Progetto Acquapoint
-
Insieme
- Insieme verso l'Hera del riciclo
- Risparmiare è facile come bere un bicchier d'acqua
- Sempre con voi, anche nell'emergenza
- Dai valore alle tue buone abitudini: scopri quanto sei sostenibile
- Un futuro sostenibile inizia qui e ora
- Insieme diamo una mano a chi ne ha bisogno
- Fare la differenziata non basta, bisogna farla bene
- Insieme possiamo costruire un futuro migliore
- Contribuiamo a cambiare il mondo cambiando il finale
- Insieme per migliorare i servizi del territorio
- Insieme diamo energia pulita a tutta la comunità
- Alluvione in Emilia Romagna
Progetto Acquapoint
- Insieme
- Progetti
- Acquapoint Ravenna
- Progetto Acquapoint
REGOLAMENTO PROGETTO "ACQUA POINT"
Premesse
- Il progetto "ACQUA POINT" (in seguito "progetto") nasce da Heralab, consiglio locale consultivo multi-stakeholder promosso dalla società HERA S.p.A. per il coinvolgimento degli stakeholder nell'individuazione di iniziative per promuovere e migliorare la sostenibilità dei servizi forniti da Hera sul territorio.
- Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la consapevolezza e la sensibilità dei cittadini sui danni ambientali causati dall'utilizzo della plastica per applicazioni monouso in presenza di valide alternative.
- Un ambito di recupero "culturale" di particolare interesse appare quello orientato alla riduzione del consumo d'acqua in bottiglia, che darebbe un significativo contributo rispetto al relativo impatto ambientale a livello locale ma anche globale.
Oggetto
Realizzazione di un progetto, denominato "ACQUA POINT", che promuove il coinvolgimento di esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, per la creazione di una rete di punti di ricarica gratuita di acqua di rete, per bottiglie/borracce personali del consumatore.
Obiettivi
- Promozione dell'uso dell'acqua di rubinetto che, rispetto al consumo di acqua in bottiglia, presenta un'impronta ecologica molto più ridotta e garantisce caratteristiche qualitative omologhe.
- Riduzione dell'impatto ambientale delle bottiglie di plastica, con particolare riferimento a quello generato nel loro fine vita per: a) parziale tasso di riciclo e dispersione nell'ambiente, b) impatto residuo dei processi di raccolta e riciclo.
- Riduzione dell'uso di risorse naturali connesse al ciclo di vita dell'acqua minerale in bottiglia (produzione, distribuzione, consumo), in particolare di quella commercializzata in bottiglie di plastica usa e getta.
- Contributo alla cultura della sostenibilità ambientale.
Azioni
Il progetto prevede le seguenti azioni che verranno realizzate dai vari soggetti partecipanti all'iniziativa
L'esercizio che intende partecipare al progetto:
- compila apposito MODULO per l'adesione formale al progetto;
- si rende disponibile, su richiesta, a riempire gratuitamente con acqua di rete la bottiglia o borraccia personale del cliente;
- al cliente che chiede di acquistare una bottiglietta d'acqua potrà proporre, in alternativa, l'acquisto di una borraccia (con proprio brand o meno) fornita dal medesimo esercizio.
Il gestore, Hera:
- Raccoglie e verifica le adesioni dei vari esercenti in modo da creare una carta navigabile riportante i punti ACQUA POINT presenti sul territorio servito, resa disponibile sul sito del Gruppo Hera e sull'app gratuita L'Acquologo;
- Realizza e fornisce all'esercizio aderente apposito sticker/vetrofania identificativo della relativa adesione al progetto ACQUA POINT, che potrà essere esposto in evidenza nel locale per indicare il proprio concreto e prezioso contributo alla sostenibilità ambientale.
Il Comune:
- Si rende disponibile a contribuire alla massima diffusione del progetto, anche attraverso la pubblicazione sul proprio sito web della carta navigabile realizzata da Hera e anche attraverso altri canali.
Le associazioni di categoria:
- Forniscono all'esercente aderente all'iniziativa, l'apposito sticker/vetrofania che dovrà essere esposto in evidenza nel locale per indicare il proprio concreto e prezioso contributo alla sostenibilità ambientale;
- Si rendono disponibili a contribuire alla massima diffusione del progetto, attraverso vari canali.
Durata
L'adesione al progetto da parte dell'esercente decorre dalla data di compilazione e sottoscrizione di apposito modulo allegato, che dovrà essere inoltrato ad Hera; l'esercente potrà in qualunque momento e per qualsiasi motivo revocare suddetta adesione, previa comunicazione formale al gestore Hera con un preavviso di almeno un mese, per consentire l'aggiornamento dei sistemi informativi (sito e app).
Informativa privacy
HERA provvederà a gestire i dati degli esercizi aderenti al progetto nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al regolamento dell'Unione Europea n.2016/679 sulla protezione dei dati.
Form di adesione
Seleziona il tuo comune