Collocata a Premilcuore l'ultima colonnina Hera per la raccolta stradale dell'olio alimentare
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Il progetto di potenziamento ha previsto l'installazione di 37 colonnine, di cui una a Premilcuore. Raccolte nel 2017 e nel 1° semestre 2018 nel territorio di Forlì-Cesena in cui gestiscei servizi ambientali oltre 100 tonnellate di olio. Siglato con Eni un accordo per trasformare l'olio vegetale in biocarburante per i mezzi Hera della raccolta rifiuti.

Sono oltre 66 le tonnellate di oli alimentari raccolte nel 2017 nei Comuni del territorio di Forlì-Cesena in cui Hera gestisce i servizi ambientali, più altre 66 nel primo semestre 2018. Una raccolta costantemente in crescita, grazie agli appositi contenitori a disposizione nelle stazioni ecologiche, nell'ecomobile e nelle colonnine stradali (ove presenti).
La raccolta media pro capite Hera è di 0,3 kg annui, contro una media nazionale di 0,2. Si tratta degli oli adoperati in cucina, gli oli da frittura o utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti: ognuno di noi ne produce circa 5 kg all'anno.
37 nuove colonnine, di cui una a Premilcuore
Per incrementare ulteriormente questa raccolta e renderla sempre più comoda per i cittadini, in collaborazione con le amministrazioni locali e il partner Adriatica Oli è stato appena concluso un progetto di potenziamento per inserire, nei 17 Comuni gestiti, 37 nuove colonnine per la raccolta stradale degli oli, di cui una a Premilcuore in via Aldo Moro 9. Per informazioni: http://ilrifiutologo.it/oliPremilcuore.
Un servizio sempre più capillare che, incentivando il corretto recupero, mira anche a scongiurare comportamenti, come lo sversamento degli oli nel lavandino, dannosi per le tubazioni domestiche e gli impianti di depurazione delle acque.
Come raccogliere gli oli alimentari
I contenitori stradali collocati sono di nuova tipologia, rispetto ai precedenti, hanno una capacità di 240 litri e consentono di raccogliere agevolmente l'olio da recuperare aprendo uno sportellino. Infatti, l'olio non va versato direttamente ma deve essere conferito all'interno di normali bottiglie o flaconi in plastica, purché non abbiano un diametro superiore ai 18 cm, chiusi con il loro tappo. L'olio alimentare esausto può essere sempre conferito anche presso le stazioni ecologiche (centri di raccolta) di Hera in via Moroni (orario invernale: lunedì, mercoledì e sabato dalle 9,30 alle 12,30; giovedì e sabato dalle 14,30 alle 17,30) e via Rossellini in zona Iper (orario: martedì, giovedì e sabato dalle 9,30 alle 12,30; sabato dalle 14,30 alle 17,30).
Un rifiuto altamente inquinante che diventa una risorsa
Lo scarto dei comuni oli vegetali da cucina costituisce un rifiuto con potere altamente inquinante, in particolare se smaltito attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria. 1 Kg. di olio vegetale esausto può distribuirsi fino a ricoprire una superficie di 1000 mq, inoltre la depurazione delle acque inquinate da olio richiede costi energetici di trattamento fino a 3kWh per ogni Kg di olio impropriamente smaltito, oltre ai costi medi per la manutenzione degli impianti di depurazione.
Hera, una volta raccolti gli oli alimentari esausti, li avvia a recupero prevalentemente per la produzione di energia in impianti di cogenerazione oppure per la produzione di biodiesel.
L'accordo fra Eni e Hera per trasformare l'olio in green diesel (economia circolare)
Recentemente Hera ha siglato una partnership con Eni finalizzata a trasformare l'olio vegetale esausto in biocarburante per alimentare i mezzi aziendali della raccolta rifiuti urbani. L'accordo prevede che gli oli vegetali esausti di uso domestico recuperati da Hera attraverso circa 400 contenitori stradali e in circa 120 centri di raccolta, saranno inviati alla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera (primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria), che lo trasformerà in green diesel, prodotto completamente rinnovabile che costituisce il 15% dell'Enidiesel+.
Per saperne di più
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna