Comunicati Corporate - Il Gruppo Hera
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Appuntamento domenica con la visita guidata al Museo e la costruzione di rifugi per insetti. È una delle 9 iniziative gratuite per vivere esperienze immersi nella natura e collaborare alla call to action lanciata dalla multiutility: 600 buone azioni per l’ambiente faranno “vincere” un’oasi di 300 piante per la biodiversità. Ad oggi raggiunto il traguardo delle 246 piante

Tutti a raccolta per collaborare alla salute dell’ambiente! La #GMMCHALLENGE25, la sfida del Gruppo Hera che fa parte del progetto di educazione ambientale La Grande Macchina del Mondo, oltre a chiamare all’azione famiglie, scuole, cittadini per dare vita a un’oasi verde di 300 nuove piante nettarifere grazie alla condivisione di azioni a favore dell’ambiente, per dare ulteriore sostegno all’iniziativa propone eventi gratuiti con esperienze a stretto contatto con la natura.
La partecipazione a uno degli appuntamenti green, nove su tutto il territorio gestito da Hera, è azione valida per la sfida, condividendo o inviando una foto dell’evento.
A Cesena il 1° giugno il prossimo evento green a supporto della sfida per l’ambiente
Il prossimo appuntamento è per domenica 1° giugno a Cesena al Museo dell'Ecologia in Piazza Zangheri 6, con l’iniziativa gratuita, dedicata a famiglie con bambine/i (dai 6 anni) e a singoli partecipanti, ‘’Un viaggio nella biodiversità, visita al museo e laboratorio “Bug’s Hotel”. Si tratta di una visita guidata per esplorare insieme le diverse specie e gli habitat naturali che caratterizzano il paesaggio romagnolo, dalla montagna alla spiaggia. Durante la visita si approfondiranno anche temi fondamentali come il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente marino, grazie alle sale tematiche dedicate a questi argomenti, per comprendere l'importanza di prendersi cura del nostro Pianeta e di usare in modo più consapevole le risorse naturali.
Al termine del percorso, grandi e piccoli avranno l’opportunità di partecipare a un’attività pratica: costruire insieme dei "Bug’s hotel", rifugi per insetti impollinatori realizzati con materiali naturali e di recupero. Ogni famiglia porterà a casa il proprio "albergo per insetti", da sistemare in giardino o sul terrazzo, per accogliere api, coccinelle e altri piccoli amici della natura, contribuendo così alla protezione degli insetti impollinatori e della biodiversità in città. É importante partecipare per fare un gesto concreto per l’ambiente, sensibilizzando anche le future generazioni sull’importanza di preservare la natura che ci circonda. Creare un ‘Bug's Hotel’ utilizzando materiali naturali e di recupero è una scelta sostenibile che aiuta a promuovere la biodiversità, anche nelle aree urbane.
Anche partecipare a questa iniziativa è un'azione green valida per la #GMMCHALLENGE25.
I posti sono limitati: per partecipare, compilare questo modulo. Info: chiara.acquaroli@atlantide.net
Sul sito www.gruppohera.it/scuole/iniziativechallenge è disponibile il calendario completo delle iniziative in programma in tante città.
La call-to-action della #GMMCHALLENGE25
L’obiettivo finale della sfida #GMMCHALLENGE25 è raggiungere tutti insieme il traguardo di 600 azioni virtuose per l’ambiente e condividerle per mettere a dimora 300 piante che forniscono nettare ad api e insetti impollinatori, a vantaggio della biodiversità e del pianeta. Ad oggi sono 492 le azioni virtuose condivise, pari a 246 piante, quindi l’obiettivo finale è vicino! Contribuire è facile: basta svolgere entro il 30 giugno una o più azioni ecologiche, scattare una foto che le rappresenti, pubblicarla su Instagram (se il profilo è pubblico) con l’hashtag #GMMCHALLENGE25, oppure inviarla tramite il form che si trova sul sito: www.gruppohera.it/scuole/gmmchallenge.
Anche piccole abitudini e scelte sostenibili possono generare un impatto positivo sul nostro ecosistema: la #GMMCHALLENGE25, ci aiuta a ricordarlo.
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna