Energia
Energia
TRE AREE D'IMPATTO
PROMOZIONE DELL'EFFICIENZA ENERGETICA |
TRANSIZIONE ENERGETICA E RINNOVABILI |
MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI* |
---|---|---|
Promozione dell'efficienza energetica a livello intersettoriale per il raggiungimento degli obiettivi nazionali e comunitari: ottimizzazione e aggiornamento tecnologico dei sistemi e processi energetici, monitoraggio dei progetti esistenti, e diffusione di soluzioni innovative anche a beneficio di imprese, cittadini e pubblica amministrazione. Coinvolgimento dei consumatori attraverso una migliore comprensione, lo scambio di informazioni e la trasformazione del mercato sull'efficienza energetica. |
Aumento della produzione, del consumo e della vendita di energia da fonti rinnovabili. Uso di fonti energetiche locali in conformità con la legislazione europea applicabile e uso di tecnologie con maggiore effetto sulla catena economica a livello nazionale. Sviluppo delle tecnologie attualmente mature e promozione della ricerca e dell'innovazione. | Promozione di iniziative di riduzione delle emissioni di gas serra a livello intersettoriale, attraverso l'elaborazione di strategie condivise su differenti livelli di governance e la creazione di soluzioni sostenibili e replicabili volte a limitare gli impatti negativi del riscaldamento globale. |
*Mitigazione dei cambiamenti climatici non è da considerarsi come area di impatto, ma come l’effetto delle aree relative all’efficienza energetica e alla transizione verso le rinnovabili.
Il Gruppo Hera genera circa il 20% del Mol a valore condiviso (319 milioni di euro nel 2024) attraverso attività negli ambiti della Promozione dell'efficienza energetica e della Transizione energetica e rinnovabili.
In particolare, relativamente alla Promozione dell’efficienza energetica (45,1 milioni di euro) il Mol Csv viene perseguito attraverso:
- cogenerazione industriale;
- progressivo efficientamento energetico del servizio di illuminazione pubblica (con particolare riferimento all’estensione del numero dei comuni nei quali viene utilizzata solo energia elettrica da fonti rinnovabili, dove il consumo di energia elettrica per abitante equivalente è minore di 50 kWh/ab., e/o dove tutti i punti luce gestiti sono a led);
- offerte commerciali ai clienti energy che incorporano servizi e strumenti per ridurre i consumi;
- servizi di efficienza energetica per condomini, imprese e Pubblica amministrazione.
Per quanto riguarda la Transizione energetica verso le rinnovabili (274,3 milioni di euro), in questa area vengono contabilizzati i margini derivanti da:
- vendita di energia elettrica rinnovabile tramite certificati di Garanzia di origine (GO) e di gas metano con compensazione delle emissioni (quest'ultima garantita ad ogni cliente domestico a mercato libero per una durata esplicitata nelle condizioni contrattuali;
- distribuzione di energia elettrica;
- teleriscaldamento (per la quota parte di calore generato dalla fonte geotermica);
- produzione di energia elettrica rinnovabile da fotovoltaico e da biogas derivante dalla digestione anaerobica dei rifiuti e dalle discariche;
- produzione di biometano.
Attraverso lo studio dello scenario locale, nazionale, europeo e globale, il Gruppo Hera ha definito per ciascuna area di impatto del driver Perseguire la neutralità di carbonio degli obiettivi specifici di breve e medio termine, che vengono verificati e ridefiniti annualmente.
Seleziona il tuo comune