A Solarolo da domani parte un nuovo servizio per la raccolta di sfalci e potature
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Hera, a partire dal 31 marzo sarà attivo un nuovo servizio dedicato alla raccolta di sfalci e potature.
Il servizio sarà organizzato con 18 specifici contenitori, collocati in sede stradale nel centro urbano, tutti posizionati entro la giornata di oggi. Saranno quindi a disposizione nelle seguenti strade: via Canaletta, via Marco Biagi, via Padrina, via Suor Teresa Cimatti, via Aldo Moro, via Madonna della Salute, via Di Vittorio, via Piave, via J.F. Kennedy, via Repubblica, via Guido Rossa, via Luigi Tellarini, via Salvo D'Acquisto, via Stazione, via Provinciale Felisio e via Gaiano Casanola.
Nuovi contenitori per i rifiuti vegetali
I nuovi contenitori, riconoscibili dal coperchio color marrone e dalla scritta "Solo Rifiuti Vegetali" saranno ubicati a fianco degli attuali cassonetti grigi dedicati al rifiuto indifferenziato. All'interno dei contenitori andranno introdotti, sfusi, senza sacchi e senza legacci, i rifiuti vegetali derivati dalla piccola manutenzione del giardino e delle piante coltivate in terrazzo: erba falciata, fogliame, ramaglie, ecc.
Ricordiamo che quantità rilevanti di questi rifiuti possono essere sempre consegnate alla stazione ecologica di Solarolo, in via Roma. La stazione ecologica è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30, il martedì, giovedì e sabato dalle 15 alle 18.
Le potature e gli sfalci così raccolti sono destinati ad impianti di compostaggio dove vengono triturati e miscelati con altre tipologie di rifiuti organici. In questi impianti i processi naturali di decomposizione vengono guidati e accelerati. Il risultato è il compost, un terriccio utilizzato in agricoltura e vivaismo al posto dei tradizionali concimi chimici, contribuendo a ridurre l'inquinamento dei terreni e delle falde acquifere.
Per informare del nuovo servizio verrà distribuito un apposito volantino nei principali punti di ritrovo del comune.
"L'iniziativa dà inizio a un percorso di modifica e rafforzamento delle modalità di raccolta e gestione dei rifiuti, allo scopo di raggiungere in pochi anni, risultati di percentuale di raccolta differenziata conformi agli obiettivi regionali. Ogni sforzo ha come presupposto fondamentale la partecipazione attiva e consapevole di tutti e il senso civico dei cittadini" commenta il Vice Sindaco Stefano Briccolani.
Con la compostiera domestica si ha uno sconto in bolletta
Si ricorda inoltre che a tutte le famiglie che dispongono di un'area verde a uso esclusivo, Hera mette gratuitamente a disposizione un apposito contenitore (la compostiera) e un vademecum con le istruzioni per l'uso, che aiutano nell'attività. Il processo di compostaggio si ottiene raccogliendo e mescolando il materiale all'interno della compostiera. I rifiuti organici, spezzettati e accuratamente rimescolati, diventano un concime naturale, utilizzabile per arricchire il terreno e il terriccio dei vasi. L'impegno nel compostaggio è riconosciuto nella bolletta della Tari attraverso uno sconto di 5 euro l'anno per ogni componente del nucleo familiare. Chi abita in campagna può praticare, invece, il compostaggio in fossa, che porta un beneficio di 10 Euro annui per componente.
Per aderire o per informazioni basta chiamare il numero verde del Servizio Clienti Hera 800.999500 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e al sabato dalle 8 alle 18, la chiamata è gratuita sia da telefono fisso che cellulare).
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna