GNL è l'acronimo di Gas Naturale Liquefatto, un idrocarburo leggero costituito prevalentemente da metano, convertito allo stato liquido mediante pressione atmosferica e temperatura a -161C°. Il GNL, dunque, deve essere sottoposto a un processo di rigassificazione al momento dell'utilizzo.
Sostanze inquinanti presenti nell'atmosfera, tra cui la più diffusa è l'anidride carbonica. La loro crescente concentrazione produce un effetto di riscaldamento della superficie terrestre e della parte più bassa dell'atmosfera.
Combustibile fossile gassoso costituito da metano (dall'88% al 98%) e da piccole quantità di altri idrocarburi.
Alcuni gas, tra cui il metano, l'anidride carbonica, i CFC, emessi da vari processi, contribuiscono al riscaldamento globale del pianeta intrappolando il calore tra la terra e l'atmosfera.
Condotta per il trasporto di gas. Il gasdotto è comunemente chiamato anche pipeline.
Impianti di generazione per una potenza istallata complessiva di 15.000 MW, che il Gruppo Enel ha ceduto a terzi a seguito di disposizioni di legge (Decreto Bersani). Esattamente si tratta degli impianti delle società Ellettrogen, Interpower ed Eurogen.
È la gestione relativa all’attività a cui si è istituzionalmente dedicata l’impresa. Il risultato della gestione economica caratteristica è rappresentato dal margine operativo che si ottiene sommando all’utile netto le imposte e le tasse, gli oneri finanziari ed i componenti straordinari di reddito.
È la gestione legata alla struttura finanziaria della società e quindi alle decisioni di impiego e di raccolta delle risorse finanziarie, che si riflettono sulla dimensione degli oneri e/o proventi finanziari
È la gestione che riguarda l’eventuale acquisto, amministrazione, alienazione di risorse non relative all’attività tipica d’impresa
È relativa all’attività svolta dall’impresa per fronteggiare gli eventi di natura straordinaria che non riguardano la gestione corrente (perdite o utili relativi a esercizi precedenti o al cambiamento di criteri di valutazione o a cessioni di rami di azienda…..)
GSE S.p.A. ha un ruolo centrale nella promozione, nell'incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. Azionista unico del GSE è il Ministero dell'Economia e delle Finanze che esercita i diritti dell'azionista con il Ministero delle Attività Produttive. Il GSE è capogruppo delle due società controllate AU (Acquirente Unico) e GME (Gestore del Mercato Elettrico).
Società per azioni controllata al 100% dal GRTN, che ha il compito di gestire operativamente il mercato elettrico garantendo condizioni di trasparenza ed efficienza. Il GME gestisce, inoltre l'IPEX o la Borsa elettrica, e i mercati non elettrici (ovvero i mercato dei Certificati Verdi e dei Certificati Bianchi).
Il GRTN è una società per azioni deputata alla promozione, incentivazione e sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. Fino al novembre 2005, era responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell'energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione, attività ora affidata a Terna.
• Energia elettrica
Persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di produzione, trasmissione o distribuzione nei paesi dell'Unione Europea.
• Gas naturale
Persona fisica o giuridica che acquista e vende gas naturale e che non svolge attività di produzione, trasporto o distribuzione all'interno o all'esterno del sistema in cui è stabilita ed opera.