Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Investitori: Comunicati e Avvisi

Testata Comunicati e Avvisi

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Disclaimer

Per la diffusione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Hera S.p.A. ha scelto di avvalersi del sistema 1INFO (www.1info.it), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB.

Seleziona il tuo comune

Aggregatore Risorse

Comunicati e Avvisi
23/07/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Comunicati

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative condivise per gestire i rifiuti nell’Anno Santo: prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

Comunicati e Avvisi
22/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

<p><em>Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese.&nbsp;</em></p>
Online dal 22/07/2025 alle ore 11:25
Comunicati e Avvisi
17/07/2025
M&A
Hera Spa
Altri Comunicati

Gruppo Hera: confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale. Secondo operatore nazionale nel settore, il Gruppo Hera dal 2018 è stabilmente ai primi posti della graduatoria, grazie ai significativi investimenti realizzati negli anni per migliorare efficienza e resilienza delle proprie infrastrutture.

Online dal 17/07/2025 alle ore 15:25
Comunicati e Avvisi
14/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

Online dal 14/07/2025 alle ore 11:36
Comunicati e Avvisi
10/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Hera confermata per il sesto anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series

<p><em>La valutazione sulle performance sostenibili del Gruppo Hera è superiore alla media delle società italiane e ai vertici delle multiutility (Top5) a livello mondiale</em></p>
Online dal 10/07/2025 alle ore 11:11
Comunicati e Avvisi
02/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

<p><em>La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società.</em></p>
Online dal 02/07/2025 alle ore 10:38
Comunicati e Avvisi
25/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Online dal 25/06/2025 alle ore 15:01
Comunicati e Avvisi
19/06/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
IR Price
Territori

HERABIT: una nuova sala Data Center per potenziare i servizi di Colocation

La digital company del Gruppo Hera ha attivato nel Data Center di Siziano (Pavia) una ulteriore infrastruttura capace di ospitare fino a 120 rack. L’offerta di colocation disponibile in una sala dedicata sarà integrata con servizi avanzati di networking, cybersecurity e hybrid cloud per creare un ecosistema digitale completo, capace di accompagnare aziende e amministrazioni pubbliche nel loro percorso di trasformazione digitale

Online dal 19/06/2025
Comunicati e Avvisi
18/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025 (ex IGI)

Online dal 18/06/2025 alle ore 14:09
Comunicati e Avvisi
16/05/2025
Hera Spa
Assemblee
IR Price

Pubblicazione documentazione Assemblea dei Soci

Online dal 16/05/2025

Risultati ricerca

Comunicati e Avvisi
23/07/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Comunicati

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative condivise per gestire i rifiuti nell’Anno Santo: prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET
Comunicati e Avvisi
22/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

2025-07-22 Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese. centrata Firmato l’acquisto dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio Questa mattina a Bologna si è perfezionato l’acquisto, da parte di Herambiente Servizi Industriali S.r.l. (società controllata da Herambiente S.p.A.), da Manifattura Lane Gaetano Marzotto & Figli S.p.A. del 100% del capitale sociale di Ambiente Energia S.r.l., società attiva nel trattamento dei rifiuti liquidi industriali attraverso l’impianto di Schio (VI). Il closing conclude il percorso avviato lo scorso 27 febbraio con la stipula dell’accordo vincolante fra le due società. Operazione in linea con il Piano Industriale al 2028 Il Gruppo Hera, dunque, cresce ancora a Nordest e, in particolare, nel trattamento e recupero rifiuti, in piena coerenza con il Piano Industriale al 2028, che vede nelle integrazioni verticali un’importante leva per l’ulteriore allargamento e diversificazione della base impiantistica, con positivi impatti su profittabilità e quote di mercato. Nello specifico, Ambiente Energia estenderà l’offerta di global waste management di Herambiente Servizi Industriali S.r.l. in una delle aree più produttive e dinamiche del Paese, dove il Gruppo Hera è già radicato con le controllate Vallortigara Servizi Ambientali S.p.A. a Torrebelvicino (VI) e Marano Vicentino (VI), Aliplast S.p.A. a Ospedaletto d’Istrana (TV) e Recycla S.p.A. a Resana (TV) e Maniago (PN). Impianto polivalente dalla capacità di oltre 120.000 tonnellate annue L’impianto di Ambiente Energia S.r.l., con una capacità annua di oltre 120.000 tonnellate, grazie a dotazioni tecnologiche all’avanguardia, è in grado di trattare numerose tipologie di rifiuti liquidi e fangosi, pericolosi e non pericolosi, come, ad esempio, acque di verniciatura e lavaggio, acidi e basi, acque da trattamenti chimico-fisici. Dunque, un servizio completamente orientato ai distretti industriali veneti, fra cui tessile, conciario, metalmeccanico e occhialeria. Il depuratore, che dopo i trattamenti restituisce la risorsa idrica alle acque superficiali, dispone di 41 serbatoi di stoccaggio, una linea di trattamento reflui (sia chimico-fisica che biologica) e una linea di trattamento fanghi. Il valore aggiunto industriale dell’accordo Tale capacità consentirà maggiore flessibilità e capienza nella costruzione dei progetti di gestione e recupero rifiuti proposti da Herambiente Servizi Industriali S.r.l. alle aziende del territorio. I già clienti Ambiente Energia avranno, invece, a disposizione il know-how di Herambiente S.p.A. e delle sue controllate per sviluppare progetti di valorizzazione delle risorse e di economia circolare, con particolare riguardo al trattamento dei rifiuti liquidi e fangosi. Piena continuità occupazionale per le risorse di Ambiente Energia S.r.l. Come già confermato alla firma dell’accordo vincolante, l’Operazione vedrà il mantenimento di tutti gli attuali dipendenti di Ambiente Energia S.r.l., garantendo piena continuità occupazionale e tutela del patrimonio tecnico-operativo della società a favore dei clienti. Ramonda: “ricadute positive sul cross-selling e sinergie con la vicina Vallortigara” “Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore tassello di crescita messo a segno”, spiega Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente S.p.A. “Questa acquisizione non solo consolida la già vasta base impiantistica di Herambiente, ma allarga ulteriormente la base clienti nei servizi ambientali, con ricadute positive sulle opportunità di cross-selling, che beneficeranno anche delle sinergie con la vicina Vallortigara Servizi Ambientali, già parte del Gruppo Hera”.   20250722 Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia.pdf 2025-07-22 11:25:00 sede Hera 110x150.jpg Scarica il comunicato sede Hera 110x150.jpg
Online dal 22/07/2025 alle ore 11:25
Comunicati e Avvisi
17/07/2025
M&A
Hera Spa
Altri Comunicati

Gruppo Hera: confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale. Secondo operatore nazionale nel settore, il Gruppo Hera dal 2018 è stabilmente ai primi posti della graduatoria, grazie ai significativi investimenti realizzati negli anni per migliorare efficienza e resilienza delle proprie infrastrutture.
Online dal 17/07/2025 alle ore 15:25
Comunicati e Avvisi
14/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale
Online dal 14/07/2025 alle ore 11:36
Comunicati e Avvisi
10/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Hera confermata per il sesto anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series

2025-07-10 La valutazione sulle performance sostenibili del Gruppo Hera è superiore alla media delle società italiane e ai vertici delle multiutility (Top5) a livello mondiale centrata Il titolo Hera è stato confermato, per il sesto anno consecutivo, nel FTSE4Good Index Series, l’indice etico di FTSE Russell che comprende le migliori aziende che, nel mondo, si impegnano attivamente per uno sviluppo sostenibile. Il Gruppo Hera ha ottenuto un punteggio superiore in tutte le dimensioni oggetto di valutazione (Environment, Social e Governance) sia alla media delle società quotate italiane che alla media del settore di riferimento. Nel confronto con le multiutility mondiali, Hera si posiziona tra le prime cinque e si distingue, in particolare, nella dimensione Social, grazie all’attenzione alla salute e sicurezza dei lavoratori, così come agli elevati standard nelle pratiche lavorative. L’impegno di Hera sul fronte della sostenibilità, che da sempre ne caratterizza l’operato, trova così un’ulteriore conferma da uno dei più autorevoli fornitori di indici borsistici sul mercato finanziario internazionale. FTSE4Good Index Series L’indice FTSE4Good è stato creato dalla società finanziaria britannica FTSE Russell per favorire gli investimenti in aziende che rispondono a standard globalmente riconosciuti in materia di responsabilità sociale e rappresenta un importante punto di riferimento per la creazione di benchmark e portafogli etici. Le aziende incluse nel FTSE4Good Index soddisfano, infatti, rigorosi criteri in ambito ambientale, sociale e di governance e sono quindi potenzialmente meglio posizionate per capitalizzare i benefici derivanti da una condotta di business responsabile. Gruppo Hera FTSE4Good.pdf 11:11:00 sede Hera 110x150.jpg sede Hera 110x150.jpg
Online dal 10/07/2025 alle ore 11:11
Comunicati e Avvisi
02/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

2025-07-02 La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società. centrata Questa mattina Herambiente S.p.A., società del Gruppo Hera, ha acquisito, dal socio di minoranza Rogroup S.r.l., l’intera partecipazione dallo stesso detenuta in Aliplast S.p.A., pari al 20% del capitale sociale, venendo così a detenere il 100% della società di Ospedaletto d’Istrana (TV), fra i leader europei nella rigenerazione della plastica. La transazione conclude il percorso di integrazione nel Gruppo Hera della società fondata da Roberto Alibardi, avviato nel gennaio del 2017, con l’acquisto di una prima tranche pari al 40% e di una seconda pari a un ulteriore 40% nel dicembre dello stesso anno. Oggi, dunque, è stato perfezionato l’acquisto del restante 20%, secondo le condizioni economiche concordate nell’accordo iniziale. Aliplast, con l’ingresso nel Gruppo Hera, ha segnato negli ultimi 8 anni un cammino di crescita rilevante, soprattutto nelle fasce più alte del mercato della plastica riciclata (ad esempio, nelle filiere di food ed health & beauty), che l’ha portata nel 2024 a un fatturato di 150 milioni di euro, registrando una produzione complessiva di prodotti riciclati pari a 100 mila tonnellate, fra scaglia e granulo PET ed LDPE, lastra PET, film LDPE, scaglia PP e HDPE. Relativamente all’HDPE (polietilene ad alta densità), entro fine anno sarà operativo l’innovativo impianto di recupero di Modena, che incrementerà ulteriormente la quantità di prodotti riciclati. Fra gli investimenti in corso, anche l’ampliamento dell’impianto di Borgolavezzaro (NO), dove sarà potenziata la produzione di scaglia e granulo LDPE. L’operazione non avrà impatti sulla posizione finanziaria del Gruppo.   20250702_Herambiente acquisisce il 100% di Aliplast.pdf 10:38:00 sede Hera 110x150.jpg Scarica il comunicato sede Hera 110x150.jpg
Online dal 02/07/2025 alle ore 10:38
Comunicati e Avvisi
25/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

2025-06-25 centrata Il Consiglio di Amministrazione della multiutility ha approvato oggi il documento, denominato anche patto di sostenibilità: una iniziativa che posiziona il Gruppo tra le prime aziende italiane ad adottare questo strumento innovativo. Il Codice rafforza l'impegno a promuovere una filiera più responsabile, allineandola ai principi di sostenibilità ed etica dell’azienda Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane nei settori ambiente, energia e idrico, ha approvato oggi il nuovo Codice di condotta per i fornitori. Si tratta di un innovativo "patto di sostenibilità con i fornitori" che rafforza l'impegno della multiutility nel promuovere una filiera sempre più responsabile e in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance). Questo Codice è stato concepito attraverso un processo partecipato, che ha coinvolto attivamente un rappresentativo gruppo di fornitori con cui condividere principi e regole sulla sostenibilità e l’etica aziendale e co-progettare un vero e proprio patto di sostenibilità, con l’obiettivo di stimolare la crescita sostenibile dell'intera catena del valore. Con il Codice di condotta, il Gruppo Hera rinnova l’impegno a riconoscere e valorizzare le aziende che adottano standard elevati in ambito etico, sociale e ambientale, anche attraverso l'introduzione di premialità nelle gare o nel processo di qualifica dei fornitori. Tale Codice è strettamente connesso con il Codice etico del Gruppo Hera, ne riflette i valori fondamentali di responsabilità, integrità, trasparenza e coerenza e la sua introduzione è un ulteriore passo nel percorso verso un modello di business che considera la sostenibilità un driver di crescita e competitività. "Siamo tra i primi nel nostro settore a implementare un approccio così strutturato e partecipato alla sostenibilità della filiera. Il nostro nuovo Codice di condotta per i fornitori - afferma Marco Del Giaccio Direttore Acquisti e Appalti del Gruppo Hera - non è solo un documento formale, ma un vero e proprio impegno reciproco. Questo rafforza la nostra leadership come "capofiliera responsabile", supportando i fornitori nel loro percorso di crescita e innovazione. Crediamo fermamente che la qualità e la sostenibilità dei servizi dipendano anche dalla nostra rete di fornitori. Per questo, investire nella condivisione di obiettivi e buone pratiche orientate alla sostenibilità è strategico e aiuta a comprendere le nostre aspettative e ad essere più competitivi. È un percorso di crescita condiviso che permette al Gruppo Hera di raggiungere l'eccellenza insieme ai suoi fornitori. Del resto, il Codice che abbiamo sviluppato non è una semplice serie di regole, ma un vero e proprio strumento per condividere i nostri valori con tutti i fornitori.”. La collaborazione con i fornitori: elemento strategico per la creazione di valore Il Gruppo Hera da sempre punta sul dialogo e sulla collaborazione con i propri stakeholder, a partire dai fornitori, come elementi chiave per generare valore. Strategico, infatti, è il ruolo della multiutility nel promuovere lo sviluppo sostenibile, valorizzando la propria catena di fornitura come leva essenziale per sostenere l’economia. Il Gruppo Hera adotta un approccio rigoroso nella selezione dei propri fornitori, che va ben oltre il mero vantaggio economico: valuta in maniera sostanziale il loro profilo di sostenibilità, privilegiando attivamente chi rispetta i più stringenti standard ambientali e sociali. L'impegno dell’azienda, dunque, non si esaurisce nella scelta, ma si estende al supporto proattivo dei fornitori per migliorare costantemente le loro performance di sostenibilità, costruendo insieme un futuro più responsabile. Codice di condotta per i fornitori: ulteriore tassello di empowerment per la creazione di valore condiviso in linea con il purpose del Gruppo Hera Il Codice di condotta per i fornitori si inserisce nel più ampio percorso della multiutility volto a creare valore condiviso e ad attuare un modello di impresa guidato dal proprio Codice etico che è stato aggiornato nel 2023 sulla base del purpose aziendale. Hera, inoltre, si distingue per il suo approccio collaborativo e non impositivo nei confronti dei propri fornitori, puntando sull'empowerment e sulla crescita congiunta. In particolare, all’interno del Codice di condotta la visione etica e gli impegni di prospettiva, condivisi tra il Gruppo Hera e i suoi fornitori, sono declinati in tre sezioni articolate sulle dimensioni ESG (Environment – Social – Governance), proponendo in ciascuna sezione un percorso di crescita che, da un insieme di impegni minimi obbligatori, suggerisce l’adozione di una serie di buone pratiche raccomandate. Da un lato, i "Doveri e requisiti pattuiti" rappresentano un insieme di obblighi inderogabili. Questi vanno oltre le disposizioni di legge, includendo specifiche regole vincolanti e prestazioni minime richieste da Hera. Si tratta del fondamento etico e operativo su cui si basa ogni relazione commerciale con l'azienda. Dall'altro lato, le "Buone pratiche e requisiti raccomandati" indicano un orizzonte di azioni virtuose che, pur non essendo obbligatorie, sono fortemente incoraggiate. Hera si impegna attivamente a valorizzare queste iniziative da parte dei fornitori, riconoscendone il contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Gruppo. Il programma Hera_Pro_Empower e la "Supplier Sustainability School" Dal 2024, il Gruppo Hera è impegnato in un programma di capacity building denominato "Hera_Pro_Empower", nato dalla consapevolezza che gran parte dei fornitori, in particolare le piccole e medie imprese, necessitino di supporto per affrontare le sfide della sostenibilità. All'interno del programma, la multiutility offre un ecosistema di servizi a tariffe agevolate come ad esempio: percorsi per l’ottenimento di certificazioni su sistemi di gestione; servizi per la ricerca e selezione del personale; servizi per l’efficientamento energetico; servizi per il recupero dei rifiuti industriali. Il Gruppo Hera ha inoltre attivato la Supplier Sustainability School, una academy gratuita e aperta a tutti i fornitori del Gruppo che mette a disposizione corsi di formazione con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e le competenze sulle tematiche ESG. Finora, la scuola ha riscosso una straordinaria adesione, coinvolgendo oltre 800 partecipanti e 500 fornitori attraverso quattro percorsi formativi principali. Questi programmi hanno coperto aspetti cruciali come la sicurezza in cantiere, con seminari mirati per i responsabili dei fornitori sugli elevati standard richiesti da Hera e l'introduzione ai principi di sostenibilità del Gruppo e alle relative aspettative. Sono stati offerti anche approfondimenti su tematiche energetiche rilevanti, anche in vista delle nuove normative sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD), e un percorso specifico per guidare i fornitori nella comprensione e applicazione del nuovo Codice di condotta. Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori.pdf 15:01:00 sede Hera 110x150.jpg Scarica il comunicato sede Hera 110x150.jpg
Online dal 25/06/2025 alle ore 15:01
Comunicati e Avvisi
24/06/2025
M&A
Hera Spa

PERFEZIONAMENTO DEL TRASFERIMENTO DELLE AZIONI ESTENERGY S.P.A.

2025-06-24 centrata In data odierna, facendo seguito all’informativa divulgata mediante il comunicato stampa congiunto del 16 dicembre 2024, si comunica che Hera S.p.A. ha corrisposto a Ascopiave S.p.A. un controvalore di Euro 234.066.410,77, in concomitanza con il trasferimento delle azioni, derivante dall’esercizio dell’opzione di vendita detenuta da Ascopiave S.p.A. sulla propria partecipazione del 25% detenuta nella società EstEnergy S.p.A., così come stabilito negli accordi sottoscritti tra le parti in occasione della costituzione della partnership. Tale esborso non comporterà una variazione della posizione finanziaria netta di Hera. PERFEZIONAMENTO DEL TRASFERIMENTO DELLE AZIONI ESTENERGY.pdf 17:45:00 sede Hera 110x150.jpg Scarica il comunicato sede Hera 110x150.jpg
Online dal 24/06/2025 alle ore 17:45
Comunicati e Avvisi
18/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera: 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025 (ex IGI)

2025-06-18 Per il quinto anno consecutivo la multiutility è sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance. Nel decennale dell’ESG Identity Corporate Index, Hera riceve anche i riconoscimenti di performance e continuità come Strongest Performer, Best Finance Identity e Best Transition Identity tra le aziende Large Cap. Nel corso della ESG Business Conference 2025, il Gruppo Hera è la seconda classificata tra le aziende italiane per l’integrazione delle politiche di sostenibilità nelle proprie strategie di business e nella propria governance. Anche quest’anno e per la quinta volta consecutiva, la multiutility sale sul podio dell’ESG Identity Corporate Index (ex Integrated Governance Index) gestito da ETicaNews. In occasione dei 10 anni dalla nascita del progetto ESG Identity Corporate Index, alla multiutility sono stati conferiti anche tre riconoscimenti pluriennali di performance e di continuità, rivolti alle aziende che hanno partecipato a tutte le ultime sei edizioni (2020-2025) di ESG.ICI. In particolare, nella categoria Large Cap, Hera ha ottenuto i premi: Strongest Performer, Best Finance Identity e Best Transition Identity. Crescita sostenibile e dialogo con il territorio al centro delle strategie L’integrazione degli obiettivi ESG nelle strategie di business e il radicamento territoriale sono elementi distintivi del Gruppo Hera. Oggi oltre 7,5 milioni di cittadini hanno almeno un servizio fornito dal Gruppo nei settori ambiente, energia e idrico, contribuendo al raddoppio delle dimensioni operative del Gruppo nell’ultimo decennio. Il modello di business fonda sulla sostenibilità la crescita e la creazione di valore, promuovendo innovazione e dialogo inclusivo con tutti gli stakeholder nel territorio. Questo confronto continuo permette di affrontare concretamente e con consapevolezza le sfide poste dalla transizione ecologica, dalla sicurezza energetica e dai cambiamenti climatici. La stretta interconnessione tra strategia aziendale e attenzione allo sviluppo sostenibile è testimoniata anche dalla puntuale rendicontazione di sostenibilità con target ESG messa in campo sin dalla nascita dalla multiutility, su base volontaria, che va oltre a quella obbligatoria prevista dalla CSRD, e dal Piano di transizione climatica approvato a luglio 2024, che presenta la strategia e l’impegno del Gruppo per raggiungere il Net Zero al 2050, con riferimento sia alle emissioni di gas serra dirette sia di quelle indirette, per una riduzione complessiva delle stesse intorno al 90% al 2050 (rispetto al 2019) e la rimozione di tutte le emissioni residue al termine del percorso di decarbonizzazione. L’ESG Identity Corporate Index L’ESG.ICI è l’unico indice quantitativo italiano che misura l’integrazione dei principi ESG nelle strategie aziendali, valutando l’impegno delle imprese su sostenibilità, responsabilità sociale, ambientale e governance. Si distingue per il suo approccio scientifico e quantitativo, con l’obiettivo di misurare il grado di integrazione degli ESG nei processi aziendali, delineare i trend, individuare i best case e stimolare il dibattito. L’indagine 2025 ha coinvolto 98 aziende, di cui 72 quotate. I principali riconoscimenti del Gruppo Hera Quotato dal 2003 e nel FTSE MIB dal 2019, il titolo Hera, che dal 2020 è nel Dow Jones Sustainability Index Europe & World ed è risultata la prima azienda nella classifica mondiale del settore Multiutility & Water fin dal 2020, oltre ad essere inclusa dal 2021 nel primo indice blue-chip per l’Italia dedicato alle migliori pratiche ESG, lanciato quell’anno da Euronext e Borsa Italiana. ll Gruppo Hera è da nove anni consecutivi presente anche nel FTSE Diversity & Inclusion Index “Top 100”, l'indice internazionale di FTSE Russell, per l’impegno nella promozione della diversità, nell’inclusione e nello sviluppo delle persone. Gruppo Hera 2° posto nell’ESG Identity Corporate Index 2025.pdf 14:09:00 sede Hera 110x150.jpg Scarica il Comunicato Stampa sede Hera 110x150.jpg
Online dal 18/06/2025 alle ore 14:09
Comunicati e Avvisi
26/05/2025
M&A
Modena
Territori
Altri Territori

ACR S.p.A., società del Gruppo Herambiente, consolida la leadership nelle bonifiche: acquisito il ramo d’azienda “Gerotto EAR”

ACR S.p.A. acquisterà da Gerotto Federico S.r.l. il ramo d’azienda Gerotto EAR, specializzato nella bonifica e rigenerazione dei siti confinati mediante l’utilizzo di macchinari ad alta tecnologia. L’operazione rafforza anche la partnership commerciale fra le due realtà, con focus sui settori petrolchimico, depurazione e industria del cemento, oltre che su attività “post-calamità” e sul pronto intervento
Comunicati e Avvisi
16/05/2025
Hera Spa
Assemblee
IR Price

Pubblicazione documentazione Assemblea dei Soci

2025-05-16 Si comunica che, dalla data di oggi, sono disponibili presso la sede sociale, sul sito del Gruppo Hera (www.gruppohera.it), alla sezione Governance, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO, il verbale dell’Assemblea dei Soci del 30 aprile 2025 e il testo dello Statuto Sociale aggiornato con le modifiche approvate dall’Assemblea. Si informa, altresì, che il suddetto verbale è stato iscritto presso il Registro delle Imprese di Bologna in data 12 maggio 2025. Pubblicazione verbale Assemblea e Statuto.pdf sede Hera 110x150.jpg Scarica il Comunicato Stampa sede Hera 110x150.jpg
Online dal 16/05/2025
Comunicati e Avvisi
14/05/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2025

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari. Prosegue anche la crescita degli investimenti e la riduzione dell’indebitamento finanziario.
Online dal 14/05/2025 alle ore 12:24
Comunicati e Avvisi
08/05/2025
Sostenibilità
Bologna
Territori
Innovazione
Altri Comunicati

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell’accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di razionalizzare i consumi del gruppo leader nel settore food, evitando ogni anno l’emissione di circa 3.800 tonnellate di anidride carbonica. Altri 3 interventi sono in fase di realizzazione mentre è stato avviato lo studio di fattibilità per ulteriori 5 soluzioni impiantistiche in altrettanti siti produttivi
Comunicati e Avvisi
30/04/2025
Hera Spa
Assemblee
IR Price

Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2024 e il dividendo in rialzo a 15 centesimi

2025-04-30 Prosegue il percorso di crescita industriale della multiutility, che chiude il 2024 con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in aumento, continuando a cogliere con successo le opportunità di mercato e a generare valore per i territori serviti e tutti gli stakeholder centrata Si è riunita questa mattina a Bologna l’Assemblea straordinaria e ordinaria dei Soci Hera, presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, che ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 15 centesimi per azione, in linea con quanto già annunciato in occasione della presentazione del Piano industriale al 2028 in considerazione dei significativi risultati raggiunti. All’Assemblea è stata presentata anche la Rendicontazione di sostenibilità, che da quest’anno, come previsto dalla Direttiva 2022/2464/EU (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), è parte integrante del bilancio consolidato e separato al 31 dicembre 2024. Tra le diverse deliberazioni assunte, l’Assemblea ha provveduto anche all’approvazione di una modifica dello Statuto Sociale, in conformità al D.Lgs. 125/2024 di attuazione della CSRD. Modifica articolo 29 dello Statuto Sociale: la nuova figura del Dirigente responsabile della Rendicontazione di sostenibilità Nell’ambito del Green Deal Europeo, per rafforzare gli obblighi di reporting da parte delle imprese, il D.Lgs 125/2024 ha introdotto la possibilità di istituire la figura del Dirigente preposto all’attestazione di conformità della Rendicontazione di sostenibilità. L’Assemblea ha, quindi, approvato le variazioni statutarie volte a disciplinare le modalità di nomina e i requisiti di esperienza e professionalità richiesti per tale nuova figura, in ottemperanza alla vigente normativa. Approvazione del bilancio 2024 con i principali indicatori ancora in crescita L’Assemblea ha approvato il bilancio economico 2024, che si chiude con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita. La creazione di valore per tutti gli stakeholder e la solidità patrimoniale attestano ancora una volta la validità del modello multibusiness e la capacità di coniugare crescita aziendale e sviluppo sostenibile. Tra i principali risultati: il margine operativo lordo adjusted salito a 1.587,6 milioni di euro (+6,2%), caratterizzato da una crescita soprattutto organica e strutturale, e il forte incremento dell’utile netto adjusted di pertinenza degli Azionisti, che raggiunge i 494,5 milioni (+31,8%). Gli investimenti operativi lordi salgono a 860,3 milioni (+5,5%), aumento che dimostra la continua attenzione allo sviluppo, alla valorizzazione e al rafforzamento della resilienza degli asset gestiti, la cui tenuta si è riconfermata anche in occasione dei fenomeni meteoclimatici estremi che hanno colpito l’Emilia-Romagna lo scorso autunno. L’indebitamento finanziario netto si attesta a 3.963,7 milioni di euro rispetto ai 3.827,7 milioni al 31 dicembre 2023, principalmente a seguito della crescita degli investimenti e delle operazioni di M&A, tra cui l’acquisizione del 70% di TRS Ecology. La solidità finanziaria del Gruppo è pienamente riconfermata con un rapporto debito netto/MOL* a 2,50x, in miglioramento sia rispetto al terzo trimestre 2024 che al dato al 31 dicembre 2023. I risultati testimoniano, ancora una volta, la validità delle politiche gestionali messe in atto dal Gruppo: la solidità patrimoniale e la flessibilità finanziaria del Gruppo hanno consentito alla multiutility di proseguire il percorso di crescita industriale, incrementando gli investimenti, cogliendo con successo le opportunità di mercato e continuando a generare valore a beneficio di tutti gli stakeholder. Al via la distribuzione di un dividendo in aumento a 15 centesimi di euro per azione L’Assemblea ordinaria dei Soci ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 15 centesimi per azione, in aumento del 7,1% rispetto all’ultimo dividendo pagato. Lo stacco della cedola avverrà il 23 giugno 2025, con pagamento a partire dal 25 giugno 2025. Il dividendo sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 24 giugno 2025. Si tratta di un incremento di cui beneficerà a cascata l’intera politica dei dividendi dei prossimi anni e che riconferma quindi, ancora una volta, una forte attenzione alla generazione di valore per gli azionisti: l’aumento è coerente con la politica di remunerazione prevista nel Piano industriale 2024-2028, che prevede una crescita del dividendo fino a 17 centesimi per azione al 2028, con un utile netto per azione in crescita del 6% medio annuo. La Rendicontazione di sostenibilità: MOL e investimenti a valore condiviso in crescita Nel corso dell’illustrazione del bilancio 2024, è stata presentata all’Assemblea anche la Rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Hera, che, secondo quanto previsto dalla CSRD e dai principi di rendicontazione European Sustainability Reporting Standards (ESRS), da quest’anno è parte integrante della relazione sulla gestione e contiene le informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto dell'impresa sui temi di sostenibilità e il modo in cui essi influiscono sul suo andamento e sui suoi risultati. A riconferma dell’impegno della multiutility per la sostenibilità e la creazione di valore nei territori serviti, nel 2024 il MOL a valore condiviso (MOL CSV), riferito alle attività di business in grado di rispondere anche agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda Globale, è salito a 856,6 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto ai 776,0 milioni del 2023, e pari al 54% del MOL di Gruppo. Un risultato che testimonia l’importante evoluzione del MOL CSV attesa nel Piano industriale, che si prevede raggiungerà gli oltre 1.100 milioni di euro nel 2028, pari al 66% del MOL complessivo di Gruppo, lungo un percorso che genera benefici concreti per le comunità servite, in parallelo con lo sviluppo dell’azienda. Ne è conferma anche il valore economico distribuito agli stakeholder dei territori nei quali opera la multiutility che, nel 2024, ha raggiunto i 2,1 miliardi di euro. In aumento anche gli investimenti a valore condiviso, che passano dai 558,4 milioni di euro del 2023 ai 655,1 milioni nel 2024, arrivando a pesare circa il 76% sul totale degli investimenti operativi lordi. Inoltre, il 90% degli investimenti ammissibili alla Tassonomia delle attività economiche ecosostenibili è già allineato ai criteri del Regolamento europeo, quindi in grado di contribuire in modo sostanziale agli obiettivi ambientali di mitigazione del cambiamento climatico, economia circolare, protezione della risorsa idrica e prevenzione dell’inquinamento. Le altre deliberazioni approvate L’Assemblea, nella parte ordinaria, ha approvato la relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti, in linea con le best practice internazionali. È stata anche approvata un’integrazione del corrispettivo di KPMG, la società di revisione legale dei conti, per effetto della modifica del perimetro di attività, dei cambiamenti normativi e dei principi di revisione rispetto a quelli vigenti nel 2022, quando a KPMG fu conferito l’incarico per il periodo 2024-2032. L’Assemblea ha approvato, infine, il rinnovo dell’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie (e modalità di disposizione delle medesime), per un controvalore fino a 240 milioni di euro per 18 mesi, con annessa revoca della precedente deliberazione dello scorso anno per la parte non eseguita. Il rinnovo dell’autorizzazione all’utilizzo delle azioni proprie è stato richiesto per perseguire le finalità consentite dalla normativa e dalle prassi di mercato ammesse, al fine di aumentare la creazione di valore, nell’ambito di operazioni poste in essere anche da società del Gruppo, per le quali si concretizzino opportunità di investimento e per operazioni di emissione di strumenti finanziari. Assemblea dei Soci Hera ITA.pdf 12:57:00 sede Hera 110x150.jpg sede Hera 110x150.jpg
Online dal 30/04/2025 alle ore 12:57
Comunicati e Avvisi
08/04/2025
Hera Spa
Assemblee
IR Price

Pubblicazione del progetto di Bilancio separato e consolidato al 31/12/2024, della Relazione di Corporate Governance e della Relazione in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti

2025-04-08 Pubblicazione del progetto di Bilancio separato e consolidato al 31/12/2024, della Relazione di Corporate Governance e della Relazione in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti centrata Si informa che è a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet www.gruppohera.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1info.it) il fascicolo contenente il progetto di Bilancio separato e il Bilancio consolidato al 31/12/2024, comprensivo della Relazione del Collegio Sindacale e della Relazione della Società di Revisione. Con le stesse modalità vengono inoltre rese disponibili la Relazione di Corporate Governance e la Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti. Pubblicazione del progetto di Bilancio separato e consolidato al 31122024.pdf 19:03:00 sede Hera 110x150.jpg sede Hera 110x150.jpg
Online dal 08/04/2025 alle ore 19:03
Comunicati e Avvisi
04/04/2025
Hera Spa
Assemblee
IR Price

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)
Online dal 04/04/2025 alle ore 11:15
Comunicati e Avvisi
02/04/2025
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Comunicati

Servizio elettrico a Tutele Graduali: Hera apre a Cremona

La società gestisce il servizio elettrico a Tutele Graduali di circa 20 mila famiglie cremonesi provenienti dalla Maggior Tutela. Lo sportello clienti inaugurato oggi in via Gaspare Pedone accompagnerà i cittadini nel nuovo servizio e fornirà supporto per soluzioni di efficienza energetica e decarbonizzazione dei consumi
Comunicati e Avvisi
02/04/2025
Sostenibilità
Territori
Altri Comunicati

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera insieme per sviluppare ulteriormente l’approccio circolare alla gestione dei processi operativi negli scali romani

Grazie a un accordo recentemente rinnovato per altri due anni, la multiutility sta supportando la società di gestione degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino per sviluppare iniziative circolari volte a ridurre gli scarti non recuperabili, a migliorare le percentuali di riciclo, e a efficientare il consumo della risorsa idrica.
Comunicati e Avvisi
02/04/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera insieme per sviluppare ulteriormente l’approccio circolare alla gestione dei processi operativi negli scali romani

Grazie a un accordo recentemente rinnovato per altri due anni, la multiutility sta supportando la società di gestione degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino per sviluppare iniziative circolari volte a ridurre gli scarti non recuperabili, a migliorare le percentuali di riciclo, e a efficientare il consumo della risorsa idrica.
Online dal 02/04/2025 alle ore 11:15
Comunicati e Avvisi
01/04/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di Carmignano di Brenta, dedicato al riciclo del PET. Un investimento che guarda alla crescita di un mercato sempre più rilevante
Online dal 01/04/2025 alle ore 13:13

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it