Hera: da oggi riapre la stazione ecologica di via Nataloni dopo il restyling
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Lo storico centro di raccolta torna operativo dopo i lavori di ristrutturazione e di potenziamento. L’obiettivo è portare al 20% la quota di rifiuti differenziati conferiti alle stazioni ecologiche. E’ il primo centro della provincia con apertura domenicale
Il centro di raccolta, visitato oggi dall’assessore all’ambiente Anna Montini, accompagnata dai responsabili di Hera, osserverà un orario di apertura annuale bilanciato con gli altri centri del comune, ed è il primo centro della provincia in cui è prevista anche l’apertura domenicale: martedì, giovedì e domenica dalle ore 8.30 alle 14.15, mercoledì e venerdì dalle ore 13.00 alle 18.45 e sabato con orario continuato dalle 8.30 alle 18.45.
Gli interventi di restyling
Numerosi gli interventi di potenziamento e ristrutturazione effettuati dalla multiutility all’interno del centro di raccolta: nuovi il box ufficio e le aree per il conferimento dei rifiuti che occuperanno solo una parte del vecchio centro di raccolta, avendo restituito al parco una parte di terreno. Oltre all’adeguamento delle reti antincendio e fognaria, sono stati rifatti la segnaletica orizzontale e l’impianto di illuminazione.
“Con la riapertura della stazione ecologica di via Nataloni torna a disposizione dei riminesi un servizio essenziale in un impianto notevolmente migliorato, moderno, polifunzionale e più facilmente accessibile - dice l’Assessore all’Ambiente Anna Montini – L’obiettivo è quello di mettere nelle condizioni i cittadini di utilizzare con frequenza le stazioni ecologiche, per favorire un aumento della qualità del rifiuto differenziato raccolto. Oltre ai vantaggi ambientali, ci sono anche vantaggi di tipo economico: conferire alla stazione ecologica tutte le tipologie di rifiuti non destinati ai cassonetti urbani o al porta a porta, permette di ottenere agevolazioni sul calcolo della tariffa e quindi di beneficiare di un significativo risparmio. Infine, da dopo l’estate, alla stazione ecologica sarà attiva un’“area del riuso” destinata ai beni e materiali che potranno essere ritirati da operatori e associazioni, in primis quelli del sociale per destinarli ad una nuova vita. Un’opportunità anche per stimolare una sensibilità anti-spreco”.
Oltre a questi, potranno quindi essere portati gratuitamente tutti quei rifiuti urbani che devono essere raccolti in maniera differenziata ma che - per tipologia, dimensioni o peso - non possono essere inseriti nei contenitori stradali o domiciliari: vetro, carta e cartone, imballaggi in plastica, metalli, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, inerti da demolizioni (solo da utenze domestiche), pneumatici, cartucce e toner, medicinali scaduti, oli da cucina e minerali, Batterie e accumulatori al piombo, pile, vernici, detergenti, solventi, etc…).
Il ritiro gratuito a domicilio e ‘Cambia il finale’
Per il ritiro a domicilio di ingombranti, verde (sfalci e potature da giardino) e grandi RAEE, rivolgersi al Servizio Clienti Hera 800 999 500 (numero verde gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18) per concordare data e orario del servizio. L’azienda consiglia di donare alle Onlus del territorio qualsiasi bene ancora riutilizzabile. L’elenco di quelle convenzionate per territorio è disponibile su www.guppohera.it/cambiailfinale. Se il materiale non è recuperabile e non può essere portato alla stazione ecologica, Hera offre un servizio di ritiro gratuito a domicilio per ingombranti, RAEE e potature, attivabile sempre rivolgendosi al numero verde 800.999.500.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna