Preferire l'acqua di rubinetto genera vantaggi economici e ambientali
Preferire l'acqua di rubinetto genera vantaggi economici e ambientali
- Gruppo
- Sostenibilità
- Non solo bilancio di sostenibilità
- In buone acque
- Preferire l'acqua di rubinetto genera vantaggi economici e ambientali
In questo report:
Cinque buoni motivi per bere l’acqua di rubinetto
L’acqua in bottiglia e l'ambiente: ci hai mai pensato?
- L’Italia è il primo paese in Europa per consumi di acqua minerale in bottiglia, con un consumo pari a 249 litri pro capite nel 2022 (rispetto a una media europea di 91 litri). (fonte: The European House - Ambrosetti, Libro bianco 2024 - Valore acqua per l’Italia)
- +9% aumento del consumo di acqua confezionata in Italia nel 2022 rispetto all’anno precedente. (fonte: Beverfood, Acquitalia 2023-2024, 2024)
- L’industria dell’acqua confezionata nel mondo produce circa 600 miliardi di bottiglie e contenitori di plastica, che si trasformano in circa 25 milioni di tonnellate di rifiuti in PET, una massa pari al peso di 625.000 autocarri da 40 tonnellate. (fonte: UN Institute for Water, Environment and Health, 2023).La quota di PET riciclato è comunque in progressivo aumento: In Italia nel 2023 è stata pari a oltre 196 mila tonnellate, in aumento del 4,2% rispetto al 2022 (fonte: Plastic Consult per Assorimap). In Europa, il 70% di tutto il PET immesso sul mercato viene avviato a riciclo.
Confronto tra la qualità dell’acqua distribuita dal Gruppo Hera e le acque minerali
Acque minerali (concentrazioni riportate nelle etichette in bottiglia: min-max) | Analisi Hera e USL (concentrazioni medie rilevante nel 2023 nelle 9 province servite: min-max) | |
---|---|---|
Alcalinità da bicarbonati (mg/l) | 5 – 1.500 | 210 – 293 |
Calcio (mg/l) | 1,5 – 400 | 58 – 113 |
Cloruro (mg/l) | 0,4 – 74 | 14 – 91 |
Concentrazione ioni idrogeno (pH) | 5,8 – 8 | 7,5 – 8 |
Durezza totale (°F) | 0,6 – 24 | 20 – 35 |
Fluoruro (mg/l) | <0,1 – 1 | <0,1 – 0,2 |
Magnesio (mg/l) | 0,4 – 29 | 13 – 21 |
Nitrato (mg/l) | 0,8 – 10 | 4 – 17 |
Nitrito (mg/l) | <0,002 | <0,01 |
Potassio (mg/l) | 0,2 – 7 | 1,0 – 4,0 |
Residuo fisso a 180°C | 14 – 1.300 | 263 – 607 |
Sodio (mg/l) | 0,6 – 64 | 6 – 59 |
Solfato (mg/l) | 1,2 – 106 | 9 – 127 |
Confronto effettuato con i dati indicati nelle etichette di 16 acque minerali naturali presenti nella grande distribuzione.
Il confronto dei risultati medi delle analisi effettuate sull’acqua distribuita da Hera con le etichette delle principali acque minerali evidenzia l’ottima qualità dell’acqua di rubinetto che Hera mette a disposizione di circa 3,6 milioni di persone.
Per nitrato, cloruro e solfato (questi ultimi due parametri indicatori) si riscontrano valori superiori a quelli riportati nelle etichette delle acque minerali, ma per questi parametri i valori rilevati dalle analisi effettuate da Hera sono mediamente inferiori dell’87% (cloruro), dell’85% (nitrato) e del 79% (solfato) rispetto al limite di legge; per tutti e tre i parametri il 100% dei campioni analizzati sono conformi alla legge.
Seleziona il tuo comune