Comunicati Corporate - Il Gruppo Hera
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Tutor e volontari incaricati da Hera incontreranno i cittadini presso le batterie di cassonetti più colpite dal fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, per dare informazioni e sensibilizzare le persone sull'importanza di conferire correttamente. Il progetto, in collaborazione con il comune, parte lunedì 8 settembre 2025 e riguarderà 30 isole ecologiche di base
"C'è un intruso nel sacchetto della plastica! I giocattoli vanno nell'indifferenziata". A pronunciare queste parole potrebbero essere i tutor e i volontari formati e incaricati da Hera che, da lunedì 8 a sabato 20 settembre, incontreranno i cittadini presso le batterie di cassonetti selezionate nell'ambito della campagna informativa "Occhio al sacco".
Il Gruppo Hera, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Ferrara, avvia infatti un progetto finalizzato a migliorare la qualità della raccolta differenziata e, allo stesso tempo, a scoraggiare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti nei pressi delle isole ecologiche di base più colpite da questo fenomeno, coinvolgendo attivamente i cittadini.
Dall'8 settembre e per due settimane i tutor ambientali, riconoscibili dalla pettorina verde, stazioneranno infatti vicino alle 30 isole ecologiche di base nell'area compresa tra via Belvedere e il parco Massari, tra viale XXV Aprile e corso Porta Po. Il presidio, organizzato in turni, permetterà ai tutor di incontrare le persone del quartiere aiutandole a conferire correttamente i rifiuti, spiegando loro quali sono gli errori più comuni che rovinano la raccolta differenziata e distribuendo opuscoli.
Ferrara, infatti, è la città capoluogo che vanta la percentuale più alta di raccolta differenziata (88,3% nel 2024) e ora l'obiettivo è quello di migliorare la qualità di carta, plastica, vetro e organico separati dai cittadini nelle loro case. Ad esempio, nella raccolta differenziata della plastica si rileva ancora la presenza di bottiglie con liquidi all'interno, residui di cibo, materiali cartacei, giocattoli e oggetti che non sono imballaggi. Così come nel cassonetto della carta o dell'organico si trovano ancora materiali estranei come tessuti e pannolini. Importante sottolineare che nei contenitori per il vetro non vanno introdotti piatti o ceramica, piastrelle e altri inerti, pyrex, oggetti in cristallo, sacchetti in plastica e sacchetti contenenti rifiuti indifferenziati.
Il personale sarà a disposizione degli utenti anche per rispondere a domande e fornire informazioni su temi come il conferimento di rifiuti ingombranti, pannolini, oli alimentari e in generale sui servizi offerti dalla multiutility, come l'Ecomobile, il ritiro di ingombranti a domicilio e l'app Il Rifiutologo.
"Ferrara ha raggiunto un risultato straordinario in termini di raccolta differenziata, ora la sfida è migliorare la qualità dei materiali che ogni giorno finiscono nei cassonetti - sottolinea il Vicesindaco con delega all'Ambiente, Alessandro Balboni -. Con questa campagna vogliamo rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, perché una raccolta più attenta significa meno sprechi, più riciclo e un ambiente più pulito".
"Questa campagna informativa - spiega Andrea Bazzi, responsabile Servizi Ambientali di Ferrara del Gruppo Hera - coinvolge direttamente i cittadini con l'obiettivo di promuovere comportamenti sostenibili e quindi aumentare la consapevolezza dell'importanza di fare bene la raccolta differenziata. Conferire correttamente i propri rifiuti, prestando 'Occhio al sacco', infatti, conviene al singolo e alla comunità perché contribuisce a preservare l'ambiente, che è un bene di tutti. Non solo l'ambiente ringrazierà, ma anche il decoro urbano ne trarrà beneficio. Tra gli obiettivi c'è infatti anche quello di contrastare il fenomeno degli abbandoni. Un ringraziamento va ai volontari che presidieranno le isole ecologiche e che spiegheranno la raccolta differenziata con un approccio nuovo, dialogando direttamente con i cittadini e facendo capire loro l'importanza di ogni singolo gesto".
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna