Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Obiettivi ESG: significato, vantaggi e investimenti - Gruppo Hera

TESTATA ESG

Obiettivi ESG

ESG - Environmental, Social, Governance

ESG - Environmental, Social, Governance

 

L’acronimo ESG significa “Environmental, Social e Governance” ed è utilizzato per descrivere una serie di temi utili per tutte quelle valutazioni che vanno oltre le performance economico-finanziarie di un'azienda, per guardare anche al suo impatto sociale e ambientale nonché alla qualità della sua gestione. In un contesto in cui il mondo finanziario utilizza sempre più frequentemente questo approccio come lente aggiuntiva per valutare rischi e performance aziendali, Gruppo Hera - come società quotata - si impegna a essere trasparente su come affronta i temi ESG rilevanti per il suo business e a evidenziare su quali pone particolare attenzione all’interno delle sue strategie di crescita.

Cosa significa in concreto ESG?

Ambientale (Environmental): questo componente riguarda le attività dell’azienda relative all'ambiente, come, ad esempio, l'impatto sul cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali, l'efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti e delle emissioni inquinanti.

Sociale (Social): si riferisce alle pratiche aziendali legate alle relazioni con i dipendenti, ai diritti umani, alla diversità e inclusione, alla sicurezza sul lavoro, alla responsabilità nei confronti delle comunità locali e altre questioni sociali rilevanti.

Governance (Governance): l’ambito interessa la struttura di governance aziendale, inclusi aspetti come la trasparenza, l'etica aziendale, la gestione dei conflitti di interesse e la lotta alla corruzione.

 

I principali temi ESG presidiati dal Gruppo Hera

I temi elencati tengono conto dei risultati dell’analisi di doppia rilevanza 2024 del Gruppo Hera riportata all’interno della Rendicontazione di sostenibilità.

Sono 20 i principali ambiti di rendicontazione degli ESRS in cui coniughiamo sostenibilità e competitività:

 

Environment

Cambiamenti Climatici
  • Sviluppo rinnovabili
  • Efficienza energetica
  • Piano di transizione climatica
  • Resilienza dei territori serviti
Inquinamento
  • Sviluppo bonifiche
Biodiversità ed Ecosistemi
  • Sviluppo impianti per le rinnovabili con impianti positivi sulla biodiversità
Uso Delle Risorse e Economia Circolare
  • Sviluppo dotazione impiantistica
  • Recupero rifiuti urbani e valorizzazione scarti industriali
  • Circolarità interna e nella catena di fornitura
Acqua e Risorse Marine
  • Riduzione consumi idrici interni e dei clienti
  • Riduzione perdite idriche
  • Riuso dell'acqua depurata
Forza Lavoro Propria
  • Sicurezza sul lavoro
  • Sviluppo nuove competenze
  • Pari opportunità
Comunità e Consumatori
  • Coinvolgimento e dialogo
  • Vicinanza ai clienti e alle comunità
  • Continuità e sicurezza del servizio

Governance

Condotta Delle Imprese
  • Comportamenti etici
  • Selezione e monitoraggio dei fornitori con criteri ESG*
Tassonomia UE

Allineamento alle attività economiche ambientalmente sostenibili, secondo criteri comuni a livello europeo

 


Ambiti di rendicontazione definiti sulla base dell'analisi di doppia rilevanza:

  • Opportunità economico-finanziare
  • Impatti positivi
  • Mitigazione impatti negativi


Per la natura specifica del suo business, il Gruppo Hera si trova a operare in tre ambiti di cruciale importanza per il mondo in cui viviamo e per quello in cui vorremmo vivere. Gestione dei rifiuti, servizi idrici ed energetici sono infatti tre aree al centro di un nuovo modello che tiene in equilibrio esigenze di business e diverse tematiche ESG e che si basa su circolarità, tutela delle risorse, benessere delle persone e decarbonizzazione.

Dal 2016 lavoriamo secondo un modello di Creazione di valore condiviso (CSV), che tiene insieme il successo del business, il benessere delle persone e del Pianeta. Questo modello è stato introdotto nel concetto di Purpose inserito nello Statuto aziendale.

Cosa unisce il nostro approccio per la creazione di valore condiviso e la responsabilità sociale di impresa ai temi ESG?

La creazione di valore condiviso (chiamato anche CSV, dall’inglese Creating Shared Value) è determinata da tutte le attività e i progetti che generano margini operativi e che rispondono alle priorità dell’Agenda Globale ONU, ossia a quelle call to action al cambiamento nella direzione della sostenibilità e per gli ambiti di competenza del Gruppo, indicate dalle politiche a livello europeo, nazionale e regionale e dai megatrend. Allo stesso tempo, le attività e progetti CSV, insieme agli aspetti di responsabilità sociale di impresa contenuti nel nostro Codice etico, fanno parte dei temi ESG che il Gruppo presidia.

 

Il nostro approccio strategico identifica 3 driver del cambiamento:
•    ENERGIA: perseguire la neutralità di carbonio.
•    AMBIENTE: rigenerare le risorse e chiudere il cerchio.
•    TERRITORIO (E IMPRESA): abilitare la resilienza e innovare.

Seleziona il tuo comune

testo finale ESG

Questo approccio rappresenta la spina dorsale della cultura aziendale e delle persone che ogni giorno gestiscono le attività economiche e di business per creare valore. Valore creato non solo per l’azienda ma anche per tutti gli stakeholder di riferimento, nella convinzione che questo sia l’unico modo veramente sostenibile per creare ricchezza nel lungo termine. È un approccio concreto che plasma le strategie dei piani industriali, dei budget aziendali e dell’agire di tutti gli operatori. Un valore misurato e certificato, per potere, numeri alla mano, constatare i progressi ottenuti sui diversi fronti e per aumentare ulteriormente, anno dopo anno, l’impegno del Gruppo verso la realizzazione dei goal prioritari fissati dall’ONU per la salvaguardia del pianeta e delle persone.
 

LA FINANZA COLLEGATA AGLI ESG

È con questo approccio che il Gruppo ha ottenuto sui mercati finanziari il supporto concreto degli investitori sensibili agli aspetti ESG. Infatti, da un rilevante piano di investimenti per incrementare ulteriormente la sostenibilità del nostro agire, scaturisce l’opportunità di ottenere il supporto finanziario con l’emissione di Green Bond e Sustainability linked bond esclusivamente dedicati a sviluppare attività pienamente sostenibili. Ogni anno Hera rendiconta come sono stati impegnati i fondi ottenuti per contribuire a migliorare i risultati ambientali e sociali del Gruppo. Oggi, oltre il 50% dei finanziamenti ottenuti è di matrice sostenibile, permettendo all’azienda di reperire le risorse necessarie per gli investimenti a dei tassi di interesse attraenti, anche con meccanismi che incentivano il raggiungimento o superamento dei target di sostenibilità fissati per contratto.

Seleziona il tuo comune

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it