Hera mette a disposizione dei cittadini dei pratici contenitori stradali per raccogliere l'olio alimentare.
In questi punti di raccolta è possibile conferire, in bottiglie di plastica ben chiuse e dal diametro massimo di 18 cm, olio da cucina, strutto, olio da frittura, da sott'oli o da conservazione cibi.
L'olio alimentare, se conferito correttamente, è del tutto recuperabile e, dopo essere stato rigenerato, diventa una materia riutilizzabile all'interno di vari processi e usi industriali come, ad esempio, la produzione di biocarburante per trazione.
Continua così un percorso di largo respiro intrapreso da Hera, per sollecitare l'attenzione dei cittadini su soluzioni innovative applicate alla raccolta differenziata dei rifiuti e al conseguente recupero di materia, senza trascurare tutti quegli aspetti di decoro urbano che incidono quotidianamente sugli spazi comuni delle nostre città.
Dagli oli vegetali esausti il biocarburante per i mezzi della raccolta rifiuti
Gli oli raccolti da Hera vengono conferiti a bioraffineria per la produzione di biocarburante, lo stesso che viene impiegato per l’alimentazione di alcuni mezzi della flotta aziendale. Un esempio virtuoso di economia circolare che trasforma un rifiuto in risorsa, riducendo l’impiego di carburanti di origine fossile.
L'olio alimentare si può sempre conferire anche alle stazioni ecologiche.