La raccolta oli alimentari arriva a Sasso Marconi
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
5 nuovi contenitori per la raccolta degli oli alimentari in varie zone del comune per raccogliere l'olio alimentare usato.
5 nuovi contenitori per la raccolta degli oli alimentari in varie zone del comune per raccogliere l'olio alimentare usato.
Friggere è bello e...buono! Ma perché lo sia anche per l'ambiente occorre sapere che un litro di olio alimentare esausto, proveniente dalla cottura di cibi e da processi di frittura, se disperso o versato nel lavandino di casa, può contaminare seriamente la falda acquifera, poiché ostacola l'ossigenazione dell'acqua e può intasare e deteriorare le tubature. E se pensiamo che ogni cittadino produce circa 5 kg l'anno di olio da cottura, risulta molto importante e necessario raccogliere separatamente questo rifiuto per evitare di creare danni al territorio e alle riserve idriche in natura.
Come si raccoglie l'olio alimentare a Sasso: lo spiegano un info point e un depliant
A Sasso Marconi parte la campagna informativa "Raccogli l'olio e tutto andrà liscio!", per informare i cittadini sia sui nuovi contenitori posizionati nel Comune, sia dell'importanza di usarli per conferire l'olio usato nelle preparazioni alimentari. L'olio, infatti, è un rifiuto completamente recuperabile, basta lasciarlo raffreddare e raccoglierlo in una bottiglia di plastica, con diametro massimo di 18 cm, ben chiusa e da gettare nel contenitore. Anche le bottiglie, una volta svuotate dal liquido, sono avviate al normale recupero di materiali plastici.
È possibile conferire qualsiasi olio alimentare usato in cucina, oli da frittura, strutto e oli utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti (come tonno e sott'oli). Non è, invece, possibile raccogliere all'interno di questi contenitori oli minerali in genere, come quelli per motori e lubrificanti.
L'olio raccolto si trasforma in una materia prima riutilizzabile per produrre energia e calore o per la produzione di biocarburanti, quali biodiesel, o addirittura saponi.
Per informare i cittadini sui vantaggi e modalità di questa raccolta, Hera ha predisposto un info point che si terrà martedì 11 settembre dalle 8 alle 14 in Piazza del Mercato a Sasso Marconi, in coincidenza con il giorno di mercato.
I punti raccolta nel Comune
A Sasso Marconi, i cassonetti stradali saranno collocati nelle seguenti vie:
· Via Setta 98 (distributore TAMOIL) - Loc. Cinque Cerri
· Piazza Guido Cremonini 4 - Loc. Fontana
· Via Amedani 3 (COOP) - Capoluogo
· Via Cartiera 6 (Centro Civico) - Borgonuovo
· Via Scopeto angolo Olivetta (63) 2 (Scuola Elementare) - loc. Olivetta
Per conoscere l'elenco delle postazioni sempre aggiornato è possibile collegarsi a www.ilrifiutologo.it/oliSassomarconi.
Questi nuovi punti di raccolta ulteriori vanno a integrare il servizio già presente alla Stazione Ecologica.
Continua, così, il percorso di Hera per sollecitare l'attenzione e partecipazione dei cittadini alla raccolta differenziata dei rifiuti e al relativo recupero, nell'ottica di un costante rispetto e protezione dell'ambiente che ci circonda.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna