La Direttiva europea 2008/98/CE relativa ai rifiuti, recepita nella normativa italiana con il D.Lgs. 205/2010, definisce la seguente gerarchia in materia di prevenzione e gestione dei rifiuti:
Il Gruppo Hera, pur operando come gestore della raccolta rifiuti e quindi nel rispetto delle prerogative degli amministratori responsabili della pianificazione in materia di rifiuti, ha sviluppato e collaborato a numerose iniziative volte a promuovere la prevenzione dei rifiuti, ha inoltre attivato specificiprogetti di prevenzione, riciclo e recupero di rifiuti finalizzati, anche, alla riqualificazione sociale di categorie svantaggiate.
Fra le esperienze più significative troviamo le seguenti:
Hera offre ai cittadini un'ulteriore occasione per ridurre la produzione di rifiuti e prolungare il ciclo di vita dei prodotti.
Il Gruppo Hera lancia un nuovo progetto ambientale per facilitare il recupero e il riutilizzo degli oggetti ingombranti (mobili, elettrodomestici, RAEE..) in collaborazione con 15 ONLUS dell'Emilia-Romagna.
CiboAmico è il progetto che il Gruppo Hera ha avviato a dicembre 2009, con il supporto di Last Minute Market, per il recupero dei pasti preparati, ma non consumati, nelle 5 mense dell'azienda, e la loro donazione a favore di 5 enti no profit che danno ospitalità e assistono quotidianamente circa 125 persone, in 7 strutture.
Farmaco Amico è il progetto che dal 2013 Hera promuove con Last Minute Market per raccogliere medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio.
"RAEE in carcere" è un progetto attivo dal 2008 a Bologna, Ferrara e Forlì.
"Manolibera" è un progetto sviluppato da Hera in collaborazione con Techne e Comieco, con creazione, nella Casa Circondariale di Forlì, di una cartiera artigianale, in collaborazione con la Coop.
Il laboratorio “RAEEbilitando”, attivato a Bologna da una collaborazione fra il Gruppo Hera, il Consorzio Remedia, l’Opera dell’Immacolata, Tred Carpi S.r.l. e il Consorzio Trasporti Faenza Soc. Coop. p. a., coinvolge giovani diversamente abili nel disassemblaggio di RAEE non pericolosi costituiti da piccoli elettrodomestici.
Life “Lowaste”, progetto coordinato dal Comune di Ferrara, su iniziative di prevenzione e riutilizzo rifiuti per lo sviluppo di almeno quattro cicli di gestione dei rifiuti.
“Second Life”, la nuova area del riuso avviata a settembre 2011 in collaborazione con il Comune di Bologna, nelle immediate adiacenze di una nuova stazione ecologica Hera.
“Edy”, è il nome del nuovo Centro del riuso creativo dei rifiuti inaugurato nel mese di Novembre 2012 a Modena.
Trashware Cesena, progetto avviato nel 2011 che ha realizzato in 2 anni la consegna di 423 computer a scuole, associazioni e privati, nell’obiettivo del riuso e dell'operatività di giovani studenti universitari.
Il progetto nasce da un’iniziativa del Gruppo Hera in partnership con Eco-Recuperi, azienda che si occupa anche del recupero delle apparecchiature di telefonia mobile oltre che di altri rifiuti tecnologici come le cartucce esauste e varie tipologie di RAEE.
Pagina aggiornata al 8 agosto 2019