Rifiuti indifferenziati, ecco i cassonetti di ultima generazione. Per tutti in arrivo una nuova Carta Smeraldo
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Parte a Ferrara la posa di oltre 1.200 contenitori Smarty per l’indifferenziata. Più comodi e tecnologici, sostituiranno quelli a calotta e si apriranno sia con la tessera, che sarà spedita per posta agli utenti nelle prossime settimane, sia attraverso smartphone con sistema operativo Android e iOS.
Arrivano anche a Ferrara i cassonetti di ultima generazione per i rifiuti indifferenziati, apribili con una nuova Carta Smeraldo che sarà inviata nelle prossime settimane ai cittadini per posta.
Il progetto, messo a punto dal Gruppo Hera in collaborazione con l’amministrazione comunale, è stato presentato stamattina in municipio dal vicesindaco e assessore all’Ambiente, Alessandro Balboni, e da Andrea Bazzi, Responsabile Servizi Ambientali dell’Area di Ferrara della multiutility.
Per migliorare ulteriormente i servizi ambientali, nel capoluogo che vanta la miglior percentuale di raccolta differenziata in Italia (87,9%), a partire dal mese di settembre saranno installati gradualmente circa 1.230 contenitori intelligenti per i rifiuti indifferenziati, in sostituzione di quelli con calotta. La posa dei nuovi cassonetti partirà da Casaglia, Ravalle, Porotto, Mizzana, Cassana, Borgo Scoline, Barco, Doro e Pontelagoscuro, coprendo gradualmente tutto il territorio comunale, per concludersi indicativamente all’inizio del prossimo anno. La sostituzione dei cassonetti rientrerà nel piano economico-finanziario già in essere tra il Comune e il Gruppo Hera.
Come funzionano i nuovi contenitori: apertura automatica e pedaliera per chiudere il cassetto
I contenitori per l’indifferenziata saranno ancora più tecnologici e più facili da usare. Per aprirli, infatti, basta avvicinare la nuova Carta Smeraldo (o lo smartphone per chi utilizza la tessera virtuale) al lettore posto sul cassonetto e contraddistinto da un simbolo con quattro cerchi concentrici: a questo punto, il cassetto si aprirà in automatico e sarà possibile inserire il sacco dei rifiuti ben chiuso. Per chiudere lo sportello, basterà schiacciare la pedaliera. La nuova tecnologia permette quindi di utilizzare il cassonetto senza toccarlo. Resta inoltre invariato il volume dei sacchi (massimo 30 litri) che possono essere conferiti.
La vecchia tessera continuerà ad aprire i vecchi cassonetti a calotta, via via sostituiti dai nuovi contenitori Smarty con pedaliera.
La nuova Carta Smeraldo è anche virtuale e funziona con i sistemi operativi Android e iOS
Ogni utente riceverà nelle prossime settimane a casa la nuova Carta Smeraldo fisica, cioè la tessera che servirà per aprire i nuovi cassonetti Smarty e contraddistinta da un bollino di colore giallo. Ma i nuovi contenitori, grazie a una sofisticata tecnologia, potranno essere aperti anche con la Carta Smeraldo virtuale attraverso lo smartphone, sia con sistema operativo Android sia con iOS: il codice e le istruzioni per attivare la carta virtuale sono riportate nel foglio allegato alla lettera ricevuta da ogni utente. E’ possibile abbinare lo stesso codice a più smartphone ed, esattamente come la Carta Smeraldo fisica, quella virtuale è gratuita ed è collegata all’intestatario dei servizi di Igiene Urbana.
La Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) rimane invariata
Con il progetto di sostituzione dei cassonetti e l’utilizzo della nuova tessera non cambia il conteggio dei conferimenti di rifiuti indifferenziati e quindi il calcolo della Tariffa Corrispettiva Puntuale. A seconda della composizione del nucleo familiare è come sempre previsto un numero di conferimenti annuo, già pagato in bolletta: per una famiglia di 3 persone, ad esempio, i conferimenti già compresi nella tariffa base restano 40. Si ricorda che la Carta Smeraldo è indispensabile per conferire l’indifferenziata e che l’abbandono dei rifiuti è un reato e come tale sanzionabile ai termini di legge.
“Siamo orgogliosi di rispettare l’impegno preso per il cambiamento della modalità di conferimento dei rifiuti indifferenziati, per garantire ai cittadini una Ferrara più pulita. – spiega il Vicesindaco Alessandro Balboni – I nuovi cassonetti hanno un utilizzo più intuitivo e semplice. Sono soprattutto più igienici da utilizzare, anche per persone anziane e disabili, grazie al nuovo sistema della pedaliera che consente di utilizzare i contenitori senza doverli toccare.”
“Siamo orgogliosi di dotare la città di contenitori di ultima generazione per il conferimento dei rifiuti indifferenziati – spiega Andrea Bazzi, Responsabile Servizi Ambientali dell’Area di Ferrara del Gruppo Hera – I cittadini potranno così usufruire di un servizio più comodo e al passo con i tempi. Non sarà infatti più necessario toccare il cassonetto, che avrà una apertura automatica e sarà richiudibile azionando la pedaliera. La spinta all’innovazione, che contraddistingue da sempre la multiutility, ha inoltre portato l’azienda a completare con successo lo sviluppo tecnologico necessario per consentire l’apertura con la Carta Smeraldo virtuale anche da smartphone con sistema operativo iOS. Facilitare sempre di più l’utilizzo del cassonetto Smarty rientra infatti tra le azioni mirate a favorire comportamenti corretti nel conferimento dei rifiuti, per migliorare sempre di più la raccolta differenziata a tutela dell’ambiente”.
Sempre attivi i canali informativi del Gruppo Hera
Per informazioni sull’utilizzo della nuova tessera e dei contenitori di ultima generazione è sempre attivo il servizio clienti Hera al numero verde 800999500. E’ inoltre possibile consultare il sito www.gruppehera.it/smarty e l’App Il Rifiutologo, che serve anche per attivare la Carta Smeraldo virtuale.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna