - Ripariamo Insieme, l’idea di Insieme in Quartiere per la Città vince il primo premio
La proposta dell’associazione Insieme in Quartiere per la Città per il concorso "Abbiamo nel cuore", a tema riduzione dei rifiuti, riguarda il coinvolgimento dei cittadini in attività di riparazione, e quindi recupero, di beni propri o altrui usati, ma ancora utilizzabili. Il progetto s’intitola ‘Ripariamo insieme’ e prevede la riapertura al pubblico dell’officina di comunità T-Riparo, presso il centro di riuso Tric e Trac di Modena. L’officina accoglie i cittadini che vogliano imparare a riparare mobili, abiti, giocattoli, biciclette, favorendo, così, la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso.
Find out about the innovative services in terms of circular economy that Recycla, a Herambiente Group company with plants in Friuli Venezia Giulia and Veneto, adopts every day in the treatment of industrial waste. https://ha.gruppohera.it/herambiente-group/recycla
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano Elisabetta Tola (giornalista e comunicatrice scientifica) sul tema della diffusione delle fake news e della disinformazione in campo scientifico e ambientale. Ora che l'emergenza climatica e le problematiche ambientali sono all'ordine del giorno e l'impegno di tutti risulta fondamentale, le notizie false o manipolate possono avere un impatto sulle nostre decisioni e indirizzare in maniera sbagliata l'impegno verso il cambiamento dei nostri comportamenti. Riuscire a distinguere fra il necessario dibattito scientifico sulle idee e teorie di una minoranza senza basi scientifiche non sempre è così facile. Che strumenti abbiamo per riconoscere le notizie false e i canali che le diffondono? Come possiamo difenderci ed evitare di alimentare questo circuito? L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
"Antartide chiama Italia: Scienza per coraggiosi" - Evento con il centro di ricerca CNR (11/05/22)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano il gruppo di ricercatori al lavoro in Antartide, un continente che attira l'attenzione di studiosi provenienti da tutto il mondo, non solo per lo studio del passato, ma anche per la lettura del presente e l'interpretazione del futuro. Il collegamento in diretta con gli "invernanti", i pochi che si fermano alla base anche per la notte polare, in cui il sole rimane sotto l'orizzonte anche durante il giorno, è l'occasione speciale per ascoltare da loro le competenze, ma anche il coraggio, che servono per vivere e lavorare in condizioni estreme, ma uniche. In Antartide, tra le tante ricerche e raccolte di dati preziosi, proseguono incessanti gli studi del ghiaccio più antico del mondo, con l'obiettivo di ricostruire il clima del pianeta fino a 1,5 milioni di anni fa! L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Andrea Burzacchini (Amministratore Unico di aMo - Agenzia della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Modena) su come migliorare la mobilità nelle città e diminuire gli spostamenti con auto privata a favore di quelli in bici o con mezzo pubblico. Quali sono le soluzioni innovative in via di sperimentazione in molte città? Quale sarà il mezzo di trasporto del futuro in una città intelligente? L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
"Antartide chiama Italia: legati a doppio filo" - Evento con il centro di ricerca del CNR (04/05/22)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado dell'Emilia-Romagna e del triveneto hanno l'opportunità di incontrare il gruppo di ricerca per capire come si vive e si lavora in Antartide per tanti mesi. Una glaciologa, un fisico dell'atmosfera, un informatico, un astrofisico, un elettronico della scienza, un cuoco e un medico raccontano agli studenti la passione che li ha portati a vivere tanti mesi nei ghiacci, in situazioni estreme, per condurre ricerche che sono possibili solo qui. Il focus dell'evento è la questione climatica, il "filo doppio" che ci rende tutti interdipendenti: i grandi cambiamenti che stanno avvenendo in Antartide riguardano da vicino tutti gli altri continenti. Da tempo il mondo della scienza guarda con preoccupazione il progressivo decremento dei ghiacciai "perenni" dell'estremo sud del mondo, che inesorabilmente stanno diventando sempre più sottili, fragili e inquinati. La quantità d'acqua imprigionata in essi, è in grado di modificare anche di metri l'altezza degli oceani, mettendo a rischio isole e città costiere di tutto il mondo. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Il giornalista e divulgatore scientifico Marco Gisotti (esperto di comunicazione ambientale e green economy) incontra gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado per raccontare le opportunità di lavoro offerte dal mondo green, capire cosa si intende oggi per competenze verdi e presentare autentici testimoni di attività lavorative e progetti concreti per lo sviluppo sostenibile (Maria Paola Palermi di Gruppo Loccioni e Davide Collini di B-Plas). L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Le tecnologie digitali al servizio della transizione ecologica - Interview con M. Lotito (13/04/22)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Marco Lotito (Innovation Manager di Search On Media Group) sul tema dell'utilizzo delle tecnologie digitali per favorire la transizione ecologica. Fra le novità più interessanti per il presente e per il futuro c'è la tecnologia della blockchain che consente di gestire e aggiornare, in sicurezza, un database di informazioni in modo aperto e condiviso, senza la necessità di un'entità centrale di controllo e verifica. What if...? Cosa succede se utilizziamo la blockchain per tracciare le filiere produttive, evitare gli sprechi e favorire l'economia circolare? L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Eugenio Coccia (professore ordinario di Fisica Sperimentale e rettore del Gran Sasso Science Institute) sul tema delle onde gravitazionali, increspature che si formano nel tessuto spazio-tempo dell'Universo quando due masse si avvicinano tra loro ruotando vorticosamente le une attorno alle altre. Previste dalla Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein, sono state confermate da una delle più recenti scoperte scientifiche. Ma cos'è un buco nero? Come si "vede" un'onda gravitazionale? Come si diventa "cacciatori" di onde gravitazionali? L'Italia è in prima linea nell'utilizzo di strumenti sofisticati per lo studio di questo fenomeno! L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
"Sostenibilità e sviluppo: il ruolo della scienza" - Interview con Sandro Scandolo (24/03/2022)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Sandro Scandolo (Coordinatore della Divisione Ricerca del Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" di Trieste e divulgatore scientifico) sul tema del ruolo fondamentale della scienza e dell'istruzione per sviluppare conoscenza, competenze e creare un mondo migliore. Un futuro sostenibile ed equo richiede "Istruzione di qualità" per tutti (GOAL 4 AGENDA ONU 2030): un'educazione equa ed inclusiva è fondamentale per migliorare la vita delle persone, delle comunità e delle società e per raggiungere lo sviluppo sostenibile. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Anna Gregorio (Prof.ssa associata del dipartimento di fisica dell'Università di Trieste e CEO di PicoSaTs) sul tema dello Spazio e delle ultime scoperte e invenzioni. Quali sono i costituenti fondamentali dell'Universo? Come vengono sintetizzati gli elementi chimici, indispensabili per la nostra stessa esistenza, all'interno delle stelle? Sono alcune delle domande fondamentali a cui l'astrofisica e la cosmologia moderne stanno dando risposte sempre più accurate. All'Università di Trieste la teoria viene messa in pratica: sono stati realizzati nano-satelliti che rappresentano una rivoluzione perché permettono la trasmissione di grandi quantità di dati ad altissima velocità e possono essere impiegati per diversi utilizzi scientifici e tecnologici, dallo studio della Terra all'agricoltura di precisione sino allo studio dei terremoti. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2022) 1.200 studenti di 45 classi delle scuole secondarie di I grado hanno partecipato all'evento green "Corpo terrestre" a cura di Roberto Mercadini, vulcanico narratore, scrittore, poeta e divulgatore. Per la Giornata della Terra presenta due racconti speciali dedicati a un gatto affamato alle prese con i topi del circondario e a un buffo personaggio che vorrebbe costruire un secondo pianeta dove trasferire tutta l'umanità: questi gli espedienti narrativi per parlare ai giovani di importanti tematiche come il consumo consapevole delle risorse, quali l'acqua e l'energia, le fonti non rinnovabili, i rifiuti, il problema dell'inquinamento per farci capire il potere che abbiamo, con le nostre azioni e scelte di ogni giorno, di salvaguardare la nostra casa, il pianeta Terra! Guarda la registrazione e rivivi l'esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera, https://www.gruppohera.it/scuole Chi è Roberto Mercadini? Narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dall'evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali (bullismo, ambiente ed ecologia). Nel 2018 esce "Storia perfetta dell'errore" edito da Rizzoli, il suo primo romanzo. Nel 2019 il Teatro Stabile d'Abruzzo produce il suo spettacolo teatrale "Vita di Leonardo", regia di Alessandro Maggi. Nel 2020 esce, ancora per Rizzoli, "Bomba atomica", eletto dal concorso indetto da Robinson (inserto culturale della Repubblica) come il Miglior Libro del 2020. Ha un canale YouTube seguito da oltre 155.000 followers. È di aprile 2022 il libro "L'Ingegno e le tenebre: Leonardo e Michelangelo. Due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento", sempre edito da Rizzoli. "Racconto storie (che contengono storie (che contengono altre storie)). A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro". https://www.youtube.com/user/videodiroberto
It starts from the families with the waste coming from the home kitchen, that is the organic waste from separate collection, and it comes back to the territory, thanks to the introduction into the network of the gas produced, to fuel private or public transport vehicles or for domestic uses, such as cooking or heating, with immediate benefits for air quality. This is the virtuous cycle achieved by Hera through the production of biomethane, a sustainable and renewable fuel, in the plant that the company, the first multi-utility in Italy to do so, has built in S. Agata Bolognese (BO), within the composting site already present and active, without any additional land consumption. At full capacity, on a yearly basis, 100,000 tonnes of organic waste from separate waste collection plus 35,000 tonnes of green waste and pruning material can be used to obtain 20,000 tonnes of compost and 8 million cubic metres of biomethane, avoiding the use of fossil fuel equal to over 6,400 tonnes of oil equivalent (toe) per year, and thus the release of 15,600 tonnes of CO2.
Dalla raccolta differenziata dell’organico al biometano Si parte dalle famiglie con gli scarti provenienti dalla cucina di casa, cioè il rifiuto organico separato per la raccolta differenziata, e si torna al territorio, grazie all’immissione in rete del gas prodotto, per alimentare mezzi privati o del trasporto pubblico o per usi domestici, come cucinare o riscaldarsi, con immediati benefici per la qualità dell’aria. É il ciclo virtuoso realizzato da Hera attraverso la produzione di biometano, un combustibile sostenibile e rinnovabile, nell’impianto che l’azienda, la prima multiutility in Italia a farlo, ha realizzato a S. Agata Bolognese (BO), all’interno del sito di compostaggio già presente e attivo, senza alcun consumo ulteriore di suolo. Da 100.000 tonnellate annue di rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata, alle quali si sommano 35.000 tonnellate dalla raccolta di verde e potature, è possibile ricavare, a regime, 20.000 tonnellate di compost e 8 milioni di metri cubi di biometano, evitando un utilizzo di combustibile fossile pari a più di 6.400 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) annue, che corrispondono a 15.600 tonnellate di CO2 evitate.” Titolo: “Time lapse construction of biomethane plant in S. Agata Bolognese
Leader in Italy in waste management with a view to the circular economy. Herambiente, a Hera Group company, operates in industrial environmental services, energy and material recovery. Not only responsible waste management, Herambiente also offers a remediation service aimed at securing and recovering contaminated urban areas and industrial sites, and with Aliplast it manages the entire life cycle of plastic: from the collection of waste to the regeneration and sale of polymers, manufactured goods and packaging materials in recycled plastic. Active since 2009, it has 97 certified plants and treats 6.2 million tons/year of waste, 4 of which are special waste. Herambiente addresses: 1. utilities for the management and treatment of urban and special waste from urban sources 2. national SMEs and large multi-site companies of all sectors (engineering, chemical, food, manufacturing, steel, pharmaceutical, metallurgical, food, etc.) 3. institutions, reclamation consortia, steel mills, oil companies and port authorities for reclamation activities. Find out more at our website www.herambiente.it
Questo modello è stato realizzato nel 2022 in occasione dei vent’anni della nascita del Gruppo Hera. L’autore è Riccardo Zangelmi (Lego Certified Professional Italia) che, utilizzando i mattoncini Lego, ha riprodotto in scala 1:85 i tre edifici storici della sede aziendale di viale Berti Pichat a Bologna. Guarda la versione completa.
Questo modello è stato realizzato nel 2022 in occasione dei vent’anni della nascita del Gruppo Hera. L’autore è Riccardo Zangelmi (Lego Certified Professional Italia) che, utilizzando i mattoncini Lego, ha riprodotto in scala 1:85 i tre edifici storici della sede aziendale di viale Berti Pichat a Bologna.
Leader in Italia nella gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare. Herambiente, società del Gruppo Hera, opera nei servizi ambientali industriali, recupero di energia e materia. Non solo la gestione responsabile dei rifiuti, Herambiente offre anche il servizio di bonifica finalizzato alla messa in sicurezza e al recupero del territorio di aree urbane e siti industriali contaminati e con Aliplast gestisce l’intero ciclo di vita della plastica: dalla raccolta degli scarti fino alla rigenerazione e vendita di polimeri, manufatti e materiali da imballaggio in plastica riciclata. Attiva dal 2009, dispone di 97 impianti certificati e tratta 6,2 mln ton/anno di rifiuti, di cui 4 di rifiuti speciali. Herambiente si rivolge a: 1. utility per la gestione e il trattamento dei rifiuti urbani e speciali di derivazione urbana 2. aziende nazionali PMI e grandi aziende multisito di tutti i settori (metalmeccanico, chimico, alimentare, manifatturiero, siderurgico, farmaceutico, metallurgico, alimentare…) 3. istituzioni, consorzi di bonifica, acciaierie, compagnie petrolifere e autorità portuali per le attività di bonifica. Scopri di più nel nostro sito www.herambiente.it
Dai rifiuti organici un compost di qualità Con i suoi 6 impianti di compostaggio, Herambiente tratta 370.000 tonnellate all’anno di rifiuti organici da raccolta differenziata, da cui si ricavano 50.000 tonnellate di compost. I prodotti ottenuti sono ammendanti naturali in grado di apportare sostanza organica nel terreno, certificati dal marchio di qualità rilasciato dal Consorzio Italiano Compostatori. L’alta qualità del compost prodotto deriva dall’esperienza di Herambiente e dall’attenzione alle tecnologie più recenti. I prodotti commercializzati da Herambiente sono: • Ammendante compostato misto • Ammendante compostato verde • Biosolfato Gli ammendanti Herambiente sono perfetti per: agricoltura a pieno campo sia convenzionale sia biologica; industria dei fertilizzanti e terzisti (professionisti che mettono a servizio tecnologie idonee all’utilizzo del compost). Mentre i correttivi Herambiente sono quasi esclusivamente destinati ad aziende agricole estensive per la produzione di cereali e altre colture da pieno campo di tipo convenzionale, inoltre si adattano alle caratteristiche chimico-fisiche della maggior parte dei suoli italiani carenti di sostanza organica e con ridotte capacità di scambio cationico e retrogradazione di sostanze fertilizzanti.
"Riciclo e innovazione: verso Zero Plastic Waste" - Interview con Carlo Andriolo (06/04/2022)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Carlo Andriolo (Amministratore delegato di Aliplast) sul tema del riciclo della plastica. La plastica ha caratteristiche uniche che la rendono insostituibile in alcuni settori e utilizzi (tubature, settore medicale, automobile, imballaggi...), è infatti un materiale duttile, leggero, resistente, economico e igienico. Per gestire la plastica in modo sostenibile e muoversi verso lo Zero Plastic Waste, Aliplast e il Gruppo Hera hanno messo in pratica il Closed-loop, sistema circolare, che trasforma continuamente il rifiuto di plastica per farlo tornare ad essere una risorsa. Oggi Aliplast si concentra nel riciclo delle plastiche da imballaggio, ma presto il sistema circolare sarà esteso anche alle plastiche rigide. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Vincenzo Balzani (professore emerito di Chimica presso l'Università di Bologna e divulgatore scientifico) sul tema della transizione energetica dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili. È un passaggio obbligatorio e urgente, insieme alla limitazione dei consumi nei Paesi più ricchi. Nell'intervista, approfondimenti sul legame tra energia e cambiamento climatico, sulle soluzioni possibili e sull'importanza di una maggiore consapevolezza dei cittadini che può contribuire a fare leva sulle decisioni politiche. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
150 sezioni della scuola dell'infanzia e 3.500 alunni hanno partecipato il 22 marzo 2022, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, a un evento online con Giovanni Caviezel che, attraverso una storia, canzoni e disegni realizzati appositamente per l'attività didattica del Gruppo Hera, accompagna i più piccoli in una divertente avventura sul tema dell'acqua, per riflettere su quello che ciascuno di noi può fare per preservare la nostra risorsa più preziosa e contribuire a ridurne lo spreco e l'inquinamento. Guarda la registrazione e rivivi l'esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera, https://www.gruppohera.it/scuole Chi è Giovanni Caviezel? Il folletto Caviezel è nato 60 anni fa, che sono parecchi per una persona normale ma praticamente niente per un folletto. Il folletto Caviezel suona, canta e dipinge da quasi 50 anni. Ha incontrato migliaia di bambini, dipinto centinaia di quadri, disegnato migliaia di disegni, scritto decine e decine di storie, anche a fumetti, ed ha abitato per oltre 7 anni anni dentro l'Albero Azzurro. Il folletto Caviezel disegna e scrive con due mani, anche contemporaneamente, ma questo non lo deve sapere nessuno, nemmeno lui. Ha una figlia che si chiama Margherita, una casa piena di quadri, chitarre e grembiuli di Guendalina Wash, la Colf Investigatrice.
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Loredana Casalis (biofisica, ricercatrice di Elettra - Sincrotrone Trieste, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata) per scoprire l'importanza della luce di sincrotrone (una radiazione elettromagnetica prodotta per mezzo di un acceleratore di particelle chiamato sincrotone), della sua applicazione nella nanotecnologia e della nanomedicina. La luce di sincrotone permette anche lo studio di materiali "intelligenti", biodegradabili per immagazzinare energia in modo efficiente. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Alberto Di Gabriele, ispettore della Polizia Postale sul tema della privacy, della sicurezza informatica, del rispetto del prossimo e della responsabilità personale in rete. What if...? Cosa succede se... un adolescente utilizza profili falsi sui social per divertimento o per sentirsi "libero" di commentare e postare contenuti che con la propria identità non avrebbe avuto il coraggio di condividere? È consapevole dei rischi che tale uso o abuso comporta? L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
"La città del futuro è connessa al presente" - Interview con Valentina Porceddu (01/03/2022)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Valentina Porceddu (architetto e R&D Director dello studio Mario Cucinella Architects) sul tema dello sviluppo urbano e delle città del futuro, sostenibili e connesse. What if...? Cosa succede se... le scelte vengono sempre più condivise con i cittadini e le idee vengono spesso cercate anche tra quelle che nascono fra i più giovani? Città più fruibili per tutti, con spazi verdi, aree dedicate alle attività ricreative e allo sport, punti di ritrovo, una mobilità agile e i principali servizi a portata di mano delle famiglie sono elementi fondamentali per uno sviluppo urbano e comunità sostenibili, obiettivo 11 dell'Agenda Globale 2030. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Francesca Della Giovampaola (giornalista professionista e permacultrice) sul tema della permacultura, un modello di agricoltura sostenibile, in base al quale i terreni vengono progettati in modo da riprodurre meccanismi e relazioni presenti in natura, per evitare al massimo gli sprechi di risorse e abbandonare pesticidi e fertilizzanti chimici. Questo sistema ci chiede un cambiamento rivoluzionario ma possibile: What if...? Cosa succede se abbandoniamo l'approccio antropocentrico, che considera l'ambiente a nostra disposizione e servizio, in favore di una gestione etica della terra e dei prodotti raccolti? L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Claudia Laricchia (Direttrice del Dipartimento relazioni istituzionali e accordi internazionali del Future Food Institute) sul tema del futuro dell'alimentazione e del valore del cibo, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. A fronte della crescita della popolazione prevista per il 2050 e della malnutrizione attuale nel cosiddetto Sud globale, siamo chiamati a modificare il nostro sistema alimentare e le nostre abitudini per eliminare gli sprechi e garantire cibo a sufficienza per le generazioni future, minimizzando allo stesso tempo l'impatto ambientale. Innovazione, tecnologia e nuovi metodi di comunicazione possono essere strumenti potenti per accompagnare questo cambiamento radicale e le donne avranno un ruolo fondamentale in questa rivoluzione. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
"Riciclo e innovazione: verso Zero Plastic Waste" - Interview con Carlo Andriolo (02/03/2022)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Carlo Andriolo (Amministratore delegato di Aliplast) sul tema del riciclo della plastica. La plastica ha caratteristiche uniche che la rendono insostituibile in alcuni settori e utilizzi (tubature, settore medicale, automobile, imballaggi...), è infatti un materiale duttile, leggero, resistente, economico e igienico. Per gestire la plastica in modo sostenibile e muoversi verso lo Zero Plastic Waste, Aliplast e il Gruppo Hera hanno messo in pratica il Closed-loop, sistema circolare, che trasforma continuamente il rifiuto di plastica per farlo tornare ad essere una risorsa. Oggi Aliplast si concentra nel riciclo delle plastiche da imballaggio, ma presto il sistema circolare sarà esteso anche alle plastiche rigide. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono ormai evidenti anche nei nostri territori e questo spinge tutti a una conoscenza più puntuale di dati e fatti e una consapevolezza maggiore, ma soprattutto all'azione, perché sappiamo che il tempo è poco. Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e accademico, incontra gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado per riflettere sull'impatto ambientale delle nostre scelte e su cosa possiamo fare, con qualche consiglio da mettere in pratica nella nostra vita di tutti i giorni. Cosa succederebbe (What if...?) se da oggi tutti avessero comportamenti sostenibili? E cosa succederebbe se smettessimo ogni tentativo riparatore? Su quale scala temporale potremmo davvero notare l'esito delle nostre azioni? L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Alex Bellini (esploratore, ambientalista e influencer) sul tema dell'esplorazione come strumento di conoscenza, perché non è possibile prendersi cura di qualcosa che non si conosce, e di come cambia la visione del futuro e l'attenzione all'ambiente in base al contesto in cui si vive e alla cultura. Come youtuber, Alex usa le sue avventure come potentissimo mezzo di comunicazione e divulgazione ambientale per restituirci un senso di ri-connessione con la natura e di responsabilità verso la nostra Terra. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
"In connessione con l'Universo: l'avventura umana della conoscenza" - Stefano Sandrelli (22/02/2022)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Stefano Sandrelli (giornalista e divulgatore scientifico presso l'Osservatorio Astronomico di Brera - INAF, dirige il Centro italiano dell'Office of Astronomy for Education dell'International Astronomic Union) sul tema delle ricerche spaziali e dei telescopi di ultima generazione, come il Webb Space Telescope, che hanno l'ambizione di andare a vedere così lontano da poter osservare le prime galassie mai esistite e così in profondità da spiare la nascita dei nuovi sistemi solari nelle nubi interstellari. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
"Energie rinnovabili e idrogeno, la sfida al cambiamento climatico" - A. Baroncini (21/02/2022)
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Alessandro Baroncini (Direttore Centrale Reti Hera Spa) sul tema del cambiamento climatico e della necessaria transizione energetica. A fronte di queste sfide, il Gruppo Hera sta lavorando e ha già applicato importanti innovazioni nell'ambito di energie rinnovabili (Parco energetico, fotovoltaico su discariche, biometano da rifiuti organici), idrogeno (come carburante per la mobilità, come materia prima per il settore industriale, come stoccaggio di energia rinnovabile o Power to Gas - PtG), mobilità elettrica ed efficienza energetica. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Sara Roversi (fondatrice e Presidente del Future Food Institute e direttore esecutivo del master Food Innovation Program) sul tema del futuro dell'alimentazione: a fronte della crescita della popolazione prevista per il 2050 e della malnutrizione attuale nel cosiddetto Sud globale, siamo chiamati a modificare il nostro sistema alimentare e le nostre abitudini per eliminare gli sprechi e garantire cibo a sufficienza per le generazioni future, minimizzano allo stesso tempo l'impatto ambientale. Innovazione, tecnologia e nuovi metodi di comunicazione possono essere strumenti potenti per accompagnare questo cambiamento radicale. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Salvatore Di Dio (architetto e Professore associato dell'Università di Palermo) sul tema delle città del futuro, sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale. Si stima che entro il 2050 quasi il 70% delle persone vivrà nelle aree urbane, concentrate in particolare nel sud del mondo. È possibile migliorare la situazione di queste città partendo da ciò che già esiste e trasformarle in modo che rispondano ai bisogni e alle ambizioni di chi le abita? Servono città intelligenti, energeticamente autosufficienti, con ampi spazi verdi e servizi alle famiglie, dove sia possibile praticare una mobilità sostenibile e in cui sia garantita una gestione virtuosa dei rifiuti, la manutenzione degli edifici pubblici e privati e la sicurezza urbana. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Francesco Menegoni (ingegnere biomedico, presidente di G&Life e cotitolare del brevetto "Varianti di marcatori genetici associati con abitudini alimentari") sui temi della genetica e della nutrigenetica, una branca nuova della ricerca scientifica che studia il rapporto tra il DNA del singolo e la sua alimentazione. Conoscendo meglio il nostro organismo e come il DNA reagisce agli stimoli esterni (epigenetica), come il corpo risponde all'ambiente e al cibo, è possibile agire in modo molto più consapevole, scoprendo quali alimenti sono i meno indicati per ognuno di noi e quali preferire dal punto di vista qualitativo e quantitativo. L'incontro rientra nel programma 2022 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
Mario è tornato! Guarda il nuovo video e ascolta i suoi consigli sui rifiuti ingombranti: grazie all’app #IlRifiutologo è ancora più facile liberarsene! Insieme possiamo tenere belle le nostre città.
400 classi della scuola primaria hanno partecipato il 18 febbraio 2022 all'evento in diretta con il fumettista Massimo Bonfatti (Bonfa), che ha accompagnato gli studenti in un divertente viaggio nel mondo dell'energia, attraverso la magia del disegno! Un incontro in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico, per stimolare i più giovani a disegnare, creare, riflettere e divertirsi, attraverso il fumetto (che è a impatto zero, come dice Bonfa) e i messaggi ambientali che può trasmettere! Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L'evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera, https://www.gruppohera.it/scuole Chi è Bonfa? Classe 1960, a 15 anni è a bottega da Silver e di seguito è aiutante di Clod, Bonvi, Ghiddi, Guido De Maria. Negli anni delle superiori lavora per CartonCine Animazioni di Modena e con Silver per il mensile Lupo Alberto su cui pubblica anche la sua serie di strips I Girovaghi, ma soprattutto disegna e scrive molte storie di Cattivik. Collabora anche con la rivista Comix e nel 2000 è co-autore insieme a Claudio Nizzi del personaggio di Leo Pulp per Sergio Bonelli Editore tradotto in diverse lingue. Di recente realizza a quattro mani con l'autore friulano Casty una prima storia di Topolino e poi un sequel della stessa.
15/02/2022 - ETG BOLOGNA – “L'ispettore Rifiutoni e il ‘caso differenziata': iniziativa per le scuole del Gruppo Hera”
intervista a Maria Chiara Margotti e Arianna Scotto di Santolo
Intervista a Valentina Davani e Simona Olivi
00:00 Slide 1: Business Plan to 2025 01:17 Slide 2: Keep on growing 02:45 Slide 3: Delivery: targets systematically outperformed 03:59 Slide 4: 2021 04:32 Slide 6: Market reshuffling: key opportunities 07:27 Slide 7: Capex plan: strong increase of organic development 09:11 Slide 8: Road to 2025 12:19 Slide 9: Enhanced efficiency performance 14:02 Slide 11: Macro trends and sector discontinuities 18:29 Slide 12: Confirmed strategic framework 19:55 Slide 13: Road to 2025 by business 21:39 Slide 14: Capex plan: capex aligned to macro trends 24:17 Slide 15: CSV and 2030 targets 27:12 Slide 16: Waste: building end-to-end leadership 30:30 Slide 17: Waste targets 31:28 Slide 18: Energy supply: effective and scalable platform 32:42 Slide 19: Energy supply targets 37:25 Slide 20: Networks: focus on innovation and asset mgmt 39:26 Slide 21: Networks targets 40:06 Slide 22: Financial returns 40:53 Slide 23: Debt structure 41:56 Slide 24: Cash flow 43:42 Slide 26: Shareholders’ remuneration
Cristian Fabbri, Direttore Centrale Mercato del Gruppo Hera e Amministratore Delegato di Hera Comm, illustra le misure per contenere l'incremento dei prezzi dell'energia.
Video animato sul report annuale del Gruppo Hera dedicato alla raccolta differenziata e agli impianti in cui i rifiuti vengono gestiti per massimizzare il recupero delle risorse. Per dare valore all’impegno quotidiano di ciascuno di noi e ai traguardi in materia di riciclo ed economia circolare, raggiunti in largo anticipo rispetto agli obiettivi europei, grazie al contributo di tutti. I report di sostenibilità sono disponibili su www.gruppohera.it/report
Immagina Sogna Disegna, il futuro che vorremmo raccontato da grandi illustratori, in mostra
Oltre 50 tavole di Maja Celija, Patrizia La Porta, Giulia Orecchia e Miguel Tanco esposte in Sala Borsa a Bologna dal 17 dicembre al 23 gennaio per un viaggio poetico, magico e colorato nel cuore dei temi ambientali, delle risorse del pianeta e delle azioni che possiamo compiere per preservarle, attraverso gli occhi di importanti nomi dell’illustrazione. Le tavole sono state realizzate dagli autori che in 15 anni hanno interpretato e accompagnato il progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera, La Grande Macchina del Mondo, rivolto ai ragazzi.
04/12/2021 - TG TV CENTRO MARCHE - Pesaro, depuratore acqua
A.s. 2021/22_ Webinar formativo "IL GOAL 12 A SCUOLA" - Per docenti della scuola second. di 1° grado
Il tema principale della formazione a distanza per i docenti de La Grande Macchina del Mondo è l'AGENDA ONU 2030 e, in particolare, il Goal 12 "Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo". Mercoledì 1 dicembre 2021 50 docenti hanno partecipato al terzo incontro dedicato alle scuole secondarie di 1° grado, un momento formativo del Gruppo Hera con il supporto del Gruppo di lavoro "La Grande Macchina del Mondo" pensato per approfondire l'Agenda 2030, con un focus sul Goal 12 e una declinazione didattico-educativa a cura della prof.ssa Antonella Bachiorri (responsabile scientifica e coordinatrice del CIREA - Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l'educazione ambientale alla sostenibilità) e con esempi pratici, approcci e metodologie per tradurre il Goal 12 in attività didattiche a scuola. https://www.gruppohera.it/scuole
A.s. 2021/22_ Webinar formativo "IL GOAL 12 A SCUOLA" - Per docenti della scuola primaria
Il tema principale della formazione a distanza per i docenti de La Grande Macchina del Mondo è l'AGENDA ONU 2030 e, in particolare, il Goal 12 "Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo". Mercoledì 24 novembre 2021 80 docenti hanno partecipato al secondo incontro dedicato alle scuole primarie, un momento formativo del Gruppo Hera con il supporto del Gruppo di lavoro "La Grande Macchina del Mondo" pensato per approfondire l'Agenda 2030, con un focus sul Goal 12 e una declinazione didattico-educativa a cura della prof.ssa Antonella Bachiorri (responsabile scientifica e coordinatrice del CIREA - Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l'educazione ambientale alla sostenibilità) e con esempi pratici, approcci e metodologie per tradurre il Goal 12 in attività didattiche a scuola. https://www.gruppohera.it/scuole
22/11/2021 - TELEMODENA - Nuova cabina primaria Modena
A.s. 2021/22_ Webinar formativo "IL GOAL 12 A SCUOLA" - Per docenti della scuola dell'infanzia
Il tema principale della formazione a distanza per i docenti de La Grande Macchina del Mondo è l'AGENDA ONU 2030 e, in particolare, il Goal 12 "Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo". Giovedì 18 novembre 2021 oltre 80 docenti hanno partecipato al primo incontro dedicato alle scuole dell'infanzia, un momento formativo del Gruppo Hera con il supporto del Gruppo di lavoro "La Grande Macchina del Mondo" pensato per approfondire l'Agenda 2030, con un focus sul Goal 12 e una declinazione didattico-educativa a cura della prof.ssa Antonella Bachiorri (responsabile scientifica e coordinatrice del CIREA - Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l'educazione ambientale alla sostenibilità) e con esempi pratici, approcci e metodologie per tradurre il Goal 12 in attività didattiche a scuola. https://www.gruppohera.it/scuole
Alla ricerca del Purpose: il senso delle organizzazioni tra aspettative degli stakeholder, macro-trend e implicazioni sul business. Bologna, 7 novembre 2019.
Ritorno al futuro: le nuove frontiere per persone, imprese e sistemi industriali. Diretta streaming, 9 dicembre 2020.
08/11/2021 - TGR ER Forlì, operazione virtuosa di riqualificazione energetica
Un pozzo di scienza è l'iniziativa di divulgazione scientifica per le scuole secondarie di 2° grado che fa parte del progetto didattico La Grande Macchina del Mondo di Gruppo Hera. "What if...? Cause ed effetti di un mondo interconnesso" è il tema dell'edizione 2021-2022. Un viaggio per comprendere, grazie a una visione interdisciplinare della conoscenza, le infinite connessioni che legano ogni fatto ed evento e la domanda che guiderà sarà "Cosa accade se...?" Lo staff educativo presenta le attività e novità di quest'anno, alcuni membri del Comitato scientifico che contribuisce alla definizione dei temi e contenuti del progetto e offre una carrellata degli esperti che partecipano quest'anno. Il nuovo programma prevede molte occasioni di incontro e confronto degli alunni con scienziati e innovatori: grandi Eventi in streaming con Luca Mercalli, Stefano Mancuso, Telmo Pievani e 2 collegamenti con i ricercatori italiani nella base Antartide. Inoltre il nuovo percorso di Citizen science, le Interview dei ragazzi a esperti di ricerca e comunicazione, i Laboratori Hands on in presenza, i Virtual tour agli impianti di Hera, i Peer Debate e i Discussion game. Infine il Web Journal, che aiuta i ragazzi a districarsi tra le esigenze della comunicazione e la verità dei fatti. Programma completo, modulo di iscrizione e tutte le info sul sito Hera per le Scuole: https://www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza
I nuovi servizi prevedono la raccolta porta a porta, sia dell’indifferenziato che dell’organico per tutti i cittadini e le Attività. Gli altri rifiuti, a seconda della zona di residenza, saranno raccolti con contenitori stradali oppure porta a porta.
A.s. 2021/22_Presentazione della proposta didattica ai docenti delle scuole dell'infanzia e primarie
Lo staff de La Grande Macchina del Mondo presenta il programma della XII edizione, illustrando le attività di educazione ambientale per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. Ai più piccoli vengono proposti laboratori ludici sui temi ambientali (acqua, energia, rifiuti e sostenibilità) e animazioni con cartoon e musiche. Agli alunni della scuola primaria percorsi di storytelling creativo, giochi di ruolo con librogame, laboratori di gamification, laboratori esperienziali e visite immersive agli impianti di Hera (per le classi 3°, 4° e 5°). Novità di quest'anno il laboratorio L'ispettore Rifiutoni e il caso "differenziata", con uno speciale cassonetto trasparente che aiuterà l'investigatore a "fare luce" sul complesso mondo dei rifiuti e sugli errori più comuni. In occasione delle giornate simbolo dell'ambiente sono previsti 3 eventi green in diretta per le scuole con testimonial speciali ed è previsto 1 webinar formativo dedicato ai docenti della scuola dell'infanzia e 1 webinar per quelli della scuola primaria con focus su riutilizzo delle materie ed economia circolare. Programma, modulo di iscrizione e tutte le info sul sito Hera per le Scuole: https://www.gruppohera.it/scuole
A.s. 2021/22_Presentazione della proposta didattica ai docenti delle scuole secondarie di 1° grado
Lo staff de La Grande Macchina del Mondo presenta il programma della XII edizione, illustrando le attività di educazione ambientale per la scuola secondaria di 1° grado sui temi di acqua, energia, rifiuti e sulla sostenibilità. Tra le novità il laboratorio speciale "Citizen Science" e i Workshop Diversity su cultura e linguaggio inclusivi. Tornano le esperienze di visita immersiva agli impianti di Hera, le sfide tra classi con tecnologie digitali, i giochi di ruolo e dibattito a squadre, i laboratori grafico-creativi. In occasione delle giornate simbolo dell'ambiente sono previsti 3 eventi green in diretta per le scuole con testimonial speciali ed è previsto un webinar formativo dedicato ai docenti della secondaria di 1° grado con focus su riutilizzo delle materie e sull'economia circolare. Programma, modulo di iscrizione e tutte le info sul sito Hera per le Scuole: https://www.gruppohera.it/scuole
Il documentario realizzato da Sky Arte andrà in onda il 30 settembre 2021.
Il documentario realizzato da Sky Arte andrà in onda il 30 settembre 2021.
Il documentario realizzato da Sky Arte andrà in onda il 30 settembre 2021.
Guarda il nuovo episodio dedicato all'organico! Mettere i rifiuti nel contenitore giusto fa bene al pianeta e anche al suo lavoro. Aiutaci a recuperare sempre più risorse e consulta #IlRifiutologo quando hai dubbi e per maggiori informazioni visita la pagina https://www.gruppohera.it/-/pensa-a-mario
08/09/2021 - TELEMODENA - Reti fognarie, Hera investe mezzo milione di euro all'anno
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
Alla Milano Design Week c'è anche #SCART, il progetto artistico del #GruppoHera, che contribuisce all'evento con la realizzazione di un'arena realizzata recuperando 100 cisternette a cura dell'architetto Mario Cuccinella e 3 nuovi ritratti che verranno esposti per tutta la durata dell’evento insieme ad altre opere della collezione Scart e al ritratto di Rossana Orlandi che torna con i progetti RoGuiltlessPlastic 2021, per la sensibilizzazione sul tema della plastica e RoCollectibleDesign. Ti aspettiamo dal 4 al 12 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. https://www.gruppohera.it/-/scart-protagonista-al-roguiltlessplastic-
I nuovi servizi prevedono la raccolta porta a porta, sia dell’indifferenziato che dell’organico per tutti i cittadini e le Attività. Gli altri rifiuti, a seconda della zona di residenza, saranno raccolti con contenitori stradali oppure porta a porta.
Imola (in minima parte), Mordano, Bagnara di Romagna, Conselice, Sant’Agata sul Santerno, Castel San Pietro, Medicina, Castel Guelfo Il sistema acquedottistico principale dell’area imolese è rappresentato dall’acquedotto industriale di Mordano (BO) e dai quattro potabilizzatori da esso alimentati. Nella prima parte del trattamento viene prodotta acqua con caratteristiche qualitative idonee alle attività industriali, in parte utilizzata da varie aziende dei comuni di Imola, Mordano, Dozza e in parte destinata alla produzione di acqua potabile presso gli impianti di trattamento di Castel San Pietro, Mordano, Conselice e Sant’Agata sul Santerno. I bacini rappresentano un’importante riserva che consente di fronteggiare periodi di siccità ma anche di evitare inquinamenti improvvisi e passeggeri che possono interessare i canali. Mediamente l’acqua rimane nei bacini per circa 5 mesi.
Ferrara, Argenta, Masi Torello, Mirabello, Poggio Renatico, Porto Maggiore, S. Agostino, Vigarano Mainarda, Voghiera, Cento (in parte) L’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro, nel comune di Ferrara, tratta in prevalenza l’acqua superficiale del fiume Po. Nell’impianto è presente anche un campo pozzi per il prelievo di acqua nella golena del fiume Po. L’acqua prelevata dal fiume dopo una sedimentazione primaria entra in tre bacini di lagunaggio all’interno dei quali staziona per circa 3 giorni. In questo periodo di tempo si depositano le sostanze solide sospese presenti nell’acqua. Avvengono inoltre reazioni biologiche naturali che la depurano ulteriormente. Le vasche di stoccaggio permettono di fronteggiare le esigenze dei cittadini, variabili nell’arco della giornata e uniformare la filiera di trattamento a monte dello stoccaggio. La clorazione protegge l’acqua da eventuali successive contaminazioni microbiche che si potrebbero verificare lungo la rete di distribuzione.
Bologna, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Monghidoro, Monte San Pietro, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Zola Predosa L’impianto di depurazione della città di Bologna sorge sulla sponda destra del Canale Navile, in località Corticella, al limite del confine nord del comune di Bologna L’impianto riceve reflui dal territorio comunale e da altri Comuni limitrofi. Presenta una configurazione complessa e articolata nelle varie sezioni di trattamento, che integrano lo schema tradizionale a fanghi attivi con il trattamento odori delle sezioni a maggior contaminazione, con l’impianto di produzione ossigeno, con il sistema di filtrazione per il recupero di acqua industriale ad uso interno, con la disinfezione con acido peracetico, con la digestione anaerobica dei fanghi e il conseguente stoccaggio biogas, con l’inceneritore a piani multipli tipo Herreshoff per lo smaltimento finale dei fanghi di depurazione nonché il sistema impiantistico di recupero calore ed energia.
Sasso Marconi, San Lazzaro Di Savena, Monterenzio (in parte), Ozzano Dell`Emilia, Minerbio, Sala Bolognese, Bologna, Casalecchio Di Reno, Castello D`Argile, Pianoro (in parte), Argelato, Castel Maggiore, San Pietro In Casale, San Giorgio Di Piano, Bentivoglio, Granarolo Dell`Emilia, Castenaso, Malalbergo, Anzola Dell`Emilia, Valsamoggia (in parte), Zola Predosa, Budrio L’impianto di potabilizzazione Val di Setta si trova nel Comune di Sasso Marconi, in Provincia di Bologna, in un luogo di grande interesse storico e naturalistico, alla confluenza tra il fiume Reno e il torrente Setta. L’impianto tratta acqua superficiale sia del fiume Reno che del torrente Setta (affluente di destra del fiume Reno) Nel torrente Setta l’acqua viene derivata per mezzo di una traversa in alveo posta poco a monte della Centrale. Nel fiume Reno l’acqua viene derivata mediante un’opera di presa posta sulla destra dell’alveo in località Panico del Comune di Marzabotto e viene fatta confluire alla Centrale mediante una condotta specifica di diametro nominale di 1400 mm e della lunghezza di 4,4 Km. Con una potenzialità massima di produzione idropotabile di 2.400 litri/secondo per un volume annuo mediamente di oltre 46 milioni di metri cubi, questo impianto provvede al fabbisogno idrico di circa la metà di tutto il comprensorio bolognese.
I nuovi servizi prevedono la raccolta porta a porta, sia dell’indifferenziato che dell’organico per tutti i cittadini e le Attività. Gli altri rifiuti, a seconda della zona di residenza, saranno raccolti con contenitori stradali oppure porta a porta.
I nuovi servizi prevedono la raccolta porta a porta, sia dell’indifferenziato che dell’organico per tutti i cittadini e le Attività. Gli altri rifiuti, a seconda della zona di residenza, saranno raccolti con contenitori stradali oppure porta a porta.
Rimini, Santarcangelo di Romagna, Bellaria Igea Marina, Poggio Torriana, San Leo, Repubblica San Marino, Verucchio, Borghi, Coriano, Montescudo-Monte Colombo, Riccione, San Mauro Pascoli Il depuratore di S.Giustina di Rimini è stato recentemente potenziato per poter superare l’attuale sistema depurativo costituito da tre impianti: Marecchiese, Bellaria – Igea Marina e S.Giustina. L'impianto esistente presenta una linea acque del tipo classico a biomassa sospesa, completa di nitrificazione-denitrificazione e di trattamento terziario di chiariflocculazione e filtrazione su filtri a sabbia di tipo aperto. Il trattamento dei fanghi avviene mediante digestione anaerobica e disidratazione meccanica, con sistema impiantistico di recupero di calore. La nuova linea è stata realizzata interamente con tecnologia a membrane e permetterà, insieme alla linea esistente, di trattare tutti i reflui del bacino di utenza.
Modena, Formigine, Maranello, Castelnuovo Rangone, Fiorano Modenese L’impianto di depurazione delle acque reflue urbane è stato realizzato dal Comune di Modena nel 1983 e messo a regime alla fine del 1984. Dall’anno di costruzione ad oggi, l’impianto ha subito numerose modifiche. Attualmente comprende due linee di trattamento acque articolate nelle fasi di nitrificazione e predenitrificazione per la rimozione dell’azoto, rimozione chimica del fosforo e filtrazione finale di una parte dell’acque per riuso tecnologico interno. La linea fanghi comprende le fasi di ispessimento, digestione anaerobica e disidratazione a mezzo di centrifughe. Sono inoltre presenti due sezioni per l’abbattimento degli odori di cui una a servizio della linea acque (scrubber) ed una a servizio della linea fanghi (biofiltro). Congiuntamente alle acque reflue urbane vengono trattati anche rifiuti speciali biodegradabili
Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Castrocaro Terra del Sole, Meldola, Predappio L’impianto di depurazione tratta acque reflue provenienti dalla citta di Forlì e dai comuni circostanti collegati con sistema fognario afferente al depuratore mediante collettori fognari in parte in pressione ed in parte a gravità . Tale sistema fognario è ibrido , cioè costituito in parte di reti fognarie separate ( nere ) ed in parte di reti fognarie unitarie ( fogne miste ) , quest’ultime intercettate e collettate in regime di magra al depuratore mediante opere di presa dotate di scolmatore. Nel 2014 l’impianto è stato oggetto di ampliamento, portando la sua potenzialità da 160.000 AE a 250.000 AE .
Cesena, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano, Roncofreddo L’impianto di depurazione tratta acque reflue provenienti dal comune di Cesena e dal Comune di Longiano. Il refluo afferisce all’impianto attraverso due collettori a gravità. Il sistema fognario è ibrido , cioè costituito in parte da reti fognarie separate ( nere ) ed in parte da reti fognarie unitarie ( fogne miste ) , quest’ultime intercettate e collettate in regime di magra al depuratore mediante manufatti scolmatori. E’ presente un impianto di trattamento odori dei trattamenti primari e linea fanghi attraverso biofiltri vegetali.
L’attenzione all’ambiente come stile di vita, il valore dell’impegno e le storie di cinque persone eccezionali, che hanno saputo dare un senso profondo e concreto alla parola sostenibilità. Perché ciascuno di noi può fare davvero la differenza. L’intervista di Francesca Milano, Head of Chora Live, alla voce scelta dal Gruppo Hera per la prima serie del progetto Tracce
Guarda il nuovo episodio dedicato al vetro! Mettere i rifiuti nel contenitore giusto fa bene al pianeta e anche al suo lavoro. Aiutaci a recuperare sempre più risorse e consulta #IlRifiutologo quando hai dubbi e per maggiori informazioni visita la pagina https://www.gruppohera.it/-/pensa-a-mario
Da sempre guardiamo al futuro costruendo nuove soluzioni per migliorare la qualità dei servizi. Guarda il video per scoprire chi lavora nel nostro impianto di depurazione a Rimini e ogni giorno si prende cura del mare. Insieme e con la collaborazione di tutti un futuro sostenibile è possibile!
Un benchmark in Europa, un leader in Italia nella gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare. Herambiente, società del Gruppo Hera, opera nei servizi ambientali industriali, recupero di energia e materia. Non solo la gestione responsabile dei rifiuti, Herambiente offre anche il servizio di bonifica finalizzato alla messa in sicurezza e al recupero del territorio di aree urbane e siti industriali contaminati e con Aliplast gestisce l’intero ciclo di vita della plastica: dalla raccolta degli scarti fino alla rigenerazione e vendita di polimeri, manufatti e materiali da imballaggio in plastica riciclata. Attiva dal 2009, dispone di 90 impianti certificati e tratta 6,6 mln ton/anno di rifiuti, di cui 4,6 di rifiuti speciali. Gli impianti sono tutti certificati e coprono tutte le filiere di trattamento: 1. stoccaggio e pretrattamento iniziale 2. selezione e recupero dei materiali (carta, cartone, vetro, plastica e lattine) 3. digestione anaerobica e compostaggio 4. termovalorizzazione a elevato recupero energetico 5. trattamento chimico-fisico 6. recupero o trattamento in sicurezza di rifiuti fangosi e polverulenti 7. discarica per le sole frazioni non recuperabili. Herambiente si rivolge a: 1. utility per la gestione e il trattamento dei rifiuti urbani e speciali di derivazione urbana 2. aziende di tutti i settori (metalmeccanico, chimico, alimentare, manifatturiero, siderurgico, farmaceutico, metallurgico…) 3. istituzioni, consorzi di bonifica, acciaierie, compagnie petrolifere e autorità portuali per le attività di bonifica. Scopri di più nel nostro sito www.herambiente.it
Scopri le informazioni più interessanti su bs.gruppohera.it da maggio 2021 a disposizione i dati 2020
Segui tutti i consigli di Luca Mercalli: https://www.gruppohera.it/-/prosegue-la-campagna-rigenerazioni-
"Voci dalla fine del mondo: Antartide chiama Italia" - Evento con i ricercatori della base Concordia
Un emozionante collegamento con i ricercatori del CNR della base italo-francese Concordia in Antartide. Come si vive e si sopravvive in condizioni estreme e in un posto inospitale come l'Antartide, con temperature esterne di -76° e condizioni di massimo isolamento? Quali ricerche scientifiche svolgono i ricercatori che vivono in questa base per lunghi mesi e che valore hanno per il futuro del Pianeta e il contrasto ai cambiamenti climatici? 1.400 studenti di 60 classi dell'Emilia-Romagna e triveneto scoprono la quotidianità e l'eccezionalità di chi lavora in un posto così speciale guidati da Marco Gisotti, esperto di comunicazione ambientale e green economy. L'incontro rientra nel programma 2021 di un pozzo di scienza, il progetto di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado.
Guarda il secondo episodio dedicato alla plastica. Mettere i rifiuti nel contenitore giusto fa bene al pianeta e anche al suo lavoro. Aiutaci a recuperare sempre più risorse e consulta #IlRifiutologo quando hai dubbi!
guida alla compilazione e consegna dei documenti
Segui tutti i consigli di Luca Mercalli: https://www.gruppohera.it/-/prosegue-la-campagna-rigenerazioni-
Fare l’autolettura del contatore è semplice, digitale e veloce. E permette di avere bollette sempre in linea con i propri consumi.
Guarda il primo episodio dedicato alla carta. Mettere i rifiuti nel contenitore giusto fa bene al pianeta e anche al suo lavoro. Aiutaci a recuperare sempre più risorse e consulta #IlRifiutologo quando hai dubbi!
Lavoriamo con impegno e dedizione per offrire servizi di qualità ed essere un motore di sviluppo per il territorio.
Evento green “Comunicare l'ambiente con le immagini animate” - per le scuole secondarie di I grado
Un viaggio speciale tra video e cortometraggi sulle tematiche ambientali insieme a Beatrice Pucci, autrice di film d’animazione in stop motion, scultrice e disegnatrice. Il 22 marzo 2021, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, 1.900 studenti hanno partecipato all’evento in streaming. Grazie alla registrazione puoi rivivere l’esperienza in classe o in famiglia! L’evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera, www.gruppohera.it/scuole Chi è Beatrice Pucci? La cosa più bella che posso raccontarvi è che le mie mani sanno costruire un sacco di cose, come se avessero un cervello tutto loro. Nel silenzio della loro operosità mi regalano tante meraviglie. A volte quando devo costruire una cosa e non so bene come fare, penso e ripenso, poi mi metto al tavolo di lavoro e per magia le mie mani riescono a forgiare un pupazzo, una noce, un re che assomiglia a un trono. Qualcuno disse un giorno che la storia di Pinocchio non si sarebbe putata raccontare se Pinocchio non fosse stato di legno. Io sono d’accordo, ogni materiale può raccontare una storia. Quando la mia passione per la costruzione si è incontrata con la stop motion ho capito che tutti gli oggetti potevano diventare i miei attori e non ho più smesso di raccontare storie animate.
Segui tutti i consigli di Luca Mercalli: https://www.gruppohera.it/-/prosegue-la-campagna-rigenerazioni-
Goccia, Smacchia e Miccia sono i protagonisti del progetto didattico “Cartoon Heroes”. Questa video animazione è uno dei contenuti di realtà aumentata del Cubo GMM per l’Ambiente, un oggetto speciale per i bambini e le bambine delle scuole d’infanzia che partecipano a La Grande Macchina del Mondo, a.s. 2020/21. Per saperne di più: www.gruppohera.it/scuole
Segui tutti i consigli di Luca Mercalli: https://www.gruppohera.it/-/prosegue-la-campagna-rigenerazioni-
Riconoscimento alle grandi aziende impegnate nella sostenibilità, con l’obiettivo di una crescita economica inclusiva. Innovazione, rispetto dell’ambiente e delle persone per una crescita economica che sia inclusiva. Sono i temi su cui si confronteranno oltre 50 vertici delle più grandi aziende italiane impegnate nella sostenibilità, tra cui anche il nostro Amministratore Delegato, Stefano Venier, durante la prima edizione dei CEOforLIFE Awards. L’intervento è in programma per giovedì 18 marzo alle 11.35, su Zoom, e avrà per titolo “La creazione di valore condiviso e il coinvolgimento degli stakeholder: per lasciare il segno, non l’impronta”. Registrati qui: https://community.hrcigroup.com/ceoforlife-awards-2020-registration-form/
Amano fare bene il loro lavoro perché sanno quanto è importante per le persone e per l’ambiente. A volte vorrebbero essere accanto ai cassonetti per aiutarvi a fare bene la raccolta differenziata! Per esempio: il pannolino dove va? Scoprilo nel video e ricordati, per qualsiasi dubbio consulta l'app il rifiutologo!
Evento green “Suoni e musica per raccontare l’ambiente” - per le scuole d’infanzia e primaria
Un racconto musicato di e con Giovanni Caviezel per scoprire come proteggere l’ambiente con l’energia delle canzoni e la magia delle sue tavole illustrate. 250 classi delle scuole d’infanzia e primaria hanno partecipato il 18 febbraio all’incontro online. Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L’evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera, www.gruppohera.it/scuole Chi è Giovanni Caviezel? Il folletto Caviezel è nato 60 anni fa, che sono parecchi per una persona normale ma praticamente niente per un folletto. Il folletto Caviezel suona, canta e dipinge da quasi 50 anni. Ha incontrato migliaia di bambini, dipinto centinaia di quadri, disegnato migliaia di disegni, scritto decine e decine di storie, anche a fumetti, ed ha abitato per oltre 7 anni dentro l’Albero Azzurro. Il folletto Caviezel disegna e scrive con due mani, anche contemporaneamente, ma questo non lo deve sapere nessuno, nemmeno lui.
Intro di C. Palmieri allo spazio digitale Energy Management per l'Industria
Amano fare bene il loro lavoro perché sanno quanto è importante per le persone e per l’ambiente. A volte vorrebbero essere accanto ai cassonetti per aiutarvi a fare bene la raccolta differenziata! Per esempio: il cartone della pizza va nella carta? Scoprilo nel video e ricordati, per qualsiasi dubbio consulta l'app il rifiutologo!
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
I nuovi spot 2020-2021 di Giorgio Comaschi ci parlano delle 5R della campagna RigenerAzioni (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), dell’importanza di riciclare la plastica, degli oli esausti, dei RAEE e di SCART (progetto artistico del Gruppo Hera).
Accendere il Natale nell’anno che ha segnato così profondamente le nostre abitudini assume un significato ancora più intenso. Per questo il Gruppo Hera, da sempre al fianco delle comunità che raggiunge ogni giorno con i servizi, manifesta la propria vicinanza contribuendo anche all’accensione delle luminarie natalizie in alcune città della nostra regione.
Nonostante tutte le difficoltà, teniamo accesa la luce del Natale. Auguri di Buon Natale e soprattutto Buon Anno Nuovo!
Webinar formativo "A scuola con l'Agenda 2030" - Per docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado
Un'opportunità formativa a distanza per entrare nell'Agenda 2030 ed esplorare, con stretto riferimento al contesto della scuola secondaria di 1° e 2° grado, alcune delle tante possibilità di collegamento dei temi affrontati durante i laboratori della Grande Macchina del Mondo (acqua, energia e rifiuti) con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. A cura della prof.ssa Antonella Bachiorri, responsabile scientifica e coordinatrice del CIREA - Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l’educazione ambientale alla sostenibilità dell’Università di Parma.
Un pozzo di scienza: le proposte a distanza e in presenza per le scuole secondarie di 2° grado
ReAttivi! Un pozzo di scienza non si ferma! Al via l’iniziativa di divulgazione scientifica gratuita del Gruppo Hera per i ragazzi: proposte inedite, a distanza e in presenza, per rendere gli studenti protagonisti, anche quest’anno, delle meraviglie della Scienza e del cambiamento! Eventi in streaming, interview, laboratori, peer debate, web journal e tanto altro. Scoprilo qui: https://ragazzi.gruppohera.it/pozzo_scienza
Un'opportunità formativa a distanza per entrare nell'Agenda 2030 ed esplorare, con stretto riferimento al contesto della scuola primaria, alcune delle tante possibilità di collegamento dei temi affrontati durante i laboratori della Grande Macchina del Mondo (acqua, energia e rifiuti) con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. A cura della prof.ssa Antonella Bachiorri, responsabile scientifica e coordinatrice del CIREA - Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l’educazione ambientale alla sostenibilità dell’Università di Parma.
Arriva un pozzo di scienza, il progetto Gruppo Hera per la divulgazione scientifica nelle scuole
L’iniziativa di divulgazione scientifica del GruppoHera un pozzo di scienza torna per coinvolgere e meravigliare i ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado. Un nuovo format e tante attività inedite, in presenza o a distanza, permetteranno agli studenti di approfondire temi e obiettivi collegati all’Agenda 2030. Tra queste: eventi live, interviste a scienziati e innovatori a cura dei ragazzi, web journal, laboratori e virtual tour negli impianti Hera
Webinar formativo "A scuola con l'Agenda 2030" - Per i docenti della scuola dell'infanzia
Un'opportunità formativa a distanza per entrare nell'Agenda 2030 ed esplorare, con stretto riferimento al contesto della scuola dell’infanzia, alcune delle tante possibilità di collegamento dei temi affrontati durante i laboratori della Grande Macchina del Mondo (acqua, energia e rifiuti) con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’attività formativa è a cura dalla prof.ssa Antonella Bachiorri, responsabile scientifica e coordinatrice del CIREA - Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l’educazione ambientale alla sostenibilità dell’Università di Parma.
Quali sono i progetti didattici proposti per quest'anno scolastico? Quali le novità? Come iscriversi? Le attività sono in presenza o a distanza? Cosa troviamo sul sito Hera Scuole? In questo video lo staff de La Grande Macchina del Mondo risponde a queste e a tante altre domande, per essere di supporto ai docenti e alle classi!
Fare una raccolta differenziata di qualità è fondamentale per recuperare quantità maggiori di materiali ma può talvolta sollevare dubbi all’apparenza inestricabili. Partendo da esempi concreti, vogliamo portare l’attenzione su come fare una raccolta di qualità, per ridurre sempre più l’indifferenziato e aumentare il recupero delle risorse. Per questo abbiamo pensato di affrontare piccole e grandi incertezze con una nuova, divertente serie di video immaginando noi differenziatori come degli adepti un po’ petulanti, che importunano di continuo il proprio Maestro spirituale con “dilemmi ancestrali” su dove conferire correttamente alcuni oggetti della quotidianità. La risposta è nel messaggio contenuto nei video.
AcegasApsAmga e One Ocean Foundation presenti alla Barcolana per sensibilizzare e condividere principi e azioni a tutela del mare. Anche quest’anno la manifestazione sarà uno ZeroImpactEvent con servizi di raccolta differenziata speciali dedicati agli espositori ed erogatori d’acqua di rete per contrastare l’uso di bottiglie di plastica.
Gruppo Hera è main sponsor dei campionati del mondo di ciclismo su strada. Dal 24 al 27 settembre l'Autodromo di Imola torna al centro dei grandi eventi sportivi internazionali. In questo anno difficile, siamo orgogliosi di poter sostenere questa grande impresa che si svolge nel territorio in cui operiamo.
24/09/2020 - TRC NOTIZIE - Mobilità elettrica. L'ultima nata in casa Tesla
Riparte il progetto Digi e Lode per l’A.S. 2020/2021 nei territori di Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo! Attiva i servizi digitali del Gruppo Hera e fai guadagnare punti alle scuole del tuo territorio. Le scuole che guadagnano più punti vincono un premio per l'adozione di nuovi strumenti digitali. http://digielode.gruppohera.it
Chi vive di passione ha un'altra energia - Gruppo Hera main sponsor dei Mondiali di Ciclismo 2020
Gruppo Hera è main sponsor dei campionati del mondo di ciclismo su strada. Dal 24 al 27 settembre l'Autodromo di Imola torna al centro dei grandi eventi sportivi internazionali. In questo anno difficile, siamo orgogliosi di poter sostenere questa grande impresa che si svolge nel territorio in cui operiamo.
Un benchmark in Europa, un leader in Italia nella gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare. Herambiente, società del Gruppo Hera, opera nei servizi ambientali industriali, recupero di energia e materia. Non solo la gestione responsabile dei rifiuti, Herambiente offre anche il servizio di bonifica finalizzato alla messa in sicurezza e al recupero del territorio di aree urbane e siti industriali contaminati e con Aliplast gestisce l’intero ciclo di vita della plastica: dalla raccolta degli scarti fino alla rigenerazione e vendita di polimeri, manufatti e materiali da imballaggio in plastica riciclata. Attiva dal 2009, dispone di 90 impianti certificati e tratta 6,6 mln ton/anno di rifiuti, di cui 4,6 di rifiuti speciali. Gli impianti sono tutti certificati e coprono tutte le filiere di trattamento: 1. stoccaggio e pretrattamento iniziale 2. selezione e recupero dei materiali (carta, cartone, vetro, plastica e lattine) 3. digestione anaerobica e compostaggio 4. termovalorizzazione a elevato recupero energetico 5. trattamento chimico-fisico 6. recupero o trattamento in sicurezza di rifiuti fangosi e polverulenti 7. discarica per le sole frazioni non recuperabili. Herambiente si rivolge a: 1. utility per la gestione e il trattamento dei rifiuti urbani e speciali di derivazione urbana 2. aziende di tutti i settori (metalmeccanico, chimico, alimentare, manifatturiero, siderurgico, farmaceutico, metallurgico…) 3. istituzioni, consorzi di bonifica, acciaierie, compagnie petrolifere e autorità portuali per le attività di bonifica. Scopri di più nel nostro sito www.herambiente.it
Da oltre 20 anni SCART, il progetto artistico del Gruppo Hera, realizza opere d’arte provenienti dal ciclo di gestione dei rifiuti. SCART dà nuova vita ai rifiuti mediante il riciclo creativo dei materiali di scarto. Il concetto di “arte del riciclo” ha portato alla realizzazione di un’ampia gamma di opere, tra cui la collezione “Business wo/men” composta da statue di uomini e donne d’affari fatte di scarti industriali. L’artista e docente Angela Nocentini ha modellato due figure di uomo e di donna ad altezza naturale che successivamente sono state stampate in più esemplari e consegnate all’Officina Scart del Gruppo Hera. Alcune settimane di workshop con gli studenti dell’Accademia di Firenze e Bologna coordinati dalla stessa Nocentini e da Edoardo Malagigi hanno prodotto il risultato finale. Scopri di più sul sito https://www.scartline.it/
I Campionati del Mondo di ciclismo su strada tornano in Italia, sette anni dopo l'edizione 2013 in Toscana. Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e il Comitato Organizzatore di Imola2020, con accanto il Gruppo Hera in qualità di main sponsor, hanno colto la sfida internazionale di organizzare la rassegna iridata per élite uomini e donne nell'anno più difficile.
La Grande Macchina del Mondo 2020/21 scalda i motori, in arrivo il nuovo progetto didattico
Il progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera dedicato ai più giovani si prepara, anche in questo anno difficile per la scuola, a tornare fra i banchi e rimanere così al fianco di ragazzi e insegnanti con laboratori e attività inedite, sia in presenza che a distanza. Tante le novità, tra cui webinar formativi per i docenti sui temi ambientali e strumenti di approfondimento online.
Fare una raccolta differenziata di qualità è fondamentale per recuperare quantità maggiori di materiali ma può talvolta sollevare dubbi all’apparenza inestricabili. Partendo da esempi concreti, vogliamo portare l’attenzione su come fare una raccolta di qualità, per ridurre sempre più l’indifferenziato e aumentare il recupero delle risorse. Per questo abbiamo pensato di affrontare piccole e grandi incertezze con una nuova, divertente serie di video immaginando noi differenziatori come degli adepti un po’ petulanti, che importunano di continuo il proprio Maestro spirituale con “dilemmi ancestrali” su dove conferire correttamente alcuni oggetti della quotidianità. La risposta è nel messaggio contenuto nei video.
21/08/2020 - TGR RAI E-R - In diretta dai ragazzi di Radio Immaginaria
In pochi minuti, il video time lapse testimonia, fotogramma per fotogramma, la nascita dell’impianto biometano di Hera a Sant'Agata Bolognese (Bologna). Prima multiutility in Italia a realizzarlo, con questo impianto Hera offre un contributo importante per la strategia energetica nazionale.
Può l’illuminazione pubblica esaudire un desiderio? Una notte di San Lorenzo veramente speciale a Ferrara. Partita la riqualificazione di 24 mila punti luce a LED che porteranno ad un risparmio energetico del 71% e all'abbattimento dell’inquinamento luminoso sulla città. L’illuminazione pubblica si prepara a diventare amica delle stelle… e a esaudire i desideri.
Pensiline multifunzione collegate alla rete elettrica e dati, che forniranno in modo integrato, ovvero nello stesso punto, i seguenti servizi: Videosorveglianza esterna a 360° e interna Infrastruttura per Wi.Fi. Sensor Box per il monitoraggio della qualità dell’aria e la determinazione dell’inquinamento acustico Ciclo-posteggi per la ricarica di biciclette a pedalata assistita (ebike) Deposito pacchi Eventuale produzione di energia rinnovabile mediante copertura fotovoltaica in sostituzione alla copertura in vetro stratificato Ricarica tri-ride Ricarica elettrica dispositivi portatili
A Rimini completate le vasche sotterranee del PSBO a Piazzale Kennedy; la piazza è stata riaperta al pubblico ed è ancora più bella di prima con il nuovo belvedere. Il Piano di Salvaguardia della Balneazione è la più importante opera di risanamento idrico in corso in Italia, riconosciuta a livello europeo dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. Guarda il video per scoprire il progetto.
A Rimini completate le vasche sotterranee del PSBO a Piazzale Kennedy; la piazza è stata riaperta al pubblico ed è ancora più bella di prima con il nuovo belvedere. Il Piano di Salvaguardia della Balneazione è la più importante opera di risanamento idrico in corso in Italia, riconosciuta a livello europeo dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. Guarda il video per scoprire il progetto.
Fare una raccolta differenziata di qualità è fondamentale per recuperare quantità maggiori di materiali ma può talvolta sollevare dubbi all’apparenza inestricabili. Partendo da esempi concreti, vogliamo portare l’attenzione su come fare una raccolta di qualità, per ridurre sempre più l’indifferenziato e aumentare il recupero delle risorse. Per questo abbiamo pensato di affrontare piccole e grandi incertezze con una nuova, divertente serie di video immaginando noi differenziatori come degli adepti un po’ petulanti, che importunano di continuo il proprio Maestro spirituale con “dilemmi ancestrali” su dove conferire correttamente alcuni oggetti della quotidianità. La risposta è nel messaggio contenuto nei video.
Il contributo del Gruppo Hera per superare l’emergenza sanitaria garantendo i servizi e tutelando le persone. Ciò che abbiamo vissuto nei primi mesi del 2020 rappresenta un'esperienza del tutto eccezionale che ci ha spinto a metterci in gioco con grande energia, spirito di iniziativa e solidarietà verso i colleghi e l'ambiente nel quale ogni giorno viviamo e lavoriamo.
Maurizio Giani, Direttore Marketing e sviluppo iniziative Herambiente, racconta il percorso di engagement che ha portato alla definizione della nuova Mission di Herambiente.
Fare una raccolta differenziata di qualità è fondamentale per recuperare quantità maggiori di materiali ma può talvolta sollevare dubbi all’apparenza inestricabili. A quanti di noi, ad esempio, sarà successo di cercare l’illuminazione per capire se un giocattolo vada o no nel contenitore della plastica? Partendo da esempi concreti, vogliamo portare l’attenzione su come fare una raccolta di qualità, per ridurre sempre più l’indifferenziato e aumentare il recupero delle risorse. Per questo abbiamo pensato di affrontare piccole e grandi incertezze con una nuova, divertente serie di video immaginando noi differenziatori come degli adepti un po’ petulanti, che importunano di continuo il proprio Maestro spirituale con “dilemmi ancestrali” su dove conferire correttamente alcuni oggetti della quotidianità. La risposta è nel messaggio contenuto nei video.
Gli antichi tripodi del lungomare monumentale di Giulianova, che dagli anni 30 illuminano una delle passeggiate più caratteristiche e suggestive dell’Adriatico, sono stati restaurati e riportati al loro splendore originale. Un intervento che parla di storia e sostenibilità, con l’implementazione di una nuova linea elettrica e di una illuminazione risparmiosa in un impianto che si veste di una luce del tutto nuova pur mantenendo intatta la bellezza e gli elementi decorativi che da quasi 90 anni rendono il lungomare di Giulianova il cuore della città e il punto di ritrovo tipico di cittadini e turisti.
18/06/2020 - TRC - Hera e i suoi progetti di sostegno alla didattica
Il Laboratorio di HERAtech mette le proprie competenze a disposizione del Gruppo per contrastare i pericoli legati all’epidemia da Coronavirus. Dopo la produzione di gel igienizzante, i colleghi si sono messi all’opera per trovare il modo di analizzare le eventuali tracce del passaggio del coronavirus in azienda, nell’ottica di supportare i processi di sanificazione dei luoghi di lavoro e per essere d’aiuto nella fase di graduale rientro dei lavoratori in azienda.
Per migliorare la vita di tutti i giorni e sostenendo lo sviluppo del territorio abbiamo affrontato imprese difficili e abbiamo imparato a mettere in comune le energie per superare le avversità. Oggi come ieri per costruire insieme il futuro.
"Alexa, apri il Rifiutologo" - Scopri come usare la Skill del Rifiutologo del Gruppo Hera
Con questa Skill hai un aiuto in più per la tua raccolta porta a porta. Poche parole all'assistente vocale e potrai sapere il giorno in cui viene raccolto un rifiuto. Oggi Il Rifiutologo, l'app del Gruppo Hera che facilita la raccolta differenziata, risponde alle tue domande sul calendario porta a porta: ti basterà chiedere ad Alexa, l'assistente vocale di Amazon, quali sacchetti verranno raccolti domani e nei prossimi giorni oppure chiedere in quale orario esporli per il ritiro.
Il viaggio sulle tracce dei rifiuti è uno dei temi proposti nei laboratori didattici online de La Grande Macchina del Mondo: raccolta differenziata, trattamento, selezione, recupero e riciclo, verso un’economia sempre più circolare.
Che percorso fa l’acqua per arrivare potabile nelle nostre case e per tornare nell’ambiente dopo l’uso? Quali sono i vantaggi di bere l’acqua di rubinetto? Lo scopriamo durante i laboratori didattici di Hera de La Grande Macchina del Mondo, ripensati in modalità digitale per le aule virtuali.
25/04/2020 - TELEROMAGNA - Emilia-Romagna: Hera punta a raccogliere 25 mila pasti per la Caritas
25/04/2020 - TELEROMAGNA - Emilia-Romagna: Hera punta a raccogliere 25 mila pasti per la Caritas
23/04/2020 - TRC NOTIZIE - Hera scende in campo nella battaglia al coronavirus
Dove si nasconde l’energia, in quali forme si presenta e come non sprecarla? Lo scopriamo con i laboratori de La Grande Macchina del Mondo ripensati in versione online per restare al fianco di bambini, ragazzi e insegnanti anche in questa emergenza.
Ri-adattiamoci insieme con le lezioni a distanza! Ora che le scuole sono chiuse, scopriamo i lati positivi delle aule virtuali insieme agli educatori del progetto gratuito di educazione ambientale del Gruppo Hera La Grande Macchina del Mondo.
Il progetto di educazione ambientale gratuito del Gruppo Hera per i più giovani che ogni anno entra nelle scuole si riadatta; le attività e i laboratori dai 4 ai 13 anni sono stati ripensati per l’utilizzo online e offline. Con le aule virtuali si impara giocando, insieme agli educatori.
Insieme per superare l'emergenza: iniziative per chi è in difficoltà col pagamento delle bollette
Il Direttore Centrale Mercato del Gruppo Hera, Cristian Fabbri, illustra le iniziative della multiutility relative al pagamento delle bollette. Le famiglie e imprese in oggettiva difficoltà economica possono richiedere, per le bollette in scadenza relative ai principali servizi, il rinvio della scadenza di pagamento di 30 giorni o la rateizzazione del pagamento in tre rate nei tre mesi successivi. Per le bollette con importi superiori a 4.500 euro, saranno definiti piani di rateizzazione specifici. Per le bollette in scadenza dal 13 marzo fino al 30 giugno 2020 che saranno oggetto di rinvio della scadenza di 30 giorni o di rateizzazioni nei tre mesi successivi, Hera non applicherà alcun interesse passivo per il ritardato pagamento. Attiva l'invio elettronico della bolletta e il Gruppo Hera donerà 2€ alla Caritas Italiana. Per aiutare in maniera concreta le comunità dei territori serviti dal Gruppo Hera, doneremo 2€ alla Caritas Italiana a fronte di ogni nuova attivazione del servizio di spedizione della bolletta in formato elettronico.
Insieme per superare l'emergenza: iniziative per chi è in difficoltà col pagamento delle bollette
Il Direttore Centrale Mercato del Gruppo Hera, Cristian Fabbri, illustra le iniziative della multiutility relative al pagamento delle bollette. Le famiglie e imprese in oggettiva difficoltà economica possono richiedere, per le bollette in scadenza relative ai principali servizi, il rinvio della scadenza di pagamento di 30 giorni o la rateizzazione del pagamento in tre rate nei tre mesi successivi. Per le bollette con importi superiori a 4.500 euro, saranno definiti piani di rateizzazione specifici. Per le bollette in scadenza dal 13 marzo fino al 30 giugno 2020 che saranno oggetto di rinvio della scadenza di 30 giorni o di rateizzazioni nei tre mesi successivi, Hera non applicherà alcun interesse passivo per il ritardato pagamento. I clienti che, al momento dell’arrivo della bolletta, saranno disoccupati o in cassa integrazione, e i lavoratori autonomi beneficiari di misure di sostegno al reddito introdotte per affrontare l’emergenza Covid-19, potranno richiedere una rateizzazione del pagamento delle bollette fino a 6 rate. Questa possibilità è estesa anche a quelle attività che, al momento della richiesta, fossero destinatarie di provvedimenti di chiusura legati all’emergenza Covid-19.
Giorgio Comaschi illustra tutte le misure adottate dal Gruppo Hera a tutela dal Covid-19. La maggior parte dei servizi sul territorio è regolare, così come i servizi di pronto intervento. Consigliamo di utilizzare i canali di contatto telefonici e online, compresa la app My Hera. Le famiglie e imprese in difficoltà economica potranno chiederci dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette. Abbiamo messo in campo misure speciali anche per proteggere la salute dei nostri dipendenti.
Le attività gratuite di educazione ambientale e divulgazione scientifica del Gruppo Hera, per le scuole di ogni ordine e grado, sono state ripensate e trasformate per essere fruite in modalità digitale, Giorgio Comaschi ci racconta le novità sui progetti didattici.
30/03/2020 - TRC BOLOGNA - La digitalizzazione e didattica a distanza
Houston, we have a problem - Leonardo Setti
Dal consumismo al consumo sostenibile: come può il problema essere parte della soluzione? - Stefano Spillare
Energie e strategie - I pannelli fotovoltaici
Energie e strategie - Usi e consumi
Energie e strategie - Introduzione
Earth Overshoot Day: il giorno in cui la terra finisce le risorse dell'anno - Gabriele Bollini
Earth Overshoot Day: il giorno in cui la terra finisce le risorse dell'anno - Gabriele Bollini
Le città resilienti: per una nuova urbanistica a basso impatto - Francesco Musco
Gruppo Hera: indicazioni sulla raccolta rifiuti per i positivi al Covid-19 o in quarantena
Giorgio Comaschi illustra tutte le misure per i cittadini positivi al Coronavirus o in quarantena obbligatoria, già serviti dal porta a porta, per i quali da lunedì 23 marzo il servizio di raccolta rifiuti è svolto secondo quanto definito a livello regionale. In particolare, questi utenti devono sospendere la raccolta differenziata e confezionare giorno per giorno il sacco dell'indifferenziato, inserendo i propri rifiuti dentro due o tre sacchetti - nei quali andranno anche mascherine, guanti monouso e altri presidi sanitari - e chiuderli bene prima del conferimento.
L'agroecologia: affrontare la sfida della sicurezza alimentare e la resilienza ai cambiamenti climatici
Video introduttivo di un pozzo di scienza 2020
QUANTO DURA? - Quanti anni mi dai?
QUANTO DURA? - Prova a distruggermi
Dal 2017 Aliplast è entrata a far parte di Herambiente, società del Gruppo Hera. Aliplast, in completa autonomia ed indipendenza, trasforma continuamente il rifiuto di plastica per farlo tornare ad essere una risorsa gestendo, in modo sostenibile, il ciclo integrato della plastica.
Il tutorial mostra il funzionamento dei nuovi cassonetti per la raccolta dell'indifferenziato installati a Bologna, apribili solo con la Carta Smeraldo.
Il Direttore Relazioni Esterne di Hera, Giuseppe Gagliano, spiega come è nato il progetto
Progetto inserito nell'ambito di ART CITY Bologna. Palazzo Zambeccari Spazio Carbonesi via De' Carbonesi, 11 - Bologna Aperta al pubblico dal 24 GENNAIO al 24 FEBBRAIO 2020 da lunedì a domenica 10.00 - 20.00 Ingresso libero L’idea della mostra nasce dal progetto fotografico commissionato nel 2018 a Silvia Camporesi in occasione dei lavori che hanno portato il Gruppo Hera a essere la prima multiutility in Italia ad aver realizzato un impianto per la produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti. Ultimati i lavori sul sito di Sant’Agata Bolognese (BO), il reportage si è arricchito di altri scatti, diventando così il racconto completo della genesi dell’impianto.
09/02/2020 - SKY TG24 - Futuro dei rifiuti, l'energia green passa da S.Agata Bolognese
Progetto inserito nell'ambito di ART CITY Bologna. Palazzo Zambeccari Spazio Carbonesi via De' Carbonesi, 11 - Bologna Aperta al pubblico dal 24 GENNAIO al 24 FEBBRAIO 2020 da lunedì a domenica 10.00 - 20.00 Ingresso libero L’idea della mostra nasce dal progetto fotografico commissionato nel 2018 a Silvia Camporesi in occasione dei lavori che hanno portato il Gruppo Hera a essere la prima multiutility in Italia ad aver realizzato un impianto per la produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti. Ultimati i lavori sul sito di Sant’Agata Bolognese (BO), il reportage si è arricchito di altri scatti, diventando così il racconto completo della genesi dell’impianto.
Siamo l’anima ingegneristica del Gruppo Hera: progettiamo e costruiamo impianti per il trattamento dei rifiuti e la gestione dell'acqua e dell'energia. Ogni giorno, ci mettiamo alla prova aumentando la nostra capacità di realizzare reti e opere “chiavi in mano”, su misura per ogni esigenza. Il nostro obiettivo è garantire risultati d’eccellenza, rispettando i più elevati standard di certificazione. Negli anni, siamo diventati una realtà internazionale con grandi risorse intellettuali e umane, grazie a cui organizziamo la progettazione degli impianti con recupero del suolo e gestiamo i cantieri con innovative piattaforme informatiche, collaborando a distanza con tutti gli attori in campo.
Progetto inserito nell'ambito di ART CITY Bologna. Palazzo Zambeccari Spazio Carbonesi via De' Carbonesi, 11 - Bologna Aperta al pubblico dal 24 GENNAIO al 24 FEBBRAIO 2020 da lunedì a domenica 10.00 - 20.00 Ingresso libero L’idea della mostra nasce dal progetto fotografico commissionato nel 2018 a Silvia Camporesi in occasione dei lavori che hanno portato il Gruppo Hera a essere la prima multiutility in Italia ad aver realizzato un impianto per la produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti. Ultimati i lavori sul sito di Sant’Agata Bolognese (BO), il reportage si è arricchito di altri scatti, diventando così il racconto completo della genesi dell’impianto.
Scopri come fare bene la raccolta differenziata nei comuni del ravennate Tutte le novità puoi trovarle su https//www.ilrifiutologo.it
24/01/2020 - Teleromagna - Un'interessante mostra fotografica
Descrizione
Grazie all’impegno collettivo, a Ferrara abbiamo già raggiunto l’86% di raccolta differenziata con due anni di anticipo rispetto all’obiettivo Regione Emilia-Romagna sull’Agenda Onu al 2020 (70%). Secondo il rapporto annuale di Legambiente e Ambiente Italia 2019, pubblicato dal Sole 24 Ore, Ferrara è la prima città in Italia nella raccolta differenziata. Con la raccolta differenziata abbiamo evitato 11.000 tonnellate di CO₂, pari alle emissioni di 8.500 automobili. L’ambiente ringrazia!
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. Puntata speciale dedicata ai consigli per le Feste.
Grazie a un progetto condiviso e supportato dal Gruppo Hera, il simbolo indiscusso della città indossa un vestito a festa che ne celebra la grandezza: illuminata nei suoi quattro lati e per tutti i 97 metri di altezza, la Torre risplenderà per 45 giorni alternando tonalità e sfumature cromatiche in dissolvenza che si ripeteranno tutte le sere a intervalli di 15 minuti.
Siamo al vostro servizio durante le Feste e in ogni giorno dell’anno. Mettiamo in comune in comune le energie per rendere la vita più bella e sicura. E costruire insieme… il futuro. Buone Feste!
Ogni giorno affrontiamo piccole e grandi sfide che possiamo vincere solo insieme agli altri. Obiettivi per cui ci prepariamo a lungo, traguardi da raggiungere mettendo in comune l'energia. Insieme possiamo migliorare il modo di affrontare le cose trasformando le nostre abitudini investendo in soluzioni innovative affinché il nostro impegno possa produrre valore da condividere.
attraverso la voce degli insegnanti
Education day 2019: l’evento per gli insegnanti sulla cultura ambientale a scuola – G. Bortone
Il Direttore dell'ARPAE Emilia-Romagna, Giuseppe Bortone, illustra l'importanza del progetto di cultura ambientale portato avanti da Hera nelle scuole.
Ogni giorno affrontiamo piccole e grandi sfide che possiamo vincere solo insieme agli altri. Obiettivi per cui ci prepariamo a lungo, traguardi da raggiungere mettendo in comune l'energia. Insieme possiamo migliorare il modo di affrontare le cose trasformando le nostre abitudini investendo in soluzioni innovative affinché il nostro impegno possa produrre valore da condividere.
Education day 2019: l’evento per gli insegnanti sulla cultura ambientale a scuola - F. Massaro
Il Dirigente dell'Istituto Comprensivo Statale 12 di Bologna, Filomena Massaro, parla del progetto di cultura ambientale portato avanti da Hera nelle scuole.
Herambiente ha sviluppato una nuova Area riservata costruita intorno alle reali necessità dei propri clienti. Una nuova architettura, completamente in cloud, come driver in grado di mettere al centro di tutte le attività il cliente. Oggi il cliente, grazie alla nuova Area Riservata, dispone di un’unica interfaccia, che offre un’esperienza unica e completa, integrata con tutta l’infrastruttura dati di Herambiente. Sarà possibile dunque monitorare direttamente i conferimenti in tempo reale, visualizzare la scadenza delle omologhe, gestire il proprio conto, e prenotare i propri conferimenti autonomamente, migliorando la user experience e riducendo i tempi di risposta. Uno strumento innovativo, incentrato su tecnologie ad alto standard, disponibile in ogni momento da qualsiasi device.
Education day 2019: l’evento per gli insegnanti sulla cultura ambientale a scuola - G. Gagliano
Il Direttore Centrale delle Relazioni Esterne del Gruppo Hera, Giuseppe Gagliano, introduce il progetto di cultura ambientale portato avanti dalla multiutility nelle scuole.
Gli "autobus del jazz" sono vere gallerie d’arte viaggianti. La personalizzazione dei mezzi è un progetto voluto dal Gruppo Hera, che intende in questo modo porre l’accento sull’importanza del Bologna Jazz Festival ma è anche un’opportunità per avvicinare a questo tipo di musica il pubblico più ampio possibile, sorprendendo i viaggiatori lungo i loro tragitti quotidiani e regalando momenti di divertimento con la musica in filodiffusione.
Ogni giorno affrontiamo piccole e grandi sfide che possiamo vincere solo insieme agli altri. Obiettivi per cui ci prepariamo a lungo, traguardi da raggiungere mettendo in comune l'energia, remando insieme nella stessa direzione verso un'economia circolare. Insieme possiamo migliorare il modo di affrontare le cose trasformando le nostre abitudini investendo in soluzioni innovative affinché il nostro impegno possa produrre valore da condividere.
Da quest'anno, il progetto si estende a Marche e Abruzzo. Attiva i servizi digitali del Gruppo Hera e fai guadagnare punti alle scuole del tuo territorio. Le scuole che guadagnano più punti vincono un premio per l'adozione di nuovi strumenti digitali. http://digielode.gruppohera.it
From the construction of the four imposing horizontal digesters, which produce biogas starting from food waste, to the construction of the refining station, which transforms the biogas into biomethane. In just a few minutes, the video time lapse shows, frame by frame, the birth of the Hera biomethane plant in Sant'Agata Bolognese (Bologna). The first multi-utility in Italy to implement it, with this plant Hera offers an important contribution to the national energy strategy and to the achievement of the European 20-20-20 targets.
SCART: dai rifiuti nascono le scenografie e gli abiti per il live Andrea Bocelli a Lajatico
Il dietro le quinte per la preparazione delle scenografie e dei abiti che animano il concerto di Andrea Bocelli a Lajatico (PI), a cui il Gruppo Hera contribuisce attraverso il progetto SCART.
A Ravenna, in Bassa Romagna e nel faentino stiamo potenziando l'attuale sistema di raccolta dei rifiuti, attivando nuovi servizi ambientali. Scopri le novità nel video e su https//www.ilrifiutologo.it
Scopri come fare bene la raccolta differenziata nel modenese con la tessera - edizione in modenese
Scopri come fare bene la raccolta differenziata nel territorio modenese: Marano sul Panaro, Bastiglia, Bomporto e Guiglia. Special edition: in dialetto modenese! http://www.ilrifiutologo.it/
Scopri come fare bene la raccolta differenziata con la "Carta Smeraldo" nei comuni del modenese: Marano sul Panaro, Bastiglia, Bomporto e Guiglia. tutte le novità puoi trovarle su https//www.ilrifiutologo.it
Era il 1° luglio 2009 quando nasceva Herambiente, società del Gruppo Hera. In questi dieci anni, mettendo a disposizione servizi e tecnologie innovative, abbiamo fatto dei rifiuti una risorsa, dando vita a un’economia circolare a beneficio delle comunità ma anche delle aziende nazionali ed estere di cui è partner. Insieme ai clienti, infatti, sviluppiamo servizi ad alto valore per migliorare ed efficientare i processi e gli impatti aziendali, coniugando sempre attenzione alle risorse economiche e sostenibilità. L’aumento del portafoglio clienti da 370 nel 2009 a 3.000 nel 2019, è il riconoscimento a Herambiente di essere un interlocutore serio e affidabile. Un risultato raggiunto anche grazie al forte investimento nello sviluppo professionale delle proprie risorse, passate in dieci anni da 738 a 1.415, attraverso un percorso di ricerca costante dell’innovazione e di arricchimento delle competenze tecniche dei dipendenti.
Per un mare sempre più pulito e una città più bella. Riaperto al pubblico piazzale Kennedy, tassello importante del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), realizzato da Hera e Comune di Rimini insieme a Romagna Acque e Amir, una delle principali opere idrauliche in Italia. Il nuovo impianto idraulico prevede una prima vasca di accumulo di 14.000 metri cubi, che raccoglie le acque di prima pioggia, e da una seconda vasca da 25.000 metri cubi con la funzione di laminazione.
09/07/2019 - TRC - Costruire insieme il futuro
Insieme possiamo superare ogni sfida. A volte basta un gesto per scatenare una forza contagiosa, una forza che spinge ognuno a dare il meglio di sé, andando avanti un passo dopo l'altro, dando valore a ogni sforzo. Solo così possiamo salvare l’ambiente, trasformando i rifiuti grazie a impianti all’avanguardia, attraverso un ciclo inesauribile. Ma dobbiamo unire le forze per moltiplicare le energie, e dare il via a una reazione a catena. Perché insieme possiamo costruire le storie migliori. Insieme facciamo la differenza!
Con le donazioni di chi lavora nel Gruppo Hera, attraverso il progetto HeraSolidale, Butterfly Onlus ha inaugurato tre pozzi in Etiopia che permettono a oltre 3 mila persone di bere acqua pulita.
Inaugurazione del nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti non pericolosi a Cordenons, in provincia di Pordenone. L'impianto è suddiviso in otto celle, quattro delle quali prossime al collaudo, e in totale sarà capace di trattare un quantitativo complessivo di circa 700.000 tonnellate di rifiuti indicativamente in 7 anni. Al taglio del nastro hanno partecipato il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, le principali istituzioni locali e i vertici della multiutility e di Herambiente, Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera e Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente. L'impianto di Cordenons mette a valore un investimento complessivo di oltre 16 milioni di euro e costituirà un importante elemento di sicurezza per la gestione ambientale del territorio, con l'obiettivo di rispondere alla crescente domanda di corretto trattamento di rifiuti del sistema economico locale.
Workshop “Cambiamento climatico: lo scenario globale e i piani strategici di ecosistemi e aziende” tenuto in HERACADEMY il 30 ottobre 2018: Tavola rotonda con Giacomo Campora, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Allianz S.p.A.; Antonio Gozzi, Presidente Gruppo Duferco, già Presidente di Federacciai; Riccardo Illy, Presidente Gruppo Illy; Stefano Venier, Amministratore Delegato Gruppo Hera e moderata da Enrico Sassoon, Direttore Responsabile Harvard Business Review Italia.
Workshop “Cambiamento climatico: lo scenario globale e i piani strategici di ecosistemi e aziende” tenuto in HERACADEMY il 30 ottobre 2018: intervento di Enrico Sassoon, Direttore Responsabile Harvard Business Review Italia
Workshop HERACADEMY “Cambiamento climatico”: Illustrazione del background paper, Massimo Tavoni
Workshop “Cambiamento climatico: lo scenario globale e i piani strategici di ecosistemi e aziende” tenuto in HERACADEMY il 30 ottobre 2018: Intervento di Massimo Tavoni, Direttore European Institute on Economics and the Environment.
REINVENTING THE CITY Rigenerare le risorse per passare a una società basata sull’economia circolare
https://www.gruppohera.it/smartcity Nel prossimo futuro, per garantire lo sviluppo sostenibile e affrontare le grandi sfide come la lotta al cambiamento climatico, occorrerà in qualche modo “reinventare” le città, che attualmente occupano solo il 2% del pianeta ma consumano i tre quarti delle sue risorse. Si può invertire la rotta solo trasformando il modo di pensare. Rigenerare le risorse per passare da una società dei consumi a una basata sull’economia circolare. Noi del Gruppo Hera contribuiamo a questa impresa collettiva offrendo servizi e tecnologie innovative in linea con il concetto di "smart city", riducendo l'inquinamento, migliorando l'efficienza energetica e aumentando l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Nell'ambito del convegno "Re-inventing the city: smartness and resilience to face new challenges", organizzato dal Gruppo Hera, l'architetto Stefano Boeri ha dato il suo contributo parlando di architettura, città e forestazione urbana.
In chiusura del convegno "Re-inventing the city: smartness and resilience to face new challenges", organizzato dal Gruppo Hera, l'Amministratore Delegato Stefano Venier ha tirato le somme dei lavori sottolineando: “Oltre all’upgrade tecnologico, la città di domani dovrà essere basata sull’economia circolare e resiliente, capace di adattarsi al cambiamento climatico per garantire continuità di servizi essenziali alla vita di tutti”.
Nell'ambito del convegno "Re-inventing the city: smartness and resilience to face new challenges", organizzato dal Gruppo Hera, l'ex-sindaco di Bogotà, Antanas Mockus, e il primo cittadino di Bologna, Virginio Merola, sono stati protagonisti di un interessante dialogo moderato dal direttore di Rai News 24 Antonio Di Bella.
Nell'ambito del convegno "Re-inventing the city: smartness and resilience to face new challenges", organizzato dal Gruppo Hera, il professore ordinario all'École Polytechnique Fédérale de Lausanne e all'Università IUAV di Venezia, Paola Viganò, ha parlato di re-design delle città, sottolineando che “ogni luogo merita un progetto per diventare uno spazio da condividere, tra le persone e nella natura”.
Nell'ambito del convegno "Re-inventing the city: smartness and resilience to face new challenges", organizzato dal Gruppo Hera, il global ambassador di B Corp Marcello Palazzi ha focalizzato il suo intervento sulle imprese rigenerative e sul loro ruolo nelle città resilienti, illustrando in particolar modo il modello B Corp.
RE-INVENTING THE CITY - Discorso introduttivo del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano
Nell'ambito del convegno "Re-inventing the city: smartness and resilience to face new challenges", organizzato dal Gruppo Hera, il Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano ha introdotto i lavori parlando anche di rigenerazione delle risorse e di sostenibilità come leva di business per il Gruppo.
In apertura del convegno "Re-inventing the city: smartness and resilience to face new challenges", organizzato dal Gruppo Hera, la giovanissima attrice si è cimentata nella lettura dell'emozionante testo "Io ho un sogno" dello scrittore Stefano Massini.
http://bs.gruppohera.it Ogni anno diamo conto dei risultati raggiunti nel nostro bilancio di sostenibilità spiegando le azioni concrete messe in atto per creare valore condiviso in territori in cui operiamo, mediante l'uso intelligente dell'energia, l'uso efficiente delle risorse e l'innovazione. Noi del Gruppo Hera scegliamo ogni giorno di mettere lo sviluppo sostenibile al centro del nostro lavoro per garantire alle persone tutte le risorse di cui hanno bisogno e proteggendo l'ambiente. È una sfida quotidiana che richiede l'impegno e il coinvolgimento di tutti noi. Mettiamo in comune le energie per costruire insieme il futuro!
Ce lo spiegano Giorgio Comaschi e Danilo Masotti con un simpatico tutorial. Ora, infatti, oltre al centro di Bologna, anche la periferia, a partire dal quartiere Savena, dovrà cercare di differenziare sempre più e meglio i rifiuti prodotti. Per questo l'Amministrazione Comunale di Bologna, unitamente a Hera, ha dato vita a un nuovo sistema di conferimento che, facilitando la raccolta differenziata, permette la riduzione dei rifiuti indifferenziati e aumenta le percentuali di recupero dei materiali.
CEO STEFANO VENIER ILLUSTRATES SUSTAINABILITY RESULTS FOR 2018
Shareholders Meeting 2019 - Welcome speech by Executive Chairman Tomaso Tommasi di Vignano
WELCOME SPEECH TO THE SHAREHOLDERS BY EXECUTIVE CHAIRMAN Tomaso Tommasi di Vignano
Assemblea degli Azionisti 2019 - L'amministratore delegato Stefano Venier presenta il BS 2018
L'AMMINISTRATORE DELEGATO STEFANO VENIER PRESENTA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2018
Assemblea degli Azionisti 2019 - Saluto del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano
SALUTO AGLI AZIONISTI DEL PRESIDENTE ESECUTIVO DEL GRUPPO HERA Tomaso Tommasi di Vignano
5 maggio 2019 - Perugia 26 maggio 2019 - Firenze 15 settembre 2019 - Perugia
Condotto da: SARA VARETTO Servizio di: PAOLA BARUFFI Intervento di: FILIPPO BOCCHI (DIRETTORE CORPORATE RESPONSABILITA` SOCIALE HERA SPA), GIUSEPPE ZEPPA, LISA BARCO, NICOLETTA GALLO, ROBERTO MUSSOLIN (RESP. SICUREZZA ALIMENTARE DESPAR ASPIAG SERVICE)
TRC NOTIZIE 19.30, con un intervento di CRISTIAN FABBRI (DIR. MERCATO GRUPPO HERA)
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 12° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 11° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 10° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 8° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 18° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 17° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 16° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 15° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 14° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 13° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 9° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 7° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 6° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 5° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 4° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 3° puntata.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 2° puntata.
Dalla costruzione dei quattro imponenti digestori orizzontali, che producono biogas a partire dagli scarti alimentari, alla realizzazione della stazione di raffinazione, che trasforma quel biogas in biometano. In pochi minuti, il video time lapse testimonia, fotogramma per fotogramma, la nascita dell’impianto biometano di Hera a Sant'Agata Bolognese (Bologna). Prima multiutility in Italia a realizzarlo, con questo impianto Hera offre un contributo importante per la strategia energetica nazionale e per il raggiungimento dei target europei del 20-20-20.
27 marzo 2019. Il 2018 per il Gruppo Hera è stato un anno ricco di soddisfazioni, con risultati superiori alle attese e tutti gli indicatori economico-finanziari e di sostenibilità in miglioramento rispetto al 2017. Tutte le aree di business hanno contribuito alla crescita del Gruppo, premiando ancora una volta il nostro modello industriale, che in 16 anni ci ha permesso di raggiungere traguardi davvero importanti: dalla rilevante crescita del fatturato, che sale a 6,6 miliardi di euro, al margine operativo lordo, che per la prima volta supera il miliardo di euro, solo per citarne alcuni.
Il lavoro di impollinazione delle farfalle consente alle specie floreali di riprodursi e garantisce la biodiversità. Con il lancio delle farfalle diamo nuova vita all'ambiente.
Giorgio Comaschi è l'inviato sul territorio bolognese per scoprire con la gente i problemi della raccolta differenziata, del decoro, del consumo dell'acqua... Tutte situazioni che possono rendere più vivibile la città e la nostra vita. 1° puntata.
Siamo qui per continuare ad esserci. Perchè se il tempo non lo possiamo ancora fermare, sappiamo che non dobbiamo sprecarlo. E conosciamo solo un modo per farlo: condividerlo. Video corporate del Gruppo Hera
Venite a scoprire la mostra Gasometro M.A.N. n.3 di Carlo Valsecchi, promossa dal #GruppoHera. Un modo attraverso l'arte di mettersi al servizio del territorio, dei cittadini e della cultura del Paese. Siamo in via delle Belle Arti 56 a Bologna.
Nella puntata di Artbox di giovedì 7 marzo ore 20.45 su SkyArte il racconto della mostra Gasometro M.A.N. n.3, promossa dal Gruppo Hera, che svela il progetto fotografico di Carlo Valsecchi dedicato al gasometro bolognese recentemente restaurato dalla multiutility
Un progetto del Gruppo Hera per l'educazione ambientale e la diffusione della cultura scientifica
Dal 1 febbraio al 31 marzo 2019 è in corso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna la mostra fotografica Gasometro M.A.N. n.3., un progetto promosso dal Gruppo Hera che racconta in modo del tutto inedito e originale la metamorfosi del gasometro durante i lavori di bonifica e restauro promossi dalla stessa multiutility. Nel video l'intervista a Giuseppe Gagliano, direttore comunicazione Hera e Carlo Valsecchi, autore degli scatti della mostra.
Dall’officina del gas, che negli anni 30 mise in funzione il “nuovo” gasometro, al fascino contemporaneo, ma anche un po’ retrò, della nuova sede del Gruppo Hera, inaugurata a fine 2018. Quasi 90 anni scorrono veloci in poco più di un minuto, sfiorando le tappe principali di una storia che ha contribuito a fare di Bologna la città che conosciamo oggi.
Gruppo Hera ha restaurato uno dei simboli più caratteristici della città di Bologna: il Gasometro, costruito nel 1927 e dismesso nel 1984
ANTONIO DONDI (DIRETTORE SERVIZI AMBIENTALI HERA), CATERINA FERRI (ASSESSORE AMBIENTE COMUNE FERRARA)
Dai rifiuti organici un compost di qualità. Herambiente possiede 6 impianti di compostaggio che trattano 370.000 tonnellate all’anno di rifiuti organici da raccolta differenziata, da cui si ricavano 50.000 tonnellate di compost. I prodotti ottenuti sono ammendanti naturali in grado di apportare sostanza organica nel terreno, certificati dal marchio di qualità rilasciato dal Consorzio Italiano Compostatori. L’alta qualità del compost prodotto deriva dall’esperienza decennale di Herambiente e dall’attenzione alle tecnologie più recenti, come dimostra l’impianto di compostaggio di Sant’Agata Bolognese che produce 20.000 tonnellate di compost all’anno. I prodotti commercializzati da Herambiente sono: • Ammendante compostato misto • Ammendante compostato verde • Biosolfato Gli ammendanti Herambiente sono perfetti per: agricoltura a pieno campo sia convenzionale sia biologica; industria dei fertilizzanti e terzisti (professionisti che mettono a servizio tecnologie idonee all’utilizzo del compost). Mentre i correttivi Herambiente sono quasi esclusivamente destinati ad aziende agricole estensive per la produzione di cereali e altre colture da pieno campo di tipo convenzionale, inoltre si adattano alle caratteristiche chimico-fisiche della maggior parte dei suoli italiani carenti di sostanza organica e con ridotte capacità di scambio cationico e retrogradazione di sostanze fertilizzanti.
Da fine ottobre a Castel Bolognese è attiva puntoNET, l’isola tecnologica che mette insieme gli obiettivi dell’economia circolare e i principi della “città intelligente” per affrontare le grandi sfide di oggi e di domani. Attraverso lo smartphone e la carta smeraldo il sistema riconosce l’utente e rende il conferimento veloce e pulito.
Intervento di: FILIPPO BOCCHI (DIRETTORE CORPORATE RESPONSABILITA' SOCIALE HERA SPA), STEFANO VENIER (AMMINISTRATORE DELEGATO HERA)
I rifiuti possono essere un problema …oppure diventare una risorsa, grazie a investimenti in ricerca, innovazione e impianti all’avanguardia. E’ quello che fa da tempo il Gruppo Hera, recuperando i rifiuti organici per trasformarli in energia e biofertilizzante, contribuendo ad un modello di economia circolare
Per l’agricoltura e l’industria dei fertilizzanti, Herambiente offre prodotti di qualità, nel rispetto dell’ambiente: ammendante compostato verde, misto e biosolfato. Economia circolare per uno sviluppo sostenibile.
Alla fiera internazionale dedicata all’industria dei servizi ambientali e della green economy, il Gruppo Hera ha partecipato con uno spazio espositivo di oltre 300 mq, ispirato alla sostenibilità e all’economia circolare. L’edizione 2018 è stata anche l’occasione per celebrare i 20 anni di SCART, il progetto artistico del Gruppo Hera con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti.
"Scart 2018 - Diesis" Dai rottami di un vecchio pianoforte rinasce un'elegante scrivania di design
Gli scarti diventano arte: il lato bello e utile dei rifiuti. SCART è un progetto artistico che compie 20 anni, capace di influire positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso. È anche un marchio registrato con cui vengono firmate opere ed installazioni esclusive realizzate al 100% di rifiuti.
Gestire le diversità significa valorizzare il contributo, unico, di ciascun dipendente. La diversità di genere, di cultura, di origine, sono ormai universalmente riconosciute come un valore e vanno quindi gestite al meglio, senza dimenticare che oggi la gestione della diversità deve invece andare di pari passo con la ricerca dell'uguaglianza.
Quando si parla del Bologna Jazz Festival le sorprese non finiscono mai: per anticipare la grande kermesse di cui Hera è main sponsor, è partito uno dei due autobus del jazz dal capolinea del palazzo della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, con a bordo i componenti del Minor Swing Quintet. I musicisti, vestiti da tecnici Hera, hanno allietato il viaggio in bus dei passeggeri tra jazz e domande sulla raccolta differenziata...
Herambiente gestisce direttamente o tramite società controllate tutte le attività operative e commerciali di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi, urbani e speciali anche pericolosi, attraverso un complesso sistema impiantistico basato sulle più moderne tecnologie. http://ha.gruppohera.it
HerAcademy - Gruppo Hera
Dal 18 ottobre e fino al 13 novembre, la splendida Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano ospita “Scart, il lato bello e utile del rifiuto”, l’esclusiva mostra gratuita promossa dal Gruppo Hera, in collaborazione con il Comune di Padova. Si tratta di un evento unico, che raccoglie opere realizzate da artisti di fama internazionale, architetti e studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze e di Bologna, capaci di lavorare su materiali di scarto per ricavarne prodotti artistici, installazioni e particolari elementi di design. Scopri di più sul sito: http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina374.html
rinnovata la convenzione tra Hera e Ufficio scolastico regionale
Come differenziare bene gli oli alimentari
Attiva i servizi digitali del Gruppo Hera e fai guadagnare punti alle scuole del tuo territorio. Le scuole che guadagnano più punti vincono un premio per l'adozione di nuovi strumenti digitali. http://digielode.gruppohera.it
Scopri quanto è facile pagare online i bollettini Hera con il sistema CBILL! Questo video te lo mostra, passo dopo passo.
Managing diversity means making the most of the unique contribution of each employee
La vita in Hera, ne parla il diversity management
Scopri i tipi di "differenziatori" e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare l'app Il Rifiutologo o consultare il sito www.ilrifiutologo.it
Scopri i tipi di "differenziatori" e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare l'app Il Rifiutologo o consultare il sito www.ilrifiutologo.it
Scopri i tipi di "differenziatori" e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare l'app Il Rifiutologo o consultare il sito www.ilrifiutologo.it
Scopri i tipi di "differenziatori" e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare l'app Il Rifiutologo o consultare il sito www.ilrifiutologo.it
Scopri i tipi di "differenziatori" e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare l'app Il Rifiutologo o consultare il sito www.ilrifiutologo.it
Scopri i tipi di "differenziatori" e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare l'app Il Rifiutologo o consultare il sito www.ilrifiutologo.it
Il report 2017 del Gruppo Hera mette al centro la creazione di valore condiviso, in coerenza con l'approccio strategico alla sostenibilità definito dalla multiutility già nel 2016. http://bs.gruppohera.it
Un assaggio del Piano di Salvguardia della Balneazione di Rimini
154 milioni di investimento (interamente finanziati) e 11 interventi strutturali per dimezzare gli sversamenti a mare entro il 2016 e superare completamente gli attuali 11 scarichi a mare entro il 2020: grazie al PSBO tutto questo presto sarà possibile! http://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_acqua/casa_progetto_balneazione/3299.html
L’ecosistema e la sua unitarietà: una sfida per il futuro sostenibilie - Conclusioni, Venier
Amministratore Delegato Hera S.p.a.
Chief Institutional Relations & Sustainability Officer Luigi Lavazza S.p.a.
Presidente e Amministratore Delegato Automobili Lamborghini
Presidente Fondazione Global Compact Italia
Presidente ENEA
Professore di Statistica Economica, Università di Roma "Tor Vergata" Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibilie (ASviS)
L’ecosistema e la sua unitarietà: una sfida per il futuro sostenibilie -Tommasi di Vignano
Presidente Esecutivo Hera S.p.a.
L’ecosistema e la sua unitarietà: una sfida per il futuro sostenibilie - Stefano Bonaccini
Massimo Giannini (editorialista del La Repubblica) dialoga con Stefano Bonaccini (Presidente regione Emilia-romagna)
L’ecosistema e la sua unitarietà: una sfida per il futuro sostenibile, 2018 - Jeffrey Sachs
Professor of economics, leader in sustainable development, Columbia University Fra gli ospiti del convegno "L’ecosistema e la sua unitarietà: una sfida per il futuro sostenibile", organizzato e promosso dal Gruppo Hera e tenutosi a Bologna il 4 giugno 2018, è intervenuto anche il prof. Jeffrey Sachs, della Columbia University, che ha avuto un ruolo importante nell’elaborazione dei Sustainable Developments Goals individuati dall’Agenda ONU al 2030, verso i quali lo stesso Gruppo Hera già da tempo ha orientato il proprio impegno sul fronte della sostenibilità."
Da sempre l’obiettivo del Gruppo Hera è quello di contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio, anche grazie al dialogo con le comunità locali e alla cooperazione con gli stakeholder. Un modello che in questi quindici anni ci ha permesso di raggiungere risultati brillanti sotto il profilo ambientale, sociale ed economico.
Il report 2017 del Gruppo Hera mette al centro la creazione di valore condiviso, in coerenza con l'approccio strategico alla sostenibilità definito dalla multiutility già nel 2016. http://bs.gruppohera.it
SALUTO AGLI AZIONISTI DEL PRESIDENTE DEL GRUPPO HERA Tomaso Tommasi di Vignano
TAG è il progetto nato dalla collaborazione tra il Gruppo Hera e NOIGIOVANI che si pone l'obiettivo di portare la street art sui muri di otto cabine elettriche sparse nella città di Imola. https://goo.gl/gxnujP
L’esercizio 2017 si è concluso per il Gruppo Hera con risultati superiori alle attese e con tutti gli indicatori economico-finanziari e di sostenibilità in netto miglioramento rispetto al 2016. Questi risultati rappresentano il coronamento di un percorso che ha portato la multiutility nei suoi 15 anni di attività a raggiungere importanti traguardi: dal margine operativo lordo quintuplicato alla crescita dell’utile netto di quasi 8 volte (rispetto al 2002), solo per citarne alcuni, senza contare le 25 acquisizioni messe in campo da cui sono derivate importanti sinergie.
La torre dell’acquedotto alta 30 metri che da decenni sovrastava la località di Reda è stata demolita in sicurezza. Da anni ormai la struttura era inutilizzata, perché non più funzionale nella logica del sistema idrico integrato attuale gestito da Hera: già da tempo infatti la rete acquedottistica di Reda è collegata a quella di Faenza, così da garantire la fornitura a tutti gli utenti senza la necessità di avere serbatoi pensili sul territorio. www.gruppohera.it/acqua
Il video a cura della Regione Emilia-Romagna mostra il funzionamento delle nuove modalità di tariffazione puntuale dei rifiuti.
http://www.ilrifiutologo.it/alberimodena. "Più alberi in città" è il progetto del Gruppo Hera e del Comune di Modena per la promozione delle stazioni ecologiche e la forestazione urbana. Grazie a questa iniziativa, infatti, per tutto il 2018 Hera donerà alla città un albero ogni 50 nuovi utenti domestici* modenesi che conferiranno i propri rifiuti differenziati alle stazioni ecologiche. Grazie all’iniziativa, è possibile contribuire a piantare nuovi alberi in città, a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e a migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, utilizzando le stazioni ecologiche, si aiuterà a incrementare qualità e quantità della raccolta differenziata. In questo video i primi risultati del progetto.
:come cambiano i modelli organizzativi e il mercato del lavoro
Dai rifiuti all'arte: performance all'interno della mostra SCART in occasione di Art City White Night, Bologna. http://www.gruppohera.it/scart
La tappa bolognese della mostra SCART il lato bello e utile del rifiuto in programma dal 30 gennaio al 18 febbraio 2018 nella prestigiosa sede di Palazzo Pepoli Campogrande, via Castiglione 7, si sviluppa intorno a una straordinaria installazione: Business Wo/men, un'opera collettiva realizzata dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze composta da quindici sculture a grandezza naturale di uomini e donne d'affari. Ogni statua è ottenuta al 100% da materiali di scarto. www.gruppohera.it/scart
La video-campagna di sensibilizzazione lanciata dal Gruppo Hera mette a nudo, attraverso una buona dose di ironia, gli atteggiamenti di cinque diversi personaggi davanti alla spinosa domanda: “Differenziata: tu come la fai?”. C’è chi è talmente “preciso” nel separare il vetro da indurre chi ci ama a lasciarci e chi pensa, da “complottista”, che sia inutile farla perché “tanto poi mischiano tutto”. Ci sono poi gli “apocalittici” che se vedono qualcuno buttare uno scontrino della spesa nel contenitore della carta sono convinti che stia distruggendo il futuro dei nostri figli, gli “apatici” che non vanno alla stazione ecologica perché “se ci vai con la macchina inquini uguale” e gli “emotivi” che differenziano i rifiuti in base al loro vissuto sentimentale. Di fronte a questi comportamenti paradossali, ma profondamente umani, il nostro messaggio è semplice: chi fa una raccolta differenziata di qualità gioca un ruolo importante nel recupero di materia e nel risparmio delle risorse. Basti pensare che ogni anno recuperiamo il 94% dei rifiuti che, grazie all’impegno di tutti, sono stati differenziati. Guarda tutte le storie sul canale ufficiale del Gruppo Hera. E ricorda! Se abiti in un territorio servito da Hera e vuoi migliorare la tua differenziata puoi scaricare la App “Il Rifiutologo” o andare sul sito http://www.ilrifiutologo.it
Convention sull'economia circolare applicata alla pubblica illuminazione. Promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Bologna in collaborazione con Hera Luce. Venerdì 27 ottobre 2017, Spazio Hera, Bologna
“Come fai la differenziata?”, ovvero: siamo talmente “precisi” da indurre chi ci ama a lasciarci o siamo “complottisti” perché, sbagliando, pensiamo che “tanto, poi, mischiano tutto”? Oppure siamo “apocalittici” perché se vediamo qualcuno buttare uno scontrino della spesa nel contenitore della carta siamo convinti che stia distruggendo il futuro dei nostri figli? Scopri tutti i tipi di "differenziatori"... e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare la App Il Rifiutologo!
“Come fai la differenziata?”, ovvero: siamo talmente “precisi” da indurre chi ci ama a lasciarci o siamo “complottisti” perché, sbagliando, pensiamo che “tanto, poi, mischiano tutto”? Oppure siamo “apocalittici” perché se vediamo qualcuno buttare uno scontrino della spesa nel contenitore della carta siamo convinti che stia distruggendo il futuro dei nostri figli? Scopri tutti i tipi di "differenziatori"... e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare la App Il Rifiutologo!
“Come fai la differenziata?”, ovvero: siamo talmente “precisi” da indurre chi ci ama a lasciarci o siamo “complottisti” perché, sbagliando, pensiamo che “tanto, poi, mischiano tutto”? Oppure siamo “apocalittici” perché se vediamo qualcuno buttare uno scontrino della spesa nel contenitore della carta siamo convinti che stia distruggendo il futuro dei nostri figli? Scopri tutti i tipi di "differenziatori"... e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare la App Il Rifiutologo!
“Come fai la differenziata?”, ovvero: siamo talmente “precisi” da indurre chi ci ama a lasciarci o siamo “complottisti” perché, sbagliando, pensiamo che “tanto, poi, mischiano tutto”? Oppure siamo “apocalittici” perché se vediamo qualcuno buttare uno scontrino della spesa nel contenitore della carta siamo convinti che stia distruggendo il futuro dei nostri figli? Scopri tutti i tipi di "differenziatori"... e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare la App Il Rifiutologo!
“Come fai la differenziata?”, ovvero: siamo talmente “precisi” da indurre chi ci ama a lasciarci o siamo “complottisti” perché, sbagliando, pensiamo che “tanto, poi, mischiano tutto”? Oppure siamo “apocalittici” perché se vediamo qualcuno buttare uno scontrino della spesa nel contenitore della carta siamo convinti che stia distruggendo il futuro dei nostri figli? Scopri tutti i tipi di "differenziatori"... e ricorda che per qualunque dubbio sulla raccolta differenziata puoi scaricare la App Il Rifiutologo!
La tappa bolognese della mostra SCART il lato bello e utile del rifiuto in programma dal 30 gennaio al 18 febbraio 2018 a Palazzo Pepoli Campogrande, si sviluppa intorno a una straordinaria installazione: Business Wo/men, un'opera collettiva realizzata dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze composta da quindici sculture a grandezza naturale di uomini e donne d'affari. Ogni statua è ottenuta al 100% da materiali di scarto. http://www.gruppohera.it/scart
Inaugurazione mostra SCART a Udine
Collaborazione in tempo reale tra centrale operativa e tecnico in campo durante la manutenzione degli impianti Hera? Da oggi è possibile grazie al nuovo sistema di realtà aumentata SPACE1.
L’efficienza energetica si gioca principalmente in casa, parola del Gruppo Hera. Grazie alle professionalità e competenze di Hera Luce sono stati avviati importanti interventi di riqualificazione energetica sull’illuminazione esterna delle sedi aziendali. Il primo progetto, appena concluso, ha riguardato l’efficientamento energetico della sede Hera di Modena, in via Razzaboni. Grazie a questo intervento, la sede modenese raggiungerà un risparmio energetico annuo di oltre il 74% (103.419 kWh/anno), equivalenti a circa 19 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio), con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a circa 42 ton./anno. http://www.gruppohera.it
Lo stand di Hera ad Ecomondo 2017, Rimini, è all'insegna dell'economia circolare. Interamente realizzato con materiali di scarto, l'allestimento è un progetto di SCART. www.gruppohera.it/sostenibilita
A Ferrara si sta rinnovando il sistema di raccolta rifiuti, con l'obiettivo di aumentare la raccolta differenziata e recuperare quantità sempre maggiori di organico, carta, plastica e vetro. Ringraziamo i cittadini per la collaborazione che ci ha consentito di raggiungere insieme i primi risultati positivi: nel mese di ottobre a Ferrara abbiamo superato il 67% di raccolta differenziata! Lo scorso anno eravamo al 56%. Siamo quindi sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo del 70% richiesto dalle direttive europee e regionali. Migliorare la raccolta differenziata rappresenta una sfida intelligente che va oltre gli aspetti normativi, perché contribuisce a ridurre il consumo di risorse naturali: non abbiamo un pianeta B da consumare. Nel concreto, per Ferrara significherebbe evitare 1.400 tonnellate annue di CO2, pari alle emissioni di 1.000 auto. www.ilrifiutologo.it/ferrara
Finalizzata allo sviluppo e all’applicazione di processi e tecnologie in campo energetico-ambientale, l’intesa promuove un approccio win-win. L’obiettivo finale è promuovere l’innovazione e il miglioramento delle prestazioni dell’assetto produttivo nazionale in una logica di sistema. Maggiori info: http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/comunicati_stampa/-hera_spa/pagina631.html
“Come fai la differenziata?”, ovvero: siamo talmente “precisi” da indurre chi ci ama a lasciarci o siamo “complottisti” perché, sbagliando, pensiamo che “tanto, poi, mischiano tutto”? Oppure siamo “apocalittici” perché se vediamo qualcuno buttare uno scontrino della spesa nel contenitore della carta siamo convinti che stia distruggendo il futuro dei nostri figli? Insomma, anche il modo in cui contribuiamo al riciclo dei rifiuti rivela una piccola parte di noi. Con questo video, l’obiettivo di Hera è sì quello di fare dell’ironia, ma anche e soprattutto “mettere in riga” con una sana risata chi le regole non le rispetta. E per dubbi sulla raccolta differenziata scarica la App Il Rifiutologo.
Si parte dalle famiglie, con il rifiuto organico separato per la raccolta differenziata, e si torna al territorio, grazie all’immissione in rete del gas prodotto destinato ad alimentare mezzi privati o del trasporto pubblico o per usi domestici, con importanti benefici per la qualità dell’aria. E’ questo il ciclo virtuoso che presto sarà realizzato da Hera, attraverso la produzione di biometano, nel nuovo impianto di S. Agata Bolognese (BO). http://www.biometanohera.it
Prima realtà in Italia a raggiungere la piena integrazione lungo tutto il ciclo di vita della plastica, Aliplast entra nel Gruppo Hera e ne rilancia l'impegno sul fronte dell'economia circolare. http://www.aliplastspa.com
Bologna Jazz Festival compie 10 anni e il Gruppo Hera si conferma main partner della manifestazione che ogni anno trasforma il capoluogo nella capitale del jazz internazionale. Hera ha inoltre contribuito alla realizzazione degli Autobus del Jazz: due automezzi Tper personalizzati con i disegni realizzati dalla celebre fumettista Vanna Vinci.
Bologna Jazz Festival compie 10 anni e il Gruppo Hera si conferma main partner della manifestazione che ogni anno trasforma il capoluogo nella capitale del jazz internazionale. Hera ha inoltre contribuito alla realizzazione degli Autobus del Jazz: due automezzi Tper personalizzati con i disegni realizzati dalla celebre fumettista Vanna Vinci.
Il progetto SCART è nato oltre 18 anni fa per incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso. Oggi SCART è un marchio registrato, con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti. E' un progetto ecologico originale, portato avanti dal Gruppo Hera anche con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti a Firenze e dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. In questi anni con il marchio SCART hanno preso vita oggetti e componenti d'arredo originali, dotati di una propria bellezza: il progetto vuole offrire infatti uno stimolo a confrontarsi, a "parlare con l'arte" per individuare il lato bello e utile di un rifiuto.
Per togliersi ogni dubbio su come differenziare correttamente la plastica puoi scaricare il Rifiutologo, l’app gratuita di Hera che associa ad ogni materiale la corrispondente modalità di conferimento: www.ilrifiutologo.it
Per salvaguardare l’ambiente occorre migliorare sempre di più la raccolta differenziata. Ecco perché abbiamo introdotto alcune novità nel sistema di raccolta rifiuti di Ferrara. Il nuovo sistema di raccolta potrebbe richiedere qualche piccolo cambiamento nelle abitudini quotidiane, ma certamente i vantaggi complessivi saranno molteplici. Scopri subito le novità. https://www.ilrifiutologo.it/
Scopri subito le novità del nuovo sistema di raccolta differenziata a Ferrara. Special edition: in ferrarese! http://www.ilrifiutologo.it/
Assemblea degli azionisti del 27 aprile 2017
Shareholders' Meeting of 27 April 2017
intervento di: FRANCO FOGACCI (DIRETTORE DIVISIONE ACQUA GRUPPO HERA)
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
La fondatrice e Presidente della Ellen MacArthur Foundation interviene in occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera a Bologna. La fondazione rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare a livello mondiale. "Nel giro di 100 anni il carbone sarà finito – ha spiegato la MacArthur – ma risparmiare risorse non basta: deve servirci per guadagnare tempo e consentirci la transizione da un'economia lineare a un'economia circolare, che sganci la scarsità delle risorse dalle nostre prospettive di crescita, puntando su innovazione, formazione e nuove generazioni." http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
Creatività e innovazione: Valentina Orioli - Assessore Urbanistica e Ambiente, Comune di Bologna
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
In occasione della presentazione della 15^ edizione del Bilancio di Sostenibilità, il Gruppo Hera ha organizzato e promosso, a Bologna, un evento incentrato sul tema dell'economia circolare che ha aperto la settimana di iniziative collegate ai lavori del G7 Ambiente, ospitate proprio a Bologna, dal 5 al 12 giugno. Tante le personalità del mondo dell'impresa, delle istituzioni e della ricerca intervenute per confrontarsi sulla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Fra queste il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, Enrico Giovannini, Professore di Statistica Economica all'Università di Roma; Oscar Farinetti, creatore e fondatore di Eataly; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont S.p.A. e Carlo Ratti, Direttore presso il Mit del Senseable City Lab. A precederli l'intervento di Ellen MacArthur, nota anche per l'omonima fondazione, che nel mondo rappresenta l'organizzazione più attiva e importante nell'ambito dell'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/pagina377.html
Dal 2010 la Fondazione MacArthur promuove una nuova visione di economia circolare: cosa è cambiato in ambito politico e industriale da allora? Quali sono gli elementi che hanno contribuito maggiormente a dare il via a questo cambiamento e cosa potrebbe avere un ruolo ancora più determinante in futuro? Le risposte nell'intervista di Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, a Ellen MacArthur, fondatrice e presidente della Fondazione MacArthur. http://www.gruppohera.it/gruppo/chi_siamo/valore_condiviso/
L' Amministratore Delegato del Gruppo Hera Stefano Venier interviene a #All4thegreen, in vista del G7 bolognese sull’ambiente, per spiegare il contributo del Gruppo Hera al perseguimento di 10 dei 17 Sustainable Development Goals definiti dall'Agenda ONU al 2030. Tanti i temi toccati nel corso dell’intervista, con particolare riferimento alle sfide dell’efficienza energetica e dell’economia circolare, oggetto del recente convegno tenutosi presso la sede bolognese della multiutility il 6 giugno. Un’occasione importante per evidenziare il nesso virtuoso fra sostenibilità, crescita economica e benefici sociali, ma anche per sottolineare come l’impegno sul fronte della raccolta differenziata e del riciclo abbia permesso a Hera di raggiungere in anticipo importanti obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2025 e al 2030 e di rispondere così concretamente alle richieste di territori e clienti sempre più attenti ai temi della green economy. http://www.gruppohera.it/gruppo/chi_siamo/valore_condiviso/
Le comunità in cui operiamo, l'ambiente che ci circonda, le famiglie che ci hanno scelto, i fornitori con cui collaboriamo: i nostri servizi e le nostre attività ricadono ogni giorno su milioni di persone. Creare valore condiviso è la nuova prospettiva che integra il nostro approccio strategico alla responsabilità sociale d'impresa (Csr) e alla sostenibilità. E' il nostro modo di generare valore economico per l'azienda e, allo stesso tempo, produrre un impatto positivo a lungo termine società e ambiente tenendo conto delle priorità dell' "Agenda globale", tra cui la transizione verso un'economia circolare. http://www.gruppohera.it/gruppo/chi_siamo/valore_condiviso/
RETE 7 ETG 13.20-13.24 G7 Ambiente: Galletti l'Italia non rinuncerà agli accordi di Parigi sul clima
RAI TRE TGR ER 14.00-14.08 G7 Ambiente: Galletti l'economia sostenibile conviene alle imprese
TRC BOLOGNA TRC NOTIZIE 14.00-14.13 Creatività e innovazione la via italiana verso uneconomia circolare
The communities in which we are active, the environment around us, the families who have chosen us, the suppliers we work with: our services and activities have an impact on millions of people every day. Creating shared value is our new vision combining our strategic approach, Corporate Social Responsibility (CSR) and sustainability. This new approach started in 2016 and is our way of generating economic value for the company and, at the same time, producing a positive, long-term impact on communities and the environment, taking into account the priorities of the "Global Agenda". One such priority is the transition to a circular economy, in which our Group has, and will increasingly have in the future, a key role. http://eng.gruppohera.it/group/who_we_are/shared_value/
Il progetto SCART è nato oltre 18 anni fa per incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso. Oggi SCART è un marchio registrato, con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti. E' un progetto ecologico originale, portato avanti dal Gruppo Hera anche con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti a Firenze e dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. In questi anni con il marchio SCART hanno preso vita oggetti e componenti d'arredo originali, dotati di una propria bellezza: il progetto vuole offrire infatti uno stimolo a confrontarsi, a "parlare con l'arte" per individuare il lato bello e utile di un rifiuto. http://www.gruppohera.it/eventi http://www.scartline.it
Qualsiasi rifiuto prodotto dalle attività artigianali, industriali e commerciali con Herambiente Servizi Industriali può trovare la corretta destinazione: soluzioni pensate nel massimo rispetto dell’ambiente e del quadro normativo, orientate al recupero di materia ed energia. http://ha.gruppohera.it
Alla scoperta del TLR - Le fasi di sviluppo del progetto
Alla scoperta del nuovo impianto di biometano di Sant'Agata Bolognese: costruzione e funzionamento
http://ha.gruppohera.it/primo_piano/biometanohera Dalla raccolta differenziata dell'organico al biometano Un circuito virtuoso che parte dalle famiglie e ritorna ai cittadini, sarà possibile grazie al nuovo impianto che l’azienda realizzerà a S. Agata Bolognese entro il 2018, la prima multiutility in Italia a farlo. Un investimento di 30 milioni di euro che consentirà ogni anno la produzione, a regime, di 20.000 tonnellate di fertilizzante naturale di alta qualità e 7,5 milioni di metri cubi di biometano, combustibile rinnovabile al 100%. Migliora l’impronta di carbonio del Gruppo e del territorio.
L'esercizio 2016 si è concluso per il Gruppo Hera con tutti gli indicatori economico-finanziari in crescita rispetto al 2015 e risultati superiori alle attese. Risultati particolarmente positivi che sono stati raggiunti grazie alla consolidata strategia multibusiness, che ha permesso al Gruppo di bilanciare con successo le attività regolamentate con quelle a libero mercato, mantenendo al contempo un profilo di rischio sostenibile. La combinazione di due leve fondamentali, crescita interna e sviluppo per linee esterne, ha inoltre consentito al Gruppo di continuare a crescere nonostante uno scenario regolamentare e di mercato sempre più sfidante. I risultati raggiunti confermano, inoltre, l’attenzione per la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale ed economica. http://be.gruppohera.it
Nata da una proposta di HeraLAB Ferrara, questa iniziativa ha coinvolto due classi dell’Istituto Tecnico Bachelet di Ferrara. Nel corso dell’anno scolastico 2015/2016, gli studenti hanno visitato due impianti di termovalorizzazione di Ferrara e Torino, partecipato a conferenze e lezioni laboratoriali dedicate a questo tema. Sulla base delle nozioni apprese e delle conoscenze acquisite, inoltre, i ragazzi hanno sviluppato 10 lavori di gruppo che sono stati esaminati e valutati dai referenti di Hera. A partire da questi lavori è stato realizzato un videoclip, mostrato in anteprima all’evento dedicato al tema del teleriscaldamento «Abbiamo riscoperto l’acqua calda», tenutosi a Imola. Il filmato è in visione presso tutti gli sportelli clienti di Hera Comm.
VI Workshop - Mercati & Tecnologia: una nuova circolarità tra customer experience e crescita
VI Workshop - Mercati & Tecnologia: una nuova circolarità tra customer experience e crescita
Un papà, un bambino, un libro magico e un segreto. Hera si racconta non solo attraverso i servizi che offre, ma anche attraverso il suo sostegno alla cultura e al territorio. Scopri di più: http://www.gruppohera.it/eventi
Video tutorial proposto dal Gruppo Hera che spiega ai cittadini come proteggere in modo veloce, economico ed efficace il proprio contatore dal gelo invernale in 6 semplici mosse.
un sistema di controlli per aziende ed enti pubblici
Compleanno importante per BilBolBul, il Festival internazionale del fumetto di Bologna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni: un traguardo raggiunto grazie anche al contributo del Gruppo Hera, che ha sostenuto questo evento fin dalla sua nascita.
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Dai rifiuti all'energia: il percorso di trattamento
Barbara Gulienetti guida alla scoperta del Gruppo Hera e mostra un esempio concreto di economia circolare, l’impianto di compostaggio di Voltana (RA). Qui si lavorano i rifiuti organici per ottenere compost ed energia per le abitazioni: un modello di utilizzo virtuoso della materia che si traduce in un servizio sostenibile dal punto di vista ambientale.
Hera - direzione tecnica clienti
Herambiente - direzione mercato
Hera - servizio idrico
Resilienza e innovazione: una strategia per imprese e territorio - Angelo Rughetti, Sottosegretario al Ministero della Semplificazione e Pubblica Amministrazione. Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Resilienza e innovazione: una strategia per imprese e territorio - Filippo Bocchi, Direttore Corporate Social Responsibility Hera S.p.A. Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Resilienza e innovazione: una strategia per imprese e territorio - Lucrezia Reichlin, Professor of Economics London Business School. Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Resilienza e innovazione: una strategia per imprese e territorio - Valentina Orioli, Assessore all'Urbanistica e all'Ambiente Comune di Bologna. Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Resilienza e innovazione: una strategia per imprese e territorio - Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Hera S.p.A. Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Evento di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2015
Resilienza e innovazione: una strategia per imprese e territorio
Marche Multiservizi - legale
Hera - personale e organizzazione
Hera - personale e organizzazione
Piantare alberi è uno dei modi per compensare le emissioni di gas serra derivanti dalle attività aziendali. Con la campagna “Elimina la bolletta. Regala un albero alla tua città” il Gruppo Hera ha attivato nel 2012 un progetto innovativo che abbina dematerializzazione, assorbimento di CO2 e legame con il territorio. Le due edizioni della campagna si sono concluse con il risparmio di oltre 3,6 milioni di fogli di carta per circa 800 mila bollette: equivalgono a evitare ogni anno l’emissione di 67 tonnellate di CO2. http://www.alberi.gruppohera.it/
Milena Zappoli - Hera innovation department, information systems. Alessandro Camilleri - Hera, personnel and organization department, director of development, training and organization. Chiara Odorisio - AcegasApsAmga, water department, engineering
Hera- Innovazione e servizi informativi
AcegasApsAmga - Ingegneria, servizio idrico
Hera - Personale e Organizzazione Direttore sviluppo, organizzazione e formazione
15/07/2016 TRC BOLOGNA TRC NOTIZIE 14.00 - Un tesoretto a disposizione dei lavoratori
23/06/2016 RAI DUE NUMERO 1 01.25 - Premio Bellisario Donne ad alta quota
30/05/2016 TRC BOLOGNA TRC NOTIZIE 19.30 - Stasera parlo io
09/05/2016 TRC BOLOGNA TRC NOTIZIE 14.00 - Il progetto White bin
28/04/2016 TRC BOLOGNA TRC NOTIZIE 19.30 - Approvato il bilancio di esercizio 2015
28/03/2016 TELESTENSE TG 13.30 - Hera, donati nel 2015 8600 pasti con Cibo amico
23/03/2016 TRC BOLOGNA TRC NOTIZIE 14.00 - Risultati in crescita per il gruppo Hera
09/03/2016 TELEMODENA TRC NOTIZIE 19.30 - Il piano industriale di Hera
29/02/2016 RETE 8 VGA TG VGA 19.30 - Rifiutologo, 800 segnalazioni in provincia
22/02/2016 ETV MARCHE 21.20 - A Pesaro Hera Comm
12/02/2016 RETE 8 VGA TG VGA 19.30 - Lezione di Hera nelle scuole della Regione
11/02/2016 TELESTENSE TG 19.30 - Start up, a Ferrara innovation day di Hera
31/01/2016 TELEMODENA TRC NOTIZIE 14.00 - Il dossier di Hera sulla qualità dell'acqua
25/01/2016 TELEMODENA TRC NOTIZIE 19.30 - Partito il nuovo servizio di raccolta differenziata
25/01/2016 TELEMODENA TRC NOTIZIE 19.30 - Partito il nuovo servizio di raccolta differenziata nelle zone artigianali ed industriali
18/01/2016 TELEMODENA TRC NOTIZIE 14.00 - Hera, nuovi contatori
Un servizio è sostenibile quando riesce a soddisfare i bisogni dei cittadini senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri. Un servizio capace di migliorare la qualità della vita di chi lo utilizza dunque, ma nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. Questa è la priorità del Gruppo Hera, che si traduce in una molteplicità di azioni, iniziative e progetti per i servizi ambientali, idrici, elettrici e gas. Un modo di lavorare stimolante e innovativo, capace di soddisfare un bacino di 4 milioni di cittadini e di generare allo stesso tempo un impatto positivo sia a livello ambientale, che sociale ed economico.
Dove mettiamo il vecchio armadio? La credenza della nonna? Il frigo ancora funzionante? Con "Cambia il finale", il progetto promosso da Hera in collaborazione con Last Minute Market, è possibile evitare che un bene ancora in buono stato diventi un rifiuto. Ogni cittadino può donare a onlus e associazioni no profit dell'Emilia Romagna beni ingombranti riutilizzabili che possono essere recuperati e alimentare così il virtuoso circuito del riuso. http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Hera nasce nel 2002 dall'unione di 11 aziende municipalizzate dell'Emilia-Romagna in un'unica multiutility capace di creare una vera e propria "industria dei servizi pubblici", attiva nei settori Ambiente (raccolta e trattamento rifiuti), Energia (distribuzione e vendita di energia elettrica e gas) e Idrico (acquedotto, fognature e depurazione). Hera vuole essere la migliore multiutility italiana per i suoi clienti, i lavoratori e gli azionisti, attraverso lo sviluppo di un originale modello di impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale, nel rispetto dell'ambiente.
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
L’associazione I Girasoli – Caritas di Bagnacavallo (RA) aderisce al progetto “Cambia il finale” promosso da Hera in collaborazione con Last Minute Market. Attraverso questa iniziativa è possibile donare a onlus e associazioni no profit dell'Emilia Romagna mobili, elettrodomestici, indumenti, giocattoli in buono stato che possono essere recuperati e riportati a nuova vita. http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Saluto agli Azionisti del Presidente del Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano
Inaugurazione Sede Hera Comm Marche Pesaro
Differenzia il vetro anche se non l'hai pulito
Videomessaggio TAPPETO MAGICO tema energia
Videomessaggio TAPPETO MAGICO tema ambiente
Videomessaggio TAPPETO MAGICO tema acqua
Videomessaggio SOGNAMBOLESCO tema energia
Videomessaggio SOGNAMBOLESCO tema ambiente
Videomessaggio SOGNAMBOLESCO tema acqua
Con più di 200 manifestazioni culturali sostenute ogni anno, il Gruppo Hera afferma e rilancia il ruolo della cultura nella valorizzazione dei territori raggiunti dai propri servizi e nella promozione della qualità della vita delle persone. Attraverso un'attenta ricognizione delle realtà più importanti che animano il panorama culturale, Hera continua – nel tempo – a individuare e premiare le iniziative di eccellenza.
ce ne parla Stefano Venier (Amministratore delegato del Gruppo Hera)
Intervista a Claudio Galli (Amm. Delegato Herambiente)
Al servizio dell'economia circolare - Intervista a Filippo Brandolini (Presidente HerAmbiente)
Ecomondo 2015: Roberto Barilli racconta HergoAmbiente, il sistema intelligente per la gestione dei Servizi Ambientali del Gruppo Hera
Dove vanno a finire i rifiuti differenziati? A questa ma anche a tante altre domande e curiosità relative alla raccolta differenziata vuole dare risposta il video “Sulle tracce dei rifiuti TG”, realizzato dagli studenti del Liceo Classico “Alighieri” di Ravenna. http://ragazzi.gruppohera.it
Ecomondo 2015: la sostenibilità ambientale del Gruppo Hera
Al via i lavori del nuovo depuratore di Servola, Un nuovo concetto di sostenibilità al servizio di Trieste
Piano salvaguardia balneazione Rimini
Cosa potrebbe dirci un cassonetto, se solo potesse parlare? Potrebbe dirci, ad esempio, dove si trova. O magari se è stato danneggiato. Ma soprattutto potrebbe dirci quando è stato svuotato l'ultima volta. La buona notizia è che i 300 mila cassonetti gestiti da Hera lo fanno davvero. Grazie a HergoAmbiente, il sistema "intelligente" ideato e realizzato da Hera, ogni cassonetto è stato infatti taggato, ricevendo un "nome", un "cognome" e una "voce". In ogni momento, e in tempo reale, è così possibile controllarne posizione e corretto funzionamento, sapendo se e quando è stato svuotato. Hergoambiente è tutto questo e molto di più: un'evoluzione nella gestione dei servizi ambientali che non ha eguali nel panorama italiano e si pone fra le best practice di settore anche a livello europeo.
26/09/2015 RETE 7 ETG 19 20 - Alternanza scuola lavoro e stage l’impegno di Hera per gli studenti
26/09/2015 RETE 7 ETG 19 20 - Alternanza scuola lavoro e stage l’impegno di Hera per il futuro degli studenti
22/09/2015 TRC BOLOGNA 14.00 - Rifiuti, in Emilia-Romagna il 93% è differenziato
14/09/2015 TRC BOLOGNA 19.30 - Presentazione progetti Heralab Bologna
01/09/2015 RETE 7 ETG ECONOMIA 21.00 - Record visitatori agli impianti Hera
17/08/2015 - VIDEOREGIONE TG 20.45 - Rimini, cittadini premiati per differenziata
17/08/2015 - RAI TRE TGR ER - Cambia il finale
12/08/2015 - TELEMODENA ESTATE IN APPENNINO - Il camper di Hera
3 - Rassegna VIDEO - S082 RAI TRE TGR ER "Una nuova vita..." In onda: 17.08.2015
Hera presenta - Differenziamoci I RIFIUTI DOMESTICI
Hera presenta - Differenziamoci I RAEE
Hera presenta - Differenziamoci L'ORGANICO
Hera presenta - Differenziamoci L'OLIO ALIMENTARE
Hera presenta - Differenziamoci I RIFIUTI INGOMBRANTI
Hera presenta - Differenziamoci IL VETRO: Benefici ambientali ed economici
Hera presenta Differenziamoci "VETRO - Le quantità"
Hera presenta Differenziamoci "VETRO - Il trattamento"
Porta i tuoi rifiuti alla stazione ecologica! Scopri tutte le info su www.ilrifiutologo.it o chiama il 800-999.500
Iniziativa di Orientamento Universitario
Hera ti insegna un mestiere... a scuola
Video di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera
Gruppo Hera, un originale modello d'impresa, leader nei servizi ambientali idrici ed energetici, sviluppa progetti innovativi al servizio di tutti
Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera Ripresa economica e prospettive di crescita per il territorio: il ruolo della multiutility Tavola rotonda con la partecipazione di: Angelo Oreste Andrisano, Rettore dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Patrizio Bianchi, Assessore al Coordinamento delle Politiche europee allo Sviluppo, Ricerca e Lavoro della Regione Emilia-Romagna - Daniele Manca, Sindaco Comune di Imola - Debora Serracchiani, Governatore della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - Alberto Vacchi, Presidente Unindustria Bologna - Stefano Venier, Amministratore Delegato Hera S.p.A.
Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera Bologna: rapporto tra Servizi Pubblici e territorio Virginio Merola, Sindaco Comune di Bologna
Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera Presentazione dei risultati dell'indagine "Il contributo delle multiutility per la competitività del territorio" Giulio Santagata, Consigliere delegato Nomisma
Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera Presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2014 Filippo Bocchi, Direttore Corporate Social Responsibility Hera S.p.A.
Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera Apertura dei lavori Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo Hera S.p.A.
Servizio speciale di Rete Veneta sulla campagna di comunicazione per una corretta raccolta differenziata nella zona arancio del Comune di Padova
Guarda il video delle piantumazioni
Inaugurazione nuovo impianto di depurazione
Inaugurazione nuovo impianto di depurazione
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2014 del Gruppo Hera
18/06/2015 TRC BOLOGNA TG 14.15 - Hera investe nel Teleriscaldamento
18/06/2015 RAI TRE TGR ER 14.12 - ER e l'era digitale l'esperienza di Acantho
16/06/2015 RETE 7 ETG 13.28 - Rilancio campagna Hera Regala un albero
03/06/2015 TELE ESTENSE TG 1 19.49 - Hera nuovi cassonetti per differenziata a Ferrara
03/06/2015 RETE 7 ETG ECONOMIA 21.01 - Moody's conferma il rating di hera a baa1 e alza l'outlook a stab
30/05/2015 Videoregione - Inaugurazione sede rinnovata Hera Comm a Imola
Come aumentare la qualità del vetro differenziato: il rischio dei materiali infusibili Relatore Danilo Vivarelli
Hera presenta - Differenziamoci IL VETRO Relatore: Fausto Pecci
Un giorno con Nicoletta
Luce e gas - Spot Gruppo Hera 2015
01/05/2015 - RAIDUE TG2 20.54 - Troppi sprechi di alimenti in Italia
13/05/2015 - RETE 7 ETG ECONOMIA 21.00 - Hera, primo trimestre positivo
22/04/2015 - TELEMODENA Trc Notizie 14.00 - Bilancio di sostenibilità presentato da Hera
20/04/2015 - TRC BOLOGNA 14.22 - Hera, il contributo alla cultura
16/04/2015 - TELESANTERNO TG 20.38 - Inaugurato l'impianto fognario 'in depressione' di Boara
16/04/2015 - TELESANTERNO TG 20.38 - Inaugurato l'impianto fognario 'in depressione' di Boara
14/04/2015 - VIDEOREGIONE 22.27 - Energizziamoci, alla scoperta dell'energia
26/03/2015 - ANTENNA 1 ETG 19.34 - Energia sport in collaborazione con Hera
24/03/2015 - RAITRE TGR FRIULI VG 19.00 - I dati del Gruppo Hera
21/03/2015 - TRC BOLOGNA 19.47 - Farmaco Amico
19/03/2015 - RETE 7 ETG ECONOMIA 20.58 - Hera tra le prime 10 aziende cliccate dai giovani
19/03/2015 - RETE 7 ETG ECONOMIA 20.58 - Gruppo Hera tra le prime 10 aziende cliccate dai giovani che cercano lavoro
16/03/2015 - TELESANTERNO TG 20.47 - Concorso Electric Road per clienti Hera
13/03/2015 - TELEROMAGNA TG 19.11 - Voltana, impianto green al servizio dell'ambiente
07/03/2015 - RAI TRE TGR ER 14 .14 - Hera lancia una nuova app il rifiutologo
01/03/2015 - TRC BOLOGNA TG 14.15 - Un pozzo di scienza
24/02/2015 - TRC Modena ore 14 - Riconsegna chiavi concorso electric road Modena
Energizziamoci! Alla scoperta dell'energia
28/04/2015 - Assemblea Azionisti: intervista al Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano
(English Subtitles available)
A Imola la primavera riparte all'insegna della mobilità elettrica con l'incontro che dà ufficialmente il via al nuovo viaggio di Electric Road.
17/11/2014 TRC BOLOGNA NOTIZIE 19.30 - Hera respinge le accuse. Intervento di Giuseppe Gagliano
17/11/2014 TRC BOLOGNA NOTIZIE 19.30 - Hera respinge le accuse. Intervento di Giuseppe Gagliano
Il 15 maggio mattina, l'evento Il genio delle acque è stato presentato in anteprima alla stampa, mentre nel pomeriggio Hera ha dato vita a un'iniziativa a invito per i propri ospiti, culminata con una lectio magistralis del critico d'arte Vittorio Sgarbi.
Lo spechio non è vetro e va nell'indifferenziata! Dubbi sulla raccolta differenziata? Tutte le risposte su http://www.ilrifiutologo.it
Il polistirolo non è carta! Mantieni pulita la carta. Dubbi sulla raccolta differenziata? Tutte le risposte su http://www.ilrifiutologo.it
I rifiuti ingombranti vanno smaltiti nella Stazione Ecologica, se in buono stato puoi rimetterli in circolo grazie al progetto Cambia il Finale. Dubbi sulla raccolta differenziata? Tutte le risposte su http://www.ilrifiutologo.it
Come liberarsi di un pupazzo gigante? Dove gettare uno specchio rotto? E le vaschette del gelato? Gioca con il video interattivo di Hera e scegli la risposta giusta. Con i consigli del Rifiutologo diventerai un esperto della raccolta differenziata. Dubbi sulla raccolta differenziata? Tutte le risposte su http://www.ilrifiutologo.it
Tg Nuovarete 20 giugno 2014
Nuovarete 19/06/2014
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Hera
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Hera
Convegno di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Hera
Il Gruppo Hera per la sostenibilità del territorio
Il 15 maggio mattina, l'evento Il genio delle acque è stato presentato in anteprima alla stampa, mentre nel pomeriggio Hera ha dato vita a un'iniziativa a invito per i propri ospiti, culminata con una lectio magistralis del critico d'arte Vittorio Sgarbi.
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
Vuoi donare i tuoi ingombranti in buono stato? Tutte le info su: http://www.gruppohera.it/cambiailfinale
La nuova bolletta del Gruppo Hera
Ce ne parla Cristian Fabbri, Amministratore Delegato Hera Comm
Ce ne parla Cristian Fabbri, Amministratore Delegato Hera Comm
Ce ne parla Cristian Fabbri, Amministratore Delegato Hera Comm
Servizio di Nuova Rete tg sul primo posto di Hera nella sezione comunicazione di Top Utility
Servizio televisivo di ETG
Servizio televisivo sull'inaugurazione dell'impianto Akron a Modena
Servizio sull'inaugurazione del Punto Hera di Solarolo
Servizio televisivo sull'inaugurazione dell'impianto a lettura ottica di Coriano
Gruppo Hera - 12/03/2012 - 7 GOLD TG 7GOLD Inaugurazione Impianto a lettura ottica Coriano
Servizio tv dell'inaugurazione dell'impianto a lettura ottica di Coriano
Guarda il nuovo spot istituzionale "Hera energie per la cultura"
16/10/2013 - Tg3 FVG "Udine, accordo tra Herambiente e Gesteco"
12/10/2013 - TG3 Emilia Romagna "Inaugurazione Henergia a Forlì"
Intervista a Maurizio Chiarini Amministratore Delegato del Gruppo Hera
10/07/2013 - RAI 3 TG3 EMILIA ROMAGNA "Piano di Salvaguardia della balneazione di Rimini"
10/07/2013 - RAI 3 TG3 EMILIA ROMAGNA "Piano di Salvaguardia della balneazione di Rimini. Ne parla il Sindaco Gnassi"
10/07/2013 Tg 7 GOLD "A Rimini nuove fognature entro il 2020" (intervista AD Hera Maurizio Chiarini)
10/07/2013 Tg 7 GOLD "A Rimini nuove fognature entro il 2020" (intervista AD Hera Maurizio Chiarini)
10/07/2013 - RAI 3 TG3 EMILIA ROMAGNA "Niente più scarichi a mare a Rimini"
27/06/2013 - Tg TRC Modena - Conferenza scenica Mario Tozzi "Il peso dell'insostenibilità"
28/05/2013 RAI 3-TG3 Emilia Romagna "Risultati Raccolta Differenziata"
I risultati di dieci anni di attività sul territorio: I progetti realizzati
I risultati di dieci anni di attività sul territorio: Gli indicatori
Scopri la nuova iniziativa promossa da Hera per i territori in cui opera
12/04/2013 Tg Nuova Rete, ore 20.00 - Forlì, Hera a convegno sulle utilities
TG3 - Trasferimento sede legale Hera Trading a Trieste
Hera e Coop Adriatica (intervista a Cristian Fabbri, AD Hera Comm)
Video dell'inaugurazione della Sorgente Urbana di Ravenna
intervista a Cristian Fabbri, AD Heracomm
con Sandro Bosso, Direttore Mercato Famiglie Hera Comm
Ravenna: enti locali aiutano cittadini a disfarsi amianto in modo corretto. Andrea Bazzi (Responsabile Ambiente Hera Ravenna)
Filippo Bocchi and Cristian Fabbri tell us about the initiative and its environmental benefits
Giancarlo Campri - Direttore Centrale Personale e Organizzazione
Bologna 15 ottobre 2012
GRUPPO HERA alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
25/07/2012 RAI 3 TG3 EMILIA ROMAGNA Aggregazione HERA AcegasAps intervista al Presidente Tommasi
25/05/2012 Nuovarete -- Presentato a Forlì il Bilancio di Sostenibilità Hera, alla presenza di Patrizio Roversi
05/11/2012 Rai 3 TG3 Emilia-Romagna. Presentato a Bologna il Bilancio di Sostenibilità Hera alla presenza del Nobel Amartya Sen
Intervista all'AD Chiarini
06/05/2012 RAI 3 TG3 EMILIA ROMAGNA - La Rai gira con gli operatori della raccolta Hera a Bologna
06/05/2012 RAI 3 TG3 EMILIA ROMAGNA - La Rai gira con gli operatori della raccolta Hera
Intervista Presidente Tommasi
21/04/2012 RAI 3 TG3 EMILIA ROMAGNA - Inaugurato l'impianto Disidrat, a Ravenna
Intervista a Mazzoni (Direttore SOT Ravenna)
22/03/2012 TG Nuovarete - Inaugurazione impianto lettura ottica selezione rifiuti Coriano
Intervista al Presidente Tommasi
Intervista al Direttore Generale Operations Barilli
16/03/2012 TG E' TV - Hera presenta i risultati della raccolta differenziata 2011
per il progetto Cibo Amico. Intervista a Roberto Gasparetto direttore Hera Sot Modena
23/12/2011 Tg Nuovarete - I consigli di Hera per un natale green
intervista a Cristian Fabbri AD di Heracomm
Oltre il PIL: un nuovo concetto di valore - Intervento del Prof. Amartya Sen (Premio Nobel per l'Economia)
Oltre il PIL: un nuovo concetto di valore - Intervento del Prof. Amartya Sen (Premio Nobel per l'Economia)
Oltre il PIL: un nuovo concetto di valore - Intervento del Prof. Amartya Sen (Premio Nobel per l'Economia)
Oltre il PIL: un nuovo concetto di valore - Intervento del Prof. Amartya Sen (Premio Nobel per l'Economia)
ce ne parla Filippo Brandolini Presidente Herambiente SpA
16/04/2012 Tg Oggi - Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell'Innovazione Tecnologica
intervista a Stefano Venier (Dir. Gen. Sviluppo e Mercato)
Progetto di raccolta differenziata con smart card per tracciabilità abitudini smaltimento rifiuti. Int. F. Lamandini (sindaco); R. Barilli (dir. gen. Hera); R. Gasparetto (dir. business unit Hera Modena)
E'Tg Bologna, ore 19.20 - Presentato il progetto HerAcademy, intervista a Maurizio Chiarini
15/12/2011 - E'Tg Bologna, ore 19.20 - Presentato il progetto HerAcademy, intervista a Maurizio Chiarini (AD Gruppo Hera)
15/12/2011 - Tg Nuova Rete - Presentato il progetto HerAcademy, intervista a Maurizio Chiarini (AD Gruppo Hera)
28/11/2011 - Hera premiata a Milano per il KWD Webranking 2011 Italia Top 100
Mobilità elettrica: Stefano Venier (Direttore Generale Sviluppo e Mercato) presenta il progetto per l'edizione 2011 del Motorshow a Bologna
Class CNBC intervista il Presidente Tomaso Tommasi di Vignano e CA Cheuvreux - parte 2
Class CNBC intervista il Presidente Tomaso Tommasi di Vignano e CA Cheuvreux - parte 1
Intervista a Cristian Fabbri (AD Hera Comm)
19/11/2011 RAI3, TGR Ambiente Italia, ore 12.55 - Progetto geotermia e teleriscaldamento a Ferrara
Intervista a Fausto Ferraresi (Direttore Settore Teleriscaldamento)
Tg Nuova Rete - Hera lancia l'App del rifiutologo per iPad e iPhone
21/10/2011 - Tg Nuova Rete - Inaugurato l'impianto fotovoltaico dell'Interporto a Bologna
21/10/2011 - Tg Nuova Rete - Inaugurato l'impianto fotovoltaico dell'Interporto a Bologna
28/09/2011 - Tg3 Emilia Romagna, ore 19.30 - I parchi fotovoltaici in discarica
02/09/2011 - Tg7 Gold, ore 19.00 - Presentato il nuovo Report Acque del Gruppo Hera
26/08/2011 - Tg3, Emilia Romagna, ore 14.00 - Raccolta differenziata sulla spiaggia di Cervia
26/08/2011 - Tg3, Emilia Romagna, ore 14.00 - Raccolta differenziata sulla spiaggia di Cervia
16/09/2011 TG3 Emilia-Romagna, ore 19.30 - Colonnine auto elettrica: intervista a Vasco Errani (Governatore Emilia-Romagna)
16/09/2011 - TG 7GOLD, Auto elettrica: intervista a Tomaso Tommasi di Vignano e Vasco Errani
16/09/2011 TG 7GOLD, ore 19.00 - Colonnine auto elettrica: intervista a Tomaso Tommasi di Vignano (Presidente del Gruppo Hera) e Vasco Errani (Governatore Emilia-Romagna)
16/09/2011 TG Telesanterno, ore 20.20 - Auto elettrica: intervista a Tomaso Tommasi di Vignano (Presidente del Gruppo Hera)
16/09/2011 - ETG Modena, Auto elettrica: intervista a Roberto Gasparetto (Direttore SOT Modena)
16/09/2011 Antenna 1 - ETG Modena, ore 22.30 - Auto elettrica: intervista a Roberto Gasparetto (Direttore SOT Modena)
Un video che volge lo sguardo sul nostro passato. Il gasometro realizzato nel 1927 è stato attivo fino al 1984. Ora è un reperto di archeologia industriale che sovrasta, con i suoi 50 metri di altezza, la sede del Gruppo Hera. Le immagini 8mm sono state gentilmente concesse dall'Archivio Nazionale del Film di Famiglia -- Fondo Angelo Marzadori.
Oltre il PIL: urgenza e ragioni della definizione di un nuovo modello, 2012 - Jean-Paul Fitoussi
Oltre il PIL: l'urgenza e le ragioni della definizione di un nuovo modello - Jean-Paul Fitoussi (Professore IEP Parigi e Luiss Roma)
22/03/2011 Tg NuovaRete -- Hera nelle piazze in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua
22/03/2011 Tg3 Emilia Romagna - Hera nelle piazze in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua
Inaugurazione impianto fotovoltaico di Marzaglia (MO): intervista a Tomaso Tommasi di Vignano
03/05/2011 - Tg TRC Notizie ore 14 - Inaugurazione impianto fotovoltaico di Marzaglia (MO): intervista a Tomaso Tommasi di Vignano (presidente del Gruppo Hera)
29/11/2010 TG1 Economia - Intervista a Enrico Piraccini (direttore Romagna Compost)
TG3 Leonardo - Presentazione dell'impianto Romagna Compost a San Carlo di Cesena
"Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione" - Daniele Fortini (2° parte)
Intervista alla presentazione dello Studio "Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione" - Daniele Fortini (2° parte)
"Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione" - Daniele Fortini (1° parte)
Intervista alla presentazione dello Studio "Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione" - Daniele Fortini (prima parte)
Intervista: "Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione" - Stefano Consonni
Intervista alla presentazione dello Studio "Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione" - Stefano Consonni
31/01/2011 Tg Nuovarete -- Inaugurazione dello sportello clienti di S. Giovanni in Persiceto
31/01/2011 Tg Nuovarete -- Inaugurazione dello sportello clienti di S. Giovanni in Persiceto
24/01/2011 Tg NuovaRete - Hera tra le aziende più "attraenti" per chi cerca lavoro sul web
03/01/2011 Tg3 Emilia-Romagna ore 14 -- Decreto sanzioni abbandono rifiuti
12/11/2010 Tg NuovaRete ore 19 -- Hera traccia il percorso dei rifiuti
04/11/2010 Tg Nuovarete ore 19.30 -- Premiato a Ecomondo l'impianto di Romagna Compost di Cesena
04/11/2010 Tg Nuovarete ore 19.30 -- Premiato a Ecomondo l'impianto di Romagna Compost di Cesena
15/09/2010 Tg Bologna Telecentro -- Moniter: interviste a Carlo Lusenti (Ass. alla Sanità Regione Emilia-Romagna) e Sabrina Freda (Ass. all'Ambiente Regione Emilia-Romagna)
24/09/2010 Tg E'Tv ore 13.45 -- Covegno "Gli interferenti endocrini nelle acque", intervista a Franco Sami (Direttore Settore Ciclo Idrico del Gruppo Hera)
26/08/2010 Class CNBC Upgrades-Downgrades ore 13 -- Previsioni positive sui risultati semestrali da Banca Leonardo e Cheuvreux
11/06/2010 Tg E'Tv ore 19 -- La premiazione di Hera per il concorso letterario Subway
22/05/2010 Tg ETv ore 13.45 Inaugurato il nuovo depuratore di Savigno
22/04/2010 Tg TeleSanterno ore 20.25 Giornata del riciclo a Bologna grazie al Gruppo Hera
22/04/2010 Tg TeleSanterno ore 20.25 Giornata del riciclo in un centro commerciale a Bologna grazie al Gruppo Hera
27/03/2010 Tg TRC Visite guidate per i cittadini al termovalorizzatore di Hera a Modena
10/03/2010 TRC Modena - Intervista al Presidente Tommasi sugli incontri con i dipendenti
01/03/2010 Tg2 ore 20.30 Protezione Civile e Gruppo Hera rassicurano i cittadini sullemergenza Po
01/03/2010 Tg2 ore 20.30 Protezione Civile e Gruppo Hera rassicurano i cittadini sullemergenza Po
02/02/2010 Tg E'Tv ore 19.20-Intervista al Presidente Tommasi sul Pozzo di scienza
02/02/2010 Tg 7Gold ore 19.00-Intervista al Presidente Tommasi sul Pozzo di scienza
22/01/2010 Rai News 24 ore 10.00 - Manifesto dell'acqua dei Sindaci
26/11/2009 Buongiorno Regione Rai3 ore 7.30 Limpianto di compostaggio di Cesena
02/12/2009 Tg3 Emilia Romagna ore 14 Lasilo nido interaziendale a Imola
27/11/2009 Tg ETv ore 19.20 Presentazione del progetto di solidarietà CiboAmico
01/10/2009 Tg2 ore 10.30 Inaugurata a Imola la nuova centrale di cogenerazione di Hera
29/09/2009 Tg3 Emilia Romagna ore 14 Inaugurata a Imola la nuova centrale di cogenerazione di Hera
29/09/2009 Tg3 Emilia Romagna ore 14 Inaugurata a Imola la nuova centrale di cogenerazione di Hera
RSI: l'altra faccia della competitività
Carica di più