Investori - Il Gruppo Hera
Per continuare la nostra crescita
puntiamo su reti e ambiente
Investiamo in progetti che creano valore condiviso, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Risultati finanziari
9M2020
I risultati finanziari dei primi nove mesi del 2020 indicano
una crescita positiva e un incremento degli indicatori.
Il bilancio
economico 2019
Scopri l'andamento dell'azienda e in risultati economici ottenuti.
Hera overview
Modello di business
Modello di business
Investors proposition
Investors proposition
Creazione di valore condiviso
Creazione di valore condiviso
Benchmark
Benchmark
Siamo una multi-utility di servizi primari concentrati nei settori gas, elettricità, acqua e ambiente e serviamo circa 4 milioni di clienti.
Scopri di più
Una costante attività di M&A, le sinergie del portfolio, le politiche di espansione organica unite alle attività di cross selling e ai significativi investimenti ci consentono di realizzare una crescita costante e su tutti i business, creando valore.
Scopri di più
Ci impegniamo ogni giorno per gestire in modo sostenibile il core business e per garantire la creazione di valore per tutti gli stakeholder, clienti, dipendenti e territorio.
Scopri di più
Siamo la maggiore multi-utility italiana, in termini di capitalizzazione di mercato, e ci poniamo l’obiettivo di crescere ulteriormente. Un'analisi dettagliata in benchmark con i peers, evidenzia le diverse aree di business, le performance relative e le dimensioni del Gruppo.
Scopri di più
La strategia di Hera
Strategia e Piano Industriale
Il nuovo piano al 2024 prevede ulteriore crescita dell’EBITDA di +215 m€, puntando su transizione energetica, tutela ambientale, evoluzione tecnologica e coesione sociale. In crescita anche gli utili, i dividendi e tutti i principali kpi, anche di sostenibilità, che al 2030 sono allineati alle politiche UE. Profilo finanziario in miglioramento con Debt/Ebitda a 2,8x sostenuto dall’aumento dei flussi di cassa, in grado di coprire maggiori capex (+12%) e dividendi.
Scenario e megatrend
La congiuntura macroeconomica italiana e certi trend emergenti impatteranno in modo importante sui business presidiati dalle utility europee: energia, ambiente e ciclo idrico sono infatti settori chiave per lo sviluppo sostenibile della società che si dovrà confrontare con nuovi paradigmi.