E’ il progetto che dal 2013 Hera promuove con Last Minute Market per raccogliere medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio.
Che cos'è il progetto?
FarmacoAmico è il progetto che dal 2013 Hera promuove con Last Minute Market per raccogliere medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio. I farmaci con ancora almeno 6 mesi di validità e in uno stato di conservazione adeguato vengono riutilizzati da enti non profit per progetti locali di assistenza alle fasce deboli della comunità o di cooperazione decentrata. Il progetto ha come obiettivi specifici: prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, sostenere gli enti che assistono le fasce deboli della comunità, diffondere buone pratiche di prevenzione dei rifiuti e riduzione dello spreco.
I territori coinvolti
Il progetto è attivo a Bologna, Imola, Medicina, Faenza, Ferrara, Ravenna, Castel S. Pietro, Modena, Sassuolo, Formigine, Maranello, Fiorano Modenese, nell'Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, Russi, Cervia, Cesena, Castenaso, Dozza, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, l'Unione Comuni del Sorbara (Cintura Modenese), Rimini, Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese e Ferrara (214 le farmacie complessivamente coinvolte) coprendo il 67% dei cittadini serviti in Emilia-Romagna che usufruiscono del servizio di igiene ambientale.
Nel corso del 2024, nei territori sopraccitati, sono state riavviate al riuso 79.993 confezioni di farmaci per un valore complessivo di circa 1.049.000 €. Il progetto ha visto coinvolte in totale 214 farmacie e 36 Enti no profit, di cui alcune operanti all'estero. Inoltre, tra i partecipanti all'iniziativa si contano diversi partner, istituzioni, associazioni di categoria e soggetti del panorama aziendale, per un totale di 53 soggetti coinvolti.
I farmaci ancora utili selezionati all’interno della rete Farmaco Amico sono resi disponibili sia ad enti che si occupano di progetti di cooperazione decentrata che ad enti che lavorano nel territorio italiano, in particolare all’interno del territorio regionale dell’Emilia-Romagna. I farmaci vengono spediti anche all’estero (Europa, Asia, Africa e America centro-sud). Gli enti a cui sono donati i farmaci sono enti specializzati in questo tipo di attività, dotati di personale medico e farmacista di riferimento.