Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Il Focus

Testata Focus

Categoria Sfaccettature

category
Categoria Sfaccettature

Hera Custom Facet Publish Date

[attivita/focus] categorie nascoste

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Tag Facet

Tag
Tag Facet

Hera Custom Facet Publish Date

Aggregatore Risorse

Focus

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione.

Il progetto "Botole narranti" è un'iniziativa di comunicazione ambientale promossa dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importante attività di depurazione delle acque, spesso invisibile e sconosciuta, attraverso l'installazione di botole in ghisa con il messaggio "Qui si depura l’acqua" e pannelli informativi nei Giardini Margherita.

Focus

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo materie prime critiche

Focus

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Il progetto pilota che ha visto l’installazione dei contatori Kamstrup è stato realizzato a Conselice, nel Ravennate, e ha dato ottimi risultati. I test proseguiranno ora a Modena, coprendo un'area più estesa

Focus

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici

Continua la sperimentazione di Hera dell'innovativo sistema contactless, rapido e a basso costo che usa le tecnologie spaziali per rilevare in modo più veloce e produttivo le perdite d'acqua nella rete

Focus

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Scopri il progetto per il “removing e capture” dei microcontaminanti con materiali di recupero

Focus

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità

Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura

Focus

PUNTOnet H2O: molto più di una fontana per bere

PUNTOnet H2O è l’innovativa stazione che eroga acqua, fornisce informazioni alla cittadinanza rispetto a eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione ed è in grado di analizzare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico fungendo da presidio ambientale.

Focus

HeraSolidale

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno a organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile o occasionale direttamente dalla busta paga oppure attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri le edizioni.

Focus

HeraSolidale 2023-2026

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. In parallelo, la multiutility si impegna a destinare al progetto 1 euro per ogni 3 nuovi clienti acquisiti da Hera Comm, Hera Comm Marche e EstEnergy durante i tre anni del progetto.
Scopri la quinta edizione HeraSolidale 2023-2026.

Focus

SynBioS: da energia elettrica rinnovabile a biometano con la tecnologia "power to gas"

A Bologna, realizzeremo il nuovo impianto SynBioS, soluzione all’avanguardia a livello internazionale nell’ambito delle energie pulite, per convertire energia elettrica rinnovabile in gas naturale sintetico e vincere la sfida della decarbonizzazione.

Focus

Idrogeno a uso civile. È possibile?

A Castelfranco Emilia è partita la prima sperimentazione nazionale, unica nel suo genere in Italia. Il progetto ha coinvolto una trentina di famiglie con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative per l’utilizzo dei green gas.

Focus

Autoproduzione di energia in condominio: le comunità energetiche

Scopri come Hera, collaborando con organi di ricerca, ha trasformato una casa dell'acqua in un vero e proprio presiod ambientale dotato di ricarica elettrica e dispositivi di monitoraggio ambientale

Focus

Manutenzione predittiva delle reti gas: al via la collaborazione tra Ammagamma e Gruppo Hera

Grazie alla partnership con la società di data science e intelligenza artificiale, saremo in grado di prevedere il maggior numero possibile di guasti nelle reti e di rendere più efficace e tempestiva la pianificazione degli interventi.

Focus

Irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue depurate: arriva il prototipo

La tutela della risorsa idrica passa anche dal suo uso intelligente; per questo Hera in collaborazione con ENEA, Università di Bologna e Irritec, ha sviluppato un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati.

Focus

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti

Le nostre iniziative per sensibilizzare le comunità sull'impatto che l'eccessivo consumo e la conseguente produzione di rifiuti hanno sull'ambiente in cui viviamo

Focus

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti - anni precedenti

Focus

Sulle tracce dei rifiuti

Farlo bene e farlo prima: ecco il riassunto del nostro impegno nella gestione dei rifiuti differenziati dai cittadini. È davvero largo, del resto, l’anticipo con cui il territorio servito dal Gruppo Hera ha raggiunto e oltrepassato i traguardi fissati in materia dall’Unione Europea. Nel report Sulle tracce dei rifiuti, disponibile online, i risultati di un’azione che tutela l’ambiente e alimenta un’economia capace di muovere ogni anno 11 miliardi di euro di fatturato puntando su differenziata e riciclo.

Focus

CiboAmico

CiboAmico è un’azione concreta sviluppata per favorire lo sviluppo dell’economia circolare, mettendo in relazione tra loro diverse realtà del territorio nel segno di una responsabilità sociale condivisa per un aiuto concreto ai più bisognosi.

Focus

FarmacoAmico

E’ il progetto che dal 2013 Hera promuove con Last Minute Market per raccogliere medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio.

Focus

HeraSolidale 2016-2017

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad associazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le associazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri la seconda edizione HeraSolidale 2016-2017.

— 20 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 20 su 55 risultati.

Risultati ricerca

Focus
03/01/2025
Progetti Acqua
Innovazione

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque refl...

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione. botole_110x150.jpg I Giardini Margherita sono uno dei polmoni verdi di Bologna, un piacevole luogo di incontro per re...
Focus
18/12/2024
Progetti Acqua
Innovazione

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura img_algae.jpg Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo ma...
Focus
13/12/2023
Progetti Acqua
Innovazione

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di ...

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità Circa 10.000 nuove sostanze vengono costantemente immesse nell’ambiente. Per garantire la qualità dell'acqua distribuita, occorre intercet...
Focus
13/12/2023
Progetti Acqua
Innovazione

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può! I microinquinanti, o microcontaminanti, sono prodotti chimici come pesticidi, farmaci, medicamenti e altre sostanze organiche, presenti nelle acque in conc...
Focus
13/12/2023
Progetti Acqua
Innovazione

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete contatori kampstrup.jpg Il Flow IQ® 2200 prodotto da Kamstrup, fornitore consolidato a livello europeo, è un contatore sentinella in grado di “asco...
Focus
13/12/2023
Innovazione
Progetti Acqua

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cos...

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici Finora, il metodo seguito per trovare le perdite nelle reti idriche che corrono sotto le nostre strade è stato il rilevamento acustico: i tec...
Focus
06/09/2023
Innovazione
Progetti Acqua

La fontana dell'acqua interattiva PUNTOnet H20

PUNTOnet H2O: molto più di una fontana per bere img_preview_puntonet_h2o.jpg Oggi più che mai il tema della riduzione della plastica monouso e quello della tutela della risorsa idrica sono più che mai attuali. Forti...
Focus
05/09/2023
Insieme

HeraSolidale

HeraSolidale HeraSolidale 2023-2026 HeraSolidale nasce nel 2014 con l'obiettivo di promuovere tra i lavoratori il sostegno ad organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavor...
Focus
05/09/2023
Insieme
Focus

HeraSolidale 2023-2026

HeraSolidale 2023-2026 Herasolidale_870x200.1594819795 (1).png HeraSolidale: le 5 Organizzazioni della quinta edizione e i loro progetti: A partire dal lancio della quinta edizione a settembre 2023 fino alla sua co...
Focus
07/10/2022
Innovazione

SynBioS: da energia elettrica rinnovabile a biometano con la tecnolog...

SynBioS: da energia elettrica rinnovabile a biometano con la tecnologia "power to gas" null null null null null null null null null null null Per raggiungere l’obiettivo di efficienza energetica del 32,5% entro il 2...
Focus
05/09/2022
Innovazione

Miscela metano/idrogeno per sfruttare i green gas

Idrogeno a uso civile. È possibile? img_preview_idrogeno.jpg Inrete Distribuzione Energia - società del Gruppo Hera che svolge attività di distribuzione del gas naturale e dell’energia elettrica nella città di Caste...
Focus
22/08/2022
Innovazione

Progetto di riutilizzo acque reflue per irrigazione

Irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue depurate: arriva il prototipo 110x150.1390578533.jpg La tutela dell’acqua e il suo uso intelligente sono da sempre temi che interessano il nostro Gruppo. Da anni, inf...
Focus
22/08/2022
Innovazione

Comunità energetiche e autoconsumo collettivo

Autoproduzione di energia in condominio: le comunità energetiche img_preview_fotovoltaico.jpg È possibile autoprodurre l’energia che consumiamo in casa? A Bologna è già realtà, grazie a un accordo con Hera Comm che ...
Focus
22/08/2022
Innovazione

Prevenzione guasti rete gas

Manutenzione predittiva delle reti gas: al via la collaborazione tra Ammagamma e Gruppo Hera Nuova_Palazzina_1_110x150_s1.1533219433.jpg Insieme ad Ammagamma da anni abbiamo avviato un percorso di collaborazione che...
Focus
08/03/2021

Una compostiera in famiglia

Una compostiera in famiglia compostiera.png no...
Focus
08/03/2021

CiboAmico. Per evitare lo spreco di cibo e aiutare i più bisognosi

CiboAmico. Per evitare lo spreco di cibo e aiutare i più bisognosi ciboamico.png no...
Focus
08/03/2021

L'area del riuso: lunga vita agli oggetti usati

L'area del riuso: lunga vita agli oggetti usati riuso.png no...
Focus
08/03/2021

FarmacoAmico per raccogliere i medicinali non scaduti e creare una re...

FarmacoAmico per raccogliere i medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio farmacoamico.png no...
Focus
06/11/2020
Economia Circolare

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti - anni precedenti

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti - anni precedenti riduzione_rifiuti.1477044951 (1).png Per la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, il Gruppo Hera, intende concentrare l’attenzione sul concetto di com...
Focus
06/11/2020
Economia Circolare

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti

settimana europea rifiuti Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti riduzione_rifiuti.1477044951 (1).png Super Homepage Dal 16 al 24 novembre 2024, in occasione della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Ri...

Aggregatore Risorse

FarmacoAmico

E’ il progetto che dal 2013 Hera promuove con Last Minute Market per raccogliere medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio.

Che cos'è il progetto?

FarmacoAmico è il progetto che dal 2013 Hera promuove con Last Minute Market per raccogliere medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio. I farmaci con ancora almeno 6 mesi di validità e in uno stato di conservazione adeguato vengono riutilizzati da enti non profit per progetti locali di assistenza alle fasce deboli della comunità o di cooperazione decentrata. Il progetto ha come obiettivi specifici: prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, sostenere gli enti che assistono le fasce deboli della comunità, diffondere buone pratiche di prevenzione dei rifiuti e riduzione dello spreco.

I territori coinvolti

Il progetto è attivo a Bologna, Imola, Medicina, Faenza, Ferrara, Ravenna, Castel S. Pietro, Modena, Sassuolo, Formigine, Maranello, Fiorano Modenese, nell'Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, Russi, Cervia, Cesena, Castenaso, Dozza, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, l'Unione Comuni del Sorbara (Cintura Modenese), Rimini, Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese e Ferrara (214 le farmacie complessivamente coinvolte) coprendo il 67% dei cittadini serviti in Emilia-Romagna che usufruiscono del servizio di igiene ambientale.

I risultati del 2024

 

Nel corso del 2024, nei territori sopraccitati, sono state riavviate al riuso 79.993 confezioni di farmaci per un valore complessivo di circa 1.049.000 €. Il progetto ha visto coinvolte in totale 214 farmacie e 36 Enti no profit, di cui alcune operanti all'estero. Inoltre, tra i partecipanti all'iniziativa si contano diversi partner, istituzioni, associazioni di categoria e soggetti del panorama aziendale, per un totale di 53 soggetti coinvolti.

Gli enti coinvolti nel progetto

Gli enti del terzo settore che si occupano della selezione e presa in carico dei farmaci o che ricevono gratuitamente i farmaci dal circuito Farmaco Amico, sono i seguenti:A.V.A.P. Di Maranello, Ambulatorio Nessuno Escluso - Caritas Diocesana di Rimini, Amici di Ampasilava Onlus, Amici di Rekko 7 Onlus, Arci Solidarietà, Associazione Amici del Perù, Associazione Farsi Prossimo Caritas Faenza, Associazione Porta Aperta Modena, Associazione Sentieri di Pace Onlus ODV, Associazione Sentieri di Pace Onlus ODV, Associazione Sokos, Associazione Volontariato Solidarietà in Rete Onlus, Auser Cesena, Auser Formigine, Auser Modena, Auser Ravenna, Auser Rimini, C.S.I., Caritas Diocesana di Imola, Caritas Parrocchiale Santa Maria Del Carmine Toscanella, Caritas Ravenna, Caritas Spezzano, Comitato per la Lotta Contro la Fame nel Mondo ODV, Comunità di S. Egidio-Ucraina, Comunità Villa Regia, Coordinamento per il Volontariato di Cervia, Fondazione ANT Italia Onlus Bologna, Fondazione ANT Italia Onlus Modena, Fondazione ANT Italia Onlus Modena, Kasomay, P.A.S. (Pubblica Assistenza Sassuolo), Pubblica Assistenza Casalecchio di Reno ODV, Pubblica Assistenza Castenaso, Qua la Mano Onlus, Salute Formazione Sviluppo-UMMI, We Are Onlus.

La destinazione dei farmaci

I farmaci ancora utili selezionati all’interno della rete Farmaco Amico sono resi disponibili sia ad enti che si occupano di progetti di cooperazione decentrata che ad enti che lavorano nel territorio italiano, in particolare all’interno del territorio regionale dell’Emilia-Romagna. I farmaci vengono spediti anche all’estero (Europa, Asia, Africa e America centro-sud). Gli enti a cui sono donati i farmaci sono enti specializzati in questo tipo di attività, dotati di personale medico e farmacista di riferimento.

Dicono di noi


Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it